Sarà un’assemblea infuocata quella che sabato e domenica prossimi andrà in scena alla Fondazione An. Circa 700 membri dell’assise, convocati all’Hotel Midas di Roma (luogo di craxiana memoria), dovranno decidere sul futuro delle risorse che un tempo appartenevano ad Alleanza nazionale: circa 200 milioni di euro, una settantina liquidi e il resto in immobili, frutto del patrimonio accumulato dal Movimento…
Archivi
FCA, Finmeccanica e Fincantieri. Cosa farà la Uilm
Risolvere i punti di crisi industriale e tutelare ed incrementare gli investimenti rivolti all’industria stessa ed al manifatturiero, in particolare. E’ ciò che ora ci preme. Da sempre lavoriamo, pur con dovute contrapposizioni e reciproche critiche, a stretto contatto con imprese ed esecutivo. Al Mise, guidato dal ministro Federica Guidi, sono aperti circa 150 tavoli di crisi e la maggior…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti i sogni di Zaia
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Raffaele Porrisini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Ma quale candidatura a premier per il centrodestra, Luca Zaia ha ben altre grane cui pensare in questo momento. A partire dall'inchiesta sulla Popolare di Vicenza che coinvolge pezzi da novanta dell'establishment finanziario e imprenditoriale regionale come il presidente…
Tutti gli errori di Marino
E' vero che ad un certo livello la dabbenaggine susciti anche tenerezza o persino simpatia. Per molti questo è il caso del sindaco Marino, e lo si comprende anche perché il livello dei suoi detrattori (politici e giornalisti) lascia molto a desiderare. Poi ci si è messo anche il Papa a renderlo ridicolo e sembra davvero che il troppo stroppi…
Come si divide la Fed di Yellen sui tassi
Il mosaico delle opinioni dei partecipanti al FOMC riguardo al futuro dei tassi ha tre nuove tessere: Dudley, Williams e Evans (tutti e tre votanti). I primi due sono schierati sulle posizioni di Yellen, per un rialzo entro fine anno (forse anche a ottobre), mentre Evans conferma la sua opinione per un rialzo nel 1° semestre 2016. Dudley (New York…
Chi c'è dietro il SITE Intelligence Group e come funziona
L'ultima notizia diffusa è quella dell'uccisione del cooperante italiano a Dacca, Cesare Tavella, da parte di Isis pubblicata su Twitter dalla direttrice del SITE Intelligence Group, Rita Katz, anche se ieri il governo del Bangladesh non ha confermato la rivendicazione dello Stato Islamico. La società statunitense con sede a Bethesda (Maryland) è nota per le sue attività di monitoraggio delle…
Marino, Sarah e Papa pop. Che si dice in Vaticano
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Moltissime le notizie di oggi e un carico extra di politica estera, che ha sempre più ricadute su quella interna. Il Corriere apre però con notizie dal cortile di casa: «Senato, i due fronti di Grasso. Emendamenti tagliati, Lega in rivolta». E poi ampio spazio…
Come sarà la stagione culturale 2016 del Teatro Comunale di Bologna
Da Verdi a Sciarrino, la stagione 2016 di Opera, Danza e Concerti del Teatro Comunale di Bologna offrirà un ricco programma artistico che va dal teatro dell’opera tradizionale a quello più attuale. Un repertorio melodrammatico ottocentesco, ma anche contemporaneo, per un cartellone che guarda all’eredità del passato e alla contemporaneità come entità complementari. In scena ci saranno nuovi allestimenti di…
La lezione di Lincoln nelle parole di Papa Francesco
Dopo l'intervento di Papa Francesco al Congresso degli Stati Uniti d’America e il suo riferimento – tra gli altri – ad Abraham Lincoln, ho pensato che fosse giunto il momento di recuperare nella libreria una vecchia raccolta con alcuni tra i discorsi più celebri del Presidente statunitense. Papa Francesco ha ricordato, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’assassinio di Lincoln, di…
Come si annienta la Costituzione riformando il Senato
Il Senato si rinnova. Come ti sconquasso l'ordinamento istituzionale. Potrebbe essere questo il titolo del film che racconta gli anni di governo in Italia dal 1994 ad oggi, cioè tutta l'epoca della "seconda repubblica". Prima le famose leggi Bassanini, indi quelle sul titolo V della Costituzione del 2001, dulcis in fundo, le norme introdotte per l'attuazione del cosiddeto federalismo e…