Dall’unione tra 11 inni sacri della tradizione musicale cristiana, rielaborati da compositori contemporanei, ed alcuni estratti di discorsi di Papa Francesco provenienti dall’archivio sonoro della Radio Vaticana, nasce “WAKE UP!” la raccolta in uscita in contemporanea in tutto il mondo il 13 novembre. DOVE TROVARLO L’album, distribuito da Believe Digital su licenza di Multimedia San Paolo, sarà disponibile in pre-order…
Archivi
Chi è Carlo Magrassi, nuovo segretario generale della Difesa
Era il candidato favorito, secondo le indiscrezioni di stampa, e la sua nomina ha rispecchiato le attese: il generale Carlo Magrassi, attuale consigliere militare di Palazzo Chigi, è il nuovo segretario generale della Difesa). GUARDA LE FOTO DEL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA DIFESA (VISTO DA PIZZI) IL COMUNICATO DI PALAZZO CHIGI Nel comunicato stampa di Palazzo Chigi alla fine della…
Mondadori, l'affaruccio di Monradio con un occhio a Rcs Libri
A giugno, quando è stata annunciata, l'esclusiva per la cessione delle radio da Mondadori alla "cugina" di primo grado Mediaset ha alimentato dietrologie e dibattiti negli ambienti economici e finanziari. Oggi, dopo che il 24 settembre il consiglio di amministrazione del gruppo editoriale ha dato il via libera una volta per tutte alla cessione, un documento ad hoc tenta di…
Ab(b)origeni
Nei momenti morti e di “navigazione forzata” – per intenderci, il perder tempo a tutti i costi rimbalzando da un link ad un altro – spesso riguardo il fantastico sketch, tratto dallo spettacolo teatrale “Millenovecentonovantadieci”, nel quale, ipotizzando di poter contattare un aborigeno via internet, Corrado Guzzanti pone il quesito più rappresentativo dei nostri anni:che cazzo se dovemo dì? Cosa…
Il (vergognoso?) fuggi fuggi da Forza Italia
Non ho mai disconosciuto il talento di Silvio Berlusconi. Ma un leader politico che crede soltanto in se stesso e nella propria fortuna, anche se ha una tempra prometeica, in realtà è fragile dentro. Nel senso che il suo mondo non è relazionato ad altro che alla propria affermazione personale. Quando essa declina, va a rotoli anche il progetto strategico…
La Cina ha rubato in Usa le impronte digitali?
Quando gli hacker violano la password proviamo a creare sistemi di autenticazione più robusti. Ma se rubano le immagini delle impronte digitali - quelle forme di autenticazione "biometrica" che sono univoche e inimitabili - che cosa possiamo inventarci per rendere sicuri gli accessi ai database? Non è una domanda oziosa: l'ultimo cyber-attacco che ha colpito l'Office of Personnel Management (OPM)…
Che succede all'Ama?
La decisione del CdA dell’AMA non ha nulla a che fare con la disciplina dei licenziamenti individuali: è solo un pogrom. Perché il licenziamento sia legittimo occorrono una giusta causa o un giustificato motivo, che a sua volta può essere oggettivo o soggettivo. Vi è giusta causa di licenziamento ‘’qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche…
Schengen e Dublino visti da Vienna
Innanzitutto i numeri, un crescendo dal 2012 ad oggi. Poi gli accordi di Dublino, da riformare ma anche da rispettare; la Siria e la Libia, da pacificare coinvolgendo tutte le parti (Assad?); i ringraziamenti all'Italia per Mare Nostrum e le rassicurazioni sul rispetto di Schengen. Giovedì, al comitato parlamentare di attuazione degli accordi di Schengen, è stato il turno dell'ambasciatore…
Papa Francesco, il discorso al Congresso visto dalla stampa Usa
Se la visita di Papa Francesco non è servita finora a rasserenare troppo il clima politico d'Oltreoceano, ha senz'altro raggiunto l'obiettivo di mettere d'accordo due dei principali giornali Usa, spesso agli antipodi: il conservatore Washington Post e il liberal New York Times. Entrambi uniti nel descrivere il discorso del Papa al Congresso - il primo della Storia per un pontefice…
La crescita del costo del lavoro non frena il boom tedesco
Alcuni dati diffusi nei giorni scorsi dall’istituto tedesco di statistica consentono di scorgere, seppure come semplice tendenza, il movimento profondo che sta interessando l’economia della Germania, istruendoci su una semplice evidenza: la sua incredibile potenza commerciale, che non scema neanche sotto la pressione di un aumento del costo del lavoro e delle importazioni. I dati relativi al commercio tedesco sono…