Skip to main content

L’edizione di quest’anno del Festival Dante 2021 sarà dedicata a “come piante novelle rinovellate di novella fronda” del Purgatorio XXXIII, vv. 143-44. La manifestazione, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con e l’Accademia della Crusca, continua il percorso verso le celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri.

Dante 2021 si svolgerà dal 16 al 20 settembre a Ravenna e sarà ricco di appuntamenti dedicati alla ricerca storica, linguistica e letteraria. Il programma svilupperà il valore di Dante come “ambasciatore” della cultura e della lingua italiana all’estero, con testimonianze dirette da Marocco, Tunisia, Giordania e Giappone, ma anche con incursioni nel campo musicale e diverse discipline artistiche.

Il primo incontro del festival sarà la conversazione: “Dante per me: i narratori rispondono”. Stefano Salis, giornalista dell’inserto “Domenica” de Il Sole 24 ore, interrogherà quattro importanti narratori di successo: Maurizio De Giovanni, Francesco Recami, Roberto Riccardi e Marco Vichi. Il giorno dopo, al Chiostri Francescani, ci sarà l’incontro “Anche io parlo la lingua di Dante”, con testimonianze di alcuni studenti stranieri sul significato da loro percepito dell’opera di Dante.

L’ex direttore del Corriere della sera, Ferruccio de Bortoli, e Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, si confronteranno nel dibattito “La comunicazione nella commedia: dalla denuncia della corruzione all’invettiva”.

Tra le novità del festival c’è la partecipazione di Francesco Bianconi, front leader dei Baustelle, compositore e scrittore. Bianconi, insieme a Sebastiano De Gennaro (vibrafono), Ettore Bianconi (computer) e Diego Palazzo (chitarra), offriranno al pubblico un reading con musica e canto.

Al Teatro Dante Alighieri, invece, ci sarà la prima di “La commedia di Mimmo Paladino” con Alessandro Haber, un’idea del critico d’arte e curatore di mostre Sergio Risaliti. I disegni di Paladino dialogheranno con i versi della Commedia ed eccezionalmente con una brano di Jorge Luis Borges nel quale lo scrittore argentino fa i conti con Dante, e porta in evidenza alcuni personaggi del poema, in particolare le figure di Francesca da Rimini e del Conte Ugolino.
Massimo Cacciari, Carlo Ossola, Antonio Patuelli, Virginio Gazzolo, Domenico Scarpa, Antonio Patuelli, Carlo Ossola e Ernesto Ferrero sono alcuni degli invitati al festival. Tutto il programma di Dante 2021 è disponibile qui.

Festival Dante 2021, tutte le novità

L’edizione di quest'anno del Festival Dante 2021 sarà dedicata a “come piante novelle rinovellate di novella fronda” del Purgatorio XXXIII, vv. 143-44. La manifestazione, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con e l’Accademia della Crusca, continua il percorso verso le celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Dante 2021 si svolgerà dal 16 al 20…

Giacinto Dragonetti in serie B

I calciatori della serie B che avranno gesti di fair play in campo riceveranno un cartellino verde e a fine anno ci sarà una premiazione per i più virtuosi. Delle virtù e dei premi. Giacinto Dragonetti ringrazia.

Perché non far nascere un partito del Sud?

Perché non far nascere un partito del Sud? L'Espresso ha pubblicato oggi questa mia provocazione a margine di un interessante approfondimento curato da alcune tra le migliori firme del settimanale. Più di centomila micro imprese create nel giro di pochi anni, 220 mila nuovi occupati, non sono bastati a impedire la cessazione delle misure governative in favore dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità…

Parte la Summer School Magna Carta: temi, invitati e seminari

Al via la decima edizione  della Summer School della fondazione Magna Carta, presso il Grand Hotel Villa Tuscolana a Frascati, da domenica 6 a giovedì 10 settembre. Quest’anno il tema scelto è stato “Occidente, Libertà, Persona: come le minoranze creative possono diventare maggioranza”. Sarà il senatore Gaetano Quagliariello, presidente onorario della Fondazione, ad aprire e condurre i lavori delle cinque…

Che cosa chiedono gli italiani a Renzi e Merkel sull'immigrazione. Report Lorien

Nelle ultime settimane di agosto un unico tema ha focalizzato l’attenzione degli italiani: i continui sbarchi di immigrati, i soccorsi in mare e le analoghe notizie dagli altri Paesi di confine europei. Emerge evidentemente come sia sempre più alta la preoccupazione da parte degli italiani sul tema (+20% in soli due mesi), alimentata anche da un’attenzione mediatica che potremmo ormai…

Se cade Renzi, cade l'Europa (e l'euro). Parola del prof. obamiano Henry

Se il governo Renzi dovesse cadere, sarebbe molto difficile per l'Europa mantenere la stabilità necessaria a non innescare una nuova crisi che potrebbe portare al definitivo tramonto dell'euro. A crederlo è Peter Blair Henry, nel 2008 a capo del team dei consulenti economici dell'allora senatore Barack Obama durante la campagna presidenziale, oggi Dean della Leonard N. Stern School of Business…

Renzi e il barone di Münchhausen

Alla festa milanese dell'Unità Pier Luigi Bersani ha detto che non esiterebbe a sottoscrivere un emendamento che recitasse: "Il Senato è abolito". La trovo una posizione magnifica e sensazionale. Perché, però, non l'ha assunta un anno fa? Ci saremmo risparmiati un tormentone stucchevole e imbarazzante. Eppure sarebbe bastato rileggersi quanto sosteneva Pietro Ingrao già a metà degli anni Ottanta, quando…

Svolta Givenchy, sfilata aperta al pubblico

Givenchy si apre al pubblico. Per la prossima sfilata, durante la settimana della moda di New York, il prossimo 11 settembre, il designer Riccardo Tisci ha anticipato a Wwd la decisione di allargare il pubblico della kermesse riservando ben 1.200 inviti alla “gente normale”. Non solo addetti ai lavori, giornalisti e celebrities, ma ‘normal people’ a cui non è richiesto neppure di aver acquistato prodotti griffati dalla…

Elisa_Favaro_Ninakina

Back to school? No, school beginning

Lo chiamano back to school ma per noi è decisamente uno school beginning. Tre mesi stupendi, ma decisamente faticosi sono giunti al termine e la mia piccola donna si appresta a iniziare la scuola materna, il primo di una lunga serie di anni scolastici. Credo sia da più di un mese che Ginevra mi chiede quando inizia la “scuola dei…

×

Iscriviti alla newsletter