Secondo Yonatan Touval, board member del Mitvim, l’Israeli Institute for regional foreign policies, la reazione di Netanyahu all’astensione americana per la risoluzione Onu sul cessate il fuoco, non significa un’accelerazione sull’offensiva terrestre a Rafah
Archivi
Prima la politica, poi gli eurobond. Così per Maffè si fa la difesa comune
Inutile parlare di eurobond, prima di tutto bisogna strutturare una governance e una catena di comando chiara e di ispirazione federale, solo dopo si potrà discutere delle risorse. Perché nessun Paese pagherà coi soldi suoi un interesse di pochi. Ita e Lufthansa? Giorgetti ha ragione, l’Europa deve cambiare mentalità. Intervista all’economista e saggista della Bocconi, Carlo Alberto Carnevale Maffè
I tre scenari di guerra a cui si prepara l’Ue. L’analisi di Secci
La settimana appena trascorsa è stata ricca di fatti e dichiarazioni politiche di assoluto rilievo. Dal Consiglio europeo la richiesta di proteggere la popolazione dalle minacce della guerra. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, ed esperto di politica nucleare russa
Anche i parlamentari italiani colpiti dagli hacker cinesi?
L’atto di accusa del dipartimento Usa di Giustizia fa riferimento a tutti i membri Ue dell’Ipac. Tra questi, anche Borghi e Giachetti (Italia Viva) che hanno già informato il Copasir e depositato due interrogazioni, rivolgendosi al sottosegretario Mantovano
Pechino contro Tokyo. In ballo c’è il Gcap con Italia e Uk
Il governo di Tokyo approva le nuove norme in materia di export militare nell’ambito del Global Combat Air Programme avviato assieme a Roma e Londra. Pechino: “Forti preoccupazioni”
Ecco Space dream. L'iniziativa del Ctna che avvicina i giovani allo Spazio
Al via le iscrizioni per la quarta edizione di Space dream, l’iniziativa di Ctna che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi e dell’Inaf
Putin non userà la strage di Mosca contro la Nato. L’analisi di Politi
Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation: “Provocare adesso la Nato sarebbe assai controproducente, mobilitandola di più. Ritengo che Putin trovi molto più utile aspettare l’arrivo di Trump, col rischio non peregrino di una pace-lampo sulla testa di Kyiv”
Il dadaismo di Salvini non paga. Meglio la pragmatica Meloni. Parla Orsina
Il leader del Carroccio cerca di conquistare lo spazio a destra, coerentemente con la sua posizione. Questo irrita la premier e Forza Italia, ma lui “copre” un campo politico che nella destra esiste. Lo spartiacque per la leadership interna saranno le europee. Anche per Schlein. Conversazione con il politologo della Luiss, Giovanni Orsina
Con l’astensione Usa, passa la risoluzione Onu per il cessate il fuoco a Gaza
Cessate il fuoco a Gaza. La risoluzione dell’Onu passa con l’astensione americana, e Netanyahu blocca l’invio di una delegazione a Washington che avrebbe dovuto dialogare su ciò che accadrà a Rafah e nella Striscia dopo la guerra
Cosa c'è dietro l'acquisto pakistano della nave-spia cinese
Il passaggio della Rizwan dalla Marina cinese a quella pakistana rafforza quest’ultima, soprattutto nell’ottica della contrapposizione con l’India. Un ribilanciamento che piace anche a Pechino