Skip to main content

ITALIA: LA RIPRESA È PIÙ FORTE DEL PREVISTO…

La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha rivisto al rialzo la stima preliminare sul PIL, a 0,3% da 0,2% t/t nel 2° trimestre 2015 e a 0,4% da 0,3% t/t nel 1° trimestre (dopo la stagnazione di fine 2014). Di conseguenza, la variazione annua è stata rivista verso l’alto a +0,7% da +0,5% della prima stima (e da +0,2% a/a di inizio anno): si tratta di un massimo da 4 anni.

Il dettaglio delle componenti non è risultato particolarmente sorprendente:

1) i consumi delle famiglie sono cresciuti di +0,4% t/t (dopo essere calati a sorpresa a inizio anno): si tratta di un record da quasi 5 anni, spiegato soprattutto dai consumi di beni durevoli (+3,3% t/t, un massimo dal 2009), la componente che maggiormente può beneficiare del basso livelli dei tassi di interesse;
2) gli investimenti totali sono calati di -0,3% t/t (dopo il balzo di +1,2% t/t precedente), per via della prevedibile correzione delle costruzioni (-0,8% t/t, in linea con i dati sulla produzione nel settore, dopo il +0,3% precedente, primo aumento in 5 anni) e degli investimenti in mezzi di trasporto (-2,7% t/t, dopo il balzo anomalo di +25,3% visto nel 1° trimestre; peraltro, si tratta di una componente molto volatile e dal peso ridotto, pari a circa il 5% degli investimenti totali e meno dell’1% del PIL); al contrario, la spesa delle aziende in macchinari e attrezzature (anche in questo caso non sorprendentemente) è rimbalzata di +0,6% t/t dopo il calo a sorpresa di -0,9% visto a inizio 2015;
3) la spesa pubblica è scesa (per la prima volta da un anno), di -0,2% t/t (da +0,1% precedente);
4) gli scambi con l’estero hanno dato per il secondo trimestre consecutivo un contributo negativo al PIL (-0,2% t/t, dopo il -0,3% d’inizio anno); confortante comunque che siano cresciuti entrambi i flussi commerciali (l’import è aumentato di 2,2% t/t, contro l’1,2% dell’export);
5) speculare al contributo dal commercio estero è quello dalle scorte, che per il secondo trimestre consecutivo è risultato molto positivo (+0,4%, dopo il +0,5% d’inizio anno); in pratica, al netto del contributo dei magazzini il PIL sarebbe risultato negativo; tuttavia, in questa fase il contributo delle scorte appare speculare a quello della domanda estera, pertanto le due componenti si compensano quanto agli effetti sull’attività economica generale (con un saldo netto lievemente positivo).

La buona notizia è che dopo queste revisioni la crescita “acquisita” per il 2015 (ipotizzando cioè una stagnazione nel resto dell’anno) sale a 0,6% (da 0,4% precedente). Assumendo (come nel nostro scenario centrale) uno 0,3% t/t nei restanti trimestri dell’anno, si arriverebbe a 0,8% (al di sopra sia della nostra attuale previsione che di quella inserita dal governo nel DEF).

Tuttavia, il dettaglio delle componenti del PIL non è interamente rassicurante, in quanto mostra che:

1) il contributo dalle scorte (che sono una componente residuale) è risultato decisivo per il secondo trimestre consecutivo. D’altra parte come detto esso è speculare a quello degli scambi con l’estero, dunque nei prossimi trimestri ci aspettiamo una crescita stabile a 0,3% t/t ma con una diversa composizione (contributo positivo dal commercio estero e negativo dalle scorte);
2) lo stesso export, pur in accelerazione da inizio anno, sta mostrando una elasticità allo shock favorevole sul tasso di cambio inferiore a quella che ci si sarebbe potuti attendere sulla base dei modelli econometrici;
3) la domanda domestica finale è cresciuta a un ritmo di appena 0,1% t/t nell’ultimo anno; se il rimbalzo dei consumi è coerente con la ripresa in corso del reddito disponibile delle famiglie (e l’incipiente schiarita sul mercato del lavoro), la dinamica degli investimenti delle aziende appare ancora relativamente debole rispetto a quella che nell’ultimo anno è stata l’entità degli shock positivi sull’economia (da tasso di cambio, prezzo del petrolio, effetti del QE) o In sintesi il dato, se da un lato segnala una possibile revisione al rialzo delle stime sulla crescita media annua del PIL (per il 2015 e verosimilmente, per via dell’effetto-trascinamento, anche per l’anno prossimo), d’altro canto conferma che la ripresa è ancora modesta e fragile. Manteniamo l’idea che il PIL possa crescere di 0,3% t/t nell’orizzonte prevedibile: se le incognite soprattutto sul quadro internazionale non sono a nostro avviso sufficienti per innescare un rallentamento (l’export verso la Cina vale il 2,5% dell’export totale e meno dell’1% del PIL), d’altra parte non vediamo nemmeno motivi significativi per una significativa accelerazione dell’attività economica.

