Skip to main content

Alexis Tsipras ha cambiato ancora una volta gioco, forse con l’obiettivo di scompigliare l’ordine del giorno della riunione dei Capi di Stato e di governo dei 28 Paesi membri della Ue convocati a Bruxelles per il pomeriggio di sabato prossimo.

Le dimissioni del Ministro dell’economia Yanis Varoufakis forse sono state interpretate troppo frettolosamente come un segnale distensivo verso Bruxelles: probabilmente il ruolo di Varoufakis è stato quello di caricare una pistola, quella della ristrutturazione del debito greco, che è politicamente scomoda da usare, visto che, come è giù successo ieri l’altro nel dibattito seguito all’intervento di Tsipras al Parlamento europeo, sarebbe troppo facile accusare i Greci di scaricare il costo della loro crisi sulle spalle di altri incolpevoli cittadini europei.

Se, per un verso, Tsipras ha rinunciato a chiedere una ristrutturazione del debito, per l’altro sta alzando la posta: ha chiesto formalmente all’ESM ed al Fmi di negoziare un nuovo Piano di aiuti, per un importo che non dovrebbe essere inferiore ad una trentina di miliardi di euro. Nella lettera di richiesta, Tsipras si dice disponibile ad approvare la riforma fiscale e ad adottare misure al sistema pensionistico: in pratica, offre le medesime condizioni che gli vengono inutilmente richieste da mesi per procedere allo sblocco di 7 miliardi del precedente Piano di aiuti. Ed in più. Ieri è stato annunciato che il piano di risanamento che il governo greco intende avviare non sarà ammonterà non più ad 8 miliardi di euro, bensì a 12 miliardi. Offre qualcosa in più ai creditori, ma punta ad ottenere da loro molto di più. Forse, anche a farsi dire di no, dopo aver dimostrato disponibilità e concretezza, essendo state diffuse le anticipazioni sull’aumento dell’Iva anche nel settore turistico, e delle imposte sulle società.

Sul tavolo di Bruxelles, domenica prossima, la posta si farà molto più alta: Tsipras non intenderebbe cedere sulle riforme solo per ottenere lo sblocco della tranche dei 7 miliardi, ma per ottenerne almeno altri 30. Messa così la questione, la Grecia avrebbe un vantaggio politico e soprattutto mediatico, perché il diniego del nuovo Piano di aiuti, a fronte della accettazione da parte di Tsipras delle condizioni che gli sono state inutilmente prospettate in questi mesi, farebbe ricadere sulla UE l’intera colpa di una sempre più probabile uscita della Grecia dall’euro.

D’altra parte, le pressioni su Atene non vengono più esercitate sul piano politico ma attraverso la stretta sulla liquidità, di cui la Bundesbank ha chiesto alla Bce di non riaprire il rubinetto, e soprattutto con la chiusura delle banche: si tratta di un vero e proprio stato di assedio che impedisce al sistema economico greco di funzionare, visto che il blocco del sistema dei pagamenti è arrivato alla seconda settimana. Questa è stata la risposta alla convocazione del referendum, ed ancor più ai suoi risultati, che rende assai sgradevole la contrapposizione più volte evocata tra sistema democratico e sistema bancario, mentre è certo che anche  quest’ultimo in Grecia è stato fortemente danneggiato dalla crisi, dalla ristrutturazione del debito pubblico decisa con il secondo Piano di aiuti, ed ora da queste due settimane di blocco.

Se è vero che, come ha affermato il Premier Alexis Tsipras al Parlamento europeo, in questi cinque anni la Grecia è stata la cavia per un esperimento mai tentato prima, quello di salvare un Paese dal default del debito sovrano senza una rinegoziazione dei debiti ed una svalutazione della moneta, assisteremo alla prosecuzione del paradosso con cui si identificano i nuovi aiuti alla Grecia con altro debito da distribuire tra i Paesi della Ue. Proprio nel momento in cui la Bce compra mensilmente 60 miliardi di debiti pubblici europei stampando nuova moneta, una liquidità che ristagna nei circuiti bancari avviziti dalla crisi e dal ristagno dell’economia, il divieto di finanziamento monetario degli Stati torna ad essere la regola asfissiante. E’ questo la regola che attanaglia l’Europa e che in questa situazione di crisi sta portando alla esasperazione i cittadini ed al fallimento le imprese.

E’ assai difficile quindi che i Capi di Stato e di governo possano impegnarsi a varare un nuovo Piano di aiuti alla Grecia, anche se era scontato che prima o poi ci si sarebbe dovuto arrivare: la prospettiva di accollarsi altri debiti per salvare la Grecia sarà considerata insostenibile.

Se il senso della tragedia risiede nella contrapposizione tra sistemi e valori inconciliabili, che dilania i protagonisti sulla scena fino al sacrficio della vita, oggi ci troviamo di fronte ad una costituzione monetaria dell’euro che si sta dimostrando inconciliabile non solo con la sopravvivenza della Grecia, ma con quella della stessa Unione europea. Dannare la Grecia non salverà gli altri: questa è la tragedia.

