Skip to main content

E nel giorno della Trasfigurazione del Signore non posso non dirmi soddisfatto. Il fondatore di Formiche Paolo Messa è diventato consigliere del CdA RAI.

Giuliano Cazzola nella sua rubrica “punture di spillo” censura in maniera acuta e saggia l’inopportuna intervista al Corsera di Napolitano, non proprio in linea con le regole del galateo istituzionale, a proposito di Senato elettivo.

Approva poi le giustissime correzioni apportate al decreto Maida sulla PA, riferite alle nomine di esponenti già in quiescenza nei consigli di amministrazione di società pubbliche o partecipate, critica quindi il giovanilismo della precedente legislazione. In passato si è discusso per diversi mesi, anche se non pubblicamente, di impegnare in attività di consulenza gratuita gli ex parlamentari ed ex consiglieri regionali con accertata disponibilità, professionalità e competenza, ovviamente, a titolo gratuito e in forma volontaristica. Potrebbe essere questa una strada per recuperare, senza oneri per lo Stato, utili sostegni per far funzionare meglio la macchina dello Stato e sue derivazioni.

Riflessioni feriali su questioni di giornata

E nel giorno della Trasfigurazione del Signore non posso non dirmi soddisfatto. Il fondatore di Formiche Paolo Messa è diventato consigliere del CdA RAI. Giuliano Cazzola nella sua rubrica “punture di spillo” censura in maniera acuta e saggia l’inopportuna intervista al Corsera di Napolitano, non proprio in linea con le regole del galateo istituzionale, a proposito di Senato elettivo. Approva…

Ecco cosa hanno combinato gli hacker russi al Pentagono

Nessun materiale riservato è finito nelle mani sbagliate, ma l'ennesimo attacco, questa volta nei confronti del Pentagono, alza ulteriormente l'allarme - già elevatissimo oltreoceano - per il conflitto cibernetico globale in atto, che ha in Mosca uno dei suoi principali protagonisti. L'OFFENSIVA RUSSA La guerra di bit non conosce soste. E così, a una settimana dalla notizia di alcuni hacker russi che…

Tutte le pericolose conseguenze politiche dell'accordo con l'Iran

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I ministri Paolo Gentiloni (degli Esteri) e Federica Guidi (Sviluppo Economico) si recano nella Repubblica Islamica dell'Iran martedì 4 Agosto 2015. Lo stesso termine “Iran”, peraltro, fu caldeggiato, al posto del più corretto “Persia”, da Reza Shah nel 1935, per sostenere l'idea del suo paese come origine del mondo “ariano”, ossia, secondo le strane etimologie che…

Come salvare il Comune di Roma dallo scioglimento per mafia?

Nessuno può seriamente auspicare lo scioglimento per mafia della Capitale d'Italia: non solo per le evidenti conseguenze negative dell'immagine internazionale dell'Italia e della nostra città, ma anche per più prosaiche questioni, legate al rating del monumentale debito comunale, al più che probabile conseguente fallimento di Ama e Atac, ai diciotto mesi di paralisi che seguirebbero il commissariamento nel bel mezzo…

Sorpresa, pure in Germania la produzione industriale è moscia. Report Intesa Sanpaolo

In giugno, la produzione industriale è stata molto deludente anche in Germania: l’indice è calato di -1,4% m/m, con variazioni positive per la produzione energetica (+2,3%) e negative per costruzioni (-4,5%) e manifatturiero (-1,3%). Nell’ambito del manifatturiero, tutti i raggruppamenti di beni registrano un calo: beni di consumo (-0,2%), beni intermedi (-0,3%) e, sorprendentemente, beni capitali (-2,6%). Quest’ultimo dato consente…

Perché Roma fa davvero un po' schifo

Roma ha perso la partita. E Milano, mi dispiace, la sta vincendo. E' di nuovo lei la capitale morale del Paese. Morale nel senso in cui un progressista (non i bigotti manettari di sinistra) concepisce la morale pubblica: promuovere il benessere della città e dei suoi abitanti. E perseguire il suo primato. Cominciando dai due pilastri del buongoverno di oggi:…

La Camera ricorre contro la sentenza sul tetto stipendi

L'Ufficio di presidenza della Camera ha deciso all'unanimità di ricorrere contro la decisione della commissione giurisdizionale per i dipendenti che, con una sentenza notificata il 30 luglio, ha annullato l'articolo della delibera dell'Udp del 30 settembre 2014 con cui venivano stabiliti dei "sotto tetti" agli stipendi dei dipendenti di Montecitorio rispetto al tetto massimo di 240 mila euro lordi annui…

Intervista ad Anna Rita Leonardi. Candidata PD per Platì.

La Politica vive un momento di crisi profonda. Non è solo una questione italiana. Basta dare uno sguardo allo stato di salute dei partiti politici qua e là in Europa, ai livelli di partecipazione che crollano di anno in anno e alla profonda sfiducia che colpisce soprattutto le giovani generazioni. Ma ci sono le eccezioni. Ci sono casi in cui…

×

Iscriviti alla newsletter