Skip to main content

Era sembrata fin dall’inizio strana la ricostruzione che su diversi organi di stampa veniva data a proposito della lettera che il Papa avrebbe inviato a Francesca Pardi, l’autrice di diversi volumi pro-gender che il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, aveva messo al bando dalle scuole pubbliche cittadine. In particolare, a finire nel mirino dei più critici era stato il libro “Piccolo uovo”, libro in cui la Pardi narrava la storia di due pinguini maschi che adottano e crescono un piccolo rimasto orfano. Stando alle notizie di ieri mattina, l’autrice avrebbe ricevuto una missiva del Papa in cui Francesco la invitava “ad andare avanti”, con tanto di benedizione finale.

LE PAROLE DEL PAPA SUL GENDER

Apriti cielo. Altro che “chi sono io per giudicare?”: l’apertura avrebbe avuto l’impatto di un terremoto. Però il tutto appariva bizzarro, considerata la durissima posizione che il Pontefice ha sempre mantenuto nei confronti della cosiddetta teoria gender. Si pensi solo a quanto Francesco disse lo scorso 15 aprile, inaugurando il ciclo di catechesi sulla famiglia: “Mi domando, ad esempio, se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa”. E ancora, “per conoscersi bene e crescere armonicamente, l’essere umano ha bisogno della reciprocità tra uomo e donna, e quando ciò non avviene se ne vedono le conseguenze”.

LA PRECISAZIONE DELLA SALA STAMPA VATICANA

Il caso è stato chiarito nella tarda mattinata di ieri, quando dal Vaticano è arrivata la dichiarazione del vicedirettore della Sala stampa, padre Ciro Benedettini. Innanzitutto, ha detto Benedettini, la missiva doveva rimanere riservata: “Si trattava di una risposta privata e quindi non destinata alla pubblicazione (cosa che purtroppo è avvenuta)”. In secondo luogo, “in risposta ad una lettera al Santo Padre di Francesca Pardi, dai toni educati e rispettosi, la Segreteria di Stato ha accusato ricezione della medesima con uno stile semplice e pastorale”.

“NON SI INTENDE AVALLARE COMPORTAMENTI NON CONSONI AL VANGELO”

Quanto al merito della questione, la Sala stampa precisava che “In nessun modo la lettera della Segreteria di Stato intende avallare comportamenti e insegnamenti non consoni al Vangelo, anzi auspica “una sempre più proficua attività al servizio delle giovani generazioni e della diffusione degli autentici valori umani e cristiani”. In ogni caso, “la benedizione del Papa nella chiusa della lettera è alla persona e non a eventuali insegnamenti non in linea con la dottrina della Chiesa sulla teoria del gender, che non è minimamente cambiata, come più volte ha ribadito anche recentemente il Santo Padre. Quindi è del tutto fuori luogo una strumentalizzazione del contenuto della lettera”.

“RISPOSTA DI PRAMMATICA”

La lettera recapitata a Francesca Pardi era firmata, per conto del Papa, da mons. Peter B. Wells, assessore per gli affari generali della Segreteria di stato. Come poi ha chiarito padre Ciro Benedettini, “non è affatto singolare e, anzi, è di prammatica che la segreteria di Stato risponda alle missive inviate al Papa. E’ un adempimento di routine”. Sostanzialmente, insomma, non ci si è preoccupati troppo del destinatario della risposta “di prammatica”.

“MAI SCRITTO DI ANDARE AVANTI” 

Più tardi è arrivato il commento di Francesca Pardi, come riportato da Aleteia: “Papa Francesco non mi ha scritto “Vai avanti”. La sua risposta non è un’apertura alle famiglie omogenitoriali. Ma è sicuramente un cambiamento di tono nel confronto. Ci restituisce il rispetto che meritiamo, come persone e come famiglia. E’ da un anno che siamo attaccati in maniera denigratoria per i libri che pubblichiamo con la casa editrice Lo Stampatello. Attacchi aggressivi, aspri”.

