Skip to main content

Un gruppo alleato dello Stato Islamico si è attribuito l’assassinio del cooperante italiano a Dacca, capitale del Bangladesh, secondo l’osservatorio di jihadismo Site Intelligence Group. La vittima si chiamava Cesare Tavella, 50 anni, nato in provincia di Ravenna, seguiva un progetto sugli aiuti alimentari con l’ong olandese Icco.

CROCIATO OCCIDENTALE

“Agli occhi degli islamisti radicali, il Bangladesh ha il doppio torto di avere un regime parlamentare e di aver garantito un certo pluralismo religioso alle altre confessioni. L’estremismo politico e religioso si è sviluppato anche qui, a dimostrazione che l’ideologia che ne è alla base non conosce confini”, ha scritto oggi Renzo Guolo su Repubblica. “L’italiano  – ha spiegato Guolo – viene colpito in quanto occidentale, appartenenza definita dall’uso sprezzante del termine ‘crociato’; in quanto cittadino di un Paese che aderisce alla coalizione anti-Is”. 

LE PAROLE DEL GOVERNO

“Non abbiamo trovato prove di un collegamento dell’Is con l’assassinio ieri a Dacca del cooperante italiano Cesare Tavella“: la rivendicazione da parte dell’Is non convince il ministro dell’Interno del Bangladesh, Asaduzzaman Khan Kamal, che, nel corso di una conferenza stampa ha chiarito che “stiamo svolgendo le indagini sull’uccisione. E fino ad ora gli organismi investigativi non hanno trovato alcun legame fra l’Is e l’assassinio”.

INDICI DI CRIMINALITÀ

Il Bangladesh non è comunque un posto sicuro, e non solo per il Califfato. Le statistiche della Polizia locale registrano tra il 2002 e il 2014 oltre 56mila crimini, tra cui omicidi, delitti su donne e bambini e reati legati alla droga.

bangladesh

BLOGGER UCCISI

Tre blogger sono stati uccisi a colpi di mannaia nelle strade della capitale in mano ai radicali islamici, senza che i fatti abbiano avuto spazio sui media tradizionali o i social network. Si chiamavano Avijit Roy, Washiqur Rahman e Ananda Bijoy Das.

IL PIANO AL SUD DELL’ASIA

Come ricorda il sito 5W, a settembre del 2014, il leader di Al Qaeda, Ayman al-Zawahiri, aveva diffuso in un video un messaggio dove annunciava la creazione di una fazione dell’organizzazione nel subcontinente indiano con l’obiettivo di “alzare la bandiera della jihad nel sud dell’Asia”. Zawahiri ha fatto riferimento al Bangladesh e ad altri territori di popolazione musulmana, così come ad altre organizzazioni come Jamaatul Muyaidín Bangladesh (JMB), Harkat-ul-Yihad-al Islami (HuJI), Hizb ut-Tahrir (HT) e Ansarullah Bangla Team.

INSTABILITÀ POLITICA

Per Shafqat Munir, ricercatore del Bangladesh Institute of Peace and Security Studies (BIPSS), Isis ha cercato di arruolare persone in Bangladesh e le fazioni locali si stanno riorganizzando. La crescita di Isis in Siria e Irak ha sostenuto la presenza in Afghanistan e Pakistan. E non è possibile scindere la minaccia in Bangladesh dal contesto. Il Bangladesh ha un valore strategico per le azioni in India. “Il terrorismo e la violenza aumentano dove c’è instabilità. In Bangladesh ora c’è instabilità politica”, ha detto Munir a 5W.

ALTA DENSITÀ MUSULMANA

Il Bangladesh è uno dei Paesi con più alta densità di popolazione. Il 90% dei 160 milioni di abitanti sono musulmani, per cui è il quarto Paese con più fedeli di questa religione al mondo. Secondo il centro di ricerca americano PEW, il 99% dei musulmani bengalesi sono sunniti. Per questo il confronto religioso è molto minore rispetto ad altri Paesi del Medio Oriente e il sud dell’Asia, dove ci sono importanti comunità sciite. Comunque, la libertà di culto è molto diffusa in Bangladesh e la maggior parte dei bengalesi sono musulmani moderati con una cultura trasversale. 

