Skip to main content

In Russia sta tornando di moda l’esproprio proletario ai danni delle imprese. Attenzione, non solo sul versante occidentale, come rappresaglia contro le sanzioni, bensì anche su quello domestico. Mosca, in buona sostanza, mentre il G7 prova a compattarsi sulla monetizzazione degli asset sequestrati all’ex Urss, tentando di mettersi in scia a quanto fatto dall’Europa, vuole fare terra bruciata intorno alle banche, alle aziende, anche proprie. Come? Togliendo agli imprenditori quello che gli appartiene.

Una reazione rabbiosa che emerge in modo eloquente da un recente rapporto del Kennan Institute, uno dei più prestigiosi centri studi americani focalizzati sull’Eurasia. “Oltre alla guerra contro l’Ucraina, la Russia sta portando avanti un’altra operazione speciale”, è l’incipit dell’analisi. “In queste settimane, l’ufficio del procuratore generale russo è impegnato a togliere agli imprenditori le loro proprietà e a ridistribuirle attraverso procedimenti giudiziari coatti, citando violazioni avvenute presumibilmente durante il processo di privatizzazione decenni fa”. In altre parole, dal Cremlino è partito l’ordine di ripescare fantomatiche violazioni, avvenute durante l’apertura del mercato ai privati (operazione che diede vita alla figura dell’oligarca), per giustificare un attacco alle imprese nazionali, quelle almeno controllate da azionisti non pubblici.

“Il numero di tali cause legali sta crescendo in modo esponenziale. Gli uomini d’affari che si sono espressi contro la guerra o che hanno lasciato la Russia perdendo così la loro posizione tra le élite fedeli si trovano ad affrontare una possibilità molto reale di perdere i loro beni. Coloro che cercano di prendere le distanze dalla guerra e dalle politiche aggressive della Russia perdono la capacità di difendere i propri possedimenti. I potenti lealisti stanno cogliendo al volo questa opportunità e fanno sì che le forze dell’ordine e le macchine amministrative russe lavorino a loro favore”.

E che ci sia stata un’accelerazione verso una neo-sovietizzazione dell’economia, lo dicono i numeri. “Fino al 2020, i casi in cui il procuratore generale si rivolgeva al tribunale per correggere le irregolarità della privatizzazione e procedere con gli espropri, erano rari. Tre di queste cause sono state intentate nel 2020 e altre tre nel 2021. L’inizio della guerra ha aperto il vaso di Pandora: nel 2022 sono state intentate sei cause, nel 2023 ne sono stati fatte quaranta. In totale, in questi quaranta casi sono state aggredite 180 aziende, con un valore complessivo superiore a 1 trilione di rubli (11 miliardi di dollari)”.

Tra i casi più eclatanti, c’è la controversia sulla privatizzazione dell’impresa Kuchuksulfat, attiva nel trattamento del sodio. Nel 2021, l’accusa ha raccontato come nel 1991 i dipendenti dell’azienda che avevano rilevato l’impresa dopo il crollo del comunismo, avevano commesso violazioni poiché le autorità locali avevano condotto la privatizzazione di concerto coi lavoratori, mentre il proprietario dell’impresa, ovvero la nascente Federazione Russa, non aveva preso ancora alcuna decisione sulla medesima vendita. Morale, le azioni sono state tutte recuperate senza alcuna spesa e restituite al governo.

Una deriva industriale ancor prima che politica che non è certo passata inosservata. Nel settembre 2023, Alexander Shokhin, il capo, fedele al Cremlino, dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori, ha espresso pubblicamente insoddisfazione, per queste aggressioni in massa. Salvo poi cambiare improvvisamente posizione il giorno dopo.

