Skip to main content

Se l’autofinanziamento della società è il primo obiettivo del nuovo presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, il primo pensiero è quello di reperire risorse per investimenti e manutenzioni della rete esistente.

Ma dove trovare nuovi fondi per non gravare sullo Stato che versa ogni anno circa due miliardi di euro, e visto che il programma pluriennale 2015–2019 presentato dalla società ieri alla Camera richiede investimenti per un importo complessivo di 20,2 miliardi di euro, mentre i finanziamenti disponibili sono solo di 4,7 miliardi?

IL LEGAME POLITICO

Il nuovo presidente non ha usato molti giri di parole: “Oggi Anas è un’azienda con il cappello in mano nei confronti della politica. Qualunque investimento Anas metta in piano, deve andare dalla politica a chiedere le risorse per farlo. Così non si capisce mai di chi sia la responsabilità di fare o non fare le cose. Recuperare un’autonomia finanziaria che consenta ad Anas di finanziare i propri investimenti è una cosa essenziale per questa azienda”, ha detto nei giorni intervistato dal Sole 24 ore.

LE IDEE DI ARMANI

Per il presidente di Anas “ci sono soluzioni più efficienti rispetto a quelle attuali in cui lo Stato paga il 100% degli investimenti per cassa al momento in cui vengono realizzati e questi modelli possono essere applicati ad Anas semplicemente cambiando la natura dei contributi che già esistono”, si legge ancora nell’intervista di Giorgio Santilli sul Sole.

Se nel medio periodo Armani pensa all’emissione di bond, un’altra idea avanzata è l’introduzione di un modello tariffario che prenda a riferimento i sistemi di tariffazione per altri servizi di rete regolamentati (energia elettrica, gas, acqua, telecomunicazioni e aeroporti). “Non si tratterà di un pedaggio”, ha chiarito Armani ieri a margine dell’audizione alla Camera confermando quanto anticipato al Sole 24 ore: una forma di pedaggiamento “richiederebbe un onere in più, che peraltro comporterebbe l’installazione di caselli e quindi costi aggiuntivi”.

DI COSA SI TRATTA

Una delle idee che circolano sulla stampa è quella di destinare al finanziamento dell’Anas una delle accise che già gravano sui carburanti.

Secondo la ricostruzione di Repubblica i lavori di manutenzione della rete stradale affidati all’Anas potrebbero essere finanziati attraverso una tariffa che verrebbe pagata da cittadini mentre fanno benzina. La misura “non peserà sul rialzo dei prezzi al distributore, soprattutto non avrà effetti inflattivi. Perché contestualmente il governo sterilizzerà il possibile aumento rinunciando ad una quota corrispondente delle accise, ma recuperando i fondi che ogni anno vengono versati all’Anas per le opere pubbliche”, ha scritto Luca Pagni.

GLI OSTACOLI

“Non si tratterebbe quindi di un aggiunta –  ha spiegato Luisa Leone su MF/Milano Finanza – ma di una sostituzione con una delle voci già esistenti. Tuttavia il tema accise è delicatissimo e forse è anche per questo che Armani ha preferito non entrare troppo nel dettaglio della proposta, sulla quale peraltro pare ci sia stata già qualche alzata di sopracciglia”.

Sembrerebbe infatti che le idee di Armani sulle tariffe, seppur al momento non definite nei dettagli, non abbiano ancora ricevuto il benestare del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

I VANTAGGI

Comunque per il nuovo presidente che ha preso il posto per volontà del governo Renzi di Pietro Ciucci, il sistema delle tariffe “consentirebbe allo Stato di risparmiare senza oneri aggiuntivi alla popolazione senza più versare i contributi in conto capitale”, oltre a consentire ad Anas di “attingere al mercato dei capitali senza pesare sul debito pubblico come avviene per le utility”.

LE ALTRE LINEE DI INTERVENTO

Tra le linee di intervento illustrate dal nuovo amministratore delegato di Anas ieri in Parlamento ci sono anche la revisione della pianificazione annuale, con piano della viabilità pluriennale, il riassetto del rapporto con gli appaltatori e la reinternalizzazione delle competenze tecniche distintive.

