Skip to main content

Se ne va anche Italcementi, che qualche settimana fa è stata ceduta da Italmobiliare (famiglia Pesenti) ai tedeschi di HeidelbergCement. Senza cedere al nazionalismo di maniera – un riflesso sbagliato nell’era della globalizzazione dei mercati – va però osservato che nella nostra politica economica c’è qualcosa non va se sono ormai centinaia i marchi storici venduti all’estero. Pirelli, Barilla, Alitalia, Star, Plasmon, Algida, Edison, Gucci, BNL, Parmalat, Eridania, San Pellegrino, Salumi Fiorucci, Peroni, Riso Scotti, Pernigotti, Gancia, Buitoni, Antica Gelateria del Corso, Bottega Veneta, Loro Piana e tanti altri costituiscono ormai i grani del triste rosario di un’economia nazionale che sta perdendo competitività.

La capacità, il genio di tanti imprenditori italiani che hanno inventato prodotti famosi nel mondo – dall’alimentare all’abbigliamento, ma non solo – si infrange contro un muro altissimo e resistente, eretto dall’insipienza politica su questioni cruciali: dall’energia al credito, passando le infrastrutture. È normale che i capitali si muovano e dunque che le aziende vengono acquistate e vendute senza tener conto della loro nazionalità. Ma c’è da chiedersi perché questo avvenga pressoché a senso unico e faccia arrossire il saldo tra marchi acquisiti da italiani sui mercati esteri (come hanno fatto la Luxottica di Leonardo Del Vecchio e la Fiat gestita da Sergio Marchionne) e quelli invece venduti.

Un sindacalismo eccessivo, una burocrazia astrusa e l’atteggiamento della politica – più incline a voler gestire direttamente parte dell’economia che non a proporre le riforme necessarie – hanno favorito nel tempo un tessuto economico fatto spesso di imprese troppo piccole e quindi del tutto incapaci di fare shopping all’estero. D’altronde è davvero difficile lavorare e crescere se oppressi da una tassazione elevatissima (quella apparente è pari al 44,1% del Pil e sale in realtà al 53,2% se sottraiamo l’economia sommersa stimata al 17,3% del Pil), se le banche ti fanno lo sgambetto e se gli uffici pubblici fanno a gara nel frenare ogni tuo slancio.

Il caso Italcementi ci obbliga ad esempio a un severo confronto con la Germania. Rispetto a un concorrente di Berlino e dintorni, un imprenditore italiano si trova infatti a correre gravato di una zavorra che ne ostacola ogni movimento. Sono sufficienti alcuni dati per rendersene conto. In Italia occorrono 1.185 giorni per risolvere una controversia commerciale, in Germania appena 394. Da noi il costo (tasse incluse) per l’elettricità è di 0,1052 centesimi di euro per Kwh: +14% rispetto alla Germania (0,0808 centesimi di euro). Non solo: per pagare i suoi fornitori lo Stato italiano impiega 115 giorni in più di quello tedesco. E se tra il 2013 e 2014 il carico fiscale sul lavoro in Germania è rimasto sostanzialmente inalterato (+0,1%), da noi è invece aumentato del +0,4%, toccando il livello record del 48,2% rispetto al costo del lavoro: significa che quasi metà di quanto gli imprenditori pagano per le buste paga dei lavoratori se ne va in tasse e contributi sociali.

D’altronde questa disparità di condizioni non si limita alla vita delle imprese ma si estende purtroppo anche a quella degli stessi cittadini. Ci sarà pur un motivo se gli italiani che durante la crisi hanno deciso di emigrare dal nostro Paese (sono stati complessivamente 554.727, di cui 125.735 soltanto nel 2013 con una crescita rispetto al 2008 del 55% su base annua) hanno eletto a meta preferita proprio la Germania, che ha fin accolto 59.470 nostri connazionali (di cui 13.798 solo nel 2013)… Al giorno d’oggi, infatti, non sono solo i capitali ma anche le persone a muoversi liberamente nel Continente alla ricerca di mercati più liberi e in grado di assicurare maggior benessere.

