Si fa un gran parlare della necessità di procedere alla eliminazione delle baby pensioni in Grecia, ed ancor più delle lobby che ne ostacolano da sempre la modernizzazione. Forse si tace il problema più grave: il sistema bancario greco è ancora un buco nero. E se spesso si afferma che le banche greche non hanno più un euro, forse non…
Archivi
Tutte le trame (tedesche) della commedia greca
La questione greca è paradossale. Tutti sembrano esultare per l'accordo; come dire: viva la “pace”. Ma questo accordo non può funzionare, perché i due contendenti (Germania e Grecia) non possono che fregarsi a vicenda; con gli altri intorno che, disarmati, fanno finta di non vedere. La Germania cerca di raggranellare più soldi possibili dalla sua esposizione creditizia con la Grecia;…
Così Business Insider sbrocca sul World economic forum che boccia l'Italia
Che gli italiani si vogliano poco bene non è una novità. Si legge anche così il grande numero di recenti condivisioni, sui social network, di una speciale e poco lusinghiera classifica del World Economic Forumche colloca la Penisola al penultimo posto al mondo per efficienza di governo. Peccato che fosse una notizia vecchia di circa un anno, precisamente del settembre…
Vi spiego come realizzeremo la Buona Scuola
Ormai non è più il momento dei giudizi né quello delle proteste e delle manifestazioni al di là di ogni dinamica politica, partitica o sindacale che dir si voglia. A testo di legge ormai approvato, e ieri sera stessa promulgato dal Capo dello Stato, una valutazione della riforma andrà a questo punto data solo ad attuazione concretizzata e, soprattutto, unicamente…
Ferrara, Sallusti o Berlusconi. Chi ha ragione su Merkel e Schäuble?
Formato alla scuola di sociologia trentina (proff. Acquaviva, Ardigò, Barbano, Braga, Meschieri, Pasquinelli, Tentori..) ho ben chiara la distinzione tra “ideologia e utopia”, che fu uno dei temi approfonditi da Karl Mannheim, per cui trovo nell’articolo di martedì 14 luglio di Giuliano Ferrara su “il Foglio”, la dimostrazione del suo tortuoso percorso culturale dall’ideologismo marxista della giovinezza all’odierno iper realismo…
Ilva e non solo, ecco come la rivoluzione giustizialista sfascia l’Italia
Nelle scorse settimane mentre seguivo un’interessante e civile discussione sul Corriere della Sera aperta da Dario Di Vico con interventi di Giovanni Legnini vicepresidente del Csm e Antonio Gozzi di Federacciai sul rapporto tra azione penale e difesa degli interessi strategici nazionali, sono stata turbata dalla violenza di una presa di posizione del pm Armando Spataro. Il magistrato milanese non…
Grecia, come funzionerà il fondo per le privatizzazioni. Report Amundi
Prima della mezzanotte di giovedì 9 luglio, la Grecia ha presentato un nuovo programma che include riforme strutturali, in modo tale da poter ottenere un nuovo piano di salvataggio (il terzo) e di rimanere all'interno dell’Eurozona. I creditori hanno esaminato questo programma e lo hanno sottoposto al Ministero delle Finanze dell’Eurozona. Dopo un fine settimana molto intenso e ricco di…
Grecia, perché il vero leader in Europa è Draghi
Dopo le euforie o gli anatemi dei primi momenti, oggi possiamo valutare con più calma l'accordo sulla Grecia. Di sicuro l'accordo è una cosa positiva, perché ha evitato uno scenario dalle conseguenze imprevedibili. D'altro canto siamo solo all'inizio e le fibrillazioni interne alla Grecia fanno già capire che il percorso non sarà facile. Due cose sono a mio avviso rilevanti.…
Ecco sfide e rischi (anche per l'Italia) dell'intesa sulla Grecia
Dopo anni di bluff greci, dopo mesi di melina tsipriota, questa volta il grande bluff l'ha fatto la Germania, anzi esattamente il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Se era vera o era una finta lo sapremo solo dagli storici, ma senza la Grexit temporanea inserita tra parentesi quadre nell'ultimo capoverso del documento di lavoro Alexis Tsipras avrebbe riproposto le sue giravolte bizantine. Così,…
Che cosa significa per l'Italia l'intesa Usa-Iran sul nucleare
Mentre gli occhi del mondo e dell'Europa sono stati puntati per giorni sull'affaire Grecia, una partita ben più importante si è giocata a Vienna dove dopo diversi tentativi si è chiuso un accordo con l'Iran che, con la fine delle sanzioni, diventerà la nuova mecca per le imprese italiane e, non solo, per quelle che operano nel settore petrolifero. Anche…