Ecco come Isis avanza in Bangladesh

Un gruppo alleato dello Stato Islamico si è attribuito l’assassinio del cooperante italiano a Dacca, capitale del Bangladesh, secondo l’osservatorio di jihadismo Site Intelligence Group. La vittima si chiamava Cesare Tavella, 50 anni, nato in provincia di Ravenna, seguiva un progetto sugli aiuti alimentari con l’ong olandese Icco. CROCIATO OCCIDENTALE "Agli occhi degli islamisti radicali, il Bangladesh ha il doppio…

Vi racconto il tafazzismo del centrodestra su Renzi e le tasse

Il braccio di ferro nel quale Matteo Renzi è impegnato con i tecnici, e i politici, di Bruxelles e Berlino per realizzare già con la imminente legge finanziaria la detassazione delle prime case degli italiani è devastante per il centrodestra, o per quel che ne resta e aspira, a parole, a riorganizzarsi. Su quest’area elettorale presidiata per tanti anni da…

Parigi nel segno della Cina e degli Usa

La dichiarazione sottoscritta il 25 settembre da Barack Obama e Xi Jinping è l’ultimo miglio del percorso comune sui cambiamenti climatici avviato da USA e Cina dopo il fallimento della Conferenza di Copenaghen del 2009 e delle ambizioni europee di allineare le economie del pianeta alle regole della UE. Da un punto di vista “tecnico-diplomatico” la dichiarazione è coerente con…

cyber security

Le sfide della cyber security viste da Italia e Israele. La diretta streaming

Inizia alle ore 16:00 presso la Sala Mappamondo della Camera dei deputati, l'incontro sulle sfide della sicurezza cibernetica da una prospettiva italiana ed israeliana, promosso dalla delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato, presieduta daAndrea Manciulli, in collaborazione con le riviste Airpress e Formiche. Vi prenderanno parte Lior Tabansky, ricercatore al Blavatnik Interdisciplinary Cyber Research Center; Michele Colajanni, direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza;Mauro…

Pneumatici a basso impatto ambientale

Green economy su strada: pneumatici a basso impatto ambientale

Tra le ultime innovazioni del mercato automobilisitico i settori chiamati in causa sono davvero tanti: dalle assicurazioni online che è possibile scegliere utilizzando comparatori come SuperMoney, ai pneumatici a basso impatto ambientale. Proprio l’utilizzo di questi permette di risparmiare carburante, oltre che favorire lo stile di guida ecologico, una tecnica di guida virtuosa caratterizzata da basse emissioni di gasolio/benzina, da…

Sanità, bugie e verità

Perché si arriva al punto di mistificare la verità in termini di sprechi e spesa sanitaria? Ebbene, partendo dalla "perla" della (futura) negazione - da parte del SSN - della erogazione di 108 prestazioni ritenute "inappropriate", per ottenere un risparmio presunto di 300 milioni di euro (su 110 miliardi di spesa sanitaria), si è passati, durante Porta a Porta, all'accusa ai…

I rischi di un Papa Francesco ultra pop

Il messaggio di Papa Francesco al popolo e all'establishment americani, il confronto con la leadership Usa, i dossier geopolitici futuri e i crescenti timori di un culto della personalità. Sono alcuni dei temi affrontati da Formiche.net in una conversazione con Maria Antonietta Calabrò, per lunghi anni giornalista del Corriere della Sera, scrittrice ed esperta di cose vaticane. Che America ha trovato Papa Francesco? Bergoglio è giunto…

popolari mps Sforza Fogliani

Come stanno davvero le Popolari

“Il sistema bancario italiano è decisamente migliorato rispetto al passato per quanto riguarda il livello della patrimonializzazione”. Con queste parole Sabine Lautenschläger, vicepresidente del board della vigilanza bancaria europea, ha sottolineato i progressi compiuti dalle banche italiane, progressi confermati dagli ultimi dati del mese di giugno e relativi ai ratio patrimoniali. I DATI DI ASSOPOPOLARI Un miglioramento generale, quello dei…

Tutte le novità sul petrolio iraniano

Mentre da New York, il primo ministro, Matteo Renzi, annuncia per novembre la prima visita ufficiale in Italia del presidente iraniano, Hassan Rohani, dall'accordo di Vienna, si intensificano gli sforzi economici della Repubblica Islamica. Il viceministro del petrolio, Mansoor Moazami, ha dichiarato all'agenzia di stampa Irna che le esportazioni di greggio potrebbero aumentare di un milione di barili al giorno già…

La frammentazione del mattone europeo

Chiunque riponga speranze nella ripresa dell’immobiliare europeo, dovrebbe dedicare una mezz’ora alla lettura di un articolo molto interessante e ben fatto che la Bce ha inserito nel suo ultimo bollettino economico uscito di recente. Il fatto stesso che la nostra banca centrale reputi il tema degno di approfondimento, per come la vedo io, è di per sé una notizia. Né…

×

Iscriviti alla newsletter