Skip to main content

Con una dichiarazione congiunta, la Francia e il Regno Unito hanno annunciato nuove misure per dare una risposta all’emergenza immigrazione. Il ministro degli Interni francese, Bernard Cazeneuve, e l’omologo britannico Theresa May, hanno sottolineato che, nel lungo periodo, qualsiasi soluzione “necessita di una riduzione del numero di persone che abbandonano l’Africa per arrivare in Europa”. Entrambi hanno assicurato che è “priorità assoluta” mettere fine alla crisi migratoria nel porto di Calais, preso d’assalto nelle ultime settimane da nuovi immigrati.

MIGRANTI CON LAVORO

Sulle pagine del Sunday Times, May ha proposto al governo di David Cameron di lasciare entrare in Inghilterra soltanto gli immigrati con un’offerta di lavoro concreta o gli specialisti di un settore determinato. “Quando è stata disegnata la libertà di movimento, questa era pensata per facilitare le trasferte per lavoro, ma non per attraversare le frontiere cercando lavoro o sollecitando aiuti sociali di altri Paesi”, ha detto May.

RECORD DI ARRIVI

La preoccupazione del governo inglese parte da un fenomeno reale in aumento. Il flusso di migranti in Gran Bretagna è ai massimi storici. Secondo i dati ufficiali dell’Istituto di Statistica britannico, circa 330mila persone, di cui 183mila di altri Paesi Ue, sono arrivati nel primo trimestre del 2015. Di questi, molti sono italiani: circa 57mila arrivi dall’Italia, il 37% in più rispetto agli anni precedenti.

TUTTO COLPA DI SCHENGEN

Per il ministro degli Interni britannico è tutto colpa del Trattato di Schengen. L’accordo è il responsabile della crisi migratoria attuale perché aveva creato un’Europa senza frontiere e con limiti esterni che permettono un il libero traffico di immigranti una volta dentro il territorio europeo.

ILLUSIONI DI PROSPERITÀ

Nel comunicato pubblicato dal quotidiano Le Journal du Dimanche, Cazeneuve e May hanno detto che “non esiste una soluzione semplice” e nessuno dei due Paesi “può gestire da solo questa problematica”. “Per molti – hanno spiegato – l’Europa e soprattutto il Regno Unito sono sinonimi di prospettive di prosperità. Quella illusione alimenta il commercio funesto di trafficanti, per cui dobbiamo aiutare i Paesi africani a creare possibilità di sviluppo economico e sociale”.

DECISIONI IMPORTANTI

Nell’ultimo vertice dei ministri degli Interni europei, May ha insistito che la crisi immigrazione dovrebbe allertare i leader europei sulla libertà di movimento di persone all’interno dell’Unione europea: “Arrivano da qualsiasi Paese dell’Ue e da lì possono transitare senza difficoltà. E dove vanno? Nei Paesi come il nostro, dove ci sono benefici sociali, istruzione gratuita e molte altre facilitazioni. Se vogliamo controllare l’immigrazione e ridurre le cifre di arrivo, dobbiamo prendere decisioni importanti che daranno fastidio ad alcuni ma ristabiliranno il principio originale di controllare il libero movimento delle persone dentro l’Unione europea”. Secondo il ministro, l’immigrazione fuori controllo grava su salari, occupazione, coesione sociale e assistenza sanitaria dei Paesi europei, oltre che “alle economie, società e benessere di chi decide di venire qui”.

Per questo motivo Londra ha annunciato lo stanziamento di 10 milioni di euro per la costruzione di un’area di protezione per camion e tir con destinazione Regno Unito e di un punto di controllo più rigido al terminal di Coquelles.

TERRORISTI DI CASA

Un altro chiodo fisso di May riguarda le misure anti-terrorismo contro i cosiddetti “lupi solitari”. Il ministro crede che questa operazione debba partire dalla famiglia e ha lanciato un appello dalla Bbc ai genitori britannici perché denuncino i propri figli se hanno il sospetto di elementi estremisti: “Chi si preoccupa degli atteggiamenti di un figlio o una figlia, o magari anche un amico, deve contattare le autorità immediatamente e dirci cosa sta succedendo”. Dopo l’attacco a Tunisi, in Inghilterra l’allarme terrorismo è stato elevato a “minaccia severa”.

VALORI BRITANNICI

Per molti May è l’erede naturale di Cameron. Il ministro combatte una battaglia contro il radicalismo islamico. Durante la campagna elettorale di maggio, il ministro ha promesso di impegnarsi in una riforma legale per vietare la presenza di “predicatori di odio” nelle moschee britanniche e di “pulire le scuole e università di apologisti del salafismo”. Inoltre, ha annunciato un piano per combattere le mutilazioni genitali femminili, i matrimoni forzati e i crimini di onore. Nelle carceri della Gran Bretagna saranno disposti funzionari dedicati alla lotta contro il proselitismo islamico.

“Non sarà più tollerato il rifiuto dei nostri valori da parte degli estremisti islamici”, ha detto May. La sua strategia a favore della cultura inglese prevede la limitazione della sharia e nuovi fondi destinati alla traduzione e insegnamento dell’idioma inglese.