…E COMINCIA AD AVERE UN IMPATTO TANGIBILE SULLA DISOCCUPAZIONE

In base ai dati provvisori mensili, il tasso di disoccupazione è sceso assai più del previsto a luglio, al 12% dal 12,5% di giugno (rivisto al ribasso da 12,7% della stima preliminare). Per trovare un livello più basso occorre risalire a marzo del 2013. La nostra stima era per un calo della disoccupazione (mentre le aspettative di consenso erano per una stabilità), ma la discesa è stata decisamente più marcata del previsto.

Il calo del tasso dei senza-lavoro è dovuto non solo all’aumento degli occupati (+44 mila ovvero +0,2% m/m), in particolare di genere maschile, ma anche alla contrazione delle forze di lavoro (-99 mila ovvero – 0,4% m/m). Infatti, dopo il trend al ribasso che aveva caratterizzato i mesi precedenti, sono tornati a crescere gli inattivi (+99 mila unità, +0,7% m/m), in particolare tra le donne.

Confortante anche il calo della disoccupazione giovanile, al 40,5% dal 43,1% precedente (si trattava di un record storico). Resta un valore elevatissimo (inferiore, nell’eurozona, solo a quelli di Grecia e Spagna), ma si tratta di un minimo degli ultimi due anni.

L’indagine sulle forze di lavoro ha mostrato che nel 2° trimestre 2015 il tasso di disoccupazione (in termini destagionalizzati) è salito lievemente, al 12,4% dal 12,3% di inizio anno (rivisto al ribasso dal 12,4% della stima precedente). Gli occupati risultano in crescita di +0,8% su base annua (in accelerazione da +0,6% del 1° trimestre), anche se ancora una volta la ripresa è trainata dai lavoratori più anziani (+5,8% per gli ultra 50enni) a fronte di un’ulteriore flessione per quelli più giovani (-2,2% fino a 34 anni e -1,1% nella fascia d’età 35-49 anni). La tendenza annua è stabile nell’industria e positiva per i servizi (+0,8% a/a); particolarmente incoraggiante il recupero nelle costruzioni (+2,3% a/a), il primo dopo 19 trimestri consecutivi di calo.

Nel 2° trimestre, se continua la crescita del part-time (in oltre il 70% dei casi, involontario) e dei dipendenti a termine, aumenta per il secondo trimestre consecutivo anche il numero di lavoratori a tempo pieno (+0,8% a/a ovvero +139 mila unità) e a tempo indeterminato (+0,7% a/a ovvero +106 mila unità). Incoraggiante che la ripresa dell’occupazione sia trainata dal Mezzogiorno (+2,1% a/a). Un altro segnale positivo viene dalla attenuazione, per la prima volta negli ultimi 4 anni, dell’effetto-scoraggiamento (-5,8% a/a ovvero -114 mila unità), in particolare nel Sud e tra i giovani.

In sintesi, il dato di luglio è confortante circa il fatto che l’incipiente ripresa del ciclo economico (sia pur modesta) stia, accanto agli effetti delle misure governative, cominciando ad avere un impatto tangibile sulla disoccupazione. D’altra parte, il dato di luglio non va troppo enfatizzato né commentato con toni trionfalistici, in quanto: 1) la volatilità su base mensile dei dati sul mercato del lavoro è elevata; 2) il calo della disoccupazione nel mese è dovuto più alla crescita degli inattivi che non all’aumento degli occupati. In ogni caso, il dettaglio dell’indagine sulle forze di lavoro relativo al 2° trimestre conferma che è in atto un miglioramento non solo della quantità ma anche della qualità dell’occupazione (la ripresa riguarda non più solo contratti temporanei e part-time ma anche occupati permanenti e a tempo pieno, e tocca anche le fasce più deboli come il Mezzogiorno, i giovani, il settore delle costruzioni).

