Skip to main content

Si stima che le operazioni «high frequency trading», le transazioni ad alta frequenza, rappresentino il 70% di tutte le transazioni borsistiche negli Usa e circa il 40% di quelle effettuate in Europa. In Italia la Consob nel 2012 le quantificava intorno al 14% di tutte le contrattazioni.

Tali operazioni avvengono tramite sofisticatissimi software ultra veloci, guidati da complicati algoritmi matematici, e con l’intento di lucrare su piccolissime variazioni di valore. Gli speculatori operano sui mercati di azioni, obbligazioni, strumenti derivati e commodities generando enormi quantità di transazioni giornaliere e utilizzano la strategia Hft per trasformare anche margini minimi in forti guadagni.

Il metodo più frequente è quello di utilizzare supercomputer che operano in micro secondi piazzando i propri ordini in anticipo rispetto alle grosse transazioni con un evidente e notevole vantaggio sui grandi investitori istituzionali come i fondi comuni, i fondi pensione o le stesse banche. Ciò permette di conoscere e anticipare la direzione della domanda, dell’offerta e dei prezzi. Sarebbe una sorta di «insider trading automatico», contrattazioni fatte sfruttando sistemi accessibili solo ad operatori privilegiati.

È ciò che accadeva lo scorso venerdì 2 ottobre. Alle 14.30 l’euro si cambiava a 1,115 verso il dollaro, mezz’ora dopo arrivava a 1,27. L’oro, da 1.109 dollari l’oncia, un’ora dopo saliva a 1.140. In meno di un’ora quindi i mercati erano stati colpiti da scosse improvvise e da modificazioni profonde. Era successo che il governo americano aveva dichiarato che l’aumento dell’occupazione nel mese di settembre era stato inferiore alle aspettative. Tale annuncio ha fatto temere che l’aumento del costo del denaro da parte della Fed, di cui si stava parlando, sarebbe potuto slittare. Teoricamente, quindi, il dollaro si sarebbe indebolito nei confronti dell’euro e la domanda di oro sarebbe cresciuta.

Qualche secondo prima dell’annuncio governativo relativo al dato occupazionale si erano messi in moto i grandi operatori finanziari, tra cui la Goldman Sachs e la Morgan Stanley, che intervengono sui mercati con le suddette operazioni Hft. Operazioni Hft sono fatte ogni minuto, ma si mettono in azione in modo più sistematico e potenzialmente devastante ogni qualvolta si presenti una decisione o una valutazione con importanti conseguenze di politica economica. Ci sono anche transazioni Hft molto complicate, spesso nemmeno controllate dagli stessi speculatori. Come avvenne il 6 maggio 2010 quando i programmi Hft impazzirono e i computer provocarono il tracollo di 700 punti dell’indice DJ.

Quel giorno il mondo venne a conoscenza che i mercati finanziari e monetari non erano più quelli delle contrattazioni «alle grida» visti centinaia di volte nei film di Hollywood ma erano passati sotto il controllo del «grande fratello» informatico, quello dei super computer programmati ad operare in automatico. Anche in questo campo mancano le regole, nonostante in molti paesi vengano applicate sanzioni e multe.

Non mancano i fautori del nuovo corso. Essi sostengono che la stragrande maggioranza delle transazioni sono perfettamente legittime, difendono l’Hft come un fattore di efficienza dei mercati, che li rende più liquidi abbassando i costi del singolo investimento. Si afferma che gli operatori del mercato sono i primi interessati alla regolarità e all’autodisciplina.

Anche Alan Greenspan, l’ex governatore della Fed, lo diceva a proposito dei banchieri fino al 2007. Secondo noi non si possono lasciare i mercati finanziari in ostaggio di speculatori e di computer con il «pilota automatico». Le economie sottoposte alla spada di Damocle di una finanza senza regole non garantiscono il futuro di sicurezza cui tutti aspiriamo.

