L’ultima attribuita a Ignazio Marino, anzi la penultima, perché nel frattempo gliene sarà venuta in testa qualcun’altra, è la pretesa che nel calcolo dei venti giorni concessigli dalla legge per un eventuale ritiro delle dimissioni da sindaco di Roma, solo a parole “irrevocabili”, si tenga esclusivamente di quelli feriali, o lavorativi. Solo in questo modo, partendo da lunedì 12 ottobre,…
Archivi
Il peso degli emergenti per Germania e Stati Uniti
Per capire a fondo quanto potrebbe accadere nell’economia italiana in relazione ad un rallentamento degli emergenti è, però, necessario guardare anche il peso che questi paesi hanno all’interno delle esportazioni dei principali mercati di sbocco per le nostre imprese. Un rallentamento della domanda degli emergenti verso i nostri più importanti clienti potrebbe, infatti, penalizzare indirettamente le esportazioni italiane verso questi…
Libia, Siria e Turchia. Tutte le ricadute del putinismo
L'effetto Putin in Medio Oriente non ha ripercussioni solo sul destino di Damasco, ma sta producendo reazioni a catena che toccano anche l'Europa e l'Italia. I BOMBARDAMENTI IN SIRIA Ad essere sotto accusa sono in particolare i bombardamenti dei caccia russi partiti in Siria a fine settembre su richiesta ufficiale del regime e andati via via intensificandosi. Una mappa dell’Institute for the…
Chi siamo davvero noi musulmani
Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l'organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l'Europa con i nostri usi e costumi. Potrei andare oltre…
Tutte le mosse di Putin in Siria
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Da qualche giorno aerei russi, scortati da MiG29 siriani, hanno sorvolato le aree del Daesh/Isis senza bombardare, mentre i servizi siriani, quelli del Cairo, dell'Iran e dell'Iraq collaborano attivamente con quelli militari russi. Dal punto di vista strettamente strategico, l'operazione lanciata da Mosca, e minuziosamente preparata nei mesi scorsi, è la chiusura dello spazio del Grande…
Così l'Albania si prepara al flusso di profughi siriani
Quando la neve coprirà la linea di confine tra la Grecia e la Macedonia i flussi di rifugiati siriani potrebbero affluire verso la città di Argirocastro, in Albania, utilizzando il paese come via di passaggio per muoversi verso il Montenegro e la Croazia. La notizia è stata annunciata dal quotidiano albanese “Shqip”, che cita fonti governative sulla costruzione di una struttura…
Sinodo, la prima settimana fra tensioni, scaramucce e votazioni
Si è chiusa la prima settimana di lavoro per i padri sinodali riuniti nell’Aula Nuova, in Vaticano. Il percorso per arrivare alla fine è ancora lungo, e non è detto che al termine sarà predisposta (e quindi votata) una relazione finale. Così ha fatto intendere uno dei presidenti delegati dell’assise, il cardinale Luis Antonio Tagle. Lo stesso Padre Federico Lombardi,…
Perché Cgil, Cisl e Uil rischiano l'irrilevanza
Un amico psichiatra mi ha rappresentato, con una metafora, il suo punto di vista (professionale) sulla condizione umana. L’essere umano è come se fosse rinchiuso in una gabbia circolare di cui occupa una metà. L’altra è delimitata da una sottile barriera di cartongesso al di là della quale stanno, a sua insaputa, fameliche belve feroci. Da un momento all’altro le…
Unificare Imu e Tasi? Purché non aumenti la pressione fiscale
Se il Governo ha deciso di ridurre ad un’unica imposta l’Imu e la Tasi, è opportuno che chiarisca che l’aliquota massima del nuovo tributo non potrà superare il 10,6 per mille, vale a dire l’ordinario limite della somma di Imu e Tasi. Livello che, anche qualora non si giungesse all’unificazione, dovrebbe comunque essere mantenuto per la somma dei due tributi.…
Che cosa minaccia i mercati finanziari
Si stima che le operazioni «high frequency trading», le transazioni ad alta frequenza, rappresentino il 70% di tutte le transazioni borsistiche negli Usa e circa il 40% di quelle effettuate in Europa. In Italia la Consob nel 2012 le quantificava intorno al 14% di tutte le contrattazioni. Tali operazioni avvengono tramite sofisticatissimi software ultra veloci, guidati da complicati algoritmi matematici,…