Skip to main content

Una pre-Pontida al Sud al grido di «Buttafuoco governatore» e «riprendiamoci il progetto del Ponte sullo Stretto per unire davvero l’Italia». I salviniani “made in Sicily (e dintorni)” hanno messo in moto i motori per le due campagne elettorali che attendono il movimento: quella (permanente) per  “Salvini premier”, come recita il grande striscione nella sala che ha ospitato quasi cinquecento tra dirigenti, militanti e simpatizzanti di Noi con Salvini riuniti a Montalbano Elicona, nel messinese; e quella per il successore di Rosario Crocetta, il discusso governatore che non piace nemmeno al suo partito, il Pd, e il cui fortino assediato potrebbe crollare nelle prossime settimane.

Proprio su questo punto è arrivata la proposta-shock da parte del catanese Angelo Attaguile, segretario nazionale di Noi con Salvini e unico meridionale della pattuglia di deputati della Lega Nord: proporre a Pietrangelo Buttafuoco, lo scrittore impegnato nella demolizione del totem dell’autonomia a cui ha dedicata il j’accuse con Buttanissima Sicilia, di essere lui lo sfidante di Crocetta. Su Buttafuoco, estimatore del leader del Carroccio, è giunto il niet di Giorgia Meloni: “Buttafuoco è islamico”, ha tagliato corto il leader dei Fratelli d’Italia.

Se è vero che al governatore, infatti, è andata in corto circuito la narrazione antimafiosa per il caso della presunta intercettazione riguardante gli attacchi del suo medico (arrestato) a Lucia Borsellino, sotto accusa è finito da tempo da parte delle opposizioni e di tanti osservatori (tra cui Buttafuoco stesso) per tutta la mancata “rivoluzione” della sua esperienza amministrativa. Proprio questo il nodo rilanciato dai salviniani siciliani: «Con la caduta di Crocetta va chiusa una stagione – spiega Attaguile a Formiche.net – che si è rivelata un bluff amministrativo e politico a 360°. Inaccettabile anche l’atteggiamento del governo nazionale che continua a concedere “elemosine” per prolungare questa inesistente “cura Crocetta”, mentre noi chiediamo di poter tornare a produrre sviluppo nella nostra terra. Il nostro obiettivo è aggiungere un addendo: Sicilia bella + Sicilia utile all’Italia».

In attesa di trovare un “pratone” dove organizzare una reunion di popolo stile Pontida, per il momento si sono dati appuntamento a Montalbano Elicona, il “borgo più bello d’Italia” per mettere a punto la macchina organizzativa e ideativa. Il gotha del salvinismo siciliano (tanti ex An, diversi esponenti dell’autonomismo siciliano, ma anche diverse facce nuove e buona rappresentanza della società civile) si è riunito – con appendici importanti da tutto il Meridione e con la supervisione di Giancarlo Giorgetti e Armando Siri –  per lanciare la cosiddetta allora fase 2 del movimento: «La fase uno di Noi con Salvini – spiega Fabio Cantarella, vicesindaco di Mascalucia, nel catanese, e portavoce del movimento in Sicilia – è stata quella di far nascere il movimento in tutto il Sud e, in soli pochi mesi, siamo stati così testardi da presentare le liste in Sicilia, in Puglia. Dicevano che sarebbe stato impossibile e invece abbiamo già sindaci, vicesindaci e diversi consiglieri comunali. Ma c’è di più: ogni quattro voti, uno è stato di consenso, dato a Salvini stesso. Segno che il suo messaggio sta aprendo una breccia al conformismo che attanaglia e soffoca il Sud».

La convention di “Noi con Salvini”, il soggetto candidato a rappresentare “l’altra Lega” nel resto d’Italia, arriva in un momento particolare per il movimento ispirato alla nuova Lega di Salvini: quello, appunto, del radicamento territoriale ma anche della proposta, rispetto a un Movimento 5 Stelle che al Sud è diretto concorrente sui temi del rinnovamento. La presenza di Giancarlo Giorgetti, uomo delle alte relazioni istituzionali del Carroccio e gran tessitore politico, testimonia da parte sua il tasso di interesse che arriva da via Bellerio per il laboratorio Sud. E a lui Angelo Attaguile ha consegnato gli asset della platea: «Che cosa chiediamo a Salvini “premier”? Di rappresentare al più presto, speriamo a palazzo Chigi, i punti che noi stiamo elaborando per riattivare il Mezzogiorno: a partire dal lavoro, emergenza sociale più dell’immigrazione stessa, rispetto al quale non chiediamo provvedimenti assistenzialistici in stile Cassa del Mezzogiorno ma politiche fiscali mirate per le aziende che resistono nonostante la crisi». Ma anche il rilancio di una delle “cattedrali nel deserto virtuali” che hanno caratterizzato decenni di immobilismo: «Il Ponte sullo Stretto, la cui mancata realizzazione costerà un patrimonio ai contribuenti, è un tema ineludibile. Oltretutto è oggettivo il fatto che possa diventare volano per tutto il Paese: penso all’acciaio di Taranto, agli ingegneri delle nostre università, ai materiali prodotti dalle nostre piccole e medie imprese. Il Ponte non è un’occasione solo per la Sicilia, ma per tutta l’Italia. Uniamola davvero, lo dico da “leghista”».

