Skip to main content

“Per parlare di Gaza si deve parlare di Iran”. Il tono dell’ufficiale delle Israeli Defence Forces, che ha acconsentito in anonimato a confrontarsi con Formiche.net, è perentorio. L’intento è quello di stressare ancora di più di quanto fatto sinora i legami esistenti tra Teheran ed Hamas, ma non solo. Perché il sistema messo in piedi dall’Iran, così come la dottrina su cui esso si fonda, è un sistema regionale, e gli sviluppi del conflitto formalmente iniziato con gli attentati del 7 ottobre ne sono una prova evidente. La rete di milizie e gruppi paramilitari vicine al Paese persiano (che non si limita soltanto ad Hamas e agli Hezbollah libanesi, o agli Houthi Yemeniti e alle milizie sciite che operano nel Syraq, ma che si estende fino al Sudan, all’Algeria, e al Marocco) basano la loro azione sulle capacità strategiche che Teheran garantisce loro, capacità strategiche senza le quali non potrebbero agire sul piano militare.

Il caso degli Houthi è esemplare. Lo stesso ufficiale israeliano ammette che, data la distanza dallo Yemen al territorio di Israele, le Idf hanno prestato una minore attenzione nei confronti di Ansar Allah (il nome ufficiale del movimento sciita yemenita) rispetto ad altri gruppi affini locati in territori più prossimi ai confini israeliani. Eppure, oggi vediamo come il blocco imposto sul Mar Rosso li renda uno degli attori più rilevanti all’interno del conflitto tra Israele e Hamas. Andando a pesare anche su importanti Paesi partner di Israele, come l’Egitto: dall’inizio della crisi nello stretto di Bab el-Mandeb le entrate del canale di Suez sono crollate, impattando sulla già difficile situazione di food security egiziana. E così come hanno interrotto la libertà di navigazione sui mari, potrebbero decidere di interrompere anche la libertà di volo nei cieli.

Per realizzare tutto questo, gli Houthi hanno impiegato materiale militare di cui normali “milizie” non possono certo disporre. Stesso discorso vale per Hamas, che ha potuto accumulare quattordicimila razzi. Fornendo le capacità belliche a questi gruppi paramilitari, l’Iran può non impegnarsi direttamente godere di un certo grado di plausible deniability rispetto alle operazioni di questo sistema. Ma, come rimarca l’ufficiale delle Idf, “l’Iran non è il background del contesto, è il suo punto focale”.

Non a caso, il 7 ottobre per Israele non si è aperto solo il fronte meridionale. Il movimento Hezbollah guidato da Hassan Nasrallah ha dispiegato circa mille e settecento soldati della Radwan (l’unità speciale dell’organizzazione) lungo il confine per sostenere lo sforzo bellico. Il governo di Tel Aviv ha deciso di mantenere una postura difensiva nell’area (eliminando circa duecentocinquanta avversari, compresi alcune figure di alto rango) così da poter concentrare le risorse nell’offensiva a sud, che continua a rimanere la priorità.

L’ufficiale non ha dubbi: le Idf entreranno a Rafah. Nell’area è dislocata l’ultima delle cinque brigate di Hamas, composta da quattro battaglioni, che le forze di difesa israeliane intendono neutralizzare. Per portare avanti l’operazione militare però sarà prima necessario spostare le persone presenti sul posto, che rischierebbero di rimanere coinvolte nei combattimenti. L’offensiva sembra inevitabile. “Se non attacchiamo Rafah, avremo altri 7 ottobre”, asserisce il militare israeliano, che sottolinea come la vicinanza alla frontiera con l’Egitto la renda un bersaglio particolarmente sensibile. “Se Hamas ha costruito tunnel verso nord, perché non potrebbe averlo fatto anche verso sud?”. Alla domanda su eventuali alternative, l’ufficiale è lapidario: “Se si arrendono, avranno in cambio l’esilio. E se demilitarizzano la Striscia, potranno iniziare i lavori di costruzione. Ma fino ad allora sarà guerra”.

