Skip to main content

Avviluppati nelle dinamiche pre elettorali, presi dal difficile compito del mantenimento degli equilibri, i leader dei partiti di maggioranza e opposizione tendono a dimenticarsi di una fetta importante di elettorato. Il grande polmone centrista e moderato. In un dibattito che sembra sempre più polarizzato, nella contrapposizione tra destra e sinistra, tanto sui territori quanto in Europa, il bacino elettorale “potenzialmente ancora molto ampio” dei moderati non viene probabilmente preso nella giusta considerazione. “Il problema non nasce oggi, ma l’unica che può raccogliere e dare una struttura politica al centro moderato è proprio Giorgia Meloni. Ma il percorso è ancora lungo”, dice in una conversazione a Formiche.net, l’ex parlamentare e saggista, Ferdinando Adornato.

Per ora il ruolo del centro nel dibattito politico è del tutto marginalizzato. Cosa potrà fare, Giorgia Meloni, per dare ai moderati una prospettiva diversa?

Lei in qualche modo ha già catalizzato l’attenzione di una parte di moderati che l’hanno sostenuta. È consapevole di non bastare e non sarebbe neanche auspicabile dal suo punto di vista fare azioni eclatanti per “occupare il centro”. Tuttavia penso sia la sola che potrà, se costruirà un percorso politico serio, politicamente valido in termini di proposte e serietà, a poter dare una casa al centro moderato. Ma, ribadisco, il percorso è molto lungo. Ci vorrà almeno un decennio.

In questo modo, lei suggerisce di uscire dalla prospettiva elettorale. 

Certo, lo sguardo per attrarre i moderati deve andare ben oltre la prospettiva della legislatura o del prossimo appuntamento elettorale. Chiunque voglia dare una nuova casa ai moderati centristi deve partire dal presupposto della serietà e deve bandire dal suo vocabolario la parola novità. O meglio, deve rigettare la logica nuovista.

Lei ritiene che quello che fu il terzo polo non possa essere attrattivo per i moderati, in vista delle consultazioni europee?

In quel caso più che di centrismo, parliamo di egocentrismo. È evidente che il progetto di Renzi e Calenda è definitivamente deflagrato e non potrebbe essere competitivo. Ma d’altra parte sono falliti, fino a ora, quasi tutti i tentativi di dare una casa ai moderati centristi.

Ci provò anche Silvio Berlusconi. 

La questione del centro è attuale da almeno un ventennio. Berlusconi in parte riuscì a catalizzare i voti dell’elettorato moderato, ma non riuscì a dare loro una nuova casa dopo la scomparsa della Democrazia Cristiana, del Pli, del Pri e del Psi. Proprio perché non riuscì a creare un partito “istituzionale” che rappresentasse un approdo reale per i moderati. Ci provò anche Mario Monti, senza riuscirci.

Lei ritiene che ci sia ancora, dunque, uno spazio politico moderato che andrebbe rappresentato adeguatamente?

Certo, lo spazio politico è tantissimo. L’elettorato moderato, apolide, in questi anni, per lo più – al di là di quello che ultimamente ha appoggiato Meloni – si è rifugiato nell’astensionismo. Che, come vediamo dalle percentuali, raggiunge vette sempre più alte.

Secondo lei Meloni si dovrebbe candidare o no alle Europee?

Il fatto che si candidi o meno, per raccogliere il voto dei moderati, è del tutto irrilevante. La proiezione della costruzione di un partito che possa accoglierli va ben oltre le Europee. Fermo rimanendo che, parte del suo pressoché inevitabile successo elettorale, dipenderà anche dai voti che raccoglierà dai moderati.

