Skip to main content

Facciamo ancora fatica a immaginarli mentre volano sulle nostre teste per recapitare pizze o medicinali, o per assolvere a compiti come la salvaguardia dell’ambiente e la tutela del patrimonio artistico, ma la sperimentazione per fare dei droni dei protagonisti dei nostri cieli prosegue.

IL TEST

Dopo aver effettuato lo scorso giugno un primo test per la sicurezza del volo degli aeromobili senza pilota negli spazi aerei civili nell’ambito del programma Midcas, Alenia Aermacchi, controllata del gruppo Finmeccanica, ha completato ieri con il dimostratore Rpas Sky-Y (nella foto) il primo test in volo di un drone con la partecipazione dell’Enav, l’Ente nazionale assistenza al volo, e del Nato Modelling & Simulation Center Of Excellence di Roma.

LE CARATTERISTICHE

La prova – spiega una nota di Piazza Monte Grappa, che a luglio, ad Expo, ha presentato la “parte civile” dei suoi droni – rientrava stavolta “nell’ambito delle attività previste dal più ampio progetto MedALE” (un consorzio costituito da Alenia, in qualità di leader del progetto, Thales Alenia Space Italia, Enav, Selex Es e  Nimbus). Si tratta di uno dei nove progetti “di dimostrazione del sistema integrato per i velivoli a pilotaggio remoto finanziato dal Joint Undertaking Sesar della Commissione europea”, che ha lo scopo di verificare, attraverso studi approfonditi, l’effettiva capacità di questi velivoli di inserirsi negli spazi aerei civili non segregati. Se negli Usa la potente Federal Aviation Administration ne ha da poco approvato la prima consegna commerciale, il Vecchio Continente non è da meno.
Nell’occasione, prosegue il gruppo capeggiato da Mauro Moretti, “si è eseguita una dimostrazione simulando una normale procedura di controllo del traffico civile con il velivolo a pilotaggio remoto Sky-Y in volo. Le istruzioni per le variazioni di rotta e quota avevano lo scopo di simulare le tipiche interazioni con il normale traffico aereo, prevenendo situazioni di conflitto. Inoltre sono state testate procedure di emergenza come perdita di collegamento con il comando e controllo e perdita di potenza del motore del drone”. Il tutto realizzato in stretto accordo con l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, che ha concesso la necessaria autorizzazione al volo per poter eseguire il test.

A COSA SERVE

Sperimentazioni come queste, aveva detto a giugno scorso il gruppo attivo nell’aerospazio, sono fondamentali perché consentono di fare i necessari passi in avanti “per colmare” le lacune “per una piena integrazione” dei droni “nello spazio aereo ed in definitiva al loro totale sfruttamento commerciale e istituzionale”, dopo aver già preso piede in ambito militare. I numeri del comparto meritano un investimento. Il settore dei sistemi aerei a pilotaggio remoto è considerato, in prospettiva, uno dei più dinamici nell’ambito dell’aerospazio, con un valore cumulato pari a circa €45 miliardi nei prossimi dieci anni e un tasso di crescita annuo pari a oltre il 5% nel medesimo periodo

I PASSI CHE SERVONO

Oggi confinate a teatri operativi, su aree di prova o in “corridoi” completamente separati dagli spazi aerei utilizzati dai vari tipi di aerei ed elicotteri – aveva già raccontato Formiche.net – le attività dei velivoli senza pilota a bordo necessitano infatti ancora di importanti processi di evoluzione tecnologica per poter sfruttare appieno il loro potenziale. “Si tratta della vera sfida per i droni”, commenta a Formiche.net il generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, oggi presidente della Fondazione Icsa. “Gli Apr necessitano dello scatto tecnologico finale per avere pari dignità nei cieli al pari degli aerei tradizionali con pilota a bordo. La strada verso questo traguardo è quella giusta e Finmeccanica può essere protagonista di questo cambiamento epocale che trasformerà per sempre il trasporto aereo così come oggi lo conosciamo”, aggiunge l’esperto.

IL DRONE EUROPEO

Midcas e MedAle non sono i soli progetti sui droni che vedono impegnate congiuntamente l’Europa e l’Italia, con il contributo della società di Piazza Montegrappa. Proprio il 18 maggio scorso, in quello che rappresenta un timido progresso verso una maggiore integrazione continentale nel mondo della difesa, le principali società aerospaziali europee (Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Finmeccanica), hanno accolto con soddisfazione l’accordo siglato da Francia, Germania e Italia per l’avvio dello studio di definizione di un nuovo velivolo europeo non pilotato. Secondo la Dichiarazione di Intenti (DoI) firmata dalle tre nazioni, le società aerospaziali effettueranno uno studio, della durata di due anni, per la definizione di un drone di classe Male (Medium Altitude/Long Endurance). A completamento di questa fase, sarà presa la decisione se avviare o meno lo sviluppo e l’acquisizione del sistema.

Finmeccanica, ecco tutti i test di Moretti con i droni

Facciamo ancora fatica a immaginarli mentre volano sulle nostre teste per recapitare pizze o medicinali, o per assolvere a compiti come la salvaguardia dell'ambiente e la tutela del patrimonio artistico, ma la sperimentazione per fare dei droni dei protagonisti dei nostri cieli prosegue. IL TEST Dopo aver effettuato lo scorso giugno un primo test per la sicurezza del volo degli…

Perché Cameron vuole sbarrare le porte dell'Inghilterra. Parla Newbury

Che succede in Inghilterra? Davvero il conservatore e liberale Cameron vuole sbarrare la Gran Bretagna? Basta, quindi, immigrati a caccia di lavoro? L’ala liberale del primo ministro inglese, David Cameron, sembra essere stata sopravanzata da quella conservatrice tipica dei tory di un tempo. Continuare ad accogliere nuovi migranti, riportando le parole del ministro inglese Theresa May, è “semplicemente non più…

Banco Popolare, tutti i giudizi degli analisti

Nell'attesa del grande round di consolidamento Popolare di cui il Banco sarà uno dei principali protagonisti con l'attesa creazione del Polo del Nord, gli analisti si esprimono sui conti del secondo trimestre. MIGLIORAMENTO TANGIBILE Sul Banco Popolare il miglioramento è tangibile. Lo sostiene Giovanni Razzoli di Equita, per cui la banca è Buy con target price di 16,8 euro dai…

La tecnologia è più democratica della politica? Il saggio di Stefano Feltri

I sintomi dell’inutilità della politica sono così evidenti che non ci si può stupire se a ogni elezione il numero dei votanti scende. Perché scomodarsi? I partiti ormai si dividono in due categorie: quelli che vogliono governare e offrono tutti, con impercettibili variazioni, lo stesso programma; e quelli che sono ragionevolmente sicuri di rimanere all’opposizione e dunque possono permettersi di…

Perché il Pentagono borbotta con la Silicon Valley

La visita del segretario della Difesa Ash Carter alla Silicon Valley aggiunge un ulteriore tassello all’iniziativa lanciata da Obama durante il cyber summit dello scorso febbraio quando, alla Stanford University, il presidente americano ha annunciato l’avvio del partenariato pubblico-privato (PPP) in difesa degli interessi nazionali americani. Il Pentagono, sulla scia del mandato presidenziale, è intenzionato a spingere la Silicon Valley…

Eni, ecco chi all'estero mugugna per il colpo di Descalzi in Egitto

La scoperta del mega giacimento offshore a largo delle coste dell’Egitto ha già fatto le prime vittime. Ieri, sia la compagnia statunitense, Noble Energy, che quella israeliana Delek Group, hanno perso in soli 30 minuti quasi il 6 per cento in borsa. Sia la Noble che la Delek sono, infatti, responsabili dell’esplorazione e della distribuzione del gas prodotto in un altro…

Perché non capisco più Bersani e D'Alema

Non posso essere definito un renziano. Gli amici veri, quelli che frequento anche su Facebook, lo sanno. Ma mi sforzo di essere oggettivo. Non posso appartenere alla minoranza Pd per un motivo semplice e di onestà intellettuale: da almeno 30 anni non mi sento di definirmi una persona di sinistra. Ma di centrosinistra sì. In nome di questo ho votato…

Il Ppe vuole sfrattare l’Udeur di Mastella

L’inizio dell’epilogo è datato ormai 15 mesi fa, quando alle elezioni europee del maggio 2014 a Clemente Mastella non sono bastate oltre 60mila preferenze raccolte nella lista di Forza Italia per rimettere piede a Bruxelles. A girare il dito nella piaga ci hanno poi pensato le consultazioni in Campania dell’anno successivo; in quell’occasione, ad essere rimasta senza una poltrona in…

Grecia_Ninakina_elidafavaro

Un meraviglioso tour de force

Ci siamo lasciati parlando delle vacanze al mare delle mie figlie, che sono tornate, e anche io (pure se sarei rimasta a Corfù ancora un bel po’). Due settimane bellissime piene di gyros, calamari alla griglia, yogurt e miele, gatte incinte da sfamare, ciambelle comprate e rotte in 24 ore, 4 punture di api in due giorni, raccolta giornaliera di…

Ecco come Gabrielli bacchetta il balneare Marino. Il video

"Il sindaco Marino? Certo che lo sento, tra un'immersione e l'altra...". Così, sorridendo, il prefetto di Roma Franco Gabrielli scherza con le telecamere al termine della prima riunione operativa per organizzare il Giubileo. Ecco il video: (fonte: Corriere.it)

×

Iscriviti alla newsletter