Skip to main content

Si fa un gran parlare della necessità di procedere alla eliminazione delle baby pensioni in Grecia, ed ancor più delle lobby che ne ostacolano da sempre la modernizzazione. Forse si tace il problema più grave: il sistema bancario greco è ancora un buco nero. E se spesso si afferma che le banche greche non hanno più un euro, forse non è solo colpa del ritiro spasmodico di contanti da parte dei correntisti.

Nella Dichiarazione dell’Euro Summit dello scorso 12 luglio c’è infatti un groviglio di affermazioni che riguardano il sistema bancario: il terzo Piano di aiuti alla Grecia girerà ancora una volta intorno all’immediato salvataggio delle banche. Al di là della gravissima situazione contingente, determinata dalla chiusura degli sportelli e del conseguente blocco delle transazioni, i dati relativi agli aiuti di Stato al sistema bancario greco, a fine 2014 erano i seguenti: introiti netti a favore del bilancio pubblico greco per 132 milioni di euro, dopo aver accumulato perdite fra il 2007 ed il 2013 per ben 22,4 miliardi di euro; valore degli attivi bancari pari a 17,4 miliardi di euro; di converso, il valore delle passività verso le banche era di 39,8 miliardi, cui si aggiungevano altri 51,1 miliardi di euro per passività indirette (contingent liabilities). A fare qualche somma, risulta che il sistema bancario greco abbia già accollato al bilancio pubblico perdite  22,3 miliardi, mentre i costi sopportati arrivano a 90,9 miliardi. Nel complesso, gli interventi sono stati pari a 113,2 miliardi di euro. Gli attivi, visto l’aumento delle sofferenze e le difficoltà di questi ultimi mesi, saranno probabilmente ridefinti al ribasso.

Non è casuale che numerosi punti della Dichiarazione dell’Euro Summit dello scorso 12 luglio si riferiscano al settore bancario greco. In primo luogo, tra i provvedimenti da approvare inderogabilmente entro il prossimo 22 luglio, c’è il recepimento della Direttiva europea BRRD sulla risoluzione delle crisi bancarie: è lecito attendersi che una tale urgenza sia motivata dalla necessità di intervenire. Se quindi saranno azionisti, obbligazionisti e depositanti oltre i 100 mila euro a farsi carico delle perdite secondo le nuove regole sul bail-in, non è detto che tutto ciò basti. Ed, infatti, nella Dichiarazione viene infatti considerata urgente la necessità di ricapitalizzare il sistema bancario greco, vista la pesantezza della sfida cui il sistema è sottoposto.

Il terzo Piano dovrebbe prevedere tra i 10 ed i 25 miliardi di euro da usare come buffer per fronteggiare sia la ricapitalizzazione sia gli oneri della risoluzione delle crisi bancarie. In particolare, 10 miliardi di euro dovrebbero essere immediatamente resi disponibili in un apposito conto segregato presso l’ESM.

E’ lecito ipotizzare che lo Stato greco dovrà considerare come perdite definitive le passività derivanti dagli interventi effettuati in passato a favore, insieme ad un pesante write-down degli asset. Se gran parte del debito pubblico greco è  già stato determinato dagli interventi effettuati per sostenere il sistema bancario, nella Dichiarazione dell’Euro Summit si prevede che le risorse messe a disposizione dall’ESM dovranno essere restituite dallo Stato greco: ben 25 miliardi di euro degli ipotizzati 50 miliardi che dovrebbero essere ricavati dalla monetizzazione degli asset pubblici greci sono preordinati alla restituzione della corrispondente somma che sarà erogata per sostenere il sistema bancario.

Se quindi, a seguito delle procedure di risoluzione delle crisi bancarie, lo Stato greco dovesse cancellare il valore degli attivi patrimoniali verso le banche, il costo dei salvataggi arriverebbe a 130,6 miliardi, cui dovrà aggiungere altri 25 miliardi. Il totale arriverebbe a 155,6 miliardi. Su un debito pubblico che alla fine del 2014 era di 317 miliardi di euro, siamo alla buona metà.

Il default delle finanze pubbliche greche non dipende solo dalla eccessiva generosità verso i pensionati baby, né dai dipendenti pubblici eccessivamente numerosi, dai commercianti che non pagano le tasse e neppure dagli armatori che difendono i loro privilegi fiscali.

Le regole europee cambiano in continuazione, a seconda degli interlocutori: non solo si smentisce completamente l’impostazione del bail-in, contenuta nella direttiva europea che il Parlamento di Atene deve approvare fulmineamente, ma si prospetta un iper-bail-out bancario, organizzato da tutte le istituzioni nazionali ed internazionali messe insieme. Altro che divieto di aiuti di Stato. In confronto, la recente richiesta italiana di offrire una garanzia pubblica alla costituenda Bad Bank, per agevolare una gestione industriale delle sofferenze e non la loro liquidazione giudiziaria, era una deroga insignificante.