Anas, cosa ha davvero in mente Armani sulle tariffe

Se l’autofinanziamento della società è il primo obiettivo del nuovo presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, il primo pensiero è quello di reperire risorse per investimenti e manutenzioni della rete esistente. Ma dove trovare nuovi fondi per non gravare sullo Stato che versa ogni anno circa due miliardi di euro, e visto che il programma pluriennale 2015–2019 presentato dalla società…

Papa Francesco manda in soffitta il vecchio Keynes

Questo articolo è stato pubblicato su "Avvenire" il 23 luglio 2015 L’enciclica di Papa Francesco Laudato si’, come affermato da Stefano Zamagni proprio sulle colonne di questo giornale, si colloca in continuità con il Magistero sociale e nel contempo rappresenta una sfida molto interessante: ripensare alcune categorie economiche e politiche alla luce del primato della persona e promuovere l’implementazione di…

Chi era Muhsin al-Fadhli, il leader di Khorasan ucciso dagli Usa in Siria

Era ricercato da almeno dieci anni perché coinvolto negli attentati dell’11 settembre del 2001 e in altre offensive contro gli Stati Uniti. Un raid Usa lo ha fatto fuori. Su Muhsin al-Fadhli c’era una taglia di 7 milioni di dollari per chi avesse fornito informazioni certe. Quest'uomo di 34 anni era stato al vertice di Al Qaeda e adesso guidava il…

Militari e intelligence, a chi piace (e a chi no) l'emendamento Latorre

Militari come gli 007. È la proposta contenuta in un emendamento a firma dal senatore del Pd Nicola Latorre, che aggiunge dieci righe all’articolo 18 del disegno di legge sulle missioni internazionali all’estero. Un testo che ha come obiettivo quello di dare alla presidenza del Consiglio la possibilità di trasformare in agente dei Servizi - temporaneamente e per una missione…

Inps, ecco quanto fioriscono le (false) pensioni di invalidità

Non passa giorno che il nuovo presidente dell'Inps, Tito Boeri, non sforni un'idea, una proposta, un progetto o semplicemente un'ipotesi su pensioni, welfare, redditi di sussistenza e altre materie tra previdenza e Stato sociale. D'altronde la sua verve intellettuale era ben nota quando vergava lunghi editoriali sul quotidiano la Repubblica, dove commentava a tamburo battente l'attualità con spunti sempre puntuali e…

Imposte sulla casa, Bankitalia di Visco fa muro contro l'idea di Renzi

No, a Ignazio Visco la sortita di Matteo Renzi sull’abolizione dell’imposta sulla prima casa proprio non piace, come si evince dall’ampia intervista rilasciata dal governatore della Banca d’Italia a Claudio Cerasa e Marco Valerio Lo Prete del Foglio. Pur premettendo che “non commento provvedimenti che ancora non conosco", Visco ha detto: "La casa è un asset che a livello internazionale…

Cina-Usa, ecco come la sfida si nutre anche di investimenti in ricerca e sviluppo

Sono sempre meno gli scontri diplomatici tra Cina e Stati Uniti. Ora tra i due Paesi è tempo di concorrenza sul piano economico. Pechino è impegnata massicciamente in investimenti all’estero e non si fa scrupoli a farlo anche in territorio americano. Come raccontato da Formiche.net, la Repubblica popolare lavora alla più grande acquisizione della storia di un’impresa americana da parte…

Perché Israele non si fida dell'Iran

Oltre la retorica, al di là della soddisfazione personale per la standing ovation alla Knesset, Matteo Renzi davanti al parlamento israeliano ha detto una cosa molto impegnativa che solo apparentemente sembra ovvia: "La vostra sicurezza è la nostra sicurezza". In altri termini, la difesa di Israele è una priorità per l'Italia. Dunque, è andato al di là dei riconoscimenti di…

popolari mps Sforza Fogliani

Come le famiglie puntano sulle banche popolari

Gli italiani accordano sempre maggiore fiducia al credito popolare. Lo dimostrano i dati pubblicati da Assopopolari che nel mese di maggio hanno registrato una crescita dei depositi bancari, aumentati in un anno di oltre 10 miliardi di euro. E questo mentre il sistema delle Popolari, superati gli effetti della riforma voluta da Renzi, ora vede un numero crescente di Banche…

Gli altri greci dell’eurozona: Cipro ci prova ancora

La piccola Cipro che fece tremare il mondo non più tardi di pochi anni fa, la ritrovo sommersa nei recessi della cronaca, ridotta al rango che evidentemente le compete, di epifenomeno marginale di un movimento più vasto e ancor più sotterraneo, che di tanto in tanto fa capolino creando panico e incertezza fra gli abitanti della superficie. Come è accaduto…

×

Iscriviti alla newsletter