Skip to main content

Ha perfettamente ragione Matteo Renzi quando sostiene che il suo governo sta portando avanti una poderosa azione riformatrice, che in tempi così brevi e per la mole di riforme poste in essere, non ha davvero precedenti.

Ma eguali meriti ha anche questo Parlamento che con grande puntualità, efficienza ed efficacia sta coadiuvando brillantemente il governo nel conseguire risultati eccezionali proprio sul fondamentale tema delle riforme. Matteo Renzi ha fatto bene ad esaltarne l’attività sostenendo che “questo Parlamento sta lavorando con un’intensità mai vista nella storia della Repubblica”.

Parlamento e Governo si muovono dunque all’unisono per conseguire il superiore ed imprescindibile Interesse Nazionale, che ha priorità assoluta su interessi di parte, effervescenze dialettiche, provocazioni, dispetti o esercizi di fantasia.

Insomma questo energico presidente del Consiglio e questo operoso Parlamento che “pensano positivo”, simul stabunt! simul cadent! Naturalmente nell’orizzonte del 2018 come il Paese richiede e si attente. Senza che a nessuno venga la tentazione di fare “tana liberi tutti”!

Perché serve concordia fra governo e Parlamento sulle riforme

Ha perfettamente ragione Matteo Renzi quando sostiene che il suo governo sta portando avanti una poderosa azione riformatrice, che in tempi così brevi e per la mole di riforme poste in essere, non ha davvero precedenti. Ma eguali meriti ha anche questo Parlamento che con grande puntualità, efficienza ed efficacia sta coadiuvando brillantemente il governo nel conseguire risultati eccezionali proprio…

Chi è favorito (e chi no) nel primo dibattito tv dei Repubblicani

Con Donald Trump al centro, dieci candidati alla nomination repubblicana saranno protagonisti oggi, 6 agosto, del primo d’una serie di sei dibattiti televisivi in "prime time": si parte dall’Ohio, uno Stato spesso decisivo nell’assegnazione della Casa Bianca. Accanto a Trump, ci saranno, fra gli altri l’ex governatore della Florida Jeb Bush e il governatore del Wisconsin Scott Walker, dati rispettivamente…

Consigli (non richiesti) a Renzi sul Sud

In Italia c'è un eterno ritorno dell'eguale, una coazione a ripetere che è una delle cause non ultime del nostro declino. Eppure, come ammonisce il filosofo inglese Bernard Williams, la soluzione di ieri è quasi sempre il problema dell'oggi. Bisogna in questo senso ammettere che, nonostante la parola sia di moda, è difficile rottamare le idee consunte, che spesso sono…

Carlo Tursi, chi è il nuovo general manager di Uber Italia al posto di Arese Lucini

Il filo rosso della sua vita sono state le automobili: prima le ha studiate, poi progettate, poi migliorate e ora ne incentiverà la condivisione. È Carlo Tursi, 32 anni, ingegnere meccanico, appassionato di politica estera e di spazio e nuovo general manager di Uber Italia al posto della dimissionaria Benedetta Arese Lucini che, secondo la ricostruzione del Corriere della Sera, avrebbe…

Aeroporti, ecco i consigli di Cassa depositi e prestiti a Enac e Adr

L’aeroporto di Fiumicino vive la sua estate più calda. Tra incendi (prima al terminal e poi in pineta) e disagi provocati dai ritardi accumulati da compagnie low cost, il principale scalo italiano è oggetto di attenzioni mediatiche, e non solo. Riportando ancora una volta al centro del dibattito la questione degli investimenti, a onor della cronaca già preventivati dal gestore…

Apostolos Doxiadis torna in libreria

Apostolos Doxiadis è un gran narratore. Perché ha una testa logica e combinativa. Ha, dalla sua, l'arte dell'intreccio e dell'ingranaggio. E dunque, specie d'estate, specie se avete ancora qualche neurone capace di curiosità scampato all'evasione ebetita: quella del sudoku o peggio ancora dell'improduttivo e bovino navigare tra siti internet e messaggi in chat, ecco vi consiglio il suo ultimo libro…

Tutti gli scenari di sicurezza energetica per l'Italia

Il tema della geopolitica energetica e della sicurezza degli approvvigionamenti riveste sempre maggiore centralità nelle dinamiche politiche globali, anche se, le tensioni registrate in diverse aree di produzione e di transito, non hanno mutato il quadro generale che si caratterizza, almeno sino ad oggi, per una sostanziale stabilità degli approvvigionamenti e dei prezzi. La geopolitica energetica si basa su quattro…

Il Sud va tutto commissariato

Ha ragione Buttafuoco. Punto. Non solo la Sicilia, ma tutto il Sud va commissariato. La prova? Basta un esempio. Mi trovo in un paesino del Sud dell'Italia ma ancora attaccato al continente. Sulla caviglia, diciamo, dello stivale e che non posso citare perché i parenti sono troppo orgogliosi. Da qualche tempo, il comune dove mi trovo è, per l'appunto, commissariato.…

×

Iscriviti alla newsletter