Skip to main content

Giusto tre anni fa, con una manifestazione di appassionati, all’autodromo di Monza si sono festeggiati i cinquant’anni di una grande Signora, dal nome bellissimo – Giulia – e dal cognome blasonato – Alfa Romeo.

Per i giovanissimi che non l’hanno conosciuta: è stata davvero una grande autovettura, con due carburatori doppio corpo, motore 4 cilindri in linea, sospensioni a balestra. Era la più potente nella sua categoria e cilindrata (1300 o 1600 cc).

Mio padre, alfista fanatico, ne ha possedute due nel periodo che va dalla metà degli anni ’60 fino agli inizi anni ’80. Allora le auto avevano un ciclo di vita più lungo. “Il” Giulia (non ricordo perché, ma l’articolo che usavamo era maschile ed il nome femminile.. mah) mi ha quindi scarrozzato dalla mia infanzia fino ai fatidici 18 anni e al conseguimento della patente di guida. Dai preparativi per i viaggi al mare che sembravano avventure d’agosto, comprese le code infinite nell’attraversamento di una Mestre allora ancora priva della tangenziale, alle prime uscite con la ragazze (quando riuscivo a farmela “prestare”