 

L'industria russa torna al 1991. L'attacco del Cremlino alle imprese

A oltre trent’anni dalla fine del comunismo e dall’avvio delle grandi privatizzazioni degli anni Novanta, Mosca rivuole improvvisamente indietro le industrie, promuovendo finte cause contro quegli industriali in odore di fronda e riappropriandosi delle azioni

Continua il braccio di ferro tra Washington, Bruxelles e Tbilisi sulla Foreign agents law

Mentre si aspetta che la Foreign agents law torni in Parlamento per superare il veto presidenziale continuano gli scontri, sia nelle piazze che sul piano internazionale. Mentre dall’estero le critiche aumentano, il partito di governo georgiano rimane fermo sulle sue posizioni

Perché è sempre più importante difendere la biodiversità

Il 22 maggio di ogni anno, secondo le intenzioni dell’Onu, si celebra la Giornata della Biodiversità, un invito rivolto al tutti per arrestare e invertire la perdita di biodiversità come stabilito dal Piano per la Biodiversità approvato a Kunming-Montreal nel 1922. “Essere parte del Piano” è la parola d’ordine di quest’anno, dando attuazione a quanto sottoscritto a Montreal

Francesco, il diaconato, il clericalismo e la questione femminile. La riflessione di Cristiano

Una mascolinizzazione di Dio ha aiutato una cultura patriarcale, la marginalizzazione del femminile, e di questo si dovrebbe cercare la cura. Papa Francesco sembra temere che un’idea di cooptazione delle donne nel clero sarebbe un cedimento al clericalismo. La riflessione di Riccardo Cristiano sull’intervista di Bergoglio alla Cbs

Un'agenda europea per la vita. Scrive Menorello (Sui tetti)

La presentazione presso la sede romana del parlamento europeo della pubblicazione di Domenico Menorello, Benedetto Delle Site e Maurizio Sacconi, in occasione del rinnovo delle istituzioni dell’Unione, vuole cerchiare in rosso le ragioni del declino nel rifiuto delle radici cristiane che, nel sopravvenuto “cambio d’epoca”, sta lasciando spazio al dilagare di una concezione iper-individualista e ridotta dell’umano

Così Usa e Italia si coordinano sull’Indo Pacifico

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Incontro a Washington tra Italia e Usa per parlare di Indo Pacifico. Roma guida il G7 e il communiqué congiunto dopo la riunione di Borgo Egnazia avrà un valore per la postura del Gruppo sulla regione

Destra e conservatori, asse difficile. E i contraccolpi peseranno (anche) a sinistra. L'analisi di Segatori

Il Rassemblement National di Le Pen e Bardella rompe con i tedeschi di AfD, la Lega plaude e cerca un riposizionamento. Non è automatico però che si costruisca l’asse con i conservatori, né tanto meno con il Partito popolare. Le spinte contrapposte tra elezioni europee (proporzionali) e quelle amministrative (che favoriscono le coalizioni) peseranno internamente dopo il voto. In particolare sul centrosinistra di Schlein. Colloquio con il politologo Segatori

L'amb. Markell incontra la Scuola Politica “Vivere nella Comunità”. Chi c'era e cosa si è detto

L’ambasciatore degli Usa in Italia, Jack Markell, ha concluso la quarta edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” con un dibattito, introdotto da Stefano Lucchini (Intesa Sanpaolo), su tematiche connesse alla geopolitica, all’economia, alla guerra in Ucraina, ai conflitti in Medio Oriente e all’importanza dei rapporti tra Italia e Usa

All'Italia il commissario Ue alla difesa. La nuova Europa secondo Carducci (FdI)

Intervista al candidato di FdI alle europee, secondo cui all’Italia spetterà un commissario di primo livello e perché non pensare al nuovo settore della Difesa. “La riconversione ecologica? Ci deve essere ma non ideologica, né deve massacrare dei settori industriali. L’Olanda ha bellissime spiagge ma non ha concessioni balneari: che senso ha che l’Europa deliberi su una materia che invece è specifica di ogni singolo Paese?”

Ecco il piano di Asml e Tsmc in caso di invasione di Taiwan

Secondo alcune ricostruzioni, l’azienda olandese sarebbe in grado di disattivare i macchinari avanzati per la produzione di chip da remoto. L’isola ne è la principale destinazione, dal momento che Tsmc è il più grande produttore e leader di mercato. Quali le preoccupazioni?

×

Iscriviti alla newsletter