Skip to main content

È proprio vero. Renzi porta “scalogna”, ossia sfortuna, in Veneto. Renzi porta scalogna e fugge dai problemi concreti.

1) NUBIFRAGIO SU FIRENZE
Non è mai capitato prima, ha aspettato Renzi. Ma Renzi ha evitato il confronto con i suoi concittadini, è fuggito in Giappone. 2 Agosto 2014, Refrontolo. Adesso, Firenze. Refrontolo, risarcimenti statali mai arrivati. Riviera del Brenta, risarcimenti ridicoli. Firenze, risarcimenti prioritari?

2) GIAPPONE
Ancora una volta, dall’estero, R. esterna sui problemi italici, minaccia a destra e a manca, ri-promette riforme che (lo aveva stra-promesso nel 2014) avrebbe dovuto chiudere l’anno scorso.

3) RIFORMA COSTITUZIONALE
È messa in crisi dalla sinistra PD e dall’opposizione tutta. Intanto, la IX Consiliatura del CNEL si è teoricamente conclusa il 20 Luglio u.s., ma Palazzo Lubin è ancora pieno di dirigenti e di impiegati, che vengono regolarmente pagati. Per fare cosa, non si sa. Quindi, non ci sono risparmi, ma solo costi, senza un prodotto “sociale o politico” che sia.
Renzi non può commissariare un organo costituzionale: aspettiamo decisioni, peraltro impugnabili alla Consulta, visto che l’iter della riforma costituzionale (Senato, Cnel, Province etc) non si concluderà prima della fine del 2016. Ammesso che superi il referendum.

4) “BONUS POLETTI”
Cresce il malcontento dei pensionati, che – de visu – si sono accorti che non di “bonus” si tratta, ma di un “furto pseudo-costituzionale”. I denari “rubati dallo stato” nel 2012-2013 sono stati restituiti solo parzialmente (10-20%) e solo ai pensionati con pensioni lorde inferiori ai 3.000 euro.
Nulla è stato dato a tutti gli altri, ossia a circa 1,5 milioni di pensionati con pensioni superiori a 6 volte il minimo INPS. Sono ricchi, loro… e vanno “giustamente” derubati, per sistemare i conti dello Stato. Loro, questi pensionati, vanno colpiti. Mentre vanno fatti salvi i lavoratori attivi, a parità di reddito. Cosa dirà, su questo, la Consulta, tra pochi mesi?

5) IMMIGRATI-PROFUGHI-GENTE IN FUGA
Adesso che Francia, Regno Unito, Ungheria, Paesi dell’Est hanno preso netta e dura posizione contro le migliaia di irregolari in arrivo in Europa, cosa farà la U.E.? Se ne starà zitta o si comporterà come gli USA verso i migranti messicani? E papa Bergoglio, il papa della teologia della liberazione, imporrà o no ai suoi preti europei di dare ospitalità alle persone in fuga, nei seminari vuoti?

6) FARE!
E così, TOSI, si è costruito un partito. Dichiara di “FARE!” ma, dicono a Verona, che nei suoi 2 mandati da sindaco ha fatto poco per la città di Giulietta: strade sporche; Arsenale in rovina; Castel San Pietro come 40 anni fa; funicolare di San Pietro come nel dopoguerra. Galleria sotto le Torricelle. Filovia/treno: solo fantasie e nessuna promessa arrivata in porto. No, forse qualcosa ha fatto: ha venduto i palazzi storici alla Fondazione di Cariverona e – pochi giorni fa – ha messo le basi per un’ennesimo centro commerciale, di fronte alla Fiera. Ma, questi denari incassati, cosa hanno fruttato ai veronesi?