Che cosa minaccia i mercati finanziari

Si stima che le operazioni «high frequency trading», le transazioni ad alta frequenza, rappresentino il 70% di tutte le transazioni borsistiche negli Usa e circa il 40% di quelle effettuate in Europa. In Italia la Consob nel 2012 le quantificava intorno al 14% di tutte le contrattazioni. Tali operazioni avvengono tramite sofisticatissimi software ultra veloci, guidati da complicati algoritmi matematici,…

Benvenuti a Roma, città senz'anima

Roma è una città senz'anima. Involgarita, depredata, degradata, sfregiata. Disumana nella sua dimensione pubblica. Decenni di malgoverno l'hanno ridotta ad una sorta di discarica di risentimenti e di indifferenza. Responsabili le amministrazioni, ma pure i cittadini hanno dato il loro fondamentale apporto alla devastazione che è sotto gli occhi di tutti. I miasmi che si levano dalle periferie al centro…

mercati

Tutti i prossimi passi della Fed di Yellen

I verbali dell’ultima riunione FOMC mostrano toni accomodanti e divergenze interne sul sentiero atteso per l’inflazione. Dai verbali del Consiglio direttivo emerge che la BCE intende assecondare la stagionalità dell’offerta anche a fine anno, anticipando a ottobre e novembre parte degli acquisti di dicembre. Nessuna evidenza che un potenziamento del programma di acquisti sia imminente. I verbali della riunione del…

Lo sapete che il capo economista della Bce dice che l’euro non funziona?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi Più che una notizia, sembrava uno scherzo. “L’euro non funziona, parola del capo economista della Bce”: così il 2 ottobre il sito Wall Street Italia titolava un breve articolo in cui si spiegava che Peter Praet, chief economist della Banca centrale europea, nel corso di una conferenza…

Tutti i numeri farlocchi sulle pensioni

Il dibattito sulle pensioni si è trasformato, ormai da troppo tempo, in una sorta di "Giostra del Saracino" dove tutti – ora in toni sguaiati e volgari come quelli di Matteo Salvini, ora con argomenti pseudo-tecnici come quelli del Ministero del Lavoro e dell’Inps – cercano di infilzare l’ex ministro Elsa Fornero e la riforma che porta il suo nome, nonostante…

Che cosa succede davvero tra Usa e Russia in Siria (e non solo)

Con la firma del Trattato Trans-Pacifico, il presidente americano Barack Obama corona con successo la strategia dei Democratici di puntare sul controllo globale dei mercati attraverso il commercio e la finanza. Nel contempo, ha smantellato l'impostazione seguita sin dalla metà degli anni Ottanta dei tre presidenti Repubblicani, Reagan, Bush padre e Bush figlio, che avevano puntato sul controllo politico e territoriale,…

Ecco le armi chimiche e radioattive che inquinano la Russia

Di

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nei giorni in cui la Russia è al centro delle attenzioni internazionali per l'intervento militare in Siria, le autorità della Federazione annunciano che l'arsenale chimico del paese è stato distrutto. Una notizia che dovrebbe servire per rassicurare gli osservatori…

Il Sinodo, la pastorale e i pastori

Riferendosi al Sinodo sulla famiglia, l’arcivescovo Bruno Forte spiega che “non è un Sinodo dottrinale, ma pastorale, come fu il Concilio Vaticano II …”. Rinuncio a ricordare i successi dell’applicazione della pastorale, separata dal dogma, del Vaticano II, mi limito ad una riflessione su “pastorale e pastori”, immaginando cosa potrà diventare la separazione tra dottrina e prassi post Sinodo, applicata…

Rischio professionale, aspetti organizzativi

Undicesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il decimo è possibile leggerlo qui)  Le carenze finanziarie non debbono ulteriormente bloccare la diffusione, a livello di ogni ASL/AULSS italiana, di una Unità di Risk management, clinica e non amministrativa, cui affidare almeno cinque compiti principali: 1. Stesura, codifica e consenso sulle procedure più rischiose; 2. Identificazione delle situazioni a…

Come conciliare lavoro e famiglia

Il sondaggio su maternità e lavoro condotto da “Il Corriere delle Sera”, in occasione della manifestazione “Il tempo delle donne”, mostra un disagio diffuso, tra i genitori che lavorano: la maternità è vista come un ostacolo alla vita lavorativa, con una critica specifica al welfare italiano e ai fattori culturali che ancora penalizzano la donna nella conciliazione tra professionalità e…

×

Iscriviti alla newsletter