Skip to main content

Per un soffio, e quel soffio sembra quasi il vento lieve di papa Francesco, che cerca, solitariamente, di spingere la Chiesa a camminare con passo più svelto nel mondo che cambia. Per un soffio soltanto, dunque, cioè appena un voto sopra il quorum richiesto, il Sinodo dei vescovi ha approvato la possibilità di dare la comunione ai divorziati, delegandone la decisione ai pastori che potranno e dovranno discernere caso per caso. “Discernere”, cioè distinguere, è il verbo che già si associa all’esito dei lavori durati tre settimane e preceduti non solo dai continui stimoli del Papa, ma pure da un sinodo preparatorio, un concistoro e persino sondaggi popolari per capire gli umori del popolo cattolico sulla famiglia, il grande tema del confronto. La relazione finale è stata votata da una maggioranza di due terzi. Un percorso condiviso che è fatto di differenze fra vescovi conservatori e riformisti, ma che non lascia sul campo né vincitori né vinti. Apertura sui sacramenti (non era scontato) e chiusura sulle unioni omosessuali, ribadendo che il matrimonio è fra uomo e donna. Nessuna concessione su questo, se non l’aiuto offerto dalla Chiesa. Inoltre il documento indica la tolleranza zero su abusi e pedofilia.

Chi si aspettava la rivoluzione, specialmente per come il sinodo s’è svolto fra segreti, veleni e perfino la notizia-bomba, ma infondata del Papa visitato da un oncologo giapponese per un supposto tumore benigno al cervello, resterà deluso: la Chiesa bimillenaria non ha rimesso in discussione la sua visione sulla modernità. Meno che mai i suoi valori che nessuno, tantomeno il Papa, chiedeva di rivedere.

Ma lo spiraglio concreto che si è aperto sull’antica questione del dare o no la comunione a chi viene meno all’impegno, davanti a Dio, di una vita in comune “nella buona e nella cattiva sorte”, questione che per i credenti rappresenta uno degli atti simbolicamente più importanti della propria religione e della propria vita, è una novità prudente (“caso per caso”), eppur di rilievo. Non per niente Francesco, sempre pronto a dire pane al pane, ha commentato con soddisfazione l’esito del sinodo, dicendo che i veri difensori della dottrina “non sono quelli che difendono la lettera, ma lo spirito, non le idee, ma l’uomo, non le formule, ma la gratuità dell’amore di Dio e del suo perdono”. Par di capire che il vento nuovo si sia fatto sentire, senza sconvolgimenti, com’è nella storia della Chiesa. E quel sofferto voto di maggioranza sulla comunione ai divorziati ne è la più attuale testimonianza.

(Pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

 

La vera novità del Sinodo

Per un soffio, e quel soffio sembra quasi il vento lieve di papa Francesco, che cerca, solitariamente, di spingere la Chiesa a camminare con passo più svelto nel mondo che cambia. Per un soffio soltanto, dunque, cioè appena un voto sopra il quorum richiesto, il Sinodo dei vescovi ha approvato la possibilità di dare la comunione ai divorziati, delegandone la…

Contratti, il buon esempio dei chimici per i metalmeccanici

Pubblichiamo l'articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà online da mercoledì 28 ottobre Il 5 novembre, alle ore 11, presso la sede di Confindustria a Roma, si aprirà il tavolo di confronto contrattuale tra i sindacati metalmeccanici e la delegazione di Federmeccanica ed Assistal. Uilm e Fim si presentano con una propria piattaforma rivendicativa; la Fiom…

Fondazione Formiche, azzerati i vertici

Azzerati tutti gli incarichi all’interno della Fondazione Formiche onlus. A volere questa scelta è stato lo stesso presidente della fondazione, Alberto Brandani, che ha inviato ieri una lettera ai membri del consiglio di amministrazione e al collegio sindacale. Nella missiva si legge, infatti, che “sono azzerati tutti gli incarichi a qualunque titolo ricoperti (es. Direzione generale, Segreteria Generale, Formiche Sez.…

Investimenti, tutti i peccati capitali dell'Italia

Il 22 e 23 ottobre, a Roma ed a Milano, si svolti due convegni internazionali, quasi in parallelo, con la stesso tema (o più precisamente con temi molti simili). Il primo, quello romano, è stato organizzato dalla Fondazione Fastigi, un’organizzazione senza fini di lucro, che ha come soci tutti i principali "attori" italiani pubblici e privati nel campo delle infrastrutture…

Marchini e Meloni, tutte le (di)visioni del centrodestra per il dopo Marino

A Roma – tra i vari partiti della galassia del centrodestra – non si parla d’altro. Tra conferenze stampa, telefonate, abboccamenti e riunioni più o meno segrete, sono cominciate le grandi manovre in vista delle elezioni comunali in programma in primavera. Tante le questioni sul tavolo, a cominciare ovviamente dal nome del candidato sindaco. MELONI VS MARCHINI Le ipotesi di…

Libia, cosa fa la ronda che sfida i trafficanti di uomini

La stampa americana (Margaret Coker sul Wall Street Journal e Kevin Sieff sul Washington Post) ha raccontato nelle scorse settimane la storia di una milizia, le "Maschere nere", che ha dato la caccia ai trafficanti di esseri umani della città libica di Zuwara. Ed è riuscita a fermarli, per adesso, riducendo anche gli arrivi di migranti irregolari sulle coste italiane. La milizia ha preso…

Beethoven, le nove sinfonie all'Accademia di Santa Cecilia

La stagione sinfonica 2015-2016 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è iniziata il 3 ottobre con un ciclo di cinque concerti (due dei quali presentati anche a La Scala di Milano ed al Regio di Parma) che durerà fino al 3 novembre. E’ intitolato “Beethoven ed i Contemporanei”. È un titolo ambiguo: comporta l’integrale delle nove sinfonie di Beethoven affiancate ad…

Che cosa non funziona nella cultura della finanza

“Re Lear” è forse una delle migliori tragedie di Shakespeare nel descrivere la complessa natura dell’uomo che appare nella sua pazzia-saggezza, la tempesta che sconvolge la storia è la metafora della condizione umana. Nel quarto atto, alla scena prima, il conte di Gloucester esclama: “E’ la piaga dei tempi quando gli idioti governano i ciechi“. Si svolge così un gioco…

libia tripoli libia

Libia, cosa (non) ha fatto Leon

Di Marco Di Liddo

Brano estratto dall'Osservatorio di politica internazionale "Le sabbie mobili della crisi libica", a cura del CeSI (Centro Studi Internazionali) e del suo analista Marco Di Liddo Analizzando l’attuale situazione libica e la strategia sinora seguita dalle Nazioni Unite, appare improbabile che il negoziato, nella forma e nei contenuti proposti da Bernardino Leon, possa risultare un documento in grado di produrre effetti significativi sul…

ilva di maio taranto

Che fare all'Ilva. L'analisi di padre Occhetta (Civiltà Cattolica)

Di Francesco Occhetta

La bonifica ambientale continua a richiedere un investimento che la famiglia Riva, nonostante gli ingenti ricavi, ha scelto ancora di non sostenere. La corretta applicazione dell’Aia permetterà l’emissione di 22,1 grammi all’anno di diossine, il che equivale a circa la metà dell’intera produzione nazionale di questi inquinanti. Eppure la bonifica può essere fatta. Ci sono esempi come l’industria siderurgica di…

×

Iscriviti alla newsletter