GRANDE FRATELLO (ANTI-TERRORISMO)

May ha annunciato che interverrà anche nel settore dell’informatica per garantire la sicurezza nazionale. Nuove misure anti-terrorismo imporranno alle compagnie di telecomunicazioni di registrare le attività degli utenti su computer e smartphone, per dare la possibilità alla polizia di identificare possibili sospetti. Il Wall Street Journal sostiene che l’annuncio del governo britannico faccia parte di una strategia globale nella lotta contro il terrorismo. May ha voluto rassicurare i britannici: anche se dati e telefonate non saranno più anonimi, le autorità non violeranno la privacy dei cittadini con questo nuovo strumento, ma cercheranno semplicemente di evitare nuovi attentati in Europa.

Tutti i pensieri di Theresa May, il ministro inglese che non gradisce gli immigrati a caccia di lavoro

Con una dichiarazione congiunta, la Francia e il Regno Unito hanno annunciato nuove misure per dare una risposta all’emergenza immigrazione. Il ministro degli Interni francese, Bernard Cazeneuve, e l’omologo britannico Theresa May, hanno sottolineato che, nel lungo periodo, qualsiasi soluzione "necessita di una riduzione del numero di persone che abbandonano l’Africa per arrivare in Europa”. Entrambi hanno assicurato che è…

uber

Chi sono gli hacker di auto assunti da Uber

Uber Technologies Inc ha assunto Charlie Miller e Chris Valasek - i migliori informatici in circolazione in fatto di sicurezza dei veicoli, secondo molti addetti ai lavori - per “continuare a costruire una sicurezza di classe mondiale e il programma di sicurezza di Uber", ha scritto Reuters qualche giorno fa. I due ricercatori si uniranno alla società Advanced Technologies Center, un laboratorio…

Che cosa penso del riformismo di Renzi

L'intervista di Matteo Renzi al Corriere della Sera (30 agosto) ha suscitato un vespaio di polemiche. A me è sembrata una onesta difesa del suo operato, non priva di qualche stoccata efficace alle contraddizioni in cui si dibatte la sinistra interna del Pd. Mi interessa, tuttavia, riflettere più sul senso generale dell'intervista concessa dal presidente del Consiglio a un agguerrito…

cloud

Cloud, ecco le nuove regole negli Usa

Il governo Usa ha pubblicato un nuovo set di regole per i provider che intendono ospitare i dati del governo americano. Le norme sono state pubblicate dal Dipartimento della Difesa americano Dod e sono effettive da subito. Queste includono requisiti per le aziende che gestiscono informazioni governative e delineano come dovrebbero essere gestite le violazioni della rete, le minacce informatiche…

La scoperta di Eni in Egitto spiegata da Descalzi

Una scoperta "da brividi" che trasformerà "lo scenario" per Roma e Il Cairo. Così l'ad di Eni, Claudio Descalzi, ha commentato il secondo più grande rinvenimento di gas nella storia del Cane a sei zampe, questa volta in terra d'Egitto. LE RICADUTE Ha detto il numero uno della compagnia italiana in un'intervista con Andrea Greco su Repubblica di oggi, "l'Egitto,…

Le sacrosante stilettate di Renzi a D'Alema

Ha ragione Matteo Renzi quando, nell’intervista al Corriere della Sera, ricorda a Massimo D’Alema che se avesse fatto, da presidente del Consiglio, le riforme del mercato del lavoro attuate in quegli stessi anni da Tony Blair e, soprattutto, da Gerard Schroeder, in Italia il Jobs Act ci sarebbe da vent’anni. D’Alema, invece, non seppe e non volle sfidare Sergio Cofferati e regalò ai sindacati, nel 1998, un inutile Patto di Natale (oggi dimenticato…

Immigrazione, che combina l'Inghilterra?

Abituati a prendercela, a torto o a ragione, con la cancelliera tedesca Angela Merkel per il taglio finanziariamente troppo rigoroso imposto all’Unione Europea, come se tutti dovessero tornare a marciare col passo dell’oca, pur senza armi addosso, ogni tanto dobbiamo scoprire che può esserci di peggio. Può tornare a calare sulla Manica, per esempio, quel tipo di nebbia con cui…

cina

Perché lo yuan ballerino toglie fiducia ai mercati. Report Amundi

La svalutazione dello yuan cinese, lo scorso 11 agosto, ha innescato la sfiducia sui mercati, che ha accelerato solo nelle ultime sedute. Con il brusco rallentamento dell'economia cinese e il calo dei prezzi delle materie prime, i timori di un crollo della crescita globale e l’intensificarsi delle pressioni deflazionistiche sono tornati drammaticamente alla ribalta. Come interpretare tali avvenimenti? In Cina,…

Perché il Libano non ha il presidente della Repubblica

Dal maggio 2014 il Libano è senza il Presidente della Repubblica: Michel Suleiman ha cessato il suo mandato e da 15 mesi le forze politiche libanesi non sono in grado di accordarsi sul nome del successore. La mancata elezione del Presidente della Repubblica, in un contesto regionale incandescente, provoca l’immobilità dell’esecutivo poiché può legiferare solo all’unanimità e le misure che…

Senza la sveglia delle grandi opere il Pil resterà in letargo

La settimana scorsa è stata caratterizzata dal timore che la frenata della Cina avrebbe avuto effetti deleteri sull’Europa. In effetti, il rallentamento è brusco: da una crescita del 10% l’anno ad una del 7% (molto più verosimilmente del 5% poiché i dati della contabilità nazionale cinese vanno presi con le molle). Occorre, però, metterla in un contesto: il Pil cinese…

×

Iscriviti alla newsletter