Skip to main content

“La disabilità è una creazione della società”. Ne è convinto Timothy Shriver, chairman of Special Olympics, le Olimpiadi Speciali (diverse dalle Para Olimpiadi), dei giochi pensati per chi soffre di un deficit intellettivo o fisico. “I disabili sono diversi ma non per questo non sono uomini, non per questo non possono essere perfettamente integrati nella società”, ha aggiunto.

Shriver è intervenuto ieri al Meeting di Rimini 2015 e la sua testimonianza è rimasta viva nella mente di coloro che hanno assistito all’incontro “Fully Alive. Domande e sfide alla ricerca dell’amore di Dio in ciascuno di noi”, introdotto da Letizia Bardazzi, Presidente dell’Associazione Italiana Centri Culturali e a cui ha anche preso parte Suor Maria Angela Bertelli, missionaria saveriana in Thailandia.

L’americano, figlio di Eunice Kennedy e dunque nipote del compianto John F. Kennedy – da cui ha ereditato carisma e sembianze fisiche – da anni ha deciso di spendersi a favore degli altri. Lo fa con energia, buonumore e tanto cuore. La sue parole trasudano di umanità e speranza e incantano i presenti che nonostante la delicatezza e l’importanza del tema escono dal salone B3 della fiera con il sorriso.

L’attenzione nei confronti di coloro che tutti i giorni si scontrano con i limiti della propria mente e del proprio corpo è innata nell’animo di Shriver che a Formiche.net ha spiegato: “Mia madre aveva un amore immenso per la sorella Rosemarie, la più fragile della famiglia Kennedy, per questo decise di fondare le Special Olympics nel 1968”.

Lui, dopo la laurea alla Catholic University, non ha avuto dubbi sulla strada da intraprendere e ha seguito le orme di mamma Eunice. “Gli Stati Uniti sono un paese che ha sempre fatto baluardo del valore dell’indipendenza, è attraverso una rieducazione all’attenzione per il prossimo che si può arrivare a rendere indipendenti anche i disabili”, ha spiegato l’americano e poi ha aggiunto: “Trecento milioni di persone vivono nella disabilità intellettiva, è circa il 2-3 per cento della popolazione mondiale e, lo assicuro, vivere nella diversità è difficile, la società non aiuta, anzi al contrario spesso complica le cose”. Per questo motivo Shriver auspica a una rieducazione all’uguaglianza: “L’obiettivo è far giocare insieme i bambini disabili e quelli che non lo sono, perché così con l’esperienza ognuno può rendersi conto che la vulnerabilità dell’uomo non viene da una particolare condizione della mente o del corpo, la debolezza è insita nella natura dell’essere umano e solo affidandosi a Dio può essere colmata”.

A un certo punto, ha chiesto a ciascuno di immaginarsi disabile e di fare il tifo per se stesso, lui sul palco ha corso la sua gara simbolica mentre tutti lo incitavano ad arrivare in fondo. “Questo è l’importante, non la vittoria”, ha detto senza neanche un po’ di fiatone. Per un attimo è sembrato di essere nel salotto di uno show americano, ma non si poteva trovare metafora migliore per comprendere come si muove un atleta delle Special Olympics sul campo e soprattutto nella vita.

Timothy è arrivato al Meeting dopo aver partecipato al New York Encounter: “Ciò che mi ha colpito di questa comunità è il senso di incontro che ho riscontrato in maniera prorompente e preponderante sia a New York che a Rimini. Io e mia moglie Linda siamo rapiti dal modo in cui la gente qui si approccia agli altri. E infine conclude: “Il mio guadagno nello spendermi a favore di chi è disabile? Guardarli negli occhi mi ricorda quotidianamente il vero senso della vita”.