Il pasticciaccio sulla lettera del Papa alla scrittrice di libri pro-gender

Era sembrata fin dall'inizio strana la ricostruzione che su diversi organi di stampa veniva data a proposito della lettera che il Papa avrebbe inviato a Francesca Pardi, l'autrice di diversi volumi pro-gender che il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, aveva messo al bando dalle scuole pubbliche cittadine. In particolare, a finire nel mirino dei più critici era stato il libro…

La reticenza al potere

Pur con tutto il rispetto, e anche la comprensione, che merita Angelino Alfano, di cui un giorno sì e l’altro pure si reclamano le dimissioni da ministro dell’Interno come se bastasse la sua rimozione per sciogliere tutti i nodi italiani, non si capisce com’egli possa negare il carattere politico della decisione presa dal governo su Roma. Dove il prefetto Franco…

Cina, perché il settore dei trasporti ha i freni tirati

Gli occhi del mondo sono tutti puntati sull’economia della Cina. Ci si chiede se resterà il "banco da lavoro del mondo" o se, al contrario, riuscirà a diventare un’economia innovativa. E se, quindi, questo potrà rendere il Paese, che è un grande acquirente di prodotti di alta qualità, una minaccia per l'industria occidentale. LA CRESCITA DEI TRASPORTI Pechino è la seconda…

Radar anti terrorismo per il Giubileo, tutti li vogliono (ma nessuno li compra)

Non vi è traccia, negli interventi del Piano per il Giubileo, dell'atteso potenziamento dei radar necessario per controllare al meglio i cieli della Capitale. Dall'elenco delle ben 131 opere pensate per consentire alla città di Roma di accogliere senza patemi l'ondata di pellegrini, si evince infatti l'assenza di progetti volti a rafforzare le condizioni di sicurezza dello spazio aereo, come…

Tutte le contraddizioni dell'alleanza anti Isis voluta da Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Mosca rompe il suo digiuno diplomatico sul Medio Oriente. E propone niente meno che una Grande alleanza per il Medio Oriente che comprenda i Paesi arabi aggrediti dagli estremisti del Califfo e della risorgente Al Qaida assieme ai…

Italiani e greci, una faccia una razza?

Quando ti incontrano, magari mentre giri per il porto vestito solo con una maglietta e pantaloncini da bagno, ti chiedono "Italiano? Buongiorno, Buonasera, eh.. Italiani, greci, una faccia una razza". Percorrendo le vie più lontane dalle mete turistiche, quelle più famose e alla moda, è facile imbattersi in greci che vanno in vacanza, con i loro caffè frappe, poco zucchero…

Tutte le fibrillazioni in Area Popolare

La ripresa dei lavori parlamentari riattiva le scosse telluriche nel Nuovo Centrodestra placatesi durante l’estate. Il Meeting di Cl a Rimini ha fatto da incubatore di buona parte dei subbugli della pattuglia alfaniana, dove cresce la consapevolezza di un redde rationem sempre più vicino. Che fare dunque? Continuare a stare con il Pd renziano al governo e replicare la stessa…

corea

Guerra scampata tra le due Coree (per ora)

Tutto merito della forza militare nordcoreana. Kim Jong-un ha riassunto così ai media nazionali l’accordo siglato lo scorso 25 agosto a Panmunjom con la Corea del Sud, dopo circa 43 ore di negoziati, per disinnescare le tensioni lungo la zona di frontiera. Secondo il leader della Corea del Nord la conciliazione non sarebbe il frutto della diplomazia esercitata al tavolo…

A ottobre un ddl costituzionale anche per le autonomie speciali

Anche le regioni a statuto speciale parteciperanno al processo di riforma istituzionale ora al Senato per la seconda lettura. Per il sottosegretario Gianclaudio Bressa, esse avranno un “ruolo attivo e dinamico”. Dietro queste parole “renziane” pronunciate ad Aosta il 26 agosto, vi è la necessità del coinvolgimento delle sette autonomie speciali (le tre autonomie del nord, Valle d’Aosta, Friuli Venezia…

Perché Federlegno tifa Renzi. Parla Roberto Snaidero

Il governo Renzi? Sta operando bene, anzi benissimo. Non ricorre a parole diplomatiche, o terziste, l'imprenditore Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo, una delle maggiori federazioni di piccole e piccole e medie imprese in Italia. Così se i vertici di Confindustria ricorrono più a critiche che ad apprezzamenti nei confronti dell'esecutivo guidato da Matteo Renzi, Snaidero non esita ad elogiare l'esecutivo guidato…

×

Iscriviti alla newsletter