Skip to main content

Allarme rientrato, pare, per il presidente Rosario Crocetta. Al governatore della Sicilia è stata rinnovata la fiducia da parte del premier Matteo Renzi dopo il caos scatenato dalle presunte intercettazioni pubblicate dall’Espresso, ma non solo. Sul Corriere della Sera, infatti, si parla di un decreto che potrebbe portare nelle casse della Sicilia 500 milioni di euro, una cifra che metterebbe un argine alla voragine in cui si trovano i conti della Regione.

Quello della riscossione delle entrate è un problema segnalato anche dalla Corte dei conti nella relazione sul bilancio siciliano, in cui si sottolinea, la mancanza di una leale collaborazione tra Stato e Regione, in cui l’Agenzia delle entrate ha “trattenuto” 585,5 milioni di euro di entrate riscosse nella Regione, versandole direttamente allo Stato.

ENTRATE E RAPPORTO STATO-REGIONE

Secondo la Corte dei Conti sono diverse le entrate che, riscosse in modo diretto o indiretto dallo Stato, non sono state poi erogate alla Regione Sicilia. Oltre ai 585,5 milioni di euro trattenuti dall’Agenzia delle Entrate, la Corte segnala anche il mancato versamento di 50,2 milioni provenienti dall’imposta sul reddito degli impianti industriali e commerciali. “Queste Sezioni riunite sottolineano come -si legge nel documento della Corte -, ancora una volta, in un momento di affanno finanziario per i conti della Regione siciliana, somme statutariamente spettanti non vengano erogate dai competenti organi statali”. La Corte, inoltre, auspica la ripresa dei lavori della Commissione Stato Regioni per riuscire a porre fine a tali inadempienze che gravano sul futuro della Regione e dello Stato.

I COMPITI DELLA REGIONE

E se da una parte i difficili rapporti Stato-Regione mettono in crisi la pianificazione di bilanci regionali, la Corte rileva una scarsa capacità da parte dell’Amministrazione di portare a termine progetti finanziati da fondi europei con “con il rischio di dover sopportare, in futuro, anche gli effetti delle sanzioni che potrebbero essere comminate dagli organi dell’Unione Europea per la cattiva la gestione dei fondi”.

La Regione Sicilia ha iniziato un lavoro normativo di riordino delle entrate, della loro riscossione e contabilità, ma la Corte sottolinea la necessità di “una seria, attenta e puntuale osservanza di tutti i principi contabili sottesi all’applicazione delle surriferite disposizioni e contenuti negli allegati al decreto legislativo n. 118 del 2011 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi ndr) nell’ottica complessiva tesa a realizzare maggiore trasparenza e attendibilità ai bilanci pubblici, in vista di un consolidamento con i conti dello Stato”.

Entrate e riscossioni. Viaggio nei conti (disastrati) della Sicilia/3

Allarme rientrato, pare, per il presidente Rosario Crocetta. Al governatore della Sicilia è stata rinnovata la fiducia da parte del premier Matteo Renzi dopo il caos scatenato dalle presunte intercettazioni pubblicate dall'Espresso, ma non solo. Sul Corriere della Sera, infatti, si parla di un decreto che potrebbe portare nelle casse della Sicilia 500 milioni di euro, una cifra che metterebbe…

Perché sono in totale disaccordo con #RomasonoIo di Alessandro Gassmann

Ha suscitato interesse mediatico (e non solo) l'operazione, dicono "spontanea",  dell'attore romano Alessandro Gassmann, ribattezzata con l'hashtag #RomasonoIo, che ha voluto dare una scossa allo stato di degrado in cui versa da tempo la città capitolina. Gassmann ha invitato i romani a scendere per strada e a pulire ciascuno per la parte di competenza l'angolo di via dove si abita…

Chiese, ristoranti, moschee

no, no eccellenza reverendissima. non è meglio che le chiese in disuso siano trasformate in moschee piuttosto che in ristoranti. un Dio non vale l'altro. è meglio che restino chiuse, a consumarsi nel tempo. anche nell'abbandono continueranno a testimoniare il Dio morto sulla croce e chi passera davanti, vedendo, sentendo la dissoluzione del cattolicesimo, non potrò non interrogarsi sul proprio…

A chi interessano le cose difficili?

Nel gioco dei  troni, si vince o si muore. Ecco, nel gioco dell’informazione pure, in un certo senso. Tra giornalisti e comunicatori, tra editoria e aziende, l’equilibrio è sottile e spesso non pende a favore del lettore, del pubblico che dovrebbe formarsi un’opinione. Ed è  così che questioni come l’energia, la sanità, il digitale – questioni che intessono la trama…

Il "Golgota" di Bartabas

A Roma è stato presentato uno spettacolo davvero straordinario: ‘Golgota’ di Bartabas e Andrés Marin. Purtroppo, trattandosi dell’ultimo fine settimana di fine agosto (le quattro repliche terminano il 27 luglio), il Teatro dell’Opera non era affollato come sarebbe dovuto essere. Regista, scenografo, maestro di equitazione, Bartabas è un artista creativo in tutti i sensi. Con la sua équipe (numerosi sono…

L'acqua è un bene universale. Solidarietà a Merola

L'accesso all'acqua deve essere garantito a tutti: è un diritto fondamentale. Si tratta di un bene comune, anzi, come ha detto Romano Prodi è un bene universale, che non può e non deve essere soggetto alle regole delle normali merci. Si tratta di una risorsa fondamentale che non può essere negata sulla base di un calcolo economico. Il sindaco di…

Tutti i dettagli sul "Camp” di Google in Sicilia

La Sicilia sembra essere entrata nel cuore di “Big G”. A distanza di un anno dal meeting a inviti che ha fatto confluire i big mondiali della finanza e dell’hi-tech nel lussuoso “Verdura Golf Resort” di Sciacca, Google è tornato in Trinacria e ha scelto ancora una volta la Valle dei Templi di Agrigento per inaugurare l’edizione 2015 del suo…

La picconata alle scuole paritarie è un'altra nefandezza della magistratura ideologizzata

La CEI ha perfettamente ragione. La sentenza della Cassazione è un attacco alla libertà e alla verità. Il principale argomento per imporre l'Ici (che le scuole pubbliche non pagano) alle private è che queste, contemplando una retta da pagare, prefigurano la loro attività come commerciale. E' un assurdo. La nostra Costituzione prevede la parità tra scuola pubblica e privata e…

Perché Atac è fallita da anni

E se Atac fosse virtualmnete fallita da anni? Domanda più che legittima nei caldi giorni di fine luglio, quando si parla della municipalizzata dei trasporti a un passo dal fallimento, anzi, con i libri contabili già pronti per il tribunale. I cittadini romani non sono certo cascati dal pero leggendo in questi giorni dei disastri dell'azienda il cui cda è…

Ecco perché i russi vedono Washington come una minaccia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Iniezioni di nazionalismo, Putin ne ha sempre fatte da quando è al potere in Russia. Quando l'economia cresceva l'orgoglio del Paese saliva veloce, come il gas dal sottosuolo siberiano. Ma da un anno a questa parte (in concomitanza con…

×

Iscriviti alla newsletter