Si stima che le operazioni «high frequency trading», le transazioni ad alta frequenza, rappresentino il 70% di tutte le transazioni borsistiche negli Usa e circa il 40% di quelle effettuate in Europa. In Italia la Consob nel 2012 le quantificava intorno al 14% di tutte le contrattazioni. Tali operazioni avvengono tramite sofisticatissimi software ultra veloci, guidati da complicati algoritmi matematici,…
Archivi
Benvenuti a Roma, città senz'anima
Roma è una città senz'anima. Involgarita, depredata, degradata, sfregiata. Disumana nella sua dimensione pubblica. Decenni di malgoverno l'hanno ridotta ad una sorta di discarica di risentimenti e di indifferenza. Responsabili le amministrazioni, ma pure i cittadini hanno dato il loro fondamentale apporto alla devastazione che è sotto gli occhi di tutti. I miasmi che si levano dalle periferie al centro…
Tutti i prossimi passi della Fed di Yellen
I verbali dell’ultima riunione FOMC mostrano toni accomodanti e divergenze interne sul sentiero atteso per l’inflazione. Dai verbali del Consiglio direttivo emerge che la BCE intende assecondare la stagionalità dell’offerta anche a fine anno, anticipando a ottobre e novembre parte degli acquisti di dicembre. Nessuna evidenza che un potenziamento del programma di acquisti sia imminente. I verbali della riunione del…
Lo sapete che il capo economista della Bce dice che l’euro non funziona?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi Più che una notizia, sembrava uno scherzo. “L’euro non funziona, parola del capo economista della Bce”: così il 2 ottobre il sito Wall Street Italia titolava un breve articolo in cui si spiegava che Peter Praet, chief economist della Banca centrale europea, nel corso di una conferenza…
Tutti i numeri farlocchi sulle pensioni
Il dibattito sulle pensioni si è trasformato, ormai da troppo tempo, in una sorta di "Giostra del Saracino" dove tutti – ora in toni sguaiati e volgari come quelli di Matteo Salvini, ora con argomenti pseudo-tecnici come quelli del Ministero del Lavoro e dell’Inps – cercano di infilzare l’ex ministro Elsa Fornero e la riforma che porta il suo nome, nonostante…
Che cosa succede davvero tra Usa e Russia in Siria (e non solo)
Con la firma del Trattato Trans-Pacifico, il presidente americano Barack Obama corona con successo la strategia dei Democratici di puntare sul controllo globale dei mercati attraverso il commercio e la finanza. Nel contempo, ha smantellato l'impostazione seguita sin dalla metà degli anni Ottanta dei tre presidenti Repubblicani, Reagan, Bush padre e Bush figlio, che avevano puntato sul controllo politico e territoriale,…
Ecco le armi chimiche e radioattive che inquinano la Russia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nei giorni in cui la Russia è al centro delle attenzioni internazionali per l'intervento militare in Siria, le autorità della Federazione annunciano che l'arsenale chimico del paese è stato distrutto. Una notizia che dovrebbe servire per rassicurare gli osservatori…
Il Sinodo, la pastorale e i pastori
Riferendosi al Sinodo sulla famiglia, l’arcivescovo Bruno Forte spiega che “non è un Sinodo dottrinale, ma pastorale, come fu il Concilio Vaticano II …”. Rinuncio a ricordare i successi dell’applicazione della pastorale, separata dal dogma, del Vaticano II, mi limito ad una riflessione su “pastorale e pastori”, immaginando cosa potrà diventare la separazione tra dottrina e prassi post Sinodo, applicata…
Rischio professionale, aspetti organizzativi
Undicesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il decimo è possibile leggerlo qui) Le carenze finanziarie non debbono ulteriormente bloccare la diffusione, a livello di ogni ASL/AULSS italiana, di una Unità di Risk management, clinica e non amministrativa, cui affidare almeno cinque compiti principali: 1. Stesura, codifica e consenso sulle procedure più rischiose; 2. Identificazione delle situazioni a…
Come conciliare lavoro e famiglia
Il sondaggio su maternità e lavoro condotto da “Il Corriere delle Sera”, in occasione della manifestazione “Il tempo delle donne”, mostra un disagio diffuso, tra i genitori che lavorano: la maternità è vista come un ostacolo alla vita lavorativa, con una critica specifica al welfare italiano e ai fattori culturali che ancora penalizzano la donna nella conciliazione tra professionalità e…