Skip to main content

Renzi continua ad affermare che il 90% delle “sue” riforme è stato realizzato, in circa 19 mesi. E, a mo’ di esempio, cita la “cancellazione del CNEL”.

Ma il CNEL, pur malaticcio, continua ad esistere e a costare. I consiglieri residui non ricevono, da gennaio, né prebende né rimborsi. Ma al CNEL le spese continuano: spese generali, stipendi del personale – dirigenziale e non – stipendi per i carabinieri e per i guardiani.

Pur mutilata nel vertice (Antonio Marzano è dimissionario), la funzione apicale è attualmente affidata al vice presidente Bosco che, con evidenti difficoltà operative, cerca di svolgere il suo compito istituzionale. Ieri è stata convocata una nuova assemblea, senza peraltro che si sia raggiunto il numero legale. Era presente, infatti, solo la metà dei consiglieri residui (=38), come evidente conseguenza della norma renziana che impedisce, ai suddetti, il rimborso del viaggio dal proprio domicilio al CNEL e ritorno.

Ma, che Renzi lo voglia o no, il CNEL continua a dover soddisfare ad una serie di impegni, fissati dalla legge.

Li elenchiamo:

1) Stesura del documento CNEL sulla legge di stabilità;

2) Creazione di una Commissione “unica” (dalle 4 originarie) che affronti i temi economico-sociali del momento;

3) Attivazione dell’Osservatorio economico-sociale e dell’ONG;

4) Nomina di 3 rappresentanti del CNEL nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione;

5) Nomina del membro del Consiglio Generale degli italiani all’estero (COMITEST).

Insomma alcuni compiti, non del tutto trascurabili.

Fin qui, nulla di nuovo. Ma la notizia “succosa” è un’altra, come rivelato ieri da Formiche.net. Dal primo gennaio 2016 l’ARAN si trasferirà a Villa Lubin perché è scaduto il contratto di affitto dell’ARAN nel palazzo di Via del Corso, n°476.

Secondo voci di corridoio, l’Aran dovrebbe occupare il piano terra di Villa Lubin. Secondo noi ci saranno problemi di spazio e di compatibilità. Dove sarà disperso l’archivio ARAN? Dove si reperiranno le stanze adeguate per le future (si spera) trattative contrattuali? I tornelli serviranno solo per i dipendenti CNEL  o verranno estesi anche a quelli ARAN?

Da ultimo, dopo aver disperso la biblioteca CNEL (per occupazione della stessa da parte della PdCM) verrà frammentato  anche il ricco  patrimonio  documentale CNEL, inclusa la banca dei contratti pubblici?

Cnel, morto o in coma?

Renzi continua ad affermare che il 90% delle “sue” riforme è stato realizzato, in circa 19 mesi. E, a mo’ di esempio, cita la “cancellazione del CNEL”. Ma il CNEL, pur malaticcio, continua ad esistere e a costare. I consiglieri residui non ricevono, da gennaio, né prebende né rimborsi. Ma al CNEL le spese continuano: spese generali, stipendi del personale…

Volkswagen, lo scaricabarile non salva la Commissione europea

Lo scaricabarile in corso in questi giorni tra la Commissione Europea e gli Stati membri rafforza la posizione del Presidente del Consiglio Renzi secondo cui quanto meno la Commissione si intromette in materie di pertinenza dei singoli Stati membri tanto meglio è. Si minimizzano i danni dei suoi interventi. Appare stucchevole la posizione di un portavoce della Commissione secondo cui…

Finmeccanica, ecco nodi e sfide di MBDA Italia

Di

Il 25 settembre si è svolto un incontro tra l’Azienda MBDA Italia e sindacato per l’analisi del Transformation Plan con riferimento alle azioni per l’efficientamento, al recupero di produttività e costi dell’azienda oltre che alle ricadute dell’adattamento delle missioni dei siti, partendo dall’analisi del contesto e della situazione industriale di MBDA Italia. In questi termini proprio nell’interesse del Paese, è…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Infrastrutture, la ricetta di Agici

I soldi per le grandi opere? Ci sarebbero. Mancano semmai progetti in grado di sfruttare al meglio le risorse disponibili, per non disperderle in mille rivoli, specialmente quando ci si mette 12-14 anni per realizzare un'opera oltre i 100 milioni. Basta col giustificare il gap infrastrutturale dell'Italia con la scarsità di risorse: il problema non sono i fondi, ma la…

Caro Silvio Berlusconi, mi consenta

Bentornato presidente sulla scena dei protagonisti della politica. La Sua presenza ci rallegra e ci conforta perché la simpatia, la vivacità, la gaiezza che La caratterizzano donano brio al palcoscenico della politica statico, grigio, cupo. E poi può partorire sempre qualche pensiero fecondo per amici ed avversari. Non c'è necessità di un Suo impegno politico come nel passato, visti gli…

Le ultime schermaglie prima del Sinodo per la Famiglia

Ci sono modi diversi di vedere il Sinodo per la Famiglia che si aprirà domenica in Vaticano. Per il cardinale Robert Sarah, africano, è andare contro il Vangelo riammettere ai sacramenti i divorziati risposati. Indirettamente gli risponde il tedesco Walter Kasper, secondo il quale "nessuno di noi dice che c'è una soluzione generalizzata, si devono guardare le situazioni complesse e…

Parte la nuova stagione dell'Accademia di Santa Cecilia

Tutto pronto per l’inaugurazione della stagione sinfonica 2015/2016 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto di inaugurazione sarà sabato 3 ottobre con la regia di Antonio Pappano sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia. In un mese dirigerà le nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven accostando il musicista tedesco alla musica contemporanea italiana e, in due concerti, a…

I formaggi erborinati ci parlano di evoluzione e di OGM

Ebbene si lo ammetto, sono un patito del gorgonzola e dei formaggi erborinati in genere. Proprio per questo sono stato attratto da questo lavoro di un gruppo di ricercatori francesi pubblicato sull’ultimo numero di Current Biology e finanziato da ERC (European Research Council). Il lavoro tratta della domesticazione delle muffe responsabili delle qualità del Roquefort (Penicillium roqueforti), un classico Ma…

Pietro Ingrao ricordato da Umberto Pizzi. Le foto e una testimonianza

"Caro Pietro, ci hai lasciato ma di te ricorderemo sempre gli insegnamenti che ci hai dato, le esortazioni a non fermarsi, a superare l'indignazione, ma soprattutto ricorderemo la tua figura di uomo onesto con la schiena sempre dritta. Grazie, grazie e grazie compagno Pietro". Umberto Pizzi non ha dubbi, Pietro Ingrao era un "compagno" vero, tosto, che ti faceva sentire…

Primo attacco russo in Siria

Il ministero della Difesa russo ha confermato su Facebook le voci che si rincorrono da qualche ora: la Russia ha condotto i primi raid aerei in Siria. In giornata il presidente Vladimir Putin aveva ricevuto il sostegno unanime della Duma all'azione (come fu con l'invasione della Crimea), passo necessario secondo la Costituzione per avviare le operazioni militari all'estero ─ Damasco…

×

Iscriviti alla newsletter