Meloni può dare una nuova casa ai centristi moderati. Adornato spiega come

Il premier Meloni è l’unica che, in prospettiva, potrà dare una “casa” politica stabile all’elettorato centrista e moderato, ma il percorso è ancora lungo e non può prescindere da due elementi: serietà e lungimiranza. Alle elezioni europee, raccoglierà anche i voti moderati, ma che si candidi o meno è del tutto irrilevante. Conversazione con l’ex deputato Ferdinando Adornato

Il Pd di Schlein? Senza visione, ma non basta cambiare leader. Parla Franchi

“Un anno di guida Schlein? Un salto rispetto alla storia del partito, giunto all’indomani di una sconfitta elettorale di enormi proporzioni. Non c’è stata l’identificazione di un mondo al quale ci si intendeva rivolgere e con cui ricostruire dei canali di collegamento e di contatto: penso in primo luogo al mondo del lavoro perché è importante farsi vedere alle manifestazioni della Cgil ma non basta”. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera, Paolo Franchi

Ai leader di partito non conviene candidarsi alle europee. Il radar di Swg

Oltre la metà degli elettori ritiene un errore limitare a due mandati la possibilità, per i governatori delle Regioni, di esercitare il loro ruolo. Le primarie per scegliere i candidati restano abbastanza in voga nel centrosinistra, mentre l’ipotesi che i leader dei partiti si possano candidare alle Europee non piace a nessuno. I numeri di Swg

Setteottobre

Setteottobre, la società civile contro l'antisemitismo e a difesa dei valori democratici

Sarà presentata pubblicamente domenica 21 gennaio a Roma, al Teatro Sala Umberto, a partire dalle ore 10:30, la nuova associazione Setteottobre, presieduta da Stefano Parisi. Gli obiettivi? Riaffermare il diritto di Israele a difendersi e lavorare per la salvaguardia dei valori delle democrazie occidentali

Tusk sarà un partner affidabile per l'Europa. Parola di Buras (Ecfr)

Di Giulia Gigante

I partiti al governo si danno il cambio, ma la Polonia continua a far parlare di sé. Dopo l’arresto di Kaminski e Wasik, i media di tutta Europa avvertono un pericolo comune: una crisi senza precedenti. E mentre Duda sguaina la spada per difendere i due ex ministri, Tusk cerca una modo per aggirare i possibili veti del presidente e portare a termine il piano di riforme presentato in campagna elettorale. Come arriverà il Paese alle Europee? Intervista con Piotr Buras, capo dell’ufficio di Varsavia dell’Ecfr

Vodafone e Microsoft si promettono amore per dieci anni, nel nome dell'IA

La compagnia telefonica britannica e la Big Tch statunitense hanno siglato una partnership decennale con cui rivoluzioneranno l’esperienza dei clienti, potenzieranno la piattaforma IoT e svilupperanno nuovi servizi digitali e finanziari per le Pmi europee e africane

Mistero nei cieli ucraini. Cosa c'è dietro l'abbattimento di un aereo spia russo

Nelle scorse ore è stata riportata la notizia dell’abbattimento di un velivolo Beriev A-50 russo, fondamentale per lo svolgimento efficace della guerra nei cieli. Ma le dinamiche dell’evento non sono chiare. Danneggiato anche un altro velivolo russo

Così Cosco continua a investire in Italia (con Fratelli Cosulich)

Coscos, joint-venture del Gruppo Fratelli Cosulich e del colosso statale cinese Cosco, ha annunciato l’acquisizione del 100% dell’azienda internazionale di logistica integrata Trasgo. Tutti i dettagli

Aspettando il vertice Nato di Washington, Kyiv ringrazia la Difesa italiana

L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha avuto un colloquio telefonico con il suo corrispettivo di Kyiv, il generale Valerij Zaluzhnyj, il quale ha ribadito l’apprezzamento del suo Paese per il supporto dato dall’Italia. Il dialogo è avvenuto alla vigilia del vertice dei capi di Stato maggiore della Difesa della Nato, che vedrà per la prima volta un incontro con gli omologhi ucraini nel formato Consiglio Nato-Ucraina, in vista del Vertice di Washington a luglio, per i 75 anni dell’Alleanza

Mediobanca si fa Premier. Ecco l'erede di CheBanca!

Piazzetta Cuccia alza il velo sul nuovo veicolo specializzato nella gestione del risparmio e degli investimenti delle famiglie italiane. Obiettivo, fino a 50 miliardi di masse gestite

×

Iscriviti alla newsletter