Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Se è vero che uno dei motivi del malumore dei soci di Alitalia nei confronti dell’ultimo CEO fosse il mancato miglioramento della qualità percepita del servizio, il suo successore potrebbe emulare i passi di un altro CEO, di trent’anni fa.

Parliamo di un altro manager con esperienza nell’autonoleggio, come Silvano Cassano, prima alla Hertz e poi all’Avis. Colin Marshall fu chiamato alla British Airways nel 1983 per prepararla per la privatizzazione. In quattro anni realizzò la prima trasformazione di una “compagnia di bandiera”, ossia un carrozzone statale, protetto dalla concorrenza, con troppi dipendenti, una flotta vecchia  e un servizio variabile come il clima britannico.

L’energico Marshall, insieme con il presidente John King, fece una rivoluzione iniziando con tre iniziative proprio per trasformare la qualità percepita dai clienti.

Il primo passo: mandò tutto il personale “front line” – quello a diretto contatto con i clienti – a fare un corso di formazione su come comportarsi. Non si trattava solo di essere cortesi ma di capire le esigenze dei clienti e di soddisfarli, anche escogitando soluzioni creative e immediate.  Ha coinvolto migliaia di persone: dagli assistenti di volo a quelli che lavoravano in aeroporto e nei call centre.

Il secondo, corollario di quest’iniziativa era la seconda: “L’empowerment” degli stessi addetti di prima linea, che potevano decidere in prima persona, seduta stante, cosa fare per superare un problema e, se non ci riuscivano, di dare un indennizzo al passeggero, sull’unghia.

La terza gamba di questo sgabello era la definizione di uno standard di qualità e l’organizzazione del lavoro per mantenerlo. Non doveva essere superlativo, ma decoroso. La clientela non si soddisfa con un servizio alle stelle oggi e scarso il giorno dopo: l’importante è che raggiungere lo standard diventi la norma. Oggi si avvierebbe un programma di gestione della qualità “six sigma” per ottenere il risultato. Il metodo reso famoso dalla sua imposizione alla General Electric sotto la guida di Jack Welch non era ancora matura Marshall ha iniziato, e solo dopo decenni è stato largamente applicato ai servizi. Oggi ha la maturità giusta per servire all’Alitalia.

British Airways è stata la prima delle ex “compagnie di bandiera” europee ad affrontare la trasformazione in impresa che deve stare sul mercato e l’Alitalia è stata l’ultima. La prima è diventata privata nel 1987 e la seconda nel 2009, 22 anni dopo. Buona parte delle ex compagnie statali hanno affrontato la trasformazione negli anni Novanta, in seguito all’emanazione nel 1992 di tre regolamenti europei che hanno sancito la sostanziale deregulation in Europa.

For the record, Marshall rimase a British Airways per 13 anni, e più tardi è stato presidente della CBI, la Confindustria britannica. È morto tre anni fa, a 78 anni, ormai diventato Baron Marshall of Knightsbridge.

Nick Brough, general manager di Interazione

alitalia

Cosa farà il successore di Cassano ai vertici di Alitalia

Di

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se è vero che uno dei motivi del malumore dei soci di Alitalia nei confronti dell’ultimo CEO fosse il mancato miglioramento della qualità percepita del servizio, il suo successore potrebbe emulare i passi di un altro CEO, di trent’anni fa. Parliamo di un altro manager con esperienza nell’autonoleggio, come Silvano Cassano, prima alla Hertz e poi…

Le mele sono tante, a Expo 2015

La nonna diceva di mangiarne una al giorno per togliersi il medico di torno, Newton ha intuito la forza di gravità guardandone una cadere a terra e qualcuno ha deciso di farci un brand.  Forse il frutto per eccellenza, la mela sarà protagonista dell’evento ‘Odori e sapori: un viaggio sensoriale attraverso i prodotti alimentari’, coordinato da Stefano Predieri dell’Istituto di…

I rischi per le trivellazioni in Adriatico sono bassi. Parola di Messina (Cnr)

Sale di tono la polemica contro alcune norme del decreto Sblocca Italia. Ad assecondare umori e malumori di comitati locali di protesta contro le trivellazioni alla ricerca di nuova energia sono ora anche una parte delle Regioni.   Infatti nove consigli regionali hanno deciso di promuovere referendum abrogativi di alcune parti del decreto, ora convertito in legge, Sblocca Italia. Formiche.net continua…

Nonno, per favore

Nonno, noi non ci conosciamo quasi. Anche perché tu, per me, un po’ sei nonno e un po’ non lo sei. Sei tu nonno il primo uomo ad aver mancato di rispetto alla mamma. – Il primo fiore non si tocca – . Così ripetevi tu, nonno. E invece, quella mattina, non hai fatto nulla per proteggerlo quel fiore. Sul…

Così il Pd di Renzi e Lotti vuole distribuire i fondi statali all'editoria

Istituzione di un fondo pluriennale per favorire il pluralismo e l'innovazione dell'informazione, deleghe al Governo per la revisione del sistema di sostegno all'editoria, immediata operatività della disciplina dei contributi ai giornali. Il Partito Democratico, dopo un lungo lavoro in Commissione Cultura, ha presentato un disegno di legge che sfida quello del Movimento Cinque Stelle destinato ad approdare lunedì nell'Aula di…

Papa Francesco, i politici e l'America. L'analisi del prof. Ippolito

Il viaggio di Papa Francesco in America continua. Oggi è la volta di Washington, dove il Santo Padre si fermerà prima di andare a New York domani sera. Le polemiche non sono mancate, dopo gli intensi giorni cubani. In aereo ai giornalisti che gli chiedevano se per caso lui fosse comunista, il Papa ha risposto che egli può professare il…

La Carmen di Bizet apre la nuova stagione dell'Accademia Filarmonica Romana

La nuova stagione dell'Accademia Filarmonica Romana si apre con un un titolo d’opera tra più celebri in assoluto: giovedì 22 ottobre andrà in scena una nuova produzione in prima assoluta della Carmen di Bizet. La Carmen è stata ripensata completamente da Mario Tronco (che firma direzione artistica e regia) e dalla sua Orchestra di Piazza Vittorio, il gruppo multietnico di…

Riggio (Enac): addio restyling di Fiumicino per il Giubileo

Niente restyling di Fiumicino per il Giubileo: "Non ce la facciamo nel senso che il Giubileo parte adesso e le prime opere finite le avremo a dicembre del 2016 cioè per la chiusura del Giubileo. Se il Papa vuole può venire a chiudere il Giubileo a Fiumicino con l'augurio per ulteriori presenze". Lo ha detto Vito Riggio, presentando il bilancio della…

Volkswagen, le scuse di Winterkorn per i trucchetti. Il video

"Sono infinitamente desolato di aver deluso la fiducia dei nostri clienti. Mi scuso profondamente con loro, con l'opinione pubblica e con le autorità per questo nostro errore". Chiede scusa l'amministratore delegato della Volkswagen, Martin Winterkorn. Sul suo volto la tensione delle ultime ore per lo scandalo dei dati falsati sui gas di scarico delle vetture diesel prodotte dalla casa tedesca,…

Legge Bavaglio? Una bufala. Parola di Taradash

L'aula della Camera ha approvato il ddl di riforma del processo penale, che contiene anche la delega al governo sulle intercettazioni, con 314 sì, 129 no e 51 astenuti. A favore hanno votato Pd, Scelta civica, Area popolare, Psi, Pi-Cd. Contrari M5s, Lega nord, Fdi, Sel, Alternativa Libera. Forza italia si è astenuta. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Ora…

×

Iscriviti alla newsletter