Skip to main content

La causa principale del divorzio è il matrimonio (Groucho Marx). Il “discernimento” dei vescovi nella concessione dell’Eucarestia ai divorziati risposati dovrebbe tenere conto di questa elementare verità.

++++

“Il venticinque settembre milleduecentosessantaquattro, sul far del giorno, il Duca D’Auge salì in cima al torrione del suo castello per considerare la situazione storica. La trovò poco chiara” (Raymond Queneau, “I fiori blu”, traduzione di Italo Calvino). E ancora non aveva visto la situazione di Roma con Ignazio Marino.

++++

Un tempo c’erano gli ingraiani, poi vennero gli ingroiani (dal magistrato Antonio Ingroia, ma chi se lo rammenta?), ora ci sono i dattorriani (dal deputato Pd Alfredo D’Attorre): l’involuzione della specie postcomunista.

++++

Carlo Giovanardi ha lasciato Angelino Alfano e il Nuovo centrodestra. Non vuole più fare “l’utile idiota” di Renzi. Non sono proprio certo che fosse “utile” e, comunque, ce ne faremo una ragione. Per quanto mi riguarda, l’ultimo ricordo che ho del senatore è del 15 gennaio scorso. Il Foglio pubblicò allora una sua lettera sul “caso Cucchi” che sembrava più una fatwā, la requisitoria di un pubblico ministero, un bollettino medico-legale. Beninteso, sulla morte del ragazzo si possono avere opinioni diverse, né mi pare che siamo ancora di fronte a una verità giudiziaria incontrovertibile (speriamo ancora per poco). Ma non è questo il punto. Ciò che più mi colpì nel suo scritto (devo pur definirlo in qualche modo) era il furore quasi feroce con cui si scagliava contro lo “spacciatore”. Insomma, non si poteva certo dire che esso fosse ispirato da uno dei sette doni dello Spirito Santo, quello della pietà. Eppure un cattolico esemplare come Giovanardi avrebbe dovuto sapere che il Dio neotestamentario è sempre misericordioso e compassionevole, o non è.

++++

La mia antica fede nella moneta unica comincia a vacillare. Infatti, temo che il blocco politico-culturale che ne detta le regole stia ormai mettendo a repentaglio l’intera costruzione comunitaria. Non si tratta di essere keynesiani. Si tratta, qui Matteo Renzi ha ragioni da vendere, di lanciare una sfida agli ottusi ragionieri europei (e domestici) affinché calcolino finalmente quanto vale passare dalla sfiducia alla speranza. Noi abbiamo il più alto debito pubblico (dopo la Grecia) e il più basso debito privato di Eurolandia. A causa del primo abbiamo dovuto fare una feroce politica di austerità. Nel contempo, però, abbiamo dovuto contribuire al salvataggio delle banche di Paesi con un elevatissimo debito privato. Un drenaggio di risorse responsabile – in buona misura dell’impennata del debito pubblico nazionale, nonostante il contenimento della spesa e l’aumento della pressione fiscale che conosciamo. Fino a quando potremo pagare il conto salatissimo di questo paradosso?

Ignazio Marino e Raymond Queneau

La causa principale del divorzio è il matrimonio (Groucho Marx). Il "discernimento" dei vescovi nella concessione dell'Eucarestia ai divorziati risposati dovrebbe tenere conto di questa elementare verità. ++++ "Il venticinque settembre milleduecentosessantaquattro, sul far del giorno, il Duca D'Auge salì in cima al torrione del suo castello per considerare la situazione storica. La trovò poco chiara" (Raymond Queneau, "I fiori…

Finmeccanica, come funziona il supercalcolatore di Selex

In un mondo in cui l’informatica entra sempre più a far parte della nostra vita privata e professionale, avere la capacità di difendersi dagli attacchi cyber diventa un asset strategico e in alcuni casi esistenziale. Entro il 2020 si calcola che ci saranno 4 miliardi di utenti in Rete e 50 miliardi di oggetti connessi nel vasto sistema dell’Internet of…

Cosa si muove nella galassia centrista che guarda a destra

Le fibrillazioni di Ncd stanno provocando parecchi movimenti al centro dello scenario politico. Se il partito di Angelino Alfano sembra sempre più orientato a sostenere il governo Renzi e alcuni dei suoi - vedi gli ex socialisti Cicchitto e Pizzolante - spingono per dare vita a una nuova forza filo renziana, sono tanti anche quelli che si muovono dall’altra parte.…

L’abbuffata di debiti che ha affamato gli inglesi

Ciò che il XX secolo ha lasciato in eredità ai cittadini britannici sono due record: quello del più grande sviluppo del loro indebitamento privato, da un lato, e quello del più profondo crollo dei loro consumi interni dal 1956, dall’altro. Questi fatti, che si conclamano fra il 2007 e il 2014 fanno già parte della memoria collettiva a tal punto…

Carne e cancro, un'abbuffata di sciocchezze

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha inserito  le carni lavorate (quelle che subiscono processi di trasformazione: salatura, affumicatura, essicazione, fermentazione, ecc.) tra le sostanze che possono contribuire a provocare il cancro. Immaginiamo che ci sarà una temporanea fuga dal consumo della carne (almeno servisse a rispettare la vita degli animali!). Ma per qualche motivo si dovrà pur…

Pensioni, tanti strepitii per nulla?

Insieme con il disegno di legge di stabilità si è riaperto il tormentone delle pensioni. Settima salvaguardia per gli esodati, proroga della c.d. opzione donna, misure di part time per gli anziani e grandi lamenti per il rinvio della flessibilità in uscita. E tutti accettano come verità rivelata che si debba cambiare la riforma del 2011 (Monti-Fornero). E’ bene ricordare…

Giubileo Straordinario della Misericordia, ecco come si riceve l'indulgenza plenaria

L'indulgenza è la remissione parziale (indulgenza parziale) o totale (indulgenza plenaria, come quella giubilare) della pena temporale per i peccati commessi. La pena temporale è il disordine morale che resta nei fedeli dopo il peccato e deve essere espiata o nella vita terrena oppure in quella ultraterrena, magari in Purgatorio. Durante l'Anno Santo è possibile prendere l'indulgenza plenaria seguendo certi…

“Giotto, l'Italia”, ecco l'evento espositivo dell'autunno milanese

La mostra “Giotto, l'Italia” (2 Settembre 2015 – 10 Gennaio 2016) è l'evento espositivo dell'autunno inserito nella cornice del semestre di Expo 2015. Dopo il grande successo della mostra su Leonardo da Vinci, il Palazzo Reale di Milano ospita un altro fiorentino che ha segnato in modo indelebile il cambiamento nei linguaggi pittorici, superando la tradizionale rappresentazione ieratica e bidimensionale…

Moda, tutti vogliono la diretta web

Non soltanto sfilate live, ma tutto ciò che gravita attorno al brand: la moda va in diretta. Gli esperimenti recenti per accorciare le distanze tra eventi e consumatori sono svariati, a partire da Burberry che sfila live su Snapchat all'ultima London Fashion Week passando per la 'corsa' al botton buy che abilita immediatamente all'acquisto di capi che sono stati appena presentati. Ma, adesso, la…

Giù le mani da prosciutto e fiorentina. Ecco perché

Possibile che ci sia tutta questa corsa al sensazionalismo? L’Oms ha detto solo che l’abuso di insaccati fa male. Mica che se mangiate un salamino umbro ogni tanto vi viene automaticamente una patologia. Il corto circuito della società 2.0 non è tanto in chi comunica, ma a questo punto in chi non sa più ascoltare e calibrare le informazioni ricevute…

×

Iscriviti alla newsletter