Comprendere il fenomeno Matteo Salvini, per chi s'interessa di politologia, è senza dubbio importante e soprattutto interessante. Per farlo bisogna fare un passo indietro, e immergersi nella storia italiana del conservatorismo radicale. Prima vi è stato il Fascismo, poi il Msi, quindi il dissolvimento di quella tradizione in An e successivamente nel Pdl. È la logica del consenso che varia…
Archivi
Stranieri ai vertici dei musei italiani? Perché no?
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Il Paese più bello del mondo ha scelto di affidare agli stranieri la valorizzazione di alcuni dei suoi più celebrati musei pubblici. Provinciale esterofilia oppure investimento lungimirante sul patrimonio storico-artistico più vasto dell’umanità? Solo il tempo dirà. Ma intanto la scelta d’aver assegnato sette…
Che succede nella Cei di Bagnasco e Galantino
Il prossimo appuntamento pubblico di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, sarà venerdì 21 al meeting di Rimini. È probabile che in questa settimana il numero due dei vescovi italiani si asterrà da commenti sulla politica italiana. Il suo intervento alla kermesse avrà questo titolo: "Persona e senso del limite", un tema che, però, tra le righe potrebbe nascondere…
Come si agita il (rissoso) centrodestra a Bologna per le comunali
Si accende a Bologna il dibattito politico estivo sulle elezioni comunali della primavera 2016. E mentre il Pd mette a tacere le opposizioni interne blindando la ricandidatura del sindaco Virginio Merola (nonostante le iniziali riserve del deputato cuperliano Andrea De Maria e la richiesta di primarie del renzianissimo sindaco di Castenaso Stefano Sermenghi), nel centrodestra si apre il balletto tra…
Come decollano affarucci e ricattini della Germania in Grecia
Nell'estate del 2011 il Wall Street Journal rivelava che Berlino e Parigi avevano preteso l’acquisto di armamenti come condizione per approvare il piano di salvataggio della Grecia. E così il leader Papandreou si dovette piegare. Successivamente dalla Germania ottenne uno sconto, “invece dei 4 sottomarini ne acquistò 2 al prezzo di 1,3 miliardi di euro. Ha dovuto prendere anche 223…
Perché la mossa monetaria della Cina non squasserà i mercati
Le speranze di una tregua estiva, che consentisse agli operatori di godersi appieno le vacanze, sono, fin qui, andate deluse. Ci ha pensato la Cina ad alimentare la volatilità, scegliendo il periodo meno appropriato per consentire maggiore flessibilità al proprio cambio. La misura, varata la settimana scorsa in una fase in cui rinnovata debolezza sulle commodities alimenta dubbi sulla tenuta…
Tutti da Montanelli
A Indro Montanelli, come lui stesso scrisse a Silvio Berlusconi nelle settimane che precedettero la formalizzazione della loro rottura, e il suo allontanamento dal Giornale che pure aveva fondato nel 1974, piaceva di piacere - scusate il ripetitivo - più agli avversari che ai fanatici dei suoi articoli. Fanatici dei quali spesso si infastidiva, specie se appartenenti all’ambiente giornalistico, sospettando che ci…
Perché la propaganda del terrore dell'Isis ha già vinto
Sterminare, torturare e schiavizzare sembrano concetti tornati nel linguaggio politico e tutto sommato questo ritorno al passato pare non scuoterci troppo. Le maggiori potenze mondiali sembrano più preoccupate dalle loro opinioni pubbliche, terrorizzate dalla possibilità di un confronto militare diretto contro l'Isis, che di fermare questi crimini perpetrati alla luce del sole in Siria e in Iraq. Oggi un cittadino…
Galantino, i politici e i polli di Renzo
Non ha partecipato alla commemorazione di Alcide De Gasperi a cui era stato invitato in qualità di oratore ufficiale, Monsignor Nunzio Galantino ha trovato, tuttavia, il modo di parlare ugualmente, facendo circolare il testo di un discorso che conteneva apprezzamenti molto severi (persino irridenti prima ancora che offensivi) nei confronti della classe politica del nostro Paese. A questo punto – considerato il ruolo istituzionale…