Se non attacchiamo Rafah, avremo altri 7 ottobre. Parola di un ufficiale israeliano

Formiche.net ha avuto l’opportunità di confrontarsi con un alto ufficiale delle Idf. Secondo il militare, l’offensiva sul centro abitato permetterebbe di distruggere la capacità militare di Hamas, e di inficiare il sistema regionale iraniano

Cosa significa l’accordo Tesla-Catl per la competizione Usa-Cina sulle batterie

Nonostante il focus dell’amministrazione sul de-risking, l’azienda di Elon Musk (e non solo) rimane fortemente legata al colosso cinese. Intanto, il ceo Robin Zeng cerca dialogo e cooperazione per il clima, ma le aziende cinesi sono pragmatiche

Solare cinese a rischio scossa. Il peso della sovrapproduzione

Venti economici contrari, calo del sostegno statale, capacità in eccesso e declino della domanda estera stanno flagellando l’industria fotovoltaica cinese. E fanno presagire lo scoppio di un’altra bolla, foriero di un possibile fallimento delle aziende più piccole

Il Pentagono alza l'attenzione sulle Filippine. Ecco perché

Le Filippine sono “un punto caldo davvero critico in questo momento che potrebbe finire in una brutta situazione”, dice il capo della forze armate americane nell’Indo Pacifico. La tensione tra Manila e Pechino è altissima, e c’è un trattato di mutua difesa che obbligherebbe Washington a rispondere alle aggressione contro gli alleati filippini

Putin, la strana idea dei mandanti dei terroristi e i problemi rimossi. La riflessione di Cristiano

Bisogna evitare errori che diventano boomerang seminando odio sullo strisciante modello “credenti buoni contro credenti cattivi” e soprattutto è necessario prosciugare il pantano della clandestinità criminale. La riflessione di Riccardo Cristiano

Nato e Ue per far fronte alla Russia e nuovi modelli di cooperazione militare. L'audizione di Cavo Dragone

Cosa ha detto il capo di Stato maggiore della Difesa nel corso dell’audizione presso le commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. Non abbiamo abbastanza uomini. Siamo assolutamente sottodimensionati. Il terrorismo? Mostro che ha rialzato la testa con vile attentato a Mosca. Nel Mediterraneo allargato dobbiamo fare di più e meglio

Globalizzazione, addio o arrivederci? Tocci, Talò e il libro di Braw

La presentazione dell’ultimo volume di Elisabeth Braw al Centro Studi Americani fornisce lo spunto per discutere sull’evoluzione del sistema globalizzato, nonché sulle cause di questa trasformazione. Chi c’era e cosa si è detto

Cosa resta della Destra nell'era di Giorgia Meloni. Tarchi e le tre età della fiamma

Per l’ascesa di Giorgia Meloni a contare sono stati il crollo del sistema partitico della “prima repubblica” e il ruolo svolto da Berlusconi nel riammettere i neofascisti nel perimetro della legittimità governativa. Avrebbe senso una destra ispirata a una visione europeista indipendente dalla subalternità alla strategia statunitense? Una destra, no. Una forza politica che, partendo dall’originaria identità missina, avesse puntato ad oltrepassare il discrimine sinistra/destra, sì. Conversazione con il politologo Marco Tarchi

Solo se il Pnrr andrà a buon fine si potrà parlare di debito comune europeo e di eurobond

Le crisi dal 2008 in avanti ci hanno insegnato con grande chiarezza che in economia le cose eccezionali, si fanno in momenti eccezionali e questo, appunto, è il momento eccezionale per varare il progetto dei bond europei. Possibilmente prima che sia troppo tardi. Il commento di Andrea Ferretti, docente al Corso di Gestione delle imprese familiari all’Univerona

Il Dragone non ha imparato la lezione di Evergrande. E ci ricasca col mattone

Non sono bastati quattro anni di disastri nel mercato immobiliare per porre fine all’accanimento terapeutico di Pechino. Che ora chiede alle banche nuovi prestiti a quei colossi che oggi, proprio per quei finanziamenti, sono falliti

×

Iscriviti alla newsletter