Skip to main content

“Il sistema bancario italiano è decisamente migliorato rispetto al passato per quanto riguarda il livello della patrimonializzazione”. Con queste parole Sabine Lautenschläger, vicepresidente del board della vigilanza bancaria europea, ha sottolineato i progressi compiuti dalle banche italiane, progressi confermati dagli ultimi dati del mese di giugno e relativi ai ratio patrimoniali.

I DATI DI ASSOPOPOLARI

Un miglioramento generale, quello dei coefficienti di patrimonializzazione che ha interessato anche le Banche Popolari, per le quali si è registrato, mediamente, un valore del Cet1 ratio superiore di circa 2 punti percentuali a quello che era l’obiettivo stabilito dalla Banca Centrale Europea, sottolinea l’associazione Assopopolari.

I NUMERI DEL SETTORE

Il rafforzamento patrimoniale delle Popolari è avvenuto parallelamente a un’espansione dell’attività creditizia, sia nei confronti delle imprese, soprattutto Piccole e Medie, sia nei confronti delle famiglie. Sono, infatti, circa 20 i miliardi di euro di nuovi finanziamenti ad aziende minori e 7 quelli di nuovi mutui per acquisto di abitazioni erogati nei primi otto mesi dell’anno (+50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), si legge in una nota dell’associazione presieduta da Corrado Sforza Fogliani che prima dell’estate ha preso il posto di Ettore Caselli. Dinamiche, queste, che come è evidente, hanno dato un nuovo e positivo impulso all’andamento degli impieghi totali.

LE PAROLE DI SQUINZI

I dati dimostrano l’importanza del ruolo delle Banche Popolari nelle economie del territorio ed in favore delle comunità. Un ruolo riconosciuto anche dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che ha ricordato recentemente come “le banche vincolate al territorio sono state fondamentali nel processo di crescita dell’Italia del Dopoguerra, vedi le Banche Popolari, e le tante istituzioni bancarie veramente inserite nel territorio”.

L’ANALISI DI SFORZA FOGLIANI

“Le Banche popolari – ha detto il presidente di Assopopolari, Corrado Sforza Fogliani – da sempre sostengono il territorio: dunque, da quando nacque la prima banca popolare italiana, nel 1864. In questo periodo critico, poi, la loro storica funzione (che dura ininterrottamente da 150 anni) si è fatta ancora più evidente, come sanno bene soprattutto gli imprenditori medio piccoli, da sempre”.

IL COMMENTO DI DE LUCIA LUMENO

“Le notizie positive provenienti dalla vigilanza bancaria europea – ha affermato il segretario generale di Assopopolari, Giuseppe De Lucia Lumeno – confermano l’impegno delle Banche Popolari nel migliorare i propri livelli di patrimonializzazione anche superando gli obiettivi posti dalla BCE, un impegno rispetto al quale non avevamo dubbi”. “Questi risultati – ha concluso il segretario generale – hanno dato un contributo importante per rendere meno incerti i primi segnali di ripresa e comunque senza mai tralasciare il sostegno alle economie locali e del territorio”.

popolari mps Sforza Fogliani

Come stanno davvero le Popolari

“Il sistema bancario italiano è decisamente migliorato rispetto al passato per quanto riguarda il livello della patrimonializzazione”. Con queste parole Sabine Lautenschläger, vicepresidente del board della vigilanza bancaria europea, ha sottolineato i progressi compiuti dalle banche italiane, progressi confermati dagli ultimi dati del mese di giugno e relativi ai ratio patrimoniali. I DATI DI ASSOPOPOLARI Un miglioramento generale, quello dei…

Tutte le novità sul petrolio iraniano

Mentre da New York, il primo ministro, Matteo Renzi, annuncia per novembre la prima visita ufficiale in Italia del presidente iraniano, Hassan Rohani, dall'accordo di Vienna, si intensificano gli sforzi economici della Repubblica Islamica. Il viceministro del petrolio, Mansoor Moazami, ha dichiarato all'agenzia di stampa Irna che le esportazioni di greggio potrebbero aumentare di un milione di barili al giorno già…

