Skip to main content

Anche Ubi si presenta alla prova dei conti con il mercato e gli analisti. E anche per l’istituto di Bergamo carezze e schiaffi dagli esperti del settore.

PENALIZZATA DAL MARGINE DI INTERESSE

Non è generoso con Ubi Banca l’analista di Equita Giovanni Razzoli che al titolo assegna giudizio hold e target price a 7,5 euro nonostante “risultati in linea con le attese, pesa l’outlook prudente sul margine da interesse netto. Il Nii è sotto le attese per via della riduzione dell’asset spread e del calo del portafoglio di carry trade: durante la conference call il management ha lasciato intendere che non sono esclusi ulteriori cali nei prossimi trimestri. Per contrastare questo trend, è prevista accelerazione ulteriore nei volumi nella seconda metà dell’anno, che già nel secondo trimestre hanno registrato un trend confortante (+1% contro -1%). L`effetto volumi non è tuttavia tale da stabilizzare il Nii, pertanto riduciamo la stima a tutto il 2015 da – 5% a -7%”. Commissioni, costi e rettifiche sono perfettamente in linea con le attese.

COSTI IN CALO DEL 20% CON L’M&A

Quanto all’M&A, Razzoli giudica “aggressivo ma non irrealistico il target di riduzione dei costi del 20% da parte delle banche che partecipano a fusioni: è d’altronde il livello raggiunto da Ubi con Banca Lombarda. Sono inoltre attesi più risparmi rispetto al passato dal ramo It visto l`aumento della complessità dei sistemi e meno sul personale. L`indicazione supporta la nostra stima di risparmi cumulati sulla base dei costi delle popolari del 12.9%. Il tema del recesso in caso di introduzione di limiti al diritto di voto è ancora aperto. Il minore Nii ci porta a ridurre del 7% l’eps 2016-2017”.

BENEFICI DALL’ASSUNZIONE DI MAGGIORI RISCHI

Ubi merita un giudizio overwieght per Barclays che crede in un upside del titolo fino al 30% del prezzo attuale. “Con la competizione che cresce – scrivono gli analisti della banca britannica – Ubi intende prendere un po’ di rischio in più sul portafoglio crediti e difendere il suo margine da interesse netto. La banca ha la minor fetta di Npl all’interno del nostro universo italiano al 14,9% e il nuovo rischio sarà tutto nel segmento dei presiti garantiti, il che ci fa ritenere la posizione strategica adeguata e ci fa creder che vedremo alcuni benefici nei prossimi trimestri”. Ciò non impedisce però di tagliare le stime di profitti netti dell’8% nel 2015, del 3% nel 2016 e del 2% nel 2017.

CHI DICE Sì E CHI DICE NO

Citigroup, infine, giudica il titolo da comprare e gli assegna un prezzo obiettivo di 8,6 euro; outperform anche per Credit Suisse con prezzo di 8,5 euro, mentre per Banca Akros alla vigilia dei conti la banca bergamasca merita solo un neutral con una previsione di prezzo di 7,6 euro.

Cosa pensano di Ubi i broker

Anche Ubi si presenta alla prova dei conti con il mercato e gli analisti. E anche per l'istituto di Bergamo carezze e schiaffi dagli esperti del settore. PENALIZZATA DAL MARGINE DI INTERESSE Non è generoso con Ubi Banca l’analista di Equita Giovanni Razzoli che al titolo assegna giudizio hold e target price a 7,5 euro nonostante “risultati in linea con…

Tutti gli effetti geopolitici della scoperta di Eni in Egitto. Parla il prof. Sapelli

L’annuncio con cui Eni ha reso noto domenica scorsa la scoperta d’un maxi giacimento offshore di gas in Egitto avrà enormi effetti geopolitici per la stabilità regionale: in Libia, ad esempio, o nel rilancio dei rapporti tra Il Cairo e Israele, a beneficio dei quali l'Italia può recitare un ruolo da mediatore. A crederlo è Giulio Sapelli, dal 1996 al…

Come finirà il braccio di ferro Stato-regioni (non solo sul debito)

E se il vero problema dell’Italia fosse lo scarso potere che Roma ha ormai nei confronti delle Regioni e dell’Unione Europea? La bomba migranti, che rischia di lacerare ancora di più i rapporti tra queste tre istituzioni, sembra confermarlo. I governatori, da una parte, devono mettere mano ai risparmi per evitare di ridurre i servizi essenziali ai loro concittadini dando…

Vi spiego la strategia di Merkel sull'immigrazione. Parla il germanista Bolaffi

Le mosse della Germania, le chiusure di Inghilterra e Ungheria, il ruolo potenziale di Francia e Spagna nella definizione di nuove politiche d'immigrazione. Su questi e ad altri aspetti si concentra in una conversazione con Formiche.net Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, dal 2007 al 2011 direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino, saggista esperto di questioni migratorie. CHE COSA…

Lavoro, ecco i 10 numeri essenziali (con luci e ombre)

L’Istat ha diffuso ieri i dati definitivi sull’occupazione nel secondo trimestre 2015. Questi dipingono una realtà abbastanza differente da quella che riportavano i dati dei singoli mesi di aprile, maggio e giugno e le revisioni ci consegnano un mercato del lavoro con più occupati di quanti ci si poteva aspettare. Infatti, essendo state negative le revisioni degli stessi mesi nel…

Jeb e Hillary dinasty dei patatrac. Trump re Mida

E’ proprio una ‘dinasty’. Ma, per il momento, dei patatrac. Per Hillary e Jeb, le brutte notizie giungono a coppie, loro che parevano sicuri di disputare nel 2016 la rivincita del match 1992 Clinton-Bush e che oggi collezionano delusioni dai sondaggi e preoccupazioni dai loro staff. Secondo Politico, un sito che di politica e presidenziali se ne intende, tre ‘raccoglitori…

Imprenditore suicida in Veneto, i Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto scrivono a Renzi

Ennesimo suicidio di un imprenditore che passa in silenzio: ormai siamo assuefatti ad episodi del genere e non fanno più notizia. Eppure è morto un uomo ed ha chiuso un'azienda lasciando a casa tante persone. Con il suicidio dell’imprenditore veneto Edoardo Alberton si allunga il triste elenco di imprenditori che anche a causa della crisi decide questo gesto estremo. Alberton…

Ideona di Petraeus: combattiamo l'Isis con al Qaeda

Secondo quanto scrive il Daily Beast, l'ex direttore della Cia ora in pensione, il generale che fu a capo del contingente americano in Iraq e Afghanistan David Petraeus, sta invitando i funzionari americani a valutare la possibilità di chiedere l'appoggio di al Qaeda in Siria per combattere lo Stato islamico. Dietro all'uscita c'è però molto della filosofia e dell'esperienza del…

Il mercato degli Npl rischia lo sboom

Sono uno dei simboli della crisi globale. I non performing loans, letteralmente i prestiti bancari non più performanti. In altre parole tutti quei crediti deteriorati per i quali la riscossione da parte delle banche è divenuta incerta sia in termini di scadenza che di ammontare. E questo perchè famiglie e imprese troppo spesso non riescono a fronteggiare le rate dei…

×

Iscriviti alla newsletter