Skip to main content

Il fondo di garanzie per le vittime della strada offre un risarcimento totale o parziale per i danni subiti da veicoli non assicurati o non identificati. L’obiettivo è offrire maggiori tutele ai pedoni e agli automobilisti sui quali si riversano le conseguenze delle infrazioni compiute da automobilisti poco prudenti e attenti al rispetto delle regole previste dal codice stradale. Basti pensare agli effetti derivanti dalle frodi assicurative con i rincari sulle polizze. Un fenomeno duramente contrastato con l’intensificarsi dei controlli che hanno già prodotto un calo delle tariffe pari al 20%. In questi casi richiedere un preventivo per l’assicurazione auto e confrontarlo con quello della vecchia assicurazione, sarà il modo più rapido per valutare gli effetti delle varie misure di intervento.

Il bisogno di offrire maggiori tutele a tutti coloro che hanno subito dei danni per incidenti provocati da un’auto non assicurata o non identificata, ha portato nel 1969 all’istituzione del Fondo di garanzia per le vittime della strada. Lo scopo di questa misura di sostegno è non solo rimborsare i danni subiti, ma soprattutto offrire ai cittadini un valido strumento per difendere i diritti delle vittime delle strada, un problema particolarmente sentito in Italia con oltre 58 vittime già registrate nel corso del 2015.

Quali sono le procedure previste per la richiesta di rimborso?

Il Fondo di garanzie per le vittime della strada ha una validità nazionale, ma prevede procedure e tempistiche diverse a seconda della regione in cui avviene il sinistro. Amministrato dalla Consap, Concessionaria servizi assicurativi pubblici, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, il fondo prevede anche una specifica procedura per la presentazione della domanda, che dovrà contenere una serie di informazioni dettagliate, come:

-il luogo, la data e la precisa dinamica del sinistro; 

– i dati personali del soggetto richiedente;

– i dati identificativi dei altri veicoli e soggetti coinvolti;

– la compagnia assicuratrice del mezzo del danneggiato;

– l’indicazione dell’eventuale intervento delle autorità;

Sarà fondamentale inoltre fornire tutte le indicazioni relative al veicolo che ha causato l’incidente, con particolare riferimento alla copertura assicurativa. Per dare validità alla richiesta, occorre inviare una copia della domanda alla Consap nella sua qualità di gestore del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

Casi di risarcimento

Il Fondo di garanzia per le vittime della strada offre un risarcimento per i danni subiti in casi in questi specifici casi:

– quando un veicolo non ha una copertura assicurativa e provoca dei danni ad un individuo che sarà appunto risarcito;

– quando il veicolo non è assicurato, in questo caso la copertura copre i danni subiti da cose e persone;

– quando la copertura assicurativa del veicolo proviene da una compagnia in stato di liquidazione: in questo caso vengono risarciti i danni a cose e persone;

– quando il veicolo è usato contro la volontà del proprietario, il rimborso sarà garantito alle persone e alle cose che hanno subito danni.

Fondo di garanzia per le vittime delle strada: quali tutele offre?

Il fondo di garanzie per le vittime della strada offre un risarcimento totale o parziale per i danni subiti da veicoli non assicurati o non identificati. L’obiettivo è offrire maggiori tutele ai pedoni e agli automobilisti sui quali si riversano le conseguenze delle infrazioni compiute da automobilisti poco prudenti e attenti al rispetto delle regole previste dal codice stradale. Basti…

Perché non condivido l'alternanza scuola-lavoro alla Renzi

Domenica la mia amica Fiorella insegnante in una scuola superiore mi ha telefonato raccontandomi la novità: la scorsa settimana è arrivata in tutte le scuole secondarie la Guida Operativa per le attività di alternanza scuola lavoro, un tomino di oltre 90 pagine, che dovrebbe insegnare agli insegnanti, come procedere per applicare concretamente, ad anno scolastico già iniziato e soprattutto a…