Tutte le buone notizie su Pil e occupazione

ITALIA: LA RIPRESA È PIÙ FORTE DEL PREVISTO... La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha rivisto al rialzo la stima preliminare sul PIL, a 0,3% da 0,2% t/t nel 2° trimestre 2015 e a 0,4% da 0,3% t/t nel 1° trimestre (dopo la stagnazione di fine 2014). Di conseguenza, la variazione annua è stata rivista verso l’alto a…

Perché le primarie del Pd a Milano sono tanto complicate

Dopo l'annuncio della rinuncia alla candidatura da parte di Giuliano Pisapia, che sembra  confermata nonostante le pressioni per fargli cambiare idea, la vicenda delle primarie si sta aggrovigliando. In realtà è una questione seria perché ne va del futuro, non solo a Milano,  del PD che rischia la messa in discussione della propria autonomia decisionale. Il modello primarie (importato forse …

cina

Tranquilli, la situazione in Cina non è catastrofica

Qual è la gravità della situazione in Cina? Nonostante lo stress degli ultimi giorni, la situazione non è così catastrofica come potrebbe sembrare. Senza dubbio il settore manifatturiero è in cattive condizioni e soffre a causa del peggioramento della coppia competitività / costo. Senza contare che, nel contempo, l’andamento degli investimenti è stato influenzato dalla lotta alla corruzione in Cina.…

Così in Argentina si discute su Papa Francesco e l'aborto

Quando Jorge Bergoglio è stato eletto Papa a marzo del 2013, il giovane scrittore argentino Andrés Neuman si è dimostrato scettico verso gli entusiasmi nei confronti di una possibile riforma della Chiesa. “La prima espressione di Bergoglio è stata: ‘Mi hanno preso dalla fine del mondo’. Un intelligente atto di falsa modestia. È molto probabile che Papa Francesco, come ha…

MARIO DRAGHI BCE

La doccia fredda di Draghi

Una doccia fredda. Non c’è modo migliore per sintetizzare quel che Mario Draghi ha detto dopo la riunione del consiglio della Banca centrale europea. L’estate sta finendo e nubi scure s’addensano all’orizzonte. Le previsioni di crescita sono state abbassate, anche i prezzi scendono e nei prossimi mesi potrebbero finire di nuovo sotto zero; le misure straordinarie attuate finora non sono…

Buona Scuola, la pagella di Civiltà Cattolica

La riforma della scuola approvata dalla Camera dei deputati il 9 luglio è entrata nel vivo. Valigia in mano, e questa volta non più per protesta, 7 mila insegnanti si stanno spostando dal Sud verso il Centro-Nord per occupare tra pochi giorni l’ambita cattedra. Una mobilità che il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, ha definito fisiologica: “È al Nord che ci sono più posti…

Vi spiego tutti i messaggi di Xi Jinping durante la parata. Parla Francesco Sisci

Con una gigantesca parata militare, la Cina ha celebrato oggi il 70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Un evento connotato dall'assenza dei capi di Stato e di governo occidentali a causa delle dispute territoriali di Pechino con alcuni Paesi del sudest asiatico e col Giappone, ma anche dall'annuncio di Xi Jinping di un taglio di circa 300mila unità…

Caldarola: che cosa penso, da ex dalemiano, del nuovo D'Alema-pensiero

Che cosa pensa un ex dalemiano come Peppino Caldarola, giornalista, saggista ed ex direttore dell'Unità dell'intervista di oggi di Massimo D'Alema al Corriere della Sera in cui bistratta tra l'altro i suoi ex collaboratori confessando di provare tristezza per questa sorta di tradimento? Ecco come Caldarola ha chiosato il D'Alema pensiero rileggendo l'intervista dell'ex premier. “Sono appena tornato dall’Arabia Saudita,…

Russi in Siria

Perugia ─ Da un paio di settimane si susseguono report sul nuovo avventurismo russo: andare in Siria a combattere al fianco del regime di Bashar el Assad. Dove "combattere al fianco del regime di Bashar el Assad" significa colpire non solo lo Stato islamico (nemico relativo del rais), ma pure i ribelli, il vero pericolo per la stabilità politico-dittatoriale di…

Veneto Banca, ecco chi (e perché) si oppone alla quotazione

Mesi caldi, anzi caldissimi. Sono quelli che aspettano Veneto Banca, la popolare di Montebelluna (Treviso) alle prese con una delle fasi più delicate della sua storia ultracentenaria. Un bivio, dall'esito non del tutto scontato, tra le ragioni della politica e quelle del territorio, rappresentato dai piccoli imprenditori e risparmiatori azionisti della banca. Da una parte c'è la riforma delle banche…

×

Iscriviti alla newsletter