Skip to main content

Comunque l’arroganza e l’ignoranza dell’attuale spezzatino PD sta portando il nostro belpaese “che fu” all’emarginazione europea e all’accelerazione del drammatico declino economico e sociale italiano. Lo vediamo tutti i giorni. E pensare che si dicono democratici. Esistono solo loro che si sono comprati i giornali, le banche e bramosamente si stanno sbranando tra di loro.

Nelle Regioni a cominciare dalla “buttana Sicilia” che sarà comunque èl a dimostrazione del fallimento delle Regioni Autonome spendaccione e traviate, su per la Campania, Puglia, Lazio e su su verso la mitica Emilia Romagna (ancora e meno male in salute nonostante gli scandali e i rinvii a giudizio di suoi amministratori cooperanti e no) fino ad arrivare a Bologna dove un sindaco scelto da loro che si è dimostrato comunque un discreto amministratore (pur tra gli sbagli), le correnti assatanate renziane, cuperliane, civatiane ecc ecc ecc (senza parlare dei sellini integralisti arruffa arruffa) stanno cercando (e mi auguro che falliscano!) di costringere il Sindaco Merola a ritirarsi sventolando varie bandiere con faccine di volta in volta nuove di candidature sempre fedelissime rosse che tingono e che hanno già i loro magnanimi lombi ben impostati su scranni di platino. Merola non merita questo trattamento bestiale e va aiutato a fare il secondo mandato. Non si prestino al gioco del massacro il Rettore Dionigi, la Vice Presidente della Regione Gualmini bulimicamente aspirante renziana twittiana, la furbetta sindaco di una piccola cittadina dell’interland bolognese San Lazzaro Conti e via andare.

Il problema vero è che questi pidiessini che se la fanno e se la cantano e che sbattono in un frullatore l’attuale sindaco Merola che accusano (e mai direttamente ma subdolamente codardamente e attaccandolo anche sul piano personale) di aver mal amministrato la turrita città, ad un anno dalle elezioni non solo non hanno un programma di sviluppo per Bologna ma pensano di essere i padroni incontrastati mentre di amministrar la cosa pubblica in tanti abbiamo idee forti e chiare e tutt’altro che essere ancillarmente rassegnati.

Così succede a Bologna dove sarà nei fatti nuovi assetti di governance e di nuove alleanze inclusive e sussidiarie di un nuovo sistema amministrativo e politico essendo la maggior parte dei bolognesi consapevoli della ricchezza culturale ed economica della petroniana che non si può lasciare in balia di una coalizione rossa e gialla confusa e arraffona, che non ha ancora capito di essere arrivata al palo.

Sbagli arroganze e predatorie vanità che ritroviamo a Milano a Roma sempre tra di loro come una lobby massonica spietata e tutta blindata dentro ai loro scambi alla faccia delle città invase dal malaffare che sono il cuore pulsante di questa nostra Italia che agonizza.

E’ tempo per cambiare ce lo hanno detto le urne e subito senza aspettare: il decoro politico di un Paese sicuramente non è rappresentato da questo governo che impicca i dissidenti con dirigenti prepotenti ed esaspera i cittadini. Il giovane toscano improvvisamente invecchiato nella sua arroganza non si consiglia con nessuno e neanche riceve i suoi ministri. Fa di testa sua, mentre dovrebbe prendere idee, confrontandosi con gli opinion makers italiani e stranieri e costruire una vera e diversa maggioranza di governo.

Gli altri pidiessini della congregazione pensano che imitandolo con la supponenza conquistino il potere. Illusi e sciocchi. Salvare l’Italia non è impresa da fare in solitaria. A parte i nostri problemi, la crisi s’iscrive nell’irreversibile slittamento della forza economica da Occidente a Oriente. Basta guardarsi attorno: è un mare di made in Cina se pur in crisi. Poi, c’è l’egoismo evidente della Germania. Paese esportatore, ha un enorme surplus della bilancia dei pagamenti, ma frena sugli investimenti interni contribuendo alla depressione europea. E della sua stessa economia che, con un Pil allo 0,5, è al limite della deflazione. La crisi della Grecia ci ha ben chiarito a che punto siamo.

Dobbiamo muoverci. Tre mosse e subito. Profonda riforma della Pa per ridurre la spesa corrente. A cominciare dalle Regioni che sono il disastro della spesa pubblica. I risparmi -almeno 40 miliardi- serviranno a una riduzione equivalente delle tasse su famiglie e imprese. Di seguito, un programma di privatizzazioni per diminuire il debito pubblico. Terzo, e dipende dall’Ue, un grande piano di investimenti con emissione di Eurobond per almeno cinquecento miliardi e qui ci dobbiamo far sentire e soprattutto saper contare.

