Skip to main content

Perugia ─ Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota una risoluzione per punire chi in Siria sta usando le bombe al cloro. Il panel che verrà istituito, si dovrà occupare di indagare ed identificare gli individui, gli enti, i gruppi o i governi che sono responsabili come autori, organizzatori o mandanti della perpetrazione degli attacchi chimici sul suolo siriano.

È la prima volta che viene dato mandato ad un organismo dell’Onu di cercare i colpevoli di questo genere di azioni. L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, braccio operativo delle Nazioni Unite con sede all’Aja e nota come Opcw (quella che si è occupata dello smantellamento dell’arsenale chimico del governo siriano), aveva già in precedenza segnalato più volte l’uso del cloro da parte degli attori del conflitto siriano. Ma non aveva mai dato indicazione esplicite sugli autori. Sebbene diverse organizzazioni umanitarie hanno raccolto chiare evidenze sul come sia prassi comune il lancio di barrel bomb con attaccati serbatoi di cloro da parte degli elicotteri del governo (nota: solo il governo possiede mezzi aerei, dunque sul chi sono i colpevoli di questi lanci non ci sono dubbi), ci sono state documentazioni sul possibile uso di agenti chimici come il cloro in ordigni improvvisati costruiti dai ribelli islamisti.

Il cloro, non fa parte delle sostanze proibite dalle convenzioni, in quanto è un elemento che ha diversi usi anche in ambiti civili. Tuttavia, l’utilizzo come armamento è proibito e considerato un crimine di guerra. Provoca intossicazione e gravi problematiche respiratorie (soprattutto in anziani, bambini e malati): le esplosioni di ordigni al cloro sono piuttosto distinguibili per il colore arancione del fumo prodotto.

Il raggiungimento della risoluzione del Consiglio di Sicurezza è stato possibile grazie alla collaborazione tra gli Stati Uniti, i promotori, e la Russia. I due Paesi, oltre ad avere rapporti lesi dalla crisi ucraina, hanno anche posizioni piuttosto diverse sulla questione siriana. La Russia è da sempre uno sponsor del regime del presidente Bashar al Assad ─ un rapporto storico, quello tra Mosca e Damasco, che serve ai primi per allungare la mano in Medio Oriente e ai secondi per assicurarsi l’appoggio di una delle superpotenze mondiali. La Russia è da tempo l’unico credito diplomatico della Siria ─ ora, dopo il deal sul nucleare iraniano e la riqualificazione internazionale di Teheran, anche gli ayatollah rivestono questo ruolo nei circoli diplomatici, uscendo dal sostegno sottotraccia fornito durante questi anni.

È grazie alla mediazione russa se gli Stati Uniti non hanno attaccato Damasco, dopo l’abominio dei bombardamenti al sarin di due anni fa.

In quell’occasione la diplomazia russa stese le carte per raggiungere un accordo sullo smaltimento delle armi chimiche siriane ─ l’operazione riuscì, sebbene ci sono alcune inchieste che dimostrano che una parte di materiale è stato nascosto ai controlli e non consegnato all’Opcw. Ora, sempre grazie a Mosca, si mette in piedi un altro meccanismo di indagine per scoprire gli autori di questi nuovi attacchi chimici (meno convenzionali, ma lo stesso brutali). È solo che la responsabilità del regime siriano nell’uso di barrel bomb al cloro è praticamente comprovata: e una volta attestata la colpa dall’apposito panel Onu, come si procederà? La Russia lascerà perseguire Damasco per crimini di guerra?

(È forse questo un primo passaggio per destabilizzare Assad, e iniziare un processo di detronizzazione e sostituzione del rais con il consenso di uno dei suoi principali sponsor? D’altronde l’avvio di una “soluzione diplomatica alla crisi”, con da vettore l’impegno russo, è quello che Washington ha più volte invocato).

