Skip to main content

“La verità è che c’è un grosso nucleo di siti termali in mano pubblica, siamo intorno al 25%, che perdono soldi: se fossero privati sarebbero già andati in default”. Costanzo Jannotti Pecci non usa perifrasi. E stavolta il presidente di Federterme e di Confindustria Campania non le manda proprio a dire quando, interpellato da formiche.net nella sala stampa di Montecitorio sulla ricetta in grado di rilanciare un settore tutt’altro che immune dagli effetti della crisi (-20% il fatturato tra il 2008 e il 2014), punta il dito contro “quei comuni che invece di favorire l’ingresso di capitali privati si limitano a fare finte privatizzazioni”. Ma andiamo con ordine.

L’INIZIATIVA PARLAMENTARE

Oggi alla Camera è stata presentata una mozione di indirizzo al governo, primo firmatario il dem Edoardo Fanucci, per sollecitare l’esecutivo a impegnarsi per rilanciare un settore, quello termale, che a oggi conta 378 stabilimenti distribuiti in 20 regioni e 170 comuni, in grado di generare fino a 1,5 miliardi di fatturato a fronte di una forza lavoro di 60.000 addetti. Compito non facile convincere Renzi e il suo entourage a prendere finalmente in mano il dossier, ma sia Fanucci sia Federterme sono convinti che questa sia davvero la volta buona, tanto per usare un’espressione renziana.

IL COMMENTO DI JANNOTTI PECCI

“La mozione promossa dall’on. Edoardo Fanucci e firmata da ben 68 deputati e senatori  dell’Intergruppo parlamentare amici del termalismo – ha sottolineato il presidente di Federterme – rappresenta uno snodo importante per il termalismo italiano perché ha adottato un approccio organico e sistematico alla materia, diverso da quello emergenziale del passato. Il sistema Federterme presterà la più ampia collaborazione con Parlamento,Governo, Regioni e Comuni, per contribuire all’adozione d’interventi appropriati al risanamento, al consolidamento e al rilancio delle strutture termali sul territorio, sostenendo anche adeguate forme di partnership tra pubblico e privato”.

I CONSIGLI PER IL GOVERNO

Gli interventi, quelli strutturali, sono essenzialmente tre e tirano in ballo anche la Cassa Depositi e Prestiti. Il primo, è di ordine fiscale e fa scaldare parecchie volte lo stesso Fanucci mentre lo illustra. Si tratta di scongiurare a tutti i costi, a partire dal 1 gennaio 2016, il taglio del contributo Inps e Inail per tutte quelle cure termali che prevedevano il sostegno dei due enti previdenziali. Già con la crisi gli italiani viaggiano (e spendono) ancora meno. Figuriamoci se poi si sopprimono le agevolazioni previste dalla legge. Altra questione, l’insostenibilità dei siti termali gestiti e partecipati da enti pubblici. Qui il problema è l’ammontare dei debiti e quindi bilanci in profondo rosso, tanto per cambiare, che non consentono al comune di turno di fare gli investimenti necessari ad ammodernare gli impianti.

IPOTESI CDP

La mozione chiede in questo senso al governo da una parte di mettere in prima linea la Cdp affinché si accolli la ristrutturazione dei debiti e riorganizzazione dei siti. Dall’altra, si fa rischiesta di un’accelerazione“dei processi di privatizzazione”. Dell’idea di una privatizzazione su larga scala, già lanciata pochi mesi fa da Jannotti Pecci su formiche.net, per ora c’è in verità poco o nulla di concreto. Eppure, come ricorda l’esponente confindustriale, le terme pubbliche non riescono a fronteggiare più i debiti, allora qualcosa bisognerà pur fare.

NODO BOLKESTEIN

Altra questione sollevata, l’esclusione del sistema termale dall’ambito di applicazione della tanto controversa direttiva Bolkestein, che ha mandato su tutte le furie i gestori balneari di mezza Italia, visto che la direttiva prevede la messa all’asta delle concessioni demaniali. “Questo è un Paese strano, che si fa male da solo. La Bolkestein in molti Paesi è stata messa tranquillamente da parte, non si capisce perchè qui non lo facciamo. Il rischio è alto s enon ci sono regole certe, perchè l’imprenditore che investe poi può vedere mettersi il tutto in discussione dai provvedimenti amministrativi”, ha rimarcato Jannotti Pecci. Ora la palla passa a Renzi.

Cosa chiede l'alleanza trasversale in Parlamento sulle terme

“La verità è che c’è un grosso nucleo di siti termali in mano pubblica, siamo intorno al 25%, che perdono soldi: se fossero privati sarebbero già andati in default”. Costanzo Jannotti Pecci non usa perifrasi. E stavolta il presidente di Federterme e di Confindustria Campania non le manda proprio a dire quando, interpellato da formiche.net nella sala stampa di Montecitorio sulla ricetta…

Tutti i dettagli del flirt Italia-Iran

Il piatto iraniano è ricco e l'Italia ci si vuol ficcare. D'altronde il rapporto tra Roma e Teheran è solido, ben da prima che Washington sbrogliasse la matassa sul programma nucleare della Repubblica Islamica e che quest'ultima si liberasse così del fardello delle sanzioni. Non stupisce, dunque, l'ottimismo sprizzato dalla Farnesina per la visita ufficiale della delegazione italiana, giunta ieri…

Pensioni, cosa farà Confedir sul bonus Renzi-Poletti

Dirigenti in subbuglio contro il bonus Renzi-Poletti. “Noi siamo pronti ad impugnare in tutte le sedi giurisdizionali, anche europee, la legge 109/2015 che continua a penalizzare in modo indecente la categoria dei pensionati". Queste le parole di Michele Poerio, segretario generale vicario di Confedir (Confederazione autonoma dei dirigenti quadri e direttivi della Pubblica Amministrazione) che suonano proprio come una dichiarazione…

ilva, pirro, dossier, tap

Vi dimostro che il Sud non è un cimitero industriale

Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un imminente deserto industriale come si scrive nell’anticipazione del Rapporto della Svimez che si è presentata a Roma giovedì 30 luglio? Ha senso parlare di prossima deindustrializzazione dei territori meridionali, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre…

La Grexit non è affatto esclusa (ha ragione la Bundesbank)

Chi si è stupito del crollo del 16% della Borsa di Atene il primo giorno di riapertura dei listini dopo cinque settimane di serrata dei mercati e poco meno degli sportelli bancari, dovrebbe gridare al miracolo: è già tanto che non si sia dimezzato il valore delle azioni e non è detto che questo non accada nelle prossime sedute, visto…

Così l'Islam moderato è mortificato dal bando moschee del comune di Milano

Premetto di essere un convito difensore della libertà di culto ma nel caso dell'islam occorrono regole ferree che nel bando di Milano mancano totalmente. Al di là di come la si pensi sul tema moschee, il comune  è riuscito ad indicare come più meritevoli all'assegnazione dei terreni indovinate chi? Ovviamente il Caim guidato da David Piccardo che ha espresso in più…

Papa Francesco e il significato popolare del Giubileo

Come si sa il prossimo 8 dicembre avrà inizio l'anno giubilare indetto da Papa Francesco quasi all'improvviso pochi mesi fa. Si tratta di un evento centrale per la Chiesa Cattolica e per tutta la cristianità, ma si tratta, ovviamente, anche di un grande avvenimento per la città di Roma e l'Italia, sicuramente in un periodo non tra i più floridi…

×

Iscriviti alla newsletter