Skip to main content

Oggi, mentre ci concentriamo sulle difficoltà di materie prime, emergenti e manifatturiero, il consumatore americano, grazie ai 200mila posti di lavoro creati ogni mese, procede solido e imperterrito. Certo, il ritmo di crescita dei consumi è la metà di quello dei felici
anni Novanta, ma è più sano, perché non è drogato dal credito.

Oggi per comprare una casa occorre versare il 25 per cento in contanti, allora bastavano una firma e un mutuo. In queste condizioni è difficile pensare a un collasso improvviso dei consumi come quello del 2008-2009.

Quanto alle politiche monetarie, significherà pur qualcosa che dal 2009 a oggi, pur tra grida esagitate di inflazione e di deflazione, non abbiamo avuto né l’una né l’altra. Pur tra esitazioni e
contraddizioni, le banche centrali ci hanno pilotato in una grigia terra di mezzo. Lo hanno fatto con un occhio rivolto ai modelli (che da tempo invitano ad alzare i tassi) e con l’altro rivolto alla realtà (che da tempo invita ad abbassarli) e hanno finora trovato un compromesso accettabile. Può darsi che sia stata solo fortuna e che la situazione sia più rischiosa di come appare, ma al momento non troviamo elementi che facciano pensare che tutto stia sfuggendo di mano.

Ogni crisi, nel momento in cui la si attraversa, appare più pesante delle precedenti e impossibile da superare. Ricordiamo però che il Pil degli emergenti asiatici scese a due cifre nel 1997-98, mentre quello cinese, quest’anno e il prossimo, salirà anche nelle stime del più tenebroso tra i pessimisti di almeno il 3-4 per cento. La Cina è sopravvissuta a una pesante crisi del mercato immobiliare, iniziata due anni fa e oggi terminata senza avere provocato tutti i disastri bancari e sistemici di cui si era tanto parlato. È ben possibile, se non probabile, che lo stesso avvenga nel manifatturiero nei prossimi due anni. Per chi investe, il fatto che il mondo appaia meno invitante di un anno fa induce giustamente a una maggiore prudenza. Le aspettative di rendimento, su bond e azioni, sono oggi più realistiche. Ci aspettano anni molto meno brillanti di quelli che ci stiamo lasciando alle spalle, ma questo non significa che sia già arrivato il momento di rifugiarsi nel cash o in qualsiasi altro bene rifugio.

(estratto dalla newsletter Il Rosso & il Nero)

Come sta l'economia mondiale

Oggi, mentre ci concentriamo sulle difficoltà di materie prime, emergenti e manifatturiero, il consumatore americano, grazie ai 200mila posti di lavoro creati ogni mese, procede solido e imperterrito. Certo, il ritmo di crescita dei consumi è la metà di quello dei felici anni Novanta, ma è più sano, perché non è drogato dal credito. Oggi per comprare una casa occorre versare il 25 per cento in contanti, allora bastavano una…

Chi trainerà l'industria tedesca dopo lo scandalo Volkswagen

Vi sono motivi per rimanere positivi sulle prospettive di crescita dell’economia tedesca sull’orizzonte di previsione. Il dettaglio settoriale dalle indagini di fiducia suggerisce che saranno i servizi privati ed il commercio al dettaglio, settori tipicamente legati alla dinamica della domanda interna, a sostenere l’attività produttiva. I dati sulle vendite al dettaglio di luglio e agosto indicano una crescita del consumi…

Greece debt free, come i greci provano a salvarsi da soli

“Conquista il debito, possiedi il futuro”. In barba a tutti gli stereotipi sul Sud sonnacchioso e opulento d’Europa, arriva dalla Grecia una lezione di democrazia partecipativa e di azione per uscire dal pantano. Lo slogan che riportiamo è in cima alla home page di Greece debt free un’organizzazione no-profit che si propone di cancellare il debito pubblico e liberare così…

Ninakina_Pesciolino_oro

Un libro dei ricordi: Il Pesciolino d'Oro

Avete ricordi del vostro libro preferito da bambini? Io sono sicura che chiedevo a mia nonna sempre e soltanto una storia, tutte le volte che dormivo da lei, ma non riusciva a tornarmi in mente il titolo fino al giorno in cui mi sono ritrovata a sbirciare tra i libri di un mercatino dell’usato non lontano da casa. Di solito…

Isabella Seragnoli, filantropa doc

L’autunno a Bologna è arrivato portandosi acquazzoni e sensazione di freddo improvviso, ma scalda il cuore l’energia solare costante e straordinariamente semplice e fortissima di una signora bolognese che porta il nome dei Seragnoli, antica famiglia che ha donato autorevolezza, economia e prestigio negli anni alla nostra turrita. Isabella è sorella di Lorenzo, giovane amico che ci ha lasciato a…

I cinque linguaggi dell’amore

L’insegnante e attore romano Pierluigi Bartolomei, questa sera diverte e fa riflettere con la messa in scena di un libro che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo,  “I cinque linguaggi dell’amore”, dello psichiatra americano Gary Chapman. Per insegnare a comunicare, infatti, bisogna aver chiaro quali possono esser gli  strumenti di comunicazione all’interno di una coppia prima e di una famiglia…

Inps, Boeri fa imbestialire i sindacati sulle trattenute sindacali

Nuovi motivi di tensioni tra sindacati e vertici Inps. Questa volta sono i dirigenti statali in pensione ad essere in fibrillazione con l'istituto presieduto da Tito Boeri, come svelato ieri da Formiche.net con un articolo di Fernando Pineda contenente indiscrezioni non smentite dall'Istituto previdenziale. In ballo ci sarebbe un incremento delle trattenute sindacali - aumento che andrebbe a beneficio anche…

Chi è Charamsa, il teologo gay del Vaticano. Idee, tesi e curiosità

Un fine intellettuale, un docente universitario autore di numerose pubblicazioni, un teologo e canonista di alto livello, di formazione culturale mittel-europea, conoscitore di diverse lingue. Da un certo punto di vista, un sacerdote lontano dallo standard bergogliano, più avvezzo a frequentare aule universitarie e biblioteche che non parrocchie e fedeli. E’ anche un prete social, attento alle vicende autonomiste della…

Crediti Iva, la proposta dei Giovani di Confindustria Veneto per una salva-imprese

Basta con i crediti di lunga durata imposti per legge e che hanno portato negli ultimi anni alla chiusura o al fallimento di centinaia di aziende e quindi alla relativa perdita occupazionale. LA PROPOSTA Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, presieduto da Giordano Riello, ha approntato una proposta di legge che prevede la possibilità per un contribuente di inviare…

Strage in Oregon, pallottole letali per candidati liberal

Le pallottole assassine di Chris Harper Mercer, il giovane filo-nazista autore di una strage, giovedì, in un’Università dell’Oregon, possono rivelarsi l’ ‘arma letale’ di molte candidature alla nomination repubblicana per Usa 2016: se uno si azzarda a dire una parola a favore del controllo delle armi, la sua corsa rischia di finire lì. Forse per questo tutti stanno zitti, pure…

×

Iscriviti alla newsletter