Skip to main content

Avvinghiato in una trepidante milonga con Stefano Fassina (chi?), Renato Brunetta si lascia scappare un ‘’mi ritrovo ad aver paura di questa Europa che ha trattato la Grecia come aveva trattato il mio governo nel 2011’’. In realtà, in quella circostanza tragica, l’Unione europea, insieme alla Comunità internazionale, promuovendo l’uscita di scena del Governo Berlusconi ormai in caduta libera, impedì che l’Italia arrivasse a marce forzate nella condizione della Grecia. Con quell’intervento gli italiani hanno evitato le file davanti ai bancomat e sono riusciti a salvarsi, da soli, dalla bancarotta.

++++

Se ad Atene ci fossero dei sosia di Mario Monti e di Elsa Fornero e ad essi fosse stato affidato il governo di quel Paese non ci sarebbe stata nessuna ‘’crisi di fiducia’’ tra l’Unione e la Grecia.

++++

Non ho simpatia per Rosario Crocetta come per tutti quelli che Leonardo Sciascia definiva ‘’professionisti dell’Antimafia’’. Ma mi sembra eccessivo che Crocetta sia chiamato a rispondere di un’affermazione infelice fatta da un suo interlocutore telefonico. Adesso inventeranno anche il reato di ‘’concorso esterno in telefonata a delinquere’’.

++++

Chi è nella posizione di Giorgio Napolitano, che è stato a lungo parlamentare e ha ricoperto tanti ruoli istituzionali fino alla Presidenza della Repubblica, non dovrebbe scaldarsi tanto, alla sua età veneranda, nel fornire degli assist al Governo, fino ad affermare che il bicameralismo paritario ‘’ha contribuito a generare mostri’’. Quali, di grazia? Intanto, a noi sembra un mostro un Senato trasformato in una bocciofila delle Regioni.

Che cosa penso del caso Crocetta

Avvinghiato in una trepidante milonga con Stefano Fassina (chi?), Renato Brunetta si lascia scappare un ‘’mi ritrovo ad aver paura di questa Europa che ha trattato la Grecia come aveva trattato il mio governo nel 2011’’. In realtà, in quella circostanza tragica, l’Unione europea, insieme alla Comunità internazionale, promuovendo l’uscita di scena del Governo Berlusconi ormai in caduta libera, impedì…

Troppe feste per l'accordo sul nucleare iraniano

L’importanza storica, culturale, strategica, economica e geopolitica dell’Iran è evidente: un Paese di quasi 80 milioni di abitanti, collocato nel cuore del Medio Oriente, culla di una grande e millenaria civiltà, costituisce per definizione un interlocutore naturale nel contesto della comunità internazionale. La rivoluzione teocratica di Khomeini aveva impresso, nell’ormai lontano 1979, un cambio di rotta drammatico alla società e…

Cosa penso di Fitto il conservatore

Ho seguito l’intera carriera politica di Raffaele Fitto, énfant prodige della DC pugliese, figlio d’arte di un papà che conobbi come amico nella corrente DC di Forze Nuove di Carlo Donat Cattin. Ho nutrito e nutro una naturale simpatia per un democristiano che seppe conquistare la guida della sua Regione in età giovanissima, costretto a percorrere, come tutti noi di…

Perché le sanzioni alla Russia non sono un boomerang per l'Europa

Nel suo studio sull'effetto delle sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea, il dipartimento di Stato americano cerca di dimostrare, numeri alla mano, che il danno delle sanzioni (e delle contro sanzioni) sulle esportazioni europee è minimo (e l'Italia è tra i Paesi meno colpiti): gli Stati Uniti calcolano…

Che cosa (non) cambierà con l'accordo Usa-Iran

Pubblichiamo di seguito la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte, pubblicata ieri, si può leggere qui L’accordo fra gli USA e l’Iran sul nucleare potrebbe preludere a intese più ampie sugli assetti geopolitici dell’intero Medio Oriente. Non credo che preluda a un mutamento delle alleanze di Washington a favore dell’Iran. Esso comunque già combatte in Iraq…

Così Hacking Team tracciava Bitcoin e terroristi

I codici e le email private di Hacking Team portati alla luce dall'attacco hacker del 6 luglio e poi dalle pubblicazioni su Wikileaks hanno permesso di conoscere più a fondo i prodotti della società italiana dei software-spia. Tra questi anche il Money Module, in grado di tracciare le transazioni in Bitcoin - un prodotto che ha attratto l'interesse di molti…

Strage (Isis?) di marine in America, tutti i dettagli

Un uomo armato ha aperto il fuoco in due centri della marina militare a Chattanooga, in Tennessee, uccidendo quattro marines e ferendo altre tre persone. L'uomo, identificato come Mohammod Youssuf Abdulazeez, 24 anni, nato in Kuwait, è stato ucciso in un secondo centro militare di addestramento della Marina, dove si era spostato in auto dopo il primo attacco e dove aveva ripreso a sparare. L’Fbi sta indagando sull’accaduto. GUARDA LE FOTO DEL TERRORISTA E…

I giochetti esteri di Renzi

Nella spietata denuncia, fatta su ItaliaOggi dal direttore Pierluigi Magnaschi, del ruolo sostanzialmente irrilevante dell’Italia di Matteo Renzi nell’Unione Europea, dove il presidente del Consiglio si era invece proposto di farsi sentire e valere profittando anche della presidenza di turno gestita nel secondo semestre dell’anno scorso, poco dopo il suo insediamento a Palazzo Chigi, c’è anche il giusto rammarico per…

Tutte le mosse pragmatiche di Draghi

Mario Draghi non ha deluso. Nello Statement si è curato di ribadire come prima cosa che il QE procede e continuerà fino a settembre 2016, e comunque finché l'obiettivo sull'inflazione non sarà considerato raggiunto. Gli ultimi sviluppi sui mercati finanziari non hanno modificato l'opinione del Governing Council che la ripresa si sta consolidando e che le misure stanno funzionando. Ma se per…

Da Rischiatutto ad Affari Tuoi. Le due Italie di Antonio Capitano

"Al di là delle metafore, siamo comunque una società indistinta e sfuggente: indistinta, perché non è più descrivibile con forme e figure delineate e significative (si pensi al progressivo successo del termine “gente” e alla propensione a parlare di “gentismo”); e sfuggente, perché tutto vaga senza radicamenti, per cui è impensabile un ritorno ai fili d’erba e ai cespugli di…

×

Iscriviti alla newsletter