Massimo Blasoni
Imprenditore e presidente del Centro studi ImpresaLavoro

Che cosa devono insegnare i casi di Pirelli e Italcementi

Se ne va anche Italcementi, che qualche settimana fa è stata ceduta da Italmobiliare (famiglia Pesenti) ai tedeschi di HeidelbergCement. Senza cedere al nazionalismo di maniera – un riflesso sbagliato nell'era della globalizzazione dei mercati – va però osservato che nella nostra politica economica c'è qualcosa non va se sono ormai centinaia i marchi storici venduti all'estero. Pirelli, Barilla, Alitalia,…

Perché sono sacrosante le riforme fiscali alla Renzi

Le riforme fiscali sono innanzi tutto degli atti politici, poi anche un esercizio di contabilità di bilancio alla ricerca delle coperture. Gli interventi organici sulle imposte segnalano, più di ogni altro intervento parlamentare, la competitività ricercata da un paese. Per questa ragione le riforme fiscali organiche, quelle che riformano in profondità un sistema impositivo, sono rare. In Italia l’ultima si…

Il rilancio del Teatro dell'Opera

Il Teatro dell’Opera di Roma non più ‘il grande malato’ della lirica italiana. Non solo i conti del primo semestre si sono chiusi bene, come documentato da un’analisi sul mensile Musica , ma l’estate 2015 è stata quella dei record, per il cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. La carta vincente è rappresentata dalla costante…

Chi finanzia WikiLeaks nella campagna per pagare le "soffiate" sul Ttip

E' partita su WikiLeaks la raccolta di 100.000 euro da dare come ricompensa a chi farà trapelare i testi non pubblici del Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip) su cui lavorano i negoziatori di Stati Uniti e Unione europea: il sito di Julian Assange ha lanciato una campagna di crowdfunding per mettere insieme i soldi con cui premierà…

Stragi in Libia e Irak firmate Isis

Ancora terrore e orrori in Irak e Libia. In un attacco a Sirte, la città al nord della Libia dove è nato Muammar Gheddafi, gli estremisti islamici hanno ucciso 30 persone. Secondo la catena britannica Sky News, i terroristi sono entrati in una zona residenziale in un sobborgo di Sirte e hanno sparato contro gli abitanti. La strage sarebbe una…

Ecco cosa è successo a Tianjin

Sono almeno 50 le vittime delle esplosioni che hanno colpito la città di Tianjin, nel nord della Cina, la notte del 12 agosto. I feriti sarebbero circa 700 e gli ospedali della zona hanno difficoltà ad affrontare l'emergenza. Le due deflagrazioni sono avvenute intorno a mezzanotte (ora locale) in un deposito di sostanze chimiche tossiche. Per la loro dimensione disastrosa,…

A Sirte c'è una rivolta di islamisti locali contro il Califfo

In Libia, è noto, ci sono due pseudo governi che si contendo il territorio: uno a Tripoli, l'altro a Tobruk (più Misurata, che è un centro di potere ufficialmente sulla linea di Tripoli, ma da città/stato quale è si muove molto più indipendentemente). Entrambi i governi ufficialmente hanno condannato la presenza dello Stato islamico in mezzo al caos che loro stessi hanno…

ACTA DIURNA (Asia, Global, Middle East, Russia)

Knowing evolving worlds by Linee strategiche (Istituto fondamentale per la Conoscenza e la Convivenza): - Southeast Asia Summer Reading (Joshua Kurlantzick, Council on Foreign Relations), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-asia-southeast.html -  Why is China investing in Africa? Evidence from the firm level (Brookings), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-why-is.html - China will struggle with its stock markets until it completes reforms (Douglas J. Elliott, Brookings), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-china-will.html - Debating the Iran nuclear deal: A former American negotiator…

Tianjin, tutti gli affari in fumo della città cinese devastata dall'incendio

È la più grande città portuale del nord della Cina quella che ieri notte è stata devastata da una serie di esplosioni con decine di morti e centinaia di feriti. Il maxi incendio a Tianjin si è sviluppato, secondo le prime ricostruzioni, in un deposito per materiali pericolosi di proprietà della Tianjin Dongjiang Port Rui Hai International Logistic, azienda che trasporta materiale…

Come va la guerra turco-americana contro Isis

È cominciata la guerra turco-americana contro Isis. Gli Stati Uniti hanno attaccato una posizione jihadista in Siria, partendo per la prima volta dalla Turchia. Il comandante Elissa Smith, portavoce del Pentagono, ha confermato che “gli Stati Uniti hanno cominciato missioni contro lo Stato Islamico partendo dalla base aerea di Incirlik in Turchia. Gli attacchi sono avvenuti con successo”. Secondo Smith,…

×

Iscriviti alla newsletter