Antonio Rapisarda

@rapisardant

Buttafuoco e non solo. Cosa s'inventano i filo Salvini per far salire il Sud sul Carroccio

Una pre-Pontida al Sud al grido di «Buttafuoco governatore» e «riprendiamoci il progetto del Ponte sullo Stretto per unire davvero l’Italia». I salviniani “made in Sicily (e dintorni)” hanno messo in moto i motori per le due campagne elettorali che attendono il movimento: quella (permanente) per  “Salvini premier”, come recita il grande striscione nella sala che ha ospitato quasi cinquecento…

Ecco i veri obiettivi di Erdogan nella lotta a Isis

Coinvolgere allo stesso tempo Iran e Turchia per estirpare una volta per tutte la gramigna dei drappi neri. È la doppia scommessa di Washington nella guerra al Califfato, che grazie alla convinta adesione di Ankara sembra oggi giunta a una svolta, seppur fragile. Questo cambio di marcia del presidente Recep Tayyip Erdogan, nasconde però - secondo alcuni osservatori - un…

Come procede il calvario della Grecia

Dopo il voto del 15 luglio scorso, mercoledì 22 è arrivata la seconda luce verde dal Parlamento greco per approvare le “riforme preliminari” all’inizio del negoziato sul terzo programma di aiuti. Mercoledì la Bce ha alzato nuovamente di 900 mln il tetto dell’ELA, che sale così a 90,4 mld. I negoziati con i creditori internazionali sul nuovo pacchetto sono attesi…

I'll fly for you Roma, firmato Spandau Ballet

I bought a ticket to the word, but now I’ve come back again, Ho comprato un biglietto per il mondo, ma ora sono tornato Sono tornati direttamente dagli anni ’80 gli Spandau Ballet, dopo essersi sciolti negli anni ’90, e senza soluzione di continuità ci hanno fatto credere, almeno per una sera, di essere ancora quattordicenni innamorati. Certo Tony Hadley…

Tutte le pene romane di Renzi e Orfini

C’è qualcuno a Roma, di nome Matteo, che sta messo politicamente peggio del sindaco Ignazio Marino. Ma non è Renzi, per quanto il presidente del Consiglio, e segretario del suo partito, non sia riuscito a fargli fare nessuna delle due cose chiestegli pubblicamente, e più volte: dimostrare di sapere governare una città che fa ormai notizia nel mondo per i…

cyber security

Ecco la mappa che visualizza le cyberwar in tempo reale

Mashall McLuhan l’aveva predetto già nel lontano 1968: la Terza Guerra Mondiale sarebbe stata una «guerriglia delle informazioni». E guardando la Norse Attack Map non si può che dargli ragione. La NAM è una mappa consente di visualizzare globalmente, e in tempo reale, i cyber-attacchi scagliati ogni giorno e identifica quali Paesi li sferrano e quali sono i loro obiettivi. LA NORSE…

Vi spiego perché il taglio delle imposte sulla casa è sacrosanto

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato la prospettiva di una stagione di riduzione delle imposte: 45 miliardi di euro in tre anni. Si dovrebbe comnciare l’anno prossimo, con la eliminazione della Tasi sulla prima casa. Al di là delle polemiche politiche, visto che il centrodestra ha reclamato la paternità della iniziativa mentre alcuni esponenti del PD l’hanno bollata come…

Chi sono (e cosa pensano) i governatori repubblicani in corsa per la Casa Bianca

I candidati repubblicani erano già una dozzina, ex governatori, senatori e un ex senatori, un magnate e una dirigente d’azienda e un neuro-chirurgo, tutti bianchi tranne un nero e tutti uomini tranne una donna. Mancavano all’appello i governatori, che sono un asso nella manica nelle presidenziali: nelle ultime dieci elezioni, dal 1976 ad oggi, sette volte l’eletto era un ex…

Reportage #GenderSensivity: intervista con il Sen. Sergio Lo Giudice

Continua il reportage GenderSensivity con un'intervista al Senatore Sergio Lo Giudice sul tema dei diritti degli omosessuali e dell'approvazione del DDL Cirinnà.  Senatore Lo Giudice, dopo tanti rinvii il DDL Cirinnà è stato calendarizzato. Giusto nel periodo estivo. Teme imboscate in aula o è fiducioso? Credo che questa volta, dopo gli stop and go delle precedenti legislature, stiamo andando davvero…

Qualcosa si muove a destra del nulla?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dal 2008, ovvero dalla nascita del Popolo della Libertà, la destra è stata quasi totalmente marginalizzata dall'azione politica quotidiana. Inglobata e annullata e poi piano piano divisa e annientata. Silvio Berlusconi ha occupato mediaticamente lo spazio che era di An per poi sostituirne i dirigenti con i suoi uomini, che poi puntualmente sono passati a fare…

×

Iscriviti alla newsletter