@danemblog

(Foto: BBC)

Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu vuole beccare chi lancia le bombe al cloro in Siria

Perugia ─ Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota una risoluzione per punire chi in Siria sta usando le bombe al cloro. Il panel che verrà istituito, si dovrà occupare di indagare ed identificare gli individui, gli enti, i gruppi o i governi che sono responsabili come autori, organizzatori o mandanti della perpetrazione degli attacchi chimici sul suolo siriano.…

puglia

Sud, un promemoria sviluppista per Matteo Renzi

Bene ha fatto Renzi a convocare per oggi, 7 agosto, la direzione del PD per discutere le emergenze del Sud. Sarebbe opportuno che si ricordassero (senza infingimenti) i gravi ritardi sinora accumulatisi non solo nella realizzazione nel Mezzogiorno di opere pubbliche già finanziate da anni, ma anche quelli altrettanto gravi che si registrano nell’impiego dei fondi comunitari 2007-2013, nelle Regioni…

Che cosa penso di Donald Trump

Marine Le Pen? Residuato bellico del secolo scorso. Beppe Grillo? Techetechetè della Rai. Le lamentele sull'uomo solo al comando? Chiacchiere pre Merkel che si appresta a restare una donna sola al comando fino al 2021. La vera novità politica di questa fase va cercata oltre Atlantico in un magnate dal riporto color polenta, l'ex re dei costruttori di grattacieli, l'ex…

F-35, ecco come il primo tanker italiano ha rifornito in volo il caccia Usa

Un’aerocisterna Boeing KC-767 dell’Aeronautica militare italiana ha effettuato il rifornimento in volo di un caccia F-35 della US Air force. L’operazione, di carattere sperimentale, si è conclusa con successo lo scorso 29 luglio nei cieli della regione High Desert, in California. L'OPERAZIONE È la prima volta che un’aerocisterna non appartenente alle forze aeree Usa è sottoposta a un test di…

Tutto sulle nozze tra Wind e 3 Italia

Dopo un lungo tira e molla, il flirt tra Wind e 3 Italia è approdato al travagliato ma atteso matrimonio: le due società si fondono dando vita al primo operatore italiano della telefonia mobile (Wind è attualmente il terzo, 3 Italia il quarto). Lo ha annunciato Jean-Yves Charlier, amministratore delegato della russa Vimpelcom, controllante di Wind. Con questa fusione i…

Fincantieri, ecco la nuova intesa per crescere negli Usa

Non c'è solo la Legge Navale nel futuro di Fincantieri. La controllata americana della società triestina, Fincantieri Marine Group, e Gibbs & Cox, principale società indipendente di progettazione e ingegneria navale in Nord America, hanno annunciato ieri un’iniziativa congiunta per la ricerca e sviluppo nel settore delle navi commerciali e militari. UN'ALLEANZA PER TUTTI I MERCATI L’alleanza, definita "strategica", spiega…

Riflessioni feriali su questioni di giornata

E nel giorno della Trasfigurazione del Signore non posso non dirmi soddisfatto. Il fondatore di Formiche Paolo Messa è diventato consigliere del CdA RAI. Giuliano Cazzola nella sua rubrica “punture di spillo” censura in maniera acuta e saggia l’inopportuna intervista al Corsera di Napolitano, non proprio in linea con le regole del galateo istituzionale, a proposito di Senato elettivo. Approva…

Ecco cosa hanno combinato gli hacker russi al Pentagono

Nessun materiale riservato è finito nelle mani sbagliate, ma l'ennesimo attacco, questa volta nei confronti del Pentagono, alza ulteriormente l'allarme - già elevatissimo oltreoceano - per il conflitto cibernetico globale in atto, che ha in Mosca uno dei suoi principali protagonisti. L'OFFENSIVA RUSSA La guerra di bit non conosce soste. E così, a una settimana dalla notizia di alcuni hacker russi che…

Tutte le pericolose conseguenze politiche dell'accordo con l'Iran

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I ministri Paolo Gentiloni (degli Esteri) e Federica Guidi (Sviluppo Economico) si recano nella Repubblica Islamica dell'Iran martedì 4 Agosto 2015. Lo stesso termine “Iran”, peraltro, fu caldeggiato, al posto del più corretto “Persia”, da Reza Shah nel 1935, per sostenere l'idea del suo paese come origine del mondo “ariano”, ossia, secondo le strane etimologie che…

Come salvare il Comune di Roma dallo scioglimento per mafia?

Nessuno può seriamente auspicare lo scioglimento per mafia della Capitale d'Italia: non solo per le evidenti conseguenze negative dell'immagine internazionale dell'Italia e della nostra città, ma anche per più prosaiche questioni, legate al rating del monumentale debito comunale, al più che probabile conseguente fallimento di Ama e Atac, ai diciotto mesi di paralisi che seguirebbero il commissariamento nel bel mezzo…

×

Iscriviti alla newsletter