Non è una questione solo di bail-in e bail-out che si incrociano come i piedi di chi balla il Sirtaki. E’ che, mettendo in crisi la Grecia, ci siamo cacciati in un guaio davvero troppo grande, per tutti.

Tutti i conti su banche e debiti della Grecia. L'analisi di Salerno Aletta

Si fa un gran parlare della necessità di procedere alla eliminazione delle baby pensioni in Grecia, ed ancor più delle lobby che ne ostacolano da sempre la modernizzazione. Forse si tace il problema più grave: il sistema bancario greco è ancora un buco nero. E se spesso si afferma che le banche greche non hanno più un euro, forse non…

Tutte le trame (tedesche) della commedia greca

La questione greca è paradossale. Tutti sembrano esultare per l'accordo; come dire: viva la “pace”. Ma questo accordo non può funzionare, perché i due contendenti (Germania e Grecia) non possono che fregarsi a vicenda; con gli altri intorno che, disarmati, fanno finta di non vedere. La Germania cerca di raggranellare più soldi possibili dalla sua esposizione creditizia con la Grecia;…

Così Business Insider sbrocca sul World economic forum che boccia l'Italia

Che gli italiani si vogliano poco bene non è una novità. Si legge anche così il grande numero di recenti condivisioni, sui social network, di una speciale e poco lusinghiera classifica del World Economic Forumche colloca la Penisola al penultimo posto al mondo per efficienza di governo. Peccato che fosse una notizia vecchia di circa un anno, precisamente del settembre…

Vi spiego come realizzeremo la Buona Scuola

Ormai non è più il momento dei giudizi né quello delle proteste e delle manifestazioni al di là di ogni dinamica politica, partitica o sindacale che dir si voglia. A testo di legge ormai approvato, e ieri sera stessa promulgato dal Capo dello Stato, una valutazione della riforma andrà a questo punto data solo ad attuazione concretizzata e, soprattutto, unicamente…

Ferrara, Sallusti o Berlusconi. Chi ha ragione su Merkel e Schäuble?

Formato alla scuola di sociologia trentina (proff. Acquaviva, Ardigò, Barbano, Braga, Meschieri, Pasquinelli, Tentori..) ho ben chiara la distinzione tra “ideologia e utopia”, che fu uno dei temi approfonditi da Karl Mannheim, per cui trovo nell’articolo di martedì 14 luglio di Giuliano Ferrara su “il Foglio”, la dimostrazione del suo tortuoso percorso culturale dall’ideologismo marxista della giovinezza all’odierno iper realismo…

Ilva e non solo, ecco come la rivoluzione giustizialista sfascia l’Italia

Nelle scorse settimane mentre seguivo un’interessante e civile discussione sul Corriere della Sera aperta da Dario Di Vico con interventi di Giovanni Legnini vicepresidente del Csm e Antonio Gozzi di Federacciai sul rapporto tra azione penale e difesa degli interessi strategici nazionali, sono stata turbata dalla violenza di una presa di posizione del pm Armando Spataro. Il magistrato milanese non…

l'italia

Grecia, come funzionerà il fondo per le privatizzazioni. Report Amundi

Prima della mezzanotte di giovedì 9 luglio, la Grecia ha presentato un nuovo programma che include riforme strutturali, in modo tale da poter ottenere un nuovo piano di salvataggio (il terzo) e di rimanere all'interno dell’Eurozona. I creditori hanno esaminato questo programma e lo hanno sottoposto al Ministero delle Finanze dell’Eurozona. Dopo un fine settimana molto intenso e ricco di…

Grecia, perché il vero leader in Europa è Draghi

Dopo le euforie o gli anatemi dei primi momenti, oggi possiamo valutare con più calma l'accordo sulla Grecia. Di sicuro l'accordo è una cosa positiva, perché ha evitato uno scenario dalle conseguenze imprevedibili. D'altro canto siamo solo all'inizio e le fibrillazioni interne alla Grecia fanno già capire che il percorso non sarà facile. Due cose sono a mio avviso rilevanti.…

Ecco sfide e rischi (anche per l'Italia) dell'intesa sulla Grecia

Dopo anni di bluff greci, dopo mesi di melina tsipriota, questa volta il grande bluff l'ha fatto la Germania, anzi esattamente il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Se era vera o era una finta lo sapremo solo dagli storici, ma senza la Grexit temporanea inserita tra parentesi quadre nell'ultimo capoverso del documento di lavoro Alexis Tsipras avrebbe riproposto le sue giravolte bizantine. Così,…

Che cosa significa per l'Italia l'intesa Usa-Iran sul nucleare

Mentre gli occhi del mondo e dell'Europa sono stati puntati per giorni sull'affaire Grecia, una partita ben più importante si è giocata a Vienna dove dopo diversi tentativi si è chiuso un accordo con l'Iran che, con la fine delle sanzioni, diventerà la nuova mecca per le imprese italiane e, non solo, per quelle che operano nel settore petrolifero. Anche…

×

Iscriviti alla newsletter