“Il tema dell’incontro sarà il M5S al Governo”. Basta questo annuncio per capire che la kermesse grillina in programma il 17 e 18 ottobre prossimi a Imola sarà ben diversa da quella di un anno fa al Circo Massimo di Roma. Il Movimento 5 Stelle torna lungo la via Emilia e, proprio da quella regione che ha visto nascere l’esperienza…
Archivi
Unicredit, ecco le pagelle di analisti e broker
La Borsa si entusiasma per Unicredit nel giorno della pubblicazione dei conti, migliori delle attese, ma agli analisti non basta - almeno non a tutti. I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE Intanto, partiamo dai numeri: il secondo trimestre si è chiuso con un utile netto di 522 milioni di euro (+29% anno su anno) rispetto alla previsione di 420 milioni del…
Ecco perché il governo deve varare subito il piano di riduzione fiscale
Anche se l'entrata in vigore partirà l'anno prossimo e sarà scaglionata nel tempo, probabilmente in un triennio, chiediamo al governo di varare subito l'annunciato piano di riduzione fiscale. Auspichiamo pertanto la presentazione di un disegno di legge già nel mese di settembre, o addirittura prima: in questo modo le promesse sarebbero più concrete e per le imprese italiane ci sarebbe…
Quanto chiasso per queste nomine Rai
Questa storia delle nomine Rai ha scatenato l'attenzione pruriginosa di tutta la stampa. Dato che la Rai non è da tempo servizio pubblico, da altrettanto tempo le discussioni attorno alla Rai non sono questione che può interessare l'opinione pubblica. È dunque tutta una questione di contabilità tra addetti ai lavori. La maggior parte dell'opinione pubblica, essendo balcanizzata, mortificata dalle piattaforme…
Imprese e territori: la stagione balneare del consensus building
Le contestazioni alle grandi opere non vanno in vacanza. Lo sanno anche le imprese che “mettono il costume da bagno” alle iniziative culturali, di servizio o compensative volte a favorire o gestire il consenso attorno al proprio progetto industriale. Penso, nello specifico, all’attività messa in campo da Total nell’area - ricchissima di petrolio e gas – di Tempa Rossa, in…
Un invito ai Giovani Imprenditori: proporre a Capri il rilancio del paese partendo da Sud
Il XXX Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria torna a Capri dopo due anni di esilio (si fa per dire!) a Napoli. Credo che celebrare il trentennale nell’isola azzurra, da sempre legata come un brand al prodotto a suo tempo voluto con la solita ferrea determinazione da Antonio D’Amato, sia doveroso e anche funzionale, per puntare a rilanciare l’attenzione nazionale…
Ecco quanto si sono surriscaldati i consumi di energia elettrica a luglio
Nello scorso mese di luglio la domanda di energia elettrica in Italia è cresciuta del 13,4% rispetto allo stesso mese del 2014, arrivando a raggiungere i 32 miliardi di kWh. Secondo quanto rilevato da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, il dato della richiesta di elettricità di luglio è in assoluto il più rilevante di sempre per il sistema…
Bandiera bianca sugli scioperi nei trasporti
Mentre il signor Salvatore Buzzi parla e forse sparla con i magistrati; mentre in Campidoglio Ignazio Marino sonnecchia ancora sul Giubileo (come dice, preoccupato, l'ex sindaco Francesco Rutelli); mentre Roma appare a volte anche un po' una Cloaca Capitale; mentre si scopre che in un deposito Atac c'era una serra di marijuana; e mentre il governo rimanda a settembre ogni decisione…
Caro Matteo Renzi, buone vacanze e buone riforme (ma il Pd è davvero renziano?)
Caro Matteo, La tua lettera mi ha fatto molto piacere. È comunque un avvenimento importante e non scontato essere riconosciuti nel proprio lavoro. Inoltre mi sono reso conto della quantità e della qualità degli argomenti che abbiamo affrontato, pur partendo da una situazione complessa sul piano politico e fragile sul piano economico. Ciascuno di noi ti ha dato fiducia, come…
Come creare nel Sud zone speciali a fisco lieve
Pubblichiamo le proposte del Movimento cristiano lavoratori (Mcl) contenute nel documento “MCL per Mezzogiorno” Il Mezzogiorno non può essere un tema appannaggio di un solo partito politico, ma deve coinvolgere tutte le forze vive del Paese che hanno a cuore il bene comune. Ragioniamo troppo spesso in termini di mercato e poco, invece, in termini di politiche industriali con al…