Skip to main content

Ci sono modi diversi di vedere il Sinodo per la Famiglia che si aprirà domenica in Vaticano. Per il cardinale Robert Sarah, africano, è andare contro il Vangelo riammettere ai sacramenti i divorziati risposati. Indirettamente gli risponde il tedesco Walter Kasper, secondo il quale “nessuno di noi dice che c’è una soluzione generalizzata, si devono guardare le situazioni complesse e particolari. Questo è anche quello che diceva Giovanni Paolo II, e cioè che bisogna discernere le situazioni caso per caso”. Dunque, a quattro giorni dal Sinodo si riapre il dibattito su come agire nei confronti di chi si è sposato in chiesa, si è separato e poi ha deciso di creare una nuova unione. Ad oggi nessuno è in grado di dire cosa succederà alla fine della tre settimane di confronto. Una cosa è certa: migliaia di fedeli, che secondo la Dottrina della Chiesa hanno sbagliato, attendono una risposta.

NESSUNO VUOLE TRADIRE IL VANGELO

Kasper è annoverato tra i cosiddetti progressisti, ma ci tiene a precisare che “ognuno vuole conservare il Vangelo, questa è la base comune di tutti ma se si tratta di come applicarlo alle situazioni concrete nessuno di noi vuole tradire il Vangelo”. Lo ha fatto ieri alla presentazione del suo libro “Testimone della Misericordia”, frutto di una conversazione col giornalista vaticanista Raffaele Luise, edito da Garzanti. Luise afferma che “con la straordinaria figura di papa Francesco, la Chiesa ha intrapreso un’epoca di riforme e di cambiamenti di ampio respiro. Per far luce su questo cammino complesso, non c’è testimone migliore del cardinale Walter Kasper, teologo eminente, fedele collaboratore del pontefice e ispiratore del tema della misericordia, vero fulcro dell’intero magistero di Bergoglio”.

NON HA SENSO LA DIARCHIA PROGRESSISTI-CONSERVATORI

Il porporato fu il primo che un anno fa ventilò la possibilità di dare la Comunione ai divorziati risposati dopo un adeguato discernimento. E così Kasper oggi fa notare che “la misericordia é il primo attributo di Dio e per questo papa Francesco è senz’altro un conservatore ma questa contrapposizione tra oppositori del Papa o progressisti dall’altra parte non ha alcun senso perché la Misericordia è nel Vangelo”. Per Kasper “tutti sperimentiamo ogni giorni il bisogno della Misericordia di Dio e la nostalgia di farci ‘prossimi’ gli uni degli altri”. Francesco d’altronde ha cambiato radicalmente l’immagine del papa, portandola in mezzo alla gente.

IL GIUBILEO RIBADIRÀ CHE DIO NON È CATTIVO E GELOSO

E in quest’ottica è fondamentale l’Anno della Misericordia. Il cardinale dice che “con questo anno santo il papa vuole con forza correggere la visione di Dio affermatasi oramai nella nostra età secolare, una visione veterotestamentaria: il Dio geloso, cattivo e pericoloso di Nietzsche”. Dunque, c’è spazio per ogni forma di dialogo perché “sulla misericordia si sono registrati molti fraintendimenti, come se essa negasse la dottrina o rappresentasse un cristianesimo a buon mercato. Servirà invece un approfondimento che metta in luce come la Misericordia sia l’espressione stessa dell’identità di Dio”.

MA ALTRI 11 CARDINALI RICHIAMANO IL MAGISTERO DELLA CHIESA

Nel frattempo, altri 11 cardinali hanno espresso opinioni non certo in linea con quelle di Kasper in nel libro dal titolo “Matrimonio e famiglia”, edito da Cantagalli e curato da Wienfied Aymans. La prefazione afferma che i concetti stessi di matrimonio e famiglia sono diventati ambigui e non ben definiti in una larga fascia della cultura delle società occidentali. Per questa ragione è necessario che l’insegnamento di Gesù Cristo sia espresso in maniera chiara e senza omissioni nella dottrina della Chiesa. Gli undici cardinali offrono riflessioni in sintonia con il Magistero della Chiesa, e particolarmente con l’Esortazione apostolica post-sinodale Familiaris consortio di San Giovanni Paolo II e con il Catechismo della Chiesa Cattolica”. I porporati sono: Caffarra, Cleemis, Cordes, Duka, Eijk, Meisner, Onaiyekan, Rouco Varela, Ruini, Sarah, Urosa Savino.

