Skip to main content

L’Unità

Ultime dal Fmi: ora il problema dell’Italia è il debito privato, non quello pubblico

Arrivo alla fine del lungo racconto straordinario che il Fmi fa del nostro Paese e scopro un’evidenza che mi lascia di stucco: il problema dell’Italia versione 2015 non è più il debito pubblico, che pur essendo “esposto a diversi rischi rimane sostenibile”, ma il debito privato. Non tanto delle famiglie, che appaiono comunque fra le meno indebitate d’Europa, ma delle…

Saipem colpita da Gazprom

Saipem sotto i riflettori della Borsa. La controllata di Eni, che aveva ottenuto una commessa da 2,4 miliardi per la posa della condotta del gasdotto South Stream, ha ricevuto nella notte tra mercoledì e giovedì da Gazprom una notifica della rescissione del contratto. TUTTI GLI STOP Quest'ultimo era già stato disdetto l'anno scorso, a seguito della sospensione del progetto annunciata…

La Grecia con Tsipras sta meglio o peggio?

Capita spesso che i media trattino la vicenda greca alla stregua dei Farisei (che Dante definì ‘’falsi e bugiardi’’). Passi pure la definizione truffaldina  della ex Trojka. I ‘’controllori’’ dei conti pubblici ellenici sono ancora i funzionari della Bce, del Fmi e della Ue, ma tutti si adeguano al volere di Tsipras che non vuole più sentire parlare di Trojka.…

L’insegnamento di Papa Francesco

Leggendo i discorsi di Papa Francesco in Ecuador e in Bolivia si prova un senso di conforto e di ammirazione perché si coglie pienamente il linguaggio della verità. Si sperimenta la continua pastorale esigenza di coniugare i temi della socialità dell’enciclica “ Evangelii gaudium” con quelli dell’ecologia della “ Laudato sì”. È la predicazione del “Pastor angelicus” del valore dell’economia civile…

Cosa c'è davvero di buono nella Buona Scuola

Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi La riforma della scuola s’è conclusa così com’era cominciata: tra le polemiche. A parte i cortei che in queste settimane avevano visto manifestare professori e studenti, l’ultimo atto della legge approvata ha portato il caos nell’aula della Camera con le opposizioni e alcuni deputati…

Ecco la malinconica foto Agcom dell’editoria italiana

Nel 2014, in Italia, il valore del macrosettore delle comunicazioni è stato di 52,4 miliardi di euro, circa il 6% in meno rispetto all’anno precedente. Questo è uno dei dati che emergono dalla relazione 2015 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni presentata a Roma il 7 luglio. Scomponendo questo dato, l’Authority mette in evidenza che la decrescita, dal 2013, è…

Un'idea (balzana?) sulla Grecia

La Grecia viene momentaneamente sospesa dalla zona euro, riceve aiuti "umanitari" da BCE e FMI per una ventina di miliardi mentre prepara il sistema alla circolazione di doppia valuta. Ognuno si tiene i suoi crediti inesigibili e viene fatta una deroga al patto di stabilità per non conteggiarli nel rapporto debito/pil. Partono una serie di attacchi speculativi all'euro che fanno…

Hacking Team, ecco che cosa ha detto Massolo al Copasir

Dopo l'attacco informatico ai danni dalla milanese Hacking Team, i nostri servizi segreti sono meno sicuri? A questo e ad altri quesiti ha provato a dare una risposta ieri mattina il direttore del Dis, Giampiero Massolo, audito dal Copasir sul furto di dati che il 6 luglio ha reso pubblici 400 gigabyte di documenti riservati. LE FATTURE Tra i clienti…

Ecco la vera partita (geopolitica) che si gioca in Grecia

Noi europei siamo incartati sulla Grecia, tra applausi e fischi a Tspiras, ma il mondo sta già accelerando in almeno due direzioni diverse ed in questi giorni lo sprint determinerà i prossimi decenni di sviluppo globale. Siamo come Polifemo, ciechi e monchi. Ci sono 17 trilioni di ragioni perché la riunione congiunta dei Brics di questi giorni ad Ufa in…

×

Iscriviti alla newsletter