Skip to main content

Ci sarebbe stato da stupirsi se non fosse accaduto: le notizie sulle condizioni di salute della principessa Kate, che la scorsa settimana ha rivelato in un video di avere il cancro e di aver iniziato la chemioterapia, hanno dato nuovo materiale per la disinformazione russa.

Prima i sospetti di Whitehall dal Telegraph: “Il modus operandi degli Stati ostili” come Cina, Russia e Iran “comprende la destabilizzazione, che si tratti di minare la legittimità delle nostre elezioni o altre istituzioni”. Poi la conferma della BBC: “Secondo alcuni esperti di sicurezza, un gruppo di disinformazione con sede in Russia ha amplificato e alimentato la frenesia delle tesi complottistiche sui social media in merito alla salute della Principessa di Galles”.

Stando agli esperti, il gruppo russo finito sotto accusa in passato aveva già diffuso sul web altro materiale controverso, riguardante per esempio la guerra in Ucraina, la posizione della Francia di Emmanuel Macron o la difesa del sistema elettorale russo nel quadro della recente conferma del leader Vladimir Putin. Per Martin Innes, direttore del Security, Crime and Intelligence Innovation Institute dell’Università di Cardiff, si tratta di una entità non dipendente direttamente da Mosca ma collegata a persone sanzionate dagli Stati Uniti per una recente campagna di disinformazione.

L’ombra di attività russe era già stata tirata in ballo la scorsa settimana a proposito della diffusione della fake news riguardante la morte di re Carlo III. Tanto che la diplomazia britannica è stata spinta a diffondere una nota per smentire la “notizia” partita dai canali russi.

“Ovviamente” la Russia ha diffuso disinformazione sulla salute della principessa, ha commentato Rory Cormac, professore di Relazioni internazionali dell’Università di Nottingham, su X (qui una recente intervista a lui su Formiche.net). “Ma ha amplificato ciò che già era presente”, ha proseguito. Anche questo è colpa nostra. I nostri ‘temi controversi, i nostri pettegolezzi reali, il nostro eccitamento per le salaci teorie cospirative. Troppo facile dare la colpa alla ‘disinformazione’”, ha concluso l’esperto.

Perché non stupisce la disinformazione russa su Kate

Un gruppo legato a Mosca ha amplificato e alimentato la frenesia delle tesi complottistiche sui social media in merito alla salute della Principessa di Galles, scrive la BBC. Era scontato, considerati gli obiettivi del Cremlino e l’occasione ghiotta

Hong Kong è sempre meno libera. Perché chiude Radio Free Asia

L’agenzia stampa asiatica, finanziata dagli Usa, ha annunciato la chiusura della sede di Hong Kong in seguito alle ultime restrizioni di Pechino, che avevano reso l’isola un posto “insicuro”

Putin pronto ad attaccare la Nato? Per il gen Tricarico, occorre guardare ai fatti

Emergono continuamente preoccupazioni, basate su supposizioni e paure anziché prove concrete, sull’ipotesi di un attacco di Putin a un Paese Nato. Invece c’è l’urgente necessità di un approccio razionale e condiviso per valutare le reali minacce e adottare misure adeguate in quadranti la cui destabilizzazione può rappresentare davvero un pericolo per lo spazio europeo, a partire dal fianco sud. L’opinione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa

Turbine come il 5G. Bruxelles mette l’eolico cinese nel mirino

L’esecutivo Ue sta lavorando per permettere ai Paesi membri di vietare le turbine eoliche prodotte all’estero per ragioni di cybersicurezza, in maniera non dissimile da quanto avvenuto con diverse capitali europee e il titano cinese Huawei

Alta tensione nel Pd sui civici. Il salvinismo? Rischia il capolinea. La versione di Panarari

Alta tensione nel Pd per la costruzione delle liste. La componente riformista arretra, mentre la determinazione di Schlein farà in modo che la nuova linea di discontinuità porti a un gruppo parlamentare completamente rinnovato. Renzi e Bonino, alleanza di scopo. E nel centrodestra la leadership di Salvini rischia grosso. Conversazione con il sociologo Massimiliano Panarari

Vi racconto la mitica Lamborghini Countach. Scrive Vecchiarino

Storia di una delle più belle, iconiche e leggendarie automobili mai realizzate nella storia, diventata uno dei
simboli dell’opulenza degli anni Ottanta

Mentre Pechino spia, la marina di New Delhi cura la sicurezza dell'Oceano Indiano

Di Vas Shenoy

Dal Mar Rosso allo Stretto di Malacca, l’India fornisce sicurezza all’intera regione dell’Oceano Indiano (IOR), nel mezzo dell’aggressione cinese in alto mare. Ecco come

Cos’ha spinto l’Isis a colpire Mosca? L’analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Nell’ultimo periodo, i segnali di una possibile escalation da parte di IS-KP, culminante con un attacco su suolo russo, si erano fatti più forti. Quali rischi per l’Italia? L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, cultore della materia

Difesa, Esteri e ora intelligence. Gli incontri Italia-Niger

Dopo la visita del generale Figliuolo e dell’ambasciatore Guariglia, anche Caravelli, direttore dell’Aise, è andato a Niamey. Come ha dichiarato il ministro Tajani nei giorni scorsi, Roma è pronta a riavviare la cooperazione, anche alla luce della missioni Misin

La Guerra Santa di Kirill, il nostro Sabato Santo. La riflessione di Cristiano

Francesco ha aperto la settimana santa di questo 2024 non pronunciando l’omelia della Domenica delle Palme. Un silenzio che molti hanno attribuito alla sua salute, io no. Visto che in quel giorno è possibile non pronunciare l’omelia, lui ha scelto di fare così, sollecitandoci a un’esame di coscienza. Il commento di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter