Skip to main content

Shopping della Cina negli Stati Uniti? Sembra in cantiere la più grande acquisizione della storia di un’impresa americana da parte di una compagnia cinese. La Tsinghua Unigroup, il braccio d’investimento dell’Università di Tsinghua – e del governo cinese- ha offerto 23 miliardi di dollari per l’acquisto dell’azienda di chip Micron Technology. Se dovesse andare in porto, supererà il record dell’operazione della Shuanghui International che a maggio del 2013 ha acquistato l’americana Smithfield Foods per sette miliardi di dollari.

INTERESSE CINESE

Anche se la Micron ha smentito di avere ricevuto un’offerta simile, la notizia è sulle pagine dei principali media finanziari del mondo. Un portavoce di Micron ha detto alla Reuters che la società con sede a Idaho non ha ricevuto offerte da Tsinghua. Ma Bloomberg ha intervistato il presidente di Tsinghua, Zhao Weiguo (nella foto), che ha confermato l’interesse dell’impresa cinese per la cooperazione.

QUESTIONE DI CHIP

I titoli di Micron non sono andati bene quest’anno. Secondo il Wall Street Journal, dal primo gennaio si è registrata una caduta di circa il 50%. Micron è l’ultimo grande produttore americano di chip Dynamic Random Access Memory (Dram) utilizzati dai computer. Micron rende i chip Dram e chip di memoria NAND adeguati alla memorizzazione di musica, immagini e altri dati su smartphone e altri dispositivi mobili. L’acquisto di questo tipo di tecnologia sarebbe un grande passo per il miglioramento dell’industria cinese.

OMBRE DEL REGIME

A comprare e forse dunque a salvare la Micron sarebbe la Tsinghua Unigroup, il braccio di investimento dell’Università di Tsinghua. L’impresa è controllata da questa università con sede a Beijing e ha il sostegno del governo centrale della Cina. L’Università di Tsinghua ha avuto come allievi il presidente della Cina, Xi Jinping, e l’ex presidente Hu Jintao.

SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA 

Tsinghua Unigroup è la più grande azienda cinese del settore e da tempo cerca opportunità di sviluppo tecnologico degli Stati Uniti. “Questa è un’importante mossa per Tsinghua. Micron ha una tecnologia di chip di memoria che è molto complessa… Ma è molto difficile che i regolatori americani approvino questo affare. C’è una normativa molto rigorosa sull’offerta fatta da capitali stranieri, in particolare dalla Cina”, ha spiegato a Bloomberg Gu Wenjun, analista del gruppo iCwise, una società di consulenza a Shanghai. Se dovesse diventare ufficiale, l’offerta di acquisto di Tsinghua Unigroup dovrà superare l’analisi della commissione per gli investimenti esteri dello Stato americano, incaricata di garantire la sicurezza nazionale prima di tutto.

LO SCENARIO

L’aumento della partecipazione in imprese di alta tecnologia fa parte dei progetti prioritari del governo cinese, che ha approvato investimenti per oltre 2 miliardi di dollari. A maggio l’impresa Hewlett-Packard ha venduto il 51% del capitale per formare una partnership con la rete Tsinghua Holdings. Se dovesse riuscirci con la Micron, la Cina diventerebbe il quinto produttore di chip al mondo per fatturato, concorrente di Samsung Electronics Co. e SK Hynix Inc. e aumentando le capacità di produzione in Usa, Giappone e Singapore con nuovi segreti di tecnologia americana dalla sua parte.

Tsinghua, l'azienda cinese che punta all'americana Micron

Shopping della Cina negli Stati Uniti? Sembra in cantiere la più grande acquisizione della storia di un’impresa americana da parte di una compagnia cinese. La Tsinghua Unigroup, il braccio d’investimento dell'Università di Tsinghua - e del governo cinese- ha offerto 23 miliardi di dollari per l'acquisto dell'azienda di chip Micron Technology. Se dovesse andare in porto, supererà il record dell’operazione della…

Tutte le scadenze teutoniche che ingabbiano la Grecia. Report Intesa Sanpaolo

La crisi greca lascia Bruxelles e torna ad Atene. L’accordo raggiunto ieri fra Grecia e creditori richiede una serie di azioni estremamente difficili da attuare da parte del parlamento greco e metterà il focus sulla fragilità del governo Tsipras. L’agenda è fitta e irta di ostacoli da superare nel giro di pochi giorni e richiederà un aggiustamento politico profondo. Entro…

Tutti gli effetti geopolitici dell'accordo sul nucleare iraniano. Parla Nicola Pedde

L'atteso accordo tra l'Iran e il gruppo dei 5+1 sul futuro del programma nucleare della Repubblica Islamica è stato raggiunto. Un'intesa dalla portata storica, che aveva come obiettivo principale quello di mettere a punto un testo che impedisse a Teheran di dotarsi dell'atomica per un certo numero di anni, ma che fosse allo stesso tempo buono per essere accettato dal…

Siete sicuri che lo Stato federale sia la vera diga all'Europa tedesca?

Il problema di cui oggi tutti discutono è nella realtà delle cose: è l'asimmetria di potenza, economica e strategica, che esiste tra la Germania e gli altri Paesi europei. A ben vedere,  essa è sempre esistita: è infatti da qui che è nata storicamente quella che si chiama questione tedesca. Troppo forte rispetto alle altre nazioni del Vecchio continente, la…

Ecco la rete con cui Putin trolla il mondo

Lawrence Alexander, esperto di analisi web e di Open Source Intelligence (OSINT) ha pubblicato un'inchiesta sul sito Global Voice Online in cui ha ricostruito una fitta rete di siti che costituiscono l'area grigia della propaganda del Cremlino. All'inchiesta ha collaborato anche Aric Toler, analista di bellingat.com che insieme al famoso blogger Eliot Higgins (analista del conflitto siriano attraverso le condivisioni…

HyperFair, tutti gli obiettivi della start-up made in Italy

Padiglioni e stand da visitare direttamente dall'ufficio o da casa, utilizzando un computer e una connessione Internet: le fiere virtuali sono da qualche anno la grande novità delle esposizioni di moda, arte, commercio e industria, che le tecnologie del 3D e della realtà immersiva rendono interattive e multimediali. Per il pubblico si apre la possibilità di selezionare più facilmente i…

"La casa comune". Dibattito sull’enciclica di Papa Francesco

Lunedì 20 luglio 2015, dalle 16.30 alle 18, nell’Aula Toti della sede di viale Romania 32 della LUISS ‘Guido Carli’ il Centro Studi Americani e l’università Luiss organizzano l’incontro "LA CASA COMUNE-Dibattito sull’enciclica di Papa Francesco" in collaborazione con Agol, Alfa&Omega, All, Confassociazioni giovani, Formiche, Giovani per Roma, La scossa e Ucid. Sarà l’occasione per discutere e confrontarsi assieme su Laudato Si’, la…

Il paradosso del superdollaro: arricchisce i governi, ma fa male alle economie

Quando vi capita di ascoltare un qualunque politico americano che dice che un dollaro forte è nell’interesse dell’America ricordate un paio di cose. La prima è che il recente apprezzamento del dollaro ha danneggiato l’export netto americano e contribuito significativamente a far peggiorare il pil del primo trimestre 2015. La seconda, che molto opportunamente ci ricorda la Bis nella sua…

Così Lega e Forza Italia flirtano a Milano e in Lombardia per le amministrative

E’ ufficiale: Forza Italia e la Lega sono di nuovo insieme e in prima linea per l’autonomia della Regione Lombardia. Dopo le vittorie in Liguria e in Veneto, ottenute grazie a un centro destra compatto, i due partiti si schierano ancora una volta dalla stessa parte. La campagna elettorale di fatto è iniziata ieri sera a Milano, in un gremitissimo…

Giovani Comunicatori, tutte le curiosità

Sarà una serata all’insegna dell’incontro tra politica e comunicazione ma soprattutto dei giovani talenti quella organizzata da Agol (Associazione Giovani Opinion Leader), giovedì 16 luglio al Circolo del Tennis al Foro Italico e dedicata alla proclamazione dei vincitori del primo contest “Giovani comunicatori”. Un progetto sul quale l’associazione di giovani professionisti della comunicazione, presieduta da Pierangelo Fabiano e nata nel…

×

Iscriviti alla newsletter