Skip to main content

Tutti gli effetti strategici dell'accordo sul nucleare iraniano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ali Akbar Salehi, il vice presidente iraniano, lo ha detto chiaramente alla fine dell'agosto ultimo scorso: la Cina avrà “un ruolo determinante” nel ridisegno del reattore nucleare Arak-1, al fine di diminuire la sua produzione di plutonio secondo quanto previsto dal P5+1. Teheran, durante le discussioni finali, ha proposto peraltro di diminuire la produzione di plutonio…

Pensioni, i consigli di Federmanager al governo sulla flessibilità in uscita

La questione previdenziale e le ipotesi di introduzione di meccanismi di anticipazione dell’accesso al pensionamento sono stati al centro dell’incontro di questa mattina tra il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, e il Presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla nella sede nazionale di Federmanager a Roma. La visita ufficiale ha riguardato i temi al centro dell’agenda del Governo e…

Perché Forza Italia sta sprofondando

Caro direttore, era l'agosto del 2013 quando dopo la sentenza a Berlusconi dalle pagine di Formiche.net ci interrogò sul futuro del Cavaliere e di Forza Italia. Dopo due anni quella domanda è ancora aperta. In questi giorni, la discussione si è riaccesa a seguito dalla maggiore presenza mediatica del leader forzista che al'età di 79 anni (auguri!) è pronto di…

Tutti i testacoda su Volkswagen

Di

L’affaire VW è destinato a ridimensionarsi. Si faranno le inchieste, si pagheranno le multe e le autorità proseguiranno nell’imporre i loro assurdi limiti alle emissioni degli autoveicoli, dimenticandosi, ad esempio, di quante emissioni mette in giro un semplice aereo di linea. E’ prevedibile, comunque, un periodo di grande agitazione e confusione (a Torino Guariniello è già entrato in azione). Ci…

Alemanno e Meloni non sono più fratelli d'Italia

Sarà un’assemblea infuocata quella che sabato e domenica prossimi andrà in scena alla Fondazione An. Circa 700 membri dell’assise, convocati all’Hotel Midas di Roma (luogo di craxiana memoria), dovranno decidere sul futuro delle risorse che un tempo appartenevano ad Alleanza nazionale: circa 200 milioni di euro, una settantina liquidi e il resto in immobili, frutto del patrimonio accumulato dal Movimento…

FCA, Finmeccanica e Fincantieri. Cosa farà la Uilm

Risolvere i punti di crisi industriale e tutelare ed incrementare gli investimenti rivolti all’industria stessa ed al manifatturiero, in particolare. E’ ciò che ora ci preme. Da sempre lavoriamo, pur con dovute contrapposizioni e reciproche critiche, a stretto contatto con imprese ed esecutivo. Al Mise, guidato dal ministro Federica Guidi, sono aperti circa 150 tavoli di crisi e la maggior…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti i sogni di Zaia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Raffaele Porrisini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Ma quale candidatura a premier per il centrodestra, Luca Zaia ha ben altre grane cui pensare in questo momento. A partire dall'inchiesta sulla Popolare di Vicenza che coinvolge pezzi da novanta dell'establishment finanziario e imprenditoriale regionale come il presidente…

Tutti gli errori di Marino

E' vero che ad un certo livello la dabbenaggine susciti anche tenerezza o persino simpatia. Per molti questo è il caso del sindaco Marino, e lo si comprende anche perché il livello dei suoi detrattori (politici e giornalisti) lascia molto a desiderare. Poi ci si è messo anche il Papa a renderlo ridicolo e sembra davvero che il troppo stroppi…

Come si divide la Fed di Yellen sui tassi

Il mosaico delle opinioni dei partecipanti al FOMC riguardo al futuro dei tassi ha tre nuove tessere: Dudley, Williams e Evans (tutti e tre votanti). I primi due sono schierati sulle posizioni di Yellen, per un rialzo entro fine anno (forse anche a ottobre), mentre Evans conferma la sua opinione per un rialzo nel 1° semestre 2016. Dudley (New York…

×

Iscriviti alla newsletter