Skip to main content

Se ne va quello che non t’aspetti, o almeno che non m’aspettavo io. Il governatore del Wisconsin Scott Walker ha annunciato di avere sospeso la sua campagna per la nomination repubblicana alla Casa Bianca. E’ il secondo ritiro fra gli aspiranti repubblicani, dopo quello dell’ex governatore del Texas Rick Perry, ufficializzato l’11 settembre. Il lotto dei candidati, che resta affollatissimo, si riduce ora a 15.

Quand’era sceso in campo, in primavera, Walker pareva destinato a essere un protagonista della corsa: personalmente, lo consideravo uno da ‘final four’, insieme a Jeb Bush, Marc Rubio e a un’eventuale sorpresa. Mi sbagliavo.

Fino ad agosto, il governatore del Missouri era praticamente sempre stato in doppia cifra nei sondaggi, secondo al massimo a Jeb Bush prima dell’avanzata di Donald Trump. Al dibattito televisivo di Cleveland, nel Texas, era ancora all’11%, ma poi è sceso e, dopo il dibattito della scorsa settimana a Simi Valley, s’è ritrovato all’1%.

Eppure, ancora credevo che almeno una mezza dozzina di candidati avessero più motivi per andarsene di lui; o meno motivi di lui per restare in corsa.

Un avversario in meno per Trump e per tutti, dunque. Il magnate dell’immobiliare rimane in testa nei sondaggi nonostante un calo vistoso dopo l’ultimo dibattito –è comunque sopra il 20%-, mentre dietro di lui Carly Fiorina, l’unica donna, ha raggiunto o scavalcato, intorno al 15%, Ben Carson, l’unico nero. Non a caso, i tre non politici sono avanti a tutti i politici: anche negli Usa, è la stagione dell’antipolitica.

Nel discorso di addio alla corsa alla nomination, a Madison, la capitale del suo Stato, Walker, senza mai citarlo, ha attaccato Trump, sostenendo che la campagna repubblicana è stata finora troppo segnata da “attacchi personali”. Walker ha quindi esortato altri candidati, senza però indicarli per nome, a lasciare la corsa, “per permettere al messaggio positivo di emergere”.

Il governatore del Missouri ha citato ad esempio Ronald Reagan e l’ottimismo che caratterizzava il 40o presidente americano. Non è escluso che, abbandonando ora, Walker, ancora giovane, 48 anni, abbia inteso evitare uno sperpero di denaro –i fondi gli erano venuti as mancare, dopo che lui aveva deluso le attese iniziali- e salvaguardare la sua immagine in vista di una eventuale candidatura 2020.

Ma non è neppure escluso che il suo ritiro nasca dal desiderio di evitare l’emergere di ‘scheletri nell’armadio’ o da intese con qualche altro candidato vicino all’establishment repubblicano, anche se Walker non ha dato il proprio endorsement a nessun altro aspirante. (fonti vv- gp)

Repubblicani, anche Walker se ne va

Se ne va quello che non t’aspetti, o almeno che non m’aspettavo io. Il governatore del Wisconsin Scott Walker ha annunciato di avere sospeso la sua campagna per la nomination repubblicana alla Casa Bianca. E' il secondo ritiro fra gli aspiranti repubblicani, dopo quello dell'ex governatore del Texas Rick Perry, ufficializzato l'11 settembre. Il lotto dei candidati, che resta affollatissimo,…

Chi è il tedesco che ha svelato i trucchetti tossici di Volkswagen

C'è un parola in inglese che è difficilmente traducibile in italiano: tricky. Furbo, scaltro, infido, ma nessuna traduzione rende bene l'idea. Un comportamento tricky è un modo di fare consapevolmente ingannevole, fraudolento, mendace. Ecco, quello della Volkswagen è stato un comportamento tricky e - come affermato anche dall'esperto del settore Ernst Ferrari a Formiche.net - "ci saranno forti conseguenze sul lungo periodo per l'azienda…