E pensare che si dicono ancora democratici

Comunque l’arroganza e l’ignoranza dell’attuale spezzatino PD sta portando il nostro belpaese “che fu” all’emarginazione europea e all’accelerazione del drammatico declino economico e sociale italiano. Lo vediamo tutti i giorni. E pensare che si dicono democratici. Esistono solo loro che si sono comprati i giornali, le banche e bramosamente si stanno sbranando tra di loro. Nelle Regioni a cominciare dalla…

Incognite e storture dell'accordo sul nucleare iraniano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo No, non ci siamo ancora. Il testo definitivo dell'Accordo tra il P5+1 e la Repubblica Islamica Sciita dell'Iran non modifica in modo credibile i punti di criticità e di debolezza che avevamo scorto nelle precedenti "bozze", tutte già vendute alla pubblica opinione mondiale come l'"obiettivo definitivo": Il Joint Comprehensive Plan of Action, così come peraltro lo…

ungheria, Orban

A che punto è il muro di Orban in Ungheria

Se in Italia – nei quartieri di Roma come in Veneto - sono i cittadini a fare “muro” contro l’arrivo degli immigrati, in Ungheria il muro per bloccare il flusso incontrollato lo costruisce letteralmente il governo prendendosi i complimenti del leader della Lega Matteo Salvini che su Facebook ha commentato: «Questi sì che hanno le idee chiare». Le idee chiare…

Chi borbotta per l'accordo Usa-Iran sul nucleare

Sembrerebbe che il complesso negoziato tra il Gruppo 5+1 e la Repubblica islamica dell’Iran sul contenzioso nucleare abbia trovato una composizione positiva annunciata il 14 luglio dai media mondiali. La prudenza non è tanto sull’accordo, ma sulla difficile implementazione dato che contro la sua effettività lavorano già molti soggetti: in primis Israele che è contrario ad ogni accordo, l’Arabia Saudita…

Magistratura e non solo, perché il caso italiano è un'anomalia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il tema dello stato di eccezione, concetto limite che si determina in connessione diretta con la genesi del fenomeno giuridico, si ripropone all’inizio del ventunesimo secolo nei termini di una questione centrale per i sistemi democratici contemporanei. L’esplosione su larga scala di conflitti asimmetrici, che prescindono sia da soggetti statali che da circoscritti teatri geografici, se…

establishment

Cari Renzi e Padoan, volete affidare ai russi i dati dello Stato?

E' assolutamente comprensibile e condivisibile l'allarme (penso alla completa analisi di Formiche.net) lanciato da chi sottolinea il combinato disposto di due eventi. Dapprima, l'esito della gara svolta a suo tempo da Consip per il servizio pubblico di connettività, cioè per il trasporto di dati della pubblica amministrazione, incluse le forze dell'ordine, vinta da Tiscali con un enorme ribasso (cosa che…

Costa d’Avorio, un appello per elezioni trasparenti, giuste e sicure

Da molti anni la Costa d’Avorio è attraversata da crisi ricorrenti sfociate talvolta in scontri violenti con, anche in anni recenti, migliaia le vittime. Tutto ciò ha rallentato la sua crescita sociale e il percorso verso una moderna democrazia. Nuove elezioni per eleggere il presidente della Repubblica sono indette per il prossimo mese di ottobre 2015. La speranza che la…

Vi racconto come le burocrazie ministeriali violentano le start up

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il cimitero dei bersaniani. Così, tra gli addetti ai lavori, è conosciuto il Ministero dello sviluppo economico dove l'ex segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, per molti anni è stato ministro disseminandolo, nella migliore tradizione dello spoil system, di…

Chi c'è nella top 10 dei Best wine museum

Non poteva mancare il Museo del Vino di Torgiano (Muvit) della Fondazione Lungarotti, nella top 10 dei ‘best wine museum’ del mondo. La segnalazione arriva dall’edizione on line di The Drinks Business, il magazine londinese specializzato nel drink trade internazionale, che per l'Italia seleziona il Muvit e l’esposizione piemontese a Barolo. Un vero e proprio giro nel mondo a musei…

Il risveglio del militarismo giapponese

Il Premier  Shinzo Abe spinge per una rivoluzione del pacifismo giapponese, autorizzando le missioni militari all’estero Tra le potenze del mondo occidentale e occidentalizzato, sul piano militare il Giappone rappresenta un unicum. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dall’adozione della nuova Costituzione fortemente ispirata dagli Stati Uniti, il Paese nipponico ha praticato una politica pacifista sul piano delle proprie relazioni…

×

Iscriviti alla newsletter