1) Seguitare nelle polemiche tra destra e sinistra, serve solo a non vedere la realtà e a "buttarla in politica" solo per godere di qualche vantaggio in più nelle possibili nuove elezioni, ma non a risolvere i guai; 2) Abbiamo, negli ultimi 100 anni, la dimostrazione che le grandi crisi (due guerre devastanti e due crisi economiche devastanti) si sono…
Archivi
Sapete quanti alberi ci sono nel mondo?
Quanti capelli abbiamo in testa (circa 100.000)? Quante volte respiriamo al giorno (circa 20.000)? Quante specie animali ci sono al mondo (circa 8.700.000)? Tutte domande alle quali, di solito, si risponde con il termine inglese "uncountable" , quando in realtà un riscontro preciso può essere dato. La rivista Nature ha provato a rispondere ad un'altra di questa serie di domande: "Quanti…
Perché io, già migliorista, non condivido l'attuale D'Alema
Intervista di D'Alema sul Corsera. Naturalmente il D'Alema che rimpiango è quello che veniva accusato di non "dire una cosa di sinistra"! Semmai perché diceva "cose utili". Non sono mai stato dalemiano. Anzi. politicamente come migliorista, sempre molto lontano. Ma sono amico di D'Alema, dagli anni della Fgci. E sono stato suo sostenitore, sempre convinto, in tante delle sue battaglie:…
Tutte le capriole di Renzi per tagliare la Tasi
Da formidabile comunicatore, Matteo Renzi riesce a mascherare una situazione critica, a ribaltarla e a cavarne financo un messaggio (apparentemente) positivo. Il premier ha fatto leva sulle date, indicando un momento preciso, cioè il 16 dicembre, giorno in cui sarebbe sancita l'abrogazione della tassa sulla prima casa. Per condire il messaggio, il capo del governo ha utilizzato un termine piuttosto…
Tutte le buone notizie su Pil e occupazione
ITALIA: LA RIPRESA È PIÙ FORTE DEL PREVISTO... La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha rivisto al rialzo la stima preliminare sul PIL, a 0,3% da 0,2% t/t nel 2° trimestre 2015 e a 0,4% da 0,3% t/t nel 1° trimestre (dopo la stagnazione di fine 2014). Di conseguenza, la variazione annua è stata rivista verso l’alto a…
Perché le primarie del Pd a Milano sono tanto complicate
Dopo l'annuncio della rinuncia alla candidatura da parte di Giuliano Pisapia, che sembra confermata nonostante le pressioni per fargli cambiare idea, la vicenda delle primarie si sta aggrovigliando. In realtà è una questione seria perché ne va del futuro, non solo a Milano, del PD che rischia la messa in discussione della propria autonomia decisionale. Il modello primarie (importato forse …
Tranquilli, la situazione in Cina non è catastrofica
Qual è la gravità della situazione in Cina? Nonostante lo stress degli ultimi giorni, la situazione non è così catastrofica come potrebbe sembrare. Senza dubbio il settore manifatturiero è in cattive condizioni e soffre a causa del peggioramento della coppia competitività / costo. Senza contare che, nel contempo, l’andamento degli investimenti è stato influenzato dalla lotta alla corruzione in Cina.…
Così in Argentina si discute su Papa Francesco e l'aborto
Quando Jorge Bergoglio è stato eletto Papa a marzo del 2013, il giovane scrittore argentino Andrés Neuman si è dimostrato scettico verso gli entusiasmi nei confronti di una possibile riforma della Chiesa. “La prima espressione di Bergoglio è stata: ‘Mi hanno preso dalla fine del mondo’. Un intelligente atto di falsa modestia. È molto probabile che Papa Francesco, come ha…
La doccia fredda di Draghi
Una doccia fredda. Non c’è modo migliore per sintetizzare quel che Mario Draghi ha detto dopo la riunione del consiglio della Banca centrale europea. L’estate sta finendo e nubi scure s’addensano all’orizzonte. Le previsioni di crescita sono state abbassate, anche i prezzi scendono e nei prossimi mesi potrebbero finire di nuovo sotto zero; le misure straordinarie attuate finora non sono…
Buona Scuola, la pagella di Civiltà Cattolica
La riforma della scuola approvata dalla Camera dei deputati il 9 luglio è entrata nel vivo. Valigia in mano, e questa volta non più per protesta, 7 mila insegnanti si stanno spostando dal Sud verso il Centro-Nord per occupare tra pochi giorni l’ambita cattedra. Una mobilità che il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, ha definito fisiologica: “È al Nord che ci sono più posti…