La frammentazione del mattone europeo

Chiunque riponga speranze nella ripresa dell’immobiliare europeo, dovrebbe dedicare una mezz’ora alla lettura di un articolo molto interessante e ben fatto che la Bce ha inserito nel suo ultimo bollettino economico uscito di recente. Il fatto stesso che la nostra banca centrale reputi il tema degno di approfondimento, per come la vedo io, è di per sé una notizia. Né…

Vi spiego cosa succede in Spagna. Parla Verstrynge (il prof. di Pablo Iglesias)

Dopo le elezioni regionali in Spagna, lo spettro della secessione in Catalogna è lontano ma esiste ancora. La coalizione indipendentista tra Junts pel Sì e Cup, guidata da Arturo Mas, ha ottenuto la maggioranza di seggi, 72 su 135, però è stata una vittoria parziale. In termini di voti ha solo il 47,8%, quindi non una maggioranza assoluta per chiedere…

Da soli non si va da nessuna parte

Matteo Renzi va avanti imperterrito, con la fedele Boschi in avanscoperta al Senato, forte delle manovre in atto di Verdini sul fronte forzaitaliota e dei silenti alfaniani, sicuro che, alla fine, il famigerato combinato disposto della riforma del Senato e della legge elettorale dell’Italicum passerà. Obiettivo: il totale controllo del potere nelle sue mani, convinto com’è che, né il referendum…

Anche il pacco vuole la sua parte, a Expo 2015

Parliamo di scatole, contenitori e materiali all’avanguardia nel settore del packaging alimentare. Gli imballaggi sono fondamentali per l'alimento, sia in termini di sicurezza alimentare che per la capacità di migliorare la conservazione del cibo, mantenendone inalterata la qualità il più a lungo possibile. Di questo e altro si parlerà, il 30 settembre a Expo, nel corso del convegno "Contenuti e…

Marisela Federici, i consigli per la felicità e le foto di Umberto Pizzi

Quando nel 2009 è morta Susanna Agnelli, molti giornalisti hanno chiesto a Marisela Federici Rivas y Cardona di parlare di lei. Volevano storie, ricordi, aneddoti, pensieri. Era una sua grande amica e la conosceva bene. Federici, un mese dopo dalla morte, ha concesso un’intervista al settimanale A diretto da Maria Latella. All’aprire il giornale, con l’intervista pubblicata, la delusione è stata immensa: le sue parole…

Ma che combina Ignazio Marino?

Pietro Ingrao è stato un testimone qualificato e un protagonista autorevole del ‘’secolo breve’’ e, soprattutto, di quel grande partito che fu il Pci, tanto influente nella cultura, nella politica e nella società italiana. Apparteneva a una generazione per la quale la ‘’formazione del gruppo dirigente’’ (questo era il titolo di un celebre saggio di Palmiro Togliatti) avveniva attraverso un duro processo, intessuto…

Il Papa papale papale su Ignazio Marino. La rassegna stampa di Spin

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ È il vertice Onu sulla Siria la notizia più importante dei giornali italiani, alla pari del cooperante italiano ucciso in Bangladesh. Ampio spazio al papa Bergoglio che smentisce di aver invitato il sindaco Marino negli Stati Uniti e alla polemica a distanza sulle tasse tra…

Che fine ha fatto il Servizio civile promesso da Renzi?

Tre mesi fa, se non ricordo male, Giuliano Ferrara su il Foglio lanciò l'idea di un "Corpo volontario di sicurezza e fraternità". Si può discutere sul nome, ma a me la proposta sembrò sensata. Provo a spiegarne il motivo. Nonostante qualche passo in avanti e la svolta decisa da Angela Merkel, sull'immigrazione l'Europa continua a essere spaccata in due (e…

×

Iscriviti alla newsletter