Si può discutere a Roma di politica e tecnologia senza parlare di Matteo Renzi? No, non è possibile. Infatti non è avvenuto neppure alla presentazione dell’ultimo libro del vicedirettore del Fatto quotidiano Stefano Feltri (“La politica non serve a niente”, Rizzoli) ieri alla Feltrinelli in galleria Alberto Sordi. A discutere le tesi del libro dell'ex giornalista del Foglio e del Riformista,…
Archivi
Ecco chi alza i muri a Bruxelles contro i profughi
La cosiddetta emergenza migranti, sempre più politica e meno economica, sembra aver paralizzato Bruxelles, in preda a una sorta di schizofrenia. La solidarietà a corrente alternata della Germania, i rigurgiti nazionalisti (e violenti) dell'Ungheria e l'ostilità di ultimi arrivati come Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Romania (alcuni a guida socialista) sono tutte tessere di un puzzle che fatica a mostrare un'immagine…
Lo stipendio di Camusso, l'invidia sociale e il pauperismo plebeo
La Cgil ‘’rivela’’ (come se fosse un segreto di Stato) lo stipendio di Susanna Camusso: 3.850 euro mensili netti. A noi ‘’non ce ne può fregar di meno’’. Immaginiamo, però, che nel Paese della ‘’invidia sociale’’ (sempre per il reddito degli altri) e del pauperismo plebeo qualcuno scriverà che la segretaria guadagna più dei lavoratori e dei pensionati iscritti al suo…
La delega appalti cambia, soprattutto per i privati
Circoscrivere ai soli concessionari privati l'obbligo di affidare tutti i contratti di lavori, servizi e forniture relativi alle concessioni di importo superiore a 150mila euro con procedura ad evidenza pubblica, anche di tipo semplificato. È, a quanto si apprende, una delle ipotesi di modifica al ddl delega appalti, in esame in commissione Ambiente alla Camera. Al momento il ddl approvato…
People fruga nella vita privata di Papa Francesco e resta incantata
Per primo c’è stato il Time, che ha scelto Papa Francesco “Uomo dell’anno nel 2013”, dopo la rivista gay The Avocate, il New Yorker e Rolling Stones. Più recentemente il settimanale americano Newsweek, gli ha dedicato la copertina, sottolineando un apparente crollo della sua popolarità e mettendo uno stravagante punto interrogativo al suo essere cattolico. Ma la passione delle riviste per Papa…
H&M alza i salari in Asia
H&M ha varato un programma per l’aumento dei compensi dei suoi lavoratori in Asia. L’obiettivo è migliorare le condizioni di lavoro nelle factory della regione dove viene prodotto l’80% delle collezioni del colosso svedese. Il marchio di fast fashion, durante l’anno, introdurrà un metodo di pagamento migliore di cui andranno a beneficiare i lavoratori di 68 fabbriche dislocate tra Cina,…
Renzi, De Benedetti e le nuove geometrie dell'Ingegnere
In una lunga e stimolante conversazione con il direttore del Foglio Claudio Cerasa, che è forse riuscito con la sua sagace morbidezza a sedurne la sincerità più dei direttori dei suoi giornali, Carlo De Benedetti, detto anche “l’Ingegnere”, come Gianni Agnelli era “l’Avvocato”, ha incoronato il giovane Matteo Renzi, presidente del Consiglio e segretario del Partito democratico, come “figlio della modernità”. Degno, quindi,…
I report del Pentagono, la trasparenza democratica, e Hillary
Una cinquantina di analisti dell'intelligence americana hanno denunciato i superiori del Comando Centrale (CentCom) perché manipolavano i loro report: sarebbero stati modificati per rendere l'idea che la guerra contro lo Stato islamico stava riportando risultati positivi, quasi vittoriosi. I report finivano in mano alla Casa Bianca e al Pentagono: la questione dunque altera la catena di controllo del comando, secondo…
Caro Renzi, da renziano dico: non esagerare con le renzate
Capita in questi giorni di fine estate di vedere ovunque immagini del premier italiano alle prese con finali tricolori degli US Open di tennis durante uno straordinario week end a New York, quelle in tribuna quando sbirciando il grande schermo si accorge di essere inquadrato e assume un atteggiamento alla US Mr. President, o quelle di rito post incontro con…
I 6 messaggi di Yellen con i tassi fermi
Ancora una volta i tassi sui fed funds sono rimasti fermi. Il FOMC registra l'ulteriore miglioramento del mercato del lavoro e i nuovi passi avanti sulla strada della riduzione delle risorse inutilizzate, ma ritiene sempre "appropriato" per i tassi il range fra 0 e 0,25%. Ancora una volta si ripete che è probabile che il primo rialzo avvenga entro fine…