Skip to main content

Ho bevuto prosecco italiano nelle assolate spiagge di quel mare che diede la vita a Venere. Ho mangiato insalate di pomodori, cipolla e peperone condite con olio d’oliva, feta ed origano, scacciando con le mani quelle api fastidiose che poi si facevano perdonare perché generose di quel miele che a colazione addolciva uno yogurt denso e cremoso.

Ho imparato ad apprezzare un caffè dopo l’attesa che si depositi il fondo. Ho navigato in acque trasparenti da far pensare si fosse rotto lo scandaglio, così calde da farsi cullare a strascico mentre la barca avanzava. Ho ascoltato e ballato il sirtaki con poca grazia e deludenti risultati, ma in comunione con gente semplice, dalla vita a volte dura ma sempre dignitosa, che mi ha sempre trattato come un ospite e raramente come un turista.

Un Paese di cui mi sono innamorato fin dalla prima volta che ci andai molti anni fa quando, appena licenziato dal liceo, ci arrivai dopo un passaggio ponte in traghetto, moto stracarica, poca grana e gran voglia di avventura. Un Paese che è il mio, come lo è quello ad altre latitudini, quell’isola con un continente così vicino che sembra sempre più lontano, bagnata da un mare e da un oceano. Ed è mio ovviamente pure quello che mi diede i natali, un po’ di fantasia e fortuna.

Sono italiano e britannico. E’ casa mia in quel di Londra così come a Milano o in Brianza. E mi sento anche un catalano. Certamente sono un greco che vorrebbe avere avuto una Cancelliera teutonica ai tempi dell’ingresso del suo Paese nell’euro, invece di quei quattro politicanti che falsarono i conti e degli altri che poi finsero di non vedere che il mio Paese era fallito, prescrissero una terapia che funzionò talmente bene da trasformare il malato in un moribondo che quasi anela all’eutanasia.

E come greco oggi ci provo ma è difficile, non riesco proprio ad avere simpatia per quella Signora e per molti che stanno ciacolando sul mio futuro senza aver mai visto di persona il Partenone, discutendo su colpe e responsabilità arcaiche e recenti, su numeri e debiti quando invece dovremmo tutti guardarci negli occhi e nell’anima per scoprire se davvero, oltre a tutta la miseria e modestia contingenti, c’è ancora spazio per un progetto comune di unità e solidarietà tra italiani, britannici, tedeschi, spagnoli, francesi, olandesi, rumeni… insomma, tra europei. E se scopriamo che c’è, basta tentennamenti, chiacchiere e regolamenti di poco conto.

Il mondo è cambiato ed è scaduto il tempo, da europei diamoci una mossa!

Perché io, italiano e britannico, mi sento anche greco

Ho bevuto prosecco italiano nelle assolate spiagge di quel mare che diede la vita a Venere. Ho mangiato insalate di pomodori, cipolla e peperone condite con olio d’oliva, feta ed origano, scacciando con le mani quelle api fastidiose che poi si facevano perdonare perché generose di quel miele che a colazione addolciva uno yogurt denso e cremoso. Ho imparato ad…

Porti, perché è cosa buona e giusta il riassetto voluto da Delrio

In relazione all’attività del Governo, mentre l’attenzione dei media sembra concentrarsi in larga misura sull’opposizione a volte chiassosa alle sue riforme inscenata nelle aule parlamentari e in alcune piazze, si trascurano invece i contenuti specifici dei provvedimenti dell’Esecutivo che finalmente vengono approvati, avviando riordini strutturali di dimensioni epocali di alcuni Enti e loro funzioni. E’ il caso del piano di…

Che cosa cambia davvero con la Buona Scuola

Con 277 sì, 173 no e 4 astenuti la buona scuola conclude definitivamente il suo iter parlamentare. Per diventare legge ora manca solo la firma di Mattarella. Ma guardiamo nel dettaglio cosa cambia da settembre nelle scuole italiane: -Più di 100.000 assunzioni (un incremento in media di 7 insegnanti in ogni scuola). Sono i vincitori e gli idonei del concorso…

Ecco quanto gli italiani temono il default della Grecia. Report Lorien

Già nell’ultimo mese si è osservato un calo generale e continuo dell’indice di fiducia nel futuro, quest’andamento presenta delle conseguenze dirette anche nelle scelte micro-economiche degli italiani. I deboli segnali di ripresa economica paiono ancora insufficienti a modificare sensibilmente la percezione degli italiani, seppur in una situazione lavorativa ed economica percepita in generale miglioramento, gli italiani per l’anno prossimo prevedono…

Libia, tutte le ultime (pessime) novità

Nuova conquista dello Stato Islamico in Libia. Secondo l'osservatorio Site, l’organizzazione terroristica avrebbe preso il controllo di Sirte, città natale di Muammar Gheddafi, fino ad oggi in mano alla milizia islamica Fajr Libya. LA CENTRALE ELETTRICA Ad ovest di Sirte c’è un’importante centrale elettrica che fornisce la zona centrale e occidentale del Paese nordafricano. “Ora la centrale elettrica è sotto…

Tutte le sfide della cybersecurity per l'Alleanza atlantica

Le sfide della cyber security e il ruolo dell'Alleanza atlantica. Di questo e di altro s'è parlato in una conferenza organizzata oggi dalle riviste Formiche ed Airpress e ospitata dalla Camera dei deputati. GUARDA CHI C'ERA AL CONVEGNO DI FORMICHE ED AIRPRESS SULLA CYBERSECURITY. LE FOTO DI PIZZI Ne hanno discusso il ministro della Difesa Roberta Pinotti, il direttore del…

Il ritorno di Terminator Genisys

Era il lontano 1984 quando il super-computer Skynet, con la complicità di James Cameron (al suo terzo film), inviò il cyborg Arnold Schwarzenegger nelle sale cinematografiche per farlo entrare di buon diritto nella storia del cinema fantascientifico. In principio Cameron chiese a Schwarzenegger di interpretare il ruolo del buono: Kyle Reese, il soldato che tornò indietro dal futuro per salvare…

Il deal sul nucleare iraniano sembra allo sprint finale (sembra)

Perugia ─ I media russi riportano che l'accordo sul nucleare iraniano potrebbe essere annunciato nella nottata ─ «Tra poche ore» avrebbe detto il vice ministro degli Esteri di Mosca Sergei Riabkov ad Interfax. I russi fanno parte del cosiddetto "5+1", cioè l'insieme dei Paesi che a Vienna stanno trattando con l'Iran il ridimensionamento del programma nucleare di Teheran (e lo…

Vi spiego le ultime manovrette di Tsipras

Alexis Tsipras ha cambiato ancora una volta gioco, forse con l’obiettivo di scompigliare l’ordine del giorno della riunione dei Capi di Stato e di governo dei 28 Paesi membri della Ue convocati a Bruxelles per il pomeriggio di sabato prossimo. Le dimissioni del Ministro dell’economia Yanis Varoufakis forse sono state interpretate troppo frettolosamente come un segnale distensivo verso Bruxelles: probabilmente…

Rai, chi ha paura di Mister Pieni Poteri

“La presa della bastìa”, come l’ha subito sarcasticamente ribattezzata un #hastag, conferma che Mamma Rai fa sempre gola. Gli albergatori di Bastia Umbria non avevano mai visto, fino a pochi giorni fa, tante gente tutta insieme: 2800 concorrenti per 100 posti nella tv (ancora) di Stato. Un concorsone invece che tante chiamate dirette attraverso i soliti canali della politica e…

×

Iscriviti alla newsletter