Con 179 sì, 16 contrari e 7 astenuti è stato approvato al Senato, nella giornata di martedì 13 ottobre, il disegno di legge Boschi di riforma costituzionale che modifica il Senato e e il Titolo V. Il dibattito è stato intenso e dai banchi del movimento 5 stelle sono arrivate accuse di massoneria ai componenti del Governo. Ecco cos'ha risposto…
Archivi
La riforma del Senato e Francisco Goya
Il seguente pensiero è dedicato a quelli secondo i quali, in virtù del combinato-disposto tra riforma del Senato e Italicum, la "democrazia è morta", la "Costituzione del 1948 è defunta", il "fascismo è alle porte" (con annesso olio di ricino), il "Parlamento è agonizzante", "non ci sono contrappesi" allo strapotere di chi vince le elezioni: "Nel Regno Unito, patria del…
Cinema e tv, il ruolo dell'audiovisivo di animazione
Per qualità della produzione, rappresenta una delle eccellenze culturali italiane. Eppure oggi il settore di film d’animazione non se la passa poi così bene. Gli investimenti – pubblici e privati – scarseggiano mentre la legislazione in vigore ha bisogno di essere aggiornata. IL CONVEGNO Dei problemi del comparto e delle possibili soluzioni si è parlato ieri alla Camera dei deputati…
Cosa pensano Di Segni, Gallagher e Pallavicini di libertà religiosa e sicurezza in Europa
Il Segretario della Santa Sede per i rapporti con gli Stati, Monsignor Paul Richard Gallagher, il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni e il direttore per il dialogo interreligioso della Moschea di Roma l’Imam Sergio Pallavicini, seduti uno accanto all’altro, in amicizia, a dialogare su temi fondamentali per la vita delle persone e il futuro della nostra società. L’immagine…
La verità sull'olio di palma. Il video
Oggi, mercoledì 14 ottobre alle 14,30 alla Camera (Sala Stampa, via della Missione 4) Strade in collaborazione con Formiche organizzano l’evento “La verità, vi prego, sull’olio di palma”. Al convegno parteciperanno Ilaria Capua, deputato di Scelta Civica sottoscrittrice di una risoluzione parlamentare sull'olio di palma, Paolo Barilla, presidente Aidepi, Elena Fattore (Mario Negri Institute), Dorina Bianchi, deputata di Area Popolare e anche lei sottoscrittrice di una risoluzione parlamentare…
Ucraina, tutte le accuse alla Russia per l'aereo abbattuto
Ancora non è ufficiale l’accusa contro i ribelli pro-russi in Ucraina, ma l’Olanda non ha dubbi sul coinvolgimento della Russia, o almeno di qualche consorzio russo, su quanto accaduto con il volo MH17 della Malaysia Airlines lo scorso 17 luglio del 2014. IL REPORT Secondo un rapporto pubblicato ieri dal Consiglio olandese di sicurezza, il Boeing della compagnia aerea asiatica…
Perché Landini toppa sul lavoro
Intervenuto a Ballarò, l'ospite fisso Maurizio Landini ha riletto a suo modo i dati sull'occupazione forniti dall'Inps (che sono parziali in quanto basati sulle dichiarazioni dei datori di lavoro e dei sindacati, occorre sempre ricordarlo, gli unici da prendere in considerazione sono quelli dell'Istat). Landini, capo della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici, e di un movimento politico di sinistra radicale…
L’alba di Skynet sui mercati finanziari
Nei sotterranei della finanza, dove l’occhio non vede e quindi il cuore non duole, si sta consumando una rivoluzione silenziosa nella quale vecchi protagonisti, ormai divenuti riluttanti, cedono la supremazia a giovani rampanti, come sempre è successo in tutti i grandi cambiamenti. Tale rivoluzione, purtroppo ancora poco osservata, viene condotta da un organismo chimerico, un ircocervo, nato dal matrimonio ormai…
Volkswagen fa schiantare un po' gli indici della Germania
L'indice ZEW sulle attese per i prossimi sei mesi è sceso a 1,9 a ottobre da 12,1, ben al di sotto delle attese di consenso Bloomberg per una discesa a 6,5. Il dato di ottobre segna il settimo calo consecutivo e lascia l'indice circa una deviazione standard sotto la media di lungo termine (26.1). Anche l'indice sulle condizioni correnti è…
Come rinnovare (bene) i contratti
Vanno rinnovati i contratti ancora aperti, a cominciare da quello dei metalmeccanici e, al tempo stesso, le parti confederali riprendano a lavorare su una riforma condivisa del modello contrattuale. E’ quello che occorre fare nei giorni a venire, senza perdere tempo prezioso. Il 2 ottobre abbiamo inviato la nostra piattaforma rivendicativa a Federmeccanica e ora ci attendiamo una convocazione, possibilmente…