Perugia ─ Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota una risoluzione per punire chi in Siria sta usando le bombe al cloro. Il panel che verrà istituito, si dovrà occupare di indagare ed identificare gli individui, gli enti, i gruppi o i governi che sono responsabili come autori, organizzatori o mandanti della perpetrazione degli attacchi chimici sul suolo siriano.…
Archivi
Sud, un promemoria sviluppista per Matteo Renzi
Bene ha fatto Renzi a convocare per oggi, 7 agosto, la direzione del PD per discutere le emergenze del Sud. Sarebbe opportuno che si ricordassero (senza infingimenti) i gravi ritardi sinora accumulatisi non solo nella realizzazione nel Mezzogiorno di opere pubbliche già finanziate da anni, ma anche quelli altrettanto gravi che si registrano nell’impiego dei fondi comunitari 2007-2013, nelle Regioni…
Che cosa penso di Donald Trump
Marine Le Pen? Residuato bellico del secolo scorso. Beppe Grillo? Techetechetè della Rai. Le lamentele sull'uomo solo al comando? Chiacchiere pre Merkel che si appresta a restare una donna sola al comando fino al 2021. La vera novità politica di questa fase va cercata oltre Atlantico in un magnate dal riporto color polenta, l'ex re dei costruttori di grattacieli, l'ex…
F-35, ecco come il primo tanker italiano ha rifornito in volo il caccia Usa
Un’aerocisterna Boeing KC-767 dell’Aeronautica militare italiana ha effettuato il rifornimento in volo di un caccia F-35 della US Air force. L’operazione, di carattere sperimentale, si è conclusa con successo lo scorso 29 luglio nei cieli della regione High Desert, in California. L'OPERAZIONE È la prima volta che un’aerocisterna non appartenente alle forze aeree Usa è sottoposta a un test di…
Tutto sulle nozze tra Wind e 3 Italia
Dopo un lungo tira e molla, il flirt tra Wind e 3 Italia è approdato al travagliato ma atteso matrimonio: le due società si fondono dando vita al primo operatore italiano della telefonia mobile (Wind è attualmente il terzo, 3 Italia il quarto). Lo ha annunciato Jean-Yves Charlier, amministratore delegato della russa Vimpelcom, controllante di Wind. Con questa fusione i…
Fincantieri, ecco la nuova intesa per crescere negli Usa
Non c'è solo la Legge Navale nel futuro di Fincantieri. La controllata americana della società triestina, Fincantieri Marine Group, e Gibbs & Cox, principale società indipendente di progettazione e ingegneria navale in Nord America, hanno annunciato ieri un’iniziativa congiunta per la ricerca e sviluppo nel settore delle navi commerciali e militari. UN'ALLEANZA PER TUTTI I MERCATI L’alleanza, definita "strategica", spiega…
Riflessioni feriali su questioni di giornata
E nel giorno della Trasfigurazione del Signore non posso non dirmi soddisfatto. Il fondatore di Formiche Paolo Messa è diventato consigliere del CdA RAI. Giuliano Cazzola nella sua rubrica “punture di spillo” censura in maniera acuta e saggia l’inopportuna intervista al Corsera di Napolitano, non proprio in linea con le regole del galateo istituzionale, a proposito di Senato elettivo. Approva…
Ecco cosa hanno combinato gli hacker russi al Pentagono
Nessun materiale riservato è finito nelle mani sbagliate, ma l'ennesimo attacco, questa volta nei confronti del Pentagono, alza ulteriormente l'allarme - già elevatissimo oltreoceano - per il conflitto cibernetico globale in atto, che ha in Mosca uno dei suoi principali protagonisti. L'OFFENSIVA RUSSA La guerra di bit non conosce soste. E così, a una settimana dalla notizia di alcuni hacker russi che…
Tutte le pericolose conseguenze politiche dell'accordo con l'Iran
Riceviamo e volentieri pubblichiamo I ministri Paolo Gentiloni (degli Esteri) e Federica Guidi (Sviluppo Economico) si recano nella Repubblica Islamica dell'Iran martedì 4 Agosto 2015. Lo stesso termine “Iran”, peraltro, fu caldeggiato, al posto del più corretto “Persia”, da Reza Shah nel 1935, per sostenere l'idea del suo paese come origine del mondo “ariano”, ossia, secondo le strane etimologie che…
Come salvare il Comune di Roma dallo scioglimento per mafia?
Nessuno può seriamente auspicare lo scioglimento per mafia della Capitale d'Italia: non solo per le evidenti conseguenze negative dell'immagine internazionale dell'Italia e della nostra città, ma anche per più prosaiche questioni, legate al rating del monumentale debito comunale, al più che probabile conseguente fallimento di Ama e Atac, ai diciotto mesi di paralisi che seguirebbero il commissariamento nel bel mezzo…