Vi racconto come nacquero le Special Olympics

“La disabilità è una creazione della società”. Ne è convinto Timothy Shriver, chairman of Special Olympics, le Olimpiadi Speciali (diverse dalle Para Olimpiadi), dei giochi pensati per chi soffre di un deficit intellettivo o fisico. "I disabili sono diversi ma non per questo non sono uomini, non per questo non possono essere perfettamente integrati nella società", ha aggiunto. Shriver è intervenuto…

Vi spiego perché la Cina mette malinconia ai mercati. Parla il prof. Sapelli

Il calo sui listini mondiali è il sintomo di una crisi profonda di Pechino, che non è riuscita in questi anni a risolvere uno dei suoi problemi più drammatici, ovvero l’assenza di un adeguato mercato interno. A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza la sindrome cinese sui mercati e spiega perché…

I funerali di Casamonica e il festival delle sciocchezze

Caos nei mercati finanziari internazionali: la Cina è vicina. ++++ Le Francescheidi: ‘’Chi sono io per giudicare come il clan dei Casamonica vuole seppellire i suoi morti?”. ++++ Dopo la vicenda del c.d. funerale-show il nostro estroverso diritto penale si è arricchito di una nuova fattispecie di reato: il concorso esterno in cerimonia funebre di stampo mafioso. ++++ D’accordo, l’elicottero che ha…

Consigli (non richiesti) a Silvio Berlusconi

Susanna Camusso sulle pensioni: "Faremo ballare il governo Renzi". Ovvero, il Cha Cha Cha della segretaria. ++++ Come ricorda Giovanni Sartori in un aureo libretto ("La democrazia in trenta lezioni", Mondadori, 2008), le tecniche elettorali non ci arrivano dai greci (che di norma ricorrevano al sorteggio), ma dagli ordini religiosi, dai monaci arroccati nei conventi-fortilizi che nell'alto Medioevo dovevano eleggere…

Perché per ridurre l'oppressione tributaria serve un appiglio teorico

Questa volta il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha annunciato che la prossima Legge di stabilità rappresenterà una svolta: non sarà caratterizzata da aumenti dell’oppressione tributaria ma dalla riduzione del peso di tasse ed imposte al fine principalmente di sorreggere la traballante ripresa che, pare, sia appena avviata. Sarebbe una cosa buona e giusta se ciò avvenisse, ma il divario…

Immigrazione, muri e titoli di coda

I muri che speravamo fossero crollati sul finire del secolo scorso, tra l'entusiasmo di una nuova europa unificata e l'inizio della globalizzazione, si stanno ricostruendo ovunque e senza freni. Bulgaria, Grecia, Ungheria, Uk, Francia, Usa, Turchia, Thailandia, Malasya e potremmo continuare di seguito. Ci viene suggerito dalla lettura di preoccupati articoli scritti dagli economisti e analisti di mercato anglo americani…

I 7 motivi dell'eccesso di panico nelle Borse

Che non sarebbe stata una giornata facile, lo si è capito a notte fonda (per l'Europa) quando il PMI cinese ha fatto segnare il minimo dal 2009 (47.14 dal precedente 47.8 e versus attese per 48.2). Non ci voleva, questa doccia fredda, per un mercato già sull'orlo del panico per le potenziali ricadute di un forte rallentamento cinese e una…

Tutte le contraddizioni delle classi dirigenti italiane

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La crisi strutturale del nostro Paese è tale che occorre, proprio verificando questa tendenza evidentissima, analizzare di nuovo la vecchia teoria delle élite e i criteri di selezione di tutte le classi dirigenti; e quindi non solo di quella politica. Gaetano Mosca aveva analizzato la teoria delle classi di governo con grande acribia scientifica, selezionando le…

Tutti in carrozza

C’è posto per tutti nella sontuosa carrozza funebre affittata dai parenti del “Re di Roma” Vittorio Casamonica per i suoi funerali, ed entrata ormai nelle immagini più rappresentative della Capitale d’Italia: con il Colosseo, il Cupolone di San Pietro, i Fori, il Campidoglio, la Fontana di Trevi, la Barcaccia di Piazza di Spagna, la scalinata di Trinità dei Monti. Da…

Perché difendo il capitano Ultimo. Parla Rita Dalla Chiesa

"Chiedo al generale Tullio Del Sette di ripensarci e di rivedere la sua decisione. L'Italia ha bisogno di uomini come il capitano Ultimo". Questo l'auspicio che Rita Dalla Chiesa, figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e carabiniera nell'animo, confida a Formiche.net. "Sono cresciuta in una famiglia in cui ci sono stati impartiti valori come il rispetto per la giustizia…

×

Iscriviti alla newsletter