Le ultime schermaglie prima del Sinodo per la Famiglia

Ci sono modi diversi di vedere il Sinodo per la Famiglia che si aprirà domenica in Vaticano. Per il cardinale Robert Sarah, africano, è andare contro il Vangelo riammettere ai sacramenti i divorziati risposati. Indirettamente gli risponde il tedesco Walter Kasper, secondo il quale "nessuno di noi dice che c'è una soluzione generalizzata, si devono guardare le situazioni complesse e…

Parte la nuova stagione dell'Accademia di Santa Cecilia

Tutto pronto per l’inaugurazione della stagione sinfonica 2015/2016 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto di inaugurazione sarà sabato 3 ottobre con la regia di Antonio Pappano sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia. In un mese dirigerà le nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven accostando il musicista tedesco alla musica contemporanea italiana e, in due concerti, a…

I formaggi erborinati ci parlano di evoluzione e di OGM

Ebbene si lo ammetto, sono un patito del gorgonzola e dei formaggi erborinati in genere. Proprio per questo sono stato attratto da questo lavoro di un gruppo di ricercatori francesi pubblicato sull’ultimo numero di Current Biology e finanziato da ERC (European Research Council). Il lavoro tratta della domesticazione delle muffe responsabili delle qualità del Roquefort (Penicillium roqueforti), un classico Ma…

Pietro Ingrao ricordato da Umberto Pizzi. Le foto e una testimonianza

"Caro Pietro, ci hai lasciato ma di te ricorderemo sempre gli insegnamenti che ci hai dato, le esortazioni a non fermarsi, a superare l'indignazione, ma soprattutto ricorderemo la tua figura di uomo onesto con la schiena sempre dritta. Grazie, grazie e grazie compagno Pietro". Umberto Pizzi non ha dubbi, Pietro Ingrao era un "compagno" vero, tosto, che ti faceva sentire…

Primo attacco russo in Siria

Il ministero della Difesa russo ha confermato su Facebook le voci che si rincorrono da qualche ora: la Russia ha condotto i primi raid aerei in Siria. In giornata il presidente Vladimir Putin aveva ricevuto il sostegno unanime della Duma all'azione (come fu con l'invasione della Crimea), passo necessario secondo la Costituzione per avviare le operazioni militari all'estero ─ Damasco…

L'Aran invade il Cnel. Guerra di scrivanie a Villa Lubin?

C'è chi nei palazzi romani paventa già una guerra di scrivanie dagli esiti incerti. C'è chi tra i dipendenti dei due organismi si chiede quali criteri si seguiranno per la divisione degli spazi. E c'è chi si interroga che fine faranno i corposi archivi cartacei. Le domande stanno sorgendo tra Cnel e Aran dopo che all'Agenzia per la rappresentanza negoziale…

Cosa faranno Obama e Putin in Siria. Parla Jakes (Foreign Policy)

A poche ore di distanza dal via libera del parlamento russo, sono iniziate oggi in Siria le incursioni aeree di Mosca in funzione anti Isis, con nella zona di Homs (un'area che però, secondo quanto hanno riferito ai media americani alti funzionari Usa funzionari Usa, non è sotto il controllo dello Stato Islamico, ma dei ribelli anti regime). Ad ogni modo, l’intervento…

Ecco come e perché la disoccupazione cala. Report Intesa Sanpaolo

Dopo essere scesa di ben mezzo punto a luglio, la disoccupazione è calata ulteriormente (di un decimo) ad agosto, all’11,9%. Si tratta di un minimo degli ultimi due anni e mezzo. Il calo del tasso dei senza-lavoro è dovuto all’aumento per il terzo mese consecutivo degli occupati, che sono risultati anzi in accelerazione (+69 mila unità dopo le 57 mila…

Boeing e Lockheed Martin, tutte le ultime commesse spaziali

United Launch Alliance (Ula), joint venture nata nel 2006 tra Lockheed Martin e Boeing, rafforza la sua base contrattuale per il lancio di satelliti nello spazio. L’ultimo traguardo in termini temporali risale all’inizio di questa settimana e riguarda l’aggiudicazione di un contratto con l’Air Force Usa del valore di 882 milioni di dollari. A darne l’annuncio una nota del Pentagono in…

L'offensiva afghana per riprendere Kunduz ai talebani

Kunduz è una città di circa trecentomila abitanti nell'Afghanistan del nord, quasi al confine con il Tajikistan, dove i talebani hanno lanciato due giorni fa una potente offensiva. Questa è una notizia importante e allo stesso tempo preoccupante, perché quella di Kunduz è un'area dove normalmente i Taliban non operano. Il gruppo islamista è molto più forte nelle zone del…

×

Iscriviti alla newsletter