Cita Margaret Thatcher che sottolineava come senza un’adeguata ricchezza il buon samaritano non avrebbe potuto aiutare il povero trovato per strada. Parla della “legittimazione del concetto di interesse” e ricorda come “i cristiani non sono manichei, noi non pensiamo che la materia e la carne siano male”. Quindi ricorda che la povertà promossa da Gesù è innanzitutto “povertà di spirito,…
Archivi
Sulla sovranità fiscale non si tratta
Pubblichiamo la lettera di Paolo Savona uscita su Milano Finanza per gentile concessione del direttore Pierluigi Magnaschi. Caro Presidente Mattarella, per il rispetto che porto all'istituzione che presiede e a Lei personalmente è con molta ansia che Le indirizzo questa lettera aperta riguardante una scelta che considero fondamentale per il futuro dell'Italia: la cessione della sovranità fiscale per far funzionare…
Rottamare American Express. L'ultima fissazione anti Usa di Putin
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Maicol Mercuriali apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Basta pagare con l'American Express nei grandi magazzini Gum sulla piazza Rossa. È giunta l'ora di avere un sistema di pagamento elettronico russo e una carta di credito nazionale. Vladimir Putin dovrà pazientare ancora qualche mese ma, come regalo di…
Che cosa non mi convince della fiction reale sui Casamonica
Il ras storico di un potente gruppo locale di delinquenti (banda, famiglia, mafia, cosca, clan?) muore. I parenti gli organizzano un funerale pacchiano e sfrontato in una della parrocchie più importanti e popolate di Roma. Vogliono dare un segnale di potenza e arroganza, e montano una sceneggiatura pienamente consapevoli delle regole della comunicazione (la colonna sonora de Il Padrino, i…
Ecco l'agenda digitale Europa-Cina
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per l'Europa e la Cina è importante rilanciare la cooperazione in un'area così strategica come il digitale. Il terreno è pronto. Si tratta solo di aspettare di vedere i primi fiori germogliare e di raccogliere i primi frutti. La cooperazione tra Europa e Cina su Internet, telecomunicazioni, alta tecnologia e digitale si sta rafforzando e si…
Così Salvini sfiderà Renzi. Parla il prof. (salviniano) Valditara
"Il manifesto è in pratica pronto, tra poco lo consegneremo nelle mani del segretario, che farà le sue valutazioni". Il manifesto di cui parla Giuseppe Valditara è il programma tecnico-politico leghista con cui il segretario del Carroccio Matteo Salvini lancerà il guanto di sfida a Matteo Renzi. Professori, giuristi e anche qualche storico si sono infatti riuniti in queste ultime…
Come cambia la previdenza complementare
C’è una novità positiva nel campo della previdenza complementare. E’ stato varato il decreto ministeriale sul credito di imposta che, come previsto dalla legge di stabilità 2015, consente la riduzione fino a nove punti (dal 20% all’11%) dell’aliquota sui rendimenti, nel caso di investimenti virtuosi a favore dell’economia reale (il bonus è di sei punti – dal 26% al 20%…
In Libia non ci sarà accordo duraturo senza "State Building"
Il rappresentante speciale per la Libia del Segretario Generale delle Nazioni unite Bernardino Léon ritiene che per la fine del mese di agosto, o comunque prima dell'inaugurazione della prossima Assemblea generale dell'ONU a metà settembre, si possa arrivare a un accordo di massima per la Libia. Al tavolo delle trattative mancano ancora quattro delle 24 fazioni coinvolte nei negoziati, tra…
Ecco cosa ostacola la ripresa europea
Poco più di due anni fa, a maggio 2013, la Federal Reserve di Ben Bernanke annunciò la progressiva rimozione dell’eccezionale stimolo monetario introdotto per combattere la crisi scoppiata prima con il crollo di Lehman e poi con la crisi dell’Eurozona, avviando a conclusione il programma di acquisto titoli, il cosiddetto easing quantitativo. I mercati finanziari mondiali reagirono con una preoccupazione…
Brasile, tutti i guai di Dilma Rousseff
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono scesi in piazza contemporaneamente in più di 200 città per protestare e chiedere le dimissioni del presidente della repubblica. Dopo la svalutazione a ripetizione dello yuan cinese, il pil in calo del 4,6% nel secondo trimestre in…