Saipem, ecco come Cassa depositi e prestiti entrerà (forse) nel capitale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo un estratto di un articolo di Mf/Milano Finanza uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Si torna a parlare della possibilità di un coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti nella potenziale ricapitalizzazione della società. Fonti di stampa del fine settimana hanno infatti indicato un possibile aumento di capitale da 3-3,5 miliardi di euro, come…

Ecco come Papa Francesco riavvicinerà gli Usa al Vaticano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'analisi di Carlo Valentini pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il Pontefice non ha intrapreso questo viaggio solamente per porre un sigillo sul successo diplomatico che ha riportato Cuba all'interno della grande famiglia caraibica e sudamericana, in genere cattolica anche se caratterizzata da regimi piuttosto eterogenei. Dopo la riconquista al cattolicesimo…

Forza 47 cyber security

Perché l'Italia ha bisogno di più digitale per crescere

Di

Il digitale è ormai un’ineludibile leva per accelerare innovazione, competitività e crescita: facilita l'accesso alle informazioni e la condivisione dei dati, abilita nuovi modelli organizzativi e di business e rende pervasivo l’impatto sulla società. Per un’organizzazione, le modalità di utilizzo del digitale possono essere un fattore determinante in termini di efficienza, crescita, nonché sopravvivenza. In un mondo altamente connesso, dove…

Come procede la riorganizzazione di Finmeccanica

Questa mattina riprende il confronto tra Finmeccanica e sindacati metalmeccanici nella sede di Confindustria a Roma. L’ultima volta che le parti si erano incontrate è stato per due giorni della settimana scorsa, il 17 e 18 settembre, sempre presso la sede confindustriale di viale dell’Astronomia nella capitale. L’oggetto della discussione è sempre lo stesso: la definizione del contratto integrativo aziendale…

Prima un vero partito, poi un leader. Agenda teorica per un centrodestra ideale

Conclusosi ormai il ciclo di Silvio Berlusconi in politica, tra i partiti del "centro" e della "destra" si cerca di individuare una personalità che possa guidare l’alleanza e farla vincere. Passera, Salvini, Tosi, Fitto, Afio Marchini sono i nomi ricorrenti. Il solito discorso della scorciatoia: non ci sono idee nuove e tutto viene surrogato dall’"uomo solo al comando", anche perché con…

"Guadagno 2.600 euro al mese". Parla Rocco Palombella, leader della Uilm

La vicenda del Colosseo, gli scioperi selvaggi, i rapporti con la politica. Formiche.net ha intervistato Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, il sindacato di categoria della Uil che rappresenta i lavoratori metalmeccanici. Una conversazione sui problemi e le sfide che attendono il mondo sindacale. A cominciare dall’ultima polemica sugli stipendi dei sindacalisti che, in alcuni casi, si sono persino rifiutati di…

Lo sapete che in Arabia Saudita si decapita chi critica la monarchia?

Morirà decapitato e crocifisso. La colpa è stata quella di avere criticato apertamente la monarchia assoluta in Arabia saudita. Il giovane arrestato a febbraio del 2012 durante una manifestazione in provincia di Qatif è stato condannato a morte dopo che il tribunale saudita ha respinto l’appello. Si chiama Ali Mohammed al-Nimr (foto dal profilo Facebook), ha 20 anni, e l’accusa…

Uniti contro i profughi: grande campagna del Califfo (e non solo)

Il 24 settembre dell'anno 622 il profeta Maometto completò il viaggio dalla patria natia, Mecca, verso l'oasi di Yathrib, poi rinominata Medina. Il viaggio prese il nome di "hijra" e coloro che accompagnarono il Profeta divennero i "muhajirun". Tra loro c'era il miglior amico di Maometto, il futuro califfo Abu Bakr: i due arrivarono per ultimi a Medina perché impiegarono…

×

Iscriviti alla newsletter