Vi spiego le ultime manovrette di Tsipras

Alexis Tsipras ha cambiato ancora una volta gioco, forse con l’obiettivo di scompigliare l’ordine del giorno della riunione dei Capi di Stato e di governo dei 28 Paesi membri della Ue convocati a Bruxelles per il pomeriggio di sabato prossimo. Le dimissioni del Ministro dell’economia Yanis Varoufakis forse sono state interpretate troppo frettolosamente come un segnale distensivo verso Bruxelles: probabilmente…

Rai, chi ha paura di Mister Pieni Poteri

“La presa della bastìa”, come l’ha subito sarcasticamente ribattezzata un #hastag, conferma che Mamma Rai fa sempre gola. Gli albergatori di Bastia Umbria non avevano mai visto, fino a pochi giorni fa, tante gente tutta insieme: 2800 concorrenti per 100 posti nella tv (ancora) di Stato. Un concorsone invece che tante chiamate dirette attraverso i soliti canali della politica e…

Civiltà Cattolica non perdona la Fifa?

Missione “calcio pulito”. Non c’è solo la vicenda di Mafia capitale a colpire l’opinione pubblica. Le recenti indagini legate al mondo del calcio hanno ricordato quelle di Calciopoli del 2006. Un "terremoto" che ha coinvolto i vertici della Fédération Internationale de Football Association, più comunemente nota come Fifa,e che padre Francesco Occhetta analizza sull'ultimo numero della rivista La Civiltà Cattolica. L'INCHIESTA Ecco cosa…

Buona Scuola, le grida della Cgil e le ciarle di Renzi

“….D’accordo, Buona Scuola è una definizione piuttosto enfatica e autocelebrativa, tipica della narrazione renziana….” dice il direttore di Formiche.net Arnese. In questo pensiero si può sintetizzare il significato vero dei provvedimenti che sono stati licenziati in via definitiva oggi dal Parlamento, in ordine alla legge sulla scuola. Non sono credibili le grida manzoniane della Cgil né la fluviale ciarla di…

Papa Road, il video-gioco di Francesco in papamobile

In Paraguay hanno trovato un metodo originale per criticare il degrado della città di La Asunción. Il video-gioco si chiama Papa Road, ed è un cartone animato disponibile gratuitamente online. “Il cammino di La Asunción è lungo. Francesco ha bisogno del tuo aiuto per riuscire ad arrivare”, si legge nell’homepage del sito. Sfruttando la visita di Papa Francesco, “Your neighbour…

La magia della musica antica torna al Festival di Urbino

Nuova edizione del Festival di Musica Antica di Urbino. Tra i protagonisti che si daranno appuntamento nella città di Raffaello ci sono Sara Mingardo, Rinaldo Alessandrini, l’Ensemble Odhecaton, Pino De Vittorio, Alessandro Quarta, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Rachel Brown, tutti grandi interpreti della musica antica. L’evento si svolgerà dal 18 luglio al 14 agosto. [gallery ids="386615,386616,386617,386618,386619,386621,386622,386623,386624,386625,386626,386627"] L’agenda del festival…

Il Papa in Bolivia tuona contro la speculazione finanziaria

La tappa boliviana del lungo viaggio di Francesco in America latina era considerata alla vigilia, dalla maggior parte degli osservatori, come il momento "più politico", soprattutto per il rischio strumentalizzazione dell'esuberante presidente Evo Morales. Non a caso, nelle settimane scorse si è discusso perfino dell'eventualità che il Papa potesse o meno masticare foglie di coca, usanza locale per combattere l'altitudine.…

Renzi mandi in tv solo pasdaran renziani. I consigli di Velardi

“Matteo Renzi ha bisogno di un esercito di pasdaran, che vadano in televisione a sostenere posizioni più radicali delle sue. Poi il suo compito è fare la sintesi”. Claudio Velardi - giornalista, comunicatore, lobbista e polemista - sorride quanto sente parlare della lezione di comunicazione politica tenuta dal premier davanti ai parlamentari del Pd, con tanto di “slide” e (forse) pagelle…

Tutte le novità dei Venerdì della Musica

Il digitale ha cambiato profondamente il settore discografico e il digitale guida l'innovazione più spinta consentendo al settore di sperimentare soluzioni sempre più vicine ai consumatori. Con modelli di business innovativi, anche nella ricerca di ricavi, e la potenzialità di un'offerta disponibile contestualmente ovunque in ogni istante ecco il lancio di New Music Friday, un'operazione globale che metterà a disposizione…

Fca, con Marchionne si può scioperare solo alla tedesca

L’accordo sottoscritto poche ore fa tra la FCA di Sergio Marchionne e i sindacati metalmeccanici italiani, ad esclusione della Fiom-Cgil, contiene un capitolo che potrebbe archiviare decenni di dottrina, giurisprudenza e prassi contrattuali in cui si è sempre affermato e praticato il principio dello sciopero come diritto del singolo e non come diritto, certo in capo al lavoratore, ma esercitato…

×

Iscriviti alla newsletter