Devono aver tirato un bel sospiro di sollievo alla Nasa dopo che il razzo cargo Kounotori 5, con a bordo i rifornimenti per la Stazione spaziale internazionale, si è ancorato con successo lo scorso 24 agosto. È stato un anno decisamente difficile: prima la navicella cargo russa Progress, con a bordo tre tonnellate di rifornimenti, è andata fuori controllo in…
Archivi
Urge una Bad Godesberg per il sindacato italiano. Parola di ex sindacalista
L'autunno pone ai sindacati non poche sfide, che possono anche corrispondere ad altrettante opportunità. Continuano a farsi sentire gli effetti più sgraditi, non sempre prevedibili, della globalizzazione che trasferisce in tempo reale le situazioni di difficoltà di una economia sulle altre. A questo si aggiungono le crisi politiche che non si limitano più all'area medio-orientale o alla costa sud del…
Il mio ricordo del prof. Franco Bonelli
È scomparso negli scorsi giorni il Prof. Franco Bonelli. Franco Bonelli è parte del mio mondo professionale. È stato un professore di straordinarie intuizioni, il fondatore di uno tra i più grandi studi associati del nostro Paese e un uomo di enorme reputazione. Ma credo che la parte essenziale della sua opera sia stata quella di dare forza e credibilità…
Fisco, i sogni (realizzabili?) di Renzi
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marino Longoni apparso su Italia Oggi Negli ultimi giorni, anche sulla stampa quotidiana, si sta cominciando a ragionare dei contenuti della manovra economica. Non c'è ancora nessun testo scritto, ovviamente, ma si può comunque avviare una discussione sulla base dei numeri oggettivi del bilancio dello stato e delle intenzioni, espresse…
Cina, come si è gonfiata la bolla borsistica
In Cina siamo di fronte a una bolla borsistica vera e propria. A Shanghai, i valori sono aumentati del 100% in meno di un anno, con multipli Price/Ernings di gran lunga superiori a quelli considerati generosi nelle altre Borse occidentali, e con un curioso fenomeno di Ipo di imprese che si delistavano dalla Borsa americana per quotarsi nuovamente in Cina.…
Assicurazioni, perché non vedo rosa nelle scatole nere
La storia della scatola nera nel quadro dei contratti assicurativi in Italia sembra un romanzo, o incubo, ma è la dura realtà: norme inapplicate, consumatori ignari, organizzazioni dei consumatori silenti, assicurazioni e loro organizzazioni nazionali orientate unicamente al diffonderne l’uso. E ancora: costi di impianto generalmente a carico dell’assicurato, senza alcun vincolo in ordine alle garanzie da dare da parte…
Libia, tutte le contese militari e politiche
La situazione libica resta in bilico. Il Paese soffre dell'assenza di un governo unitario, sostituito da scontri, contrapposizioni interne e un doppio governo che di fatto non facilita le operazioni di sicurezza e i tentativi di restituire al Paese tranquillità. La Libia non gode neanche di una situazione favorevole dal punto di vista delle dotazioni militari, utili per contrastare l'avanzata dell'Isis. Il…
Che cosa succede (secondo me) nel Nuovo Centrodestra
Al tempo di Craxi, Fabrizio Cicchitto era un esponente autorevole dell’ala lombardiana del PSI. Con molti altri socialisti passò nel 1994 armi e bagagli tra i fedelissimi del Cavaliere, sodale nella stessa organizzazione piduista del venerabile Licio Gelli. Non stupisce che, dopo la scelta del NCD di sostenere prima il governo Letta e poi quello di Matteo Renzi, ora lo…
Così Renzi ha (per ora) risolto la grana Roma
Qualcuno al termine della conferenza stampa, in cui è spiccata l'assenza di Matteo Renzi, lo ha appena sussurrato. "Marino è stato subcommissariato". In parte quel qualcuno ha ragione. Perché se è vero che il Comune di Roma non è stato sciolto per mafia e che il sindaco Ignazio Marino è di fatto salvo, allora è anche vero che da oggi…
Calende greche per rafforzare i radar anti terrorismo?
Il dossier per ora è slittato, confermano diversi partecipanti al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica riunitosi lunedì scorso. Tuttavia non è detto che il potenziamento dei radar chiesto dal presidente dell’Enac, Vito Riggio (nella foto a destra), sia stato archiviato, anzi. LA PROPOSTA DI RIGGIO I vertici dell'ente incaricato di regolamentare il settore dell'aviazione civile aveva posto la questione…