Appunti sparsi su Renzi, Tosi e Poletti

È proprio vero. Renzi porta “scalogna”, ossia sfortuna, in Veneto. Renzi porta scalogna e fugge dai problemi concreti. 1) NUBIFRAGIO SU FIRENZE Non è mai capitato prima, ha aspettato Renzi. Ma Renzi ha evitato il confronto con i suoi concittadini, è fuggito in Giappone. 2 Agosto 2014, Refrontolo. Adesso, Firenze. Refrontolo, risarcimenti statali mai arrivati. Riviera del Brenta, risarcimenti ridicoli.…

Chi plaude (e chi contesta) i piani verdi di Obama

Il più ambizioso piano per contrastare i cambiamenti climatici che gli Stati Uniti abbiano mai varato - il Clean power plan - è destinato a diventare l'ennesimo provvedimento del Presidente Barack Obama che scatena accesi entusiasmi quanto agguerrite opposizioni. Il piano, che, assicura la Casa Bianca, fissa "standard realistici per ridurre le emissioni di biossido di carbonio del 32% entro…

Cosa cambia davvero con la svolta verde di Obama

La Casa Bianca dichiara guerra al climate change. Con una mossa senza precedenti, ieri il presidente americano Barack Obama ha annunciato il Clean Power Plan, una serie di nuove norme dell’Agenzia per la protezione ambientale per ridurre le emissioni di gas serra degli impianti di produzione elettrica della nazione. Una mossa definita "il passo più importante che gli Stati Uniti…

Come cala (e cambia) la pubblicità. Report Nielsen

Sono usciti i dati Nielsen sull'andamento della pubblicità nel primo semestre 2015 e il primo commento è uno solo: mancano i mondiali di calcio. Gli anni dispari sono sempre più difficili, la raccolta pubblicitaria indietreggia, gli ascolti calano, gli investimenti sono di gran lunga minori. E giugno è il mese che ne risente di più. Insomma, questo primo semestre è…

Luglio 2015, il mese più caldo dal 1800

Luglio 2015 è stato, per l'Italia, un mese estremamente caldo, facendo segnare un'anomalia di circa +3.6°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) e risultando pertanto il luglio più caldo dal 1800 ad oggi, ovvero da quando si eseguono osservazioni strumentali nel nostro Paese. L'anomalia ha addirittura superato di circa un grado quella del luglio 2003, che si fermò…

ispra

Cosa è il Fondo verde per il clima a favore dei paesi emergenti

Di

Il Fondo verde per il clima (Gcf) è un importante strumento multilaterale d’investimento per progetti a favore di Paesi in via di sviluppo (Pvs) che vogliano ridurre le emissioni di gas serra e accrescere le capacità di adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo generale mira a modificare il paradigma dello sviluppo, cosicché la crescita economica possa resistere ai cambiamenti climatici ed…

Isis, i tagliagole libici minacciano Tobruk e Haftar. Il video

Parlamento e esercito del governo libico di Tobruk riconosciuto dalla comunità internazionale nel mirino della filiale libica dello Stato Islamico, che ha minacciato i suoi esponenti: "vi sgozzeremo". La minaccia è arrivata in un nuovo video postato sui social media e ripreso dal sito d'informazione libico alwasat.ly. Nel filmato intitolato "Messaggi da Sirte", zona già controllata dai jihadisti dell'Isis, appare…

Così Washington si barcamena dopo l'accordo con l'Iran

Implementare lo storico accordo con l'Iran e tranquillizzare al tempo stesso gli alleati americani della regione, timorosi che l'intesa fornisca più mezzi economici a Teheran per aumentare la sua influenza nell'area. È la doppia scommessa di Washington, che prova così a stabilizzare il Medio Oriente. L'INCONTRO A DOHA Ill segretario di Stato Usa, John Kerry si è recato ieri a…

Ecco verità e frottole su Italcementi-Heidelberg

All’indomani della fusione tra Italcementi e la tedesca Heidelberg il mercato ha brindato a un’operazione di sicuro successo grazie alle ottime sinergie, a un prezzo di acquisto giusto e alla dimensione della nuova società del cemento: oggi seconda solo a Holcim-Lafarge. L’operazione ha avuto come advisor Mediobanca e Morgan Stanley ed è stata seguita dallo studio legale Gattai Minoli Agostinelli…

I turbamenti (popolari) sulle unioni civili

"Mi sento di dirvi che la battaglia odierna per la difesa del nostro millenario modello antropologico è tutt'altro che clericale". "Offenderemmo una visione adulta della laicità se non la riconoscessimo come laicamente umanitaria. La posta in gioco siamo noi stessi, i nostri figli, il loro futuro". Si conclude così la lettera che Maurizio Sacconi ha inviato ai colleghi di Area…

×

Iscriviti alla newsletter