Quando nel 1991 il Parlamento britannico preparava il voto sulla Guerra del Golfo in Irak, il leader del Partito laburista britannico, Jeremy Corbyn, era con l'ex moglie, Claudia Bracchita, in Cile. Un viaggio importante, difficile, il primo che faceva la compagna nel suo Paese natale da quando era dovuta scappare nel 1973 a causa del colpo di Stato di Augusto Pinochet. Ma Corbyn non…
Archivi
Come si scoraggia il risparmio
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo il commento di Marino Longoni uscito sul quotidiano Italia Oggi Voluntary disclosure, bail in, credit crunch, fatca, black list, trust, grexit, default, spread, quantitative easing: i risparmiatori hanno dovuto, negli ultimi anni, prendere confidenza con una serie di termini, tutti rigorosamente in inglese e tutti in grado di evocare scenari piuttosto foschi. La…
Cosa finanzierà (forse) il piano Juncker
Settembre sarà il mese decisivo per il piano Juncker, anche in chiave italiana. Prima di sapere qualcosa di più preciso sulle opere italiane finanziabili e sull'ammontare delle risorse destinate a progetti nazionali, come da indiscrezioni circolate nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore, toccherà aspettare almeno i primi giorni del mese, quando è fissato l'incontro tra i nuovi vertici della Cassa Depositi…
Ecco come i colossi delle tlc progettano le banche virtuali
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ci siamo: lo Stato francese dà il via libera allo smantellamento del sistema bancario come l'abbiamo conosciuto finora. L'operatore telefonico Orange, infatti – controllato al 23% dal governo di Parigi, essendo nato sul ceppo della vecchia France Télécom –…
Buon Meeting a tutti. Il messaggio di Papa Francesco (tramite Parolin)
Eccellenza Reverendissima, a nome del Santo Padre Francesco e mio personale, rivolgo un cordiale saluto a Lei, agli organizzatori e ai partecipanti al XXXVI Meeting per l’amicizia fra i popoli. La suggestiva e poetica espressione scelta come tema di quest’anno – “Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?” (Mario Luzi) − pone l’accento…
La lezione di Tsipras per la sinistra Pd
La crisi greca pare avviata alle stabilizzazione. Merkel e Schauble hanno avuto ragione. Varoufakis e gli avventuristi di destra e sinistra hanno avuto torto. L'impatto su tutti noi dell'irresponsabilità del primo governo Tsipras non è stato lieve. Paghiamo alla sinistra greca, e alla sua dissennata trattativa con i creditori, qualche percentuale di mancato Pil. Ma, tutto sommato, grazie al rinsavimento…
Il cugino bullo di Assad uccide un colonnello a un incrocio e scopre le crepe nel potere del rais
UPDATE del 22/01/2016. Suleiman al Assad è stato condannato da una corte di Latakia a venti anni di carcere per omicidio del Colonello Hassan al-Sheikh. La scorsa settimana, Suleiman al Assad, ventitreenne cugino del presidente siriano Bashar, ha ucciso per le strade di Latakia un colonnello dell'Aviazione. Un omicidio figlio di un clamoroso atto d'arroganza, un raptus, una smattata per dirla…
Ferrovie, ecco idee e baruffe sulla privatizzazione di Fs
La privatizzazione di Ferrovie dello Stato è in cima all’agenda dell’esecutivo, fianco a fianco con quella di Poste e Enav. L’idea è di quotarne il 40% entro il 2016. Ma la tabella di marcia è ancora da affinare. E sul come valorizzare le Ferrovie i pareri sono contrastanti. LA POSIZIONE DI DELRIO Il ministro Graziano Delrio ha spiegato in un'intervista…
Perché Facebook affascina (quasi più di Google) gli editori online
Chiunque lavori nel mondo dell’editoria e dell’informazione sa quanto sia rilevante il ruolo che i social network rivestono nella condivisione e nella diffusione delle notizie. Twitter & co. sono diventati, di fatto, fonte cruciale di traffico in entrata e quindi un potente veicolo di informazione che ha modificato significativamente il giornalismo. UN FENOMENO IN CRESCITA Per capire la portata del…
Pensierini Agostani
1) MATTARELLA E L’ISIS Secondo il Presidente della Repubblica, “sta per cominciare il terzo conflitto mondiale”. Osservazione sbagliata. La terza guerra mondiale è incominciata il giorno 11 settembre, di 14 anni fa. Bin Laden e l’ISIS sono la stessa faccia di un’unica medaglia: quella dell’integralismo islamico, che vuole imporre il medioevo culturale e religioso alla vecchia europa, incapace di una…