Tutti i concerti all’Università di Roma Tor Vergata

Tutto pronto per la nuova stagione di concerti dell'Università di Roma "Tor Vergata". L'appuntamento è dal 21 ottobre al 20 aprile all'Auditorium "Ennio Morricone" della Macroaerea di Lettere e Filosofia in via Columbia alle 18:00. Il programma si basa su un nucleo di musica "classica", ma anche su altri generi musicali: contemporanea, jazz, teatro musicale da camera, musica per il…

Perché non sono catastrofista su crescita e disuguaglianze. Parola di Angus Deaton, premio Nobel per l'Economia

Di

Grazie all'autorizzazione della casa editrice il Mulino, pubblichiamo un breve estratto delle conclusioni del libro "La grande fuga - Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza" (2015) È probabile che il rallentamento della crescita sia sovrastimato. Di certo le analisi statistiche mancano di registrare molti passi avanti di tipo qualitativo, in particolare nel settore dei servizi, responsabile oggi di una quota crescente…

Numeri e fatiche del cinema di animazione in Italia

Dieci film di produzione italiana in cinque anni ed entrate pari al 3% degli incassi cinematografici totali. Sono i numeri del mercato dell’audiovisivo e di animazione italiano al centro di un dibattito domani alla Camera dei deputati. “L’animazione italiana cambia marcia. Il futuro del cinema e dell’audiovisivo di animazione” è il titolo dell'appuntamento organizzato da Asseprim-Confcommercio e Cartoon Lombardia. Al centro dell’attenzione ci sarà il…

Lukashenko e Putin, tutti i dettagli sull'amicizia lodata da Depardieu

L’attore francese Gerard Depardieu, grande alleato del presidente russo Vladimir Putin, è diventato amico anche del presidente bielorusso Alexander Lukashenko. Dopo la visita informale a luglio, Depardieu ha rilasciato una polemica intervista alla rivista Le Figaro TV Magazine nella quale confronta Bielorussia alla Svezia: “Bielorussia mi ha provocato un’impressione straordinaria. Mi ricorda la Svezia, ma è un Paese più pulito e…

Renzo vacci Piano a Mosca

Sarà Renzo Piano a immaginare il futuro del GES-2. Uno spazio urbano, giusto alle spalle del Cremlino, oggi abbandonato. Ieri una vecchia fabbrica, oggi destinata – nell’idea di Piano – a diventare una fabbrica culturale. Quello di un architetto italiano a Mosca è un fatto difficile da decifrare. Andate prima qui, sul sito del RBBW (Renzo Piano Building Shop). Vedrete…

Rai, cosa vuol dire essere un’azienda di servizio pubblico

Occuparsi di televisione – e specie di Rai, cioè di servizio pubblico – significa occuparsi del futuro. Significa essere consapevoli del “potere morbido” del linguaggio televisivo, che si insinua negli ascoltatori e, dunque, nella cultura di un’epoca condizionandone le scelte, spesso anche valoriali. E’ un potere oggi ancor più complesso da gestire, per le forti implicazioni formative sulle generazioni degli…

Erdogan

Come si muove Isis in Turchia

Il governo turco avanza l'ipotesi che gli autori dell'attentato alla manifestazione di Ankara siano stati uomini dell'IS e diffonde attraverso i media di Stato (gli unici lasciati liberi di parlare dell'attentato) la notizia su decine di arresti tra i militanti islamici, ma nel frattempo provvede ad ordinare raid aerei contro le postazioni del Pkk. Il partito/milizia curdo, dopo i fatti…

Il mistero buffo di al Baghdadi

Aggiornamento: in questo momento pare che il governo iracheno si sia messo in una posizione diversa da quella sbandierata ieri, molto più cautelativa: Khalifa Ibrahim non è stato ucciso e nemmeno colpito, perché (forse) non era nel convoglio. Interessante sottolineare come in precedenza il trionfalismo vuoto di Baghdad assegnava invece il merito dell'operazione "sul califfo", al perfetto funzionamento del nuovo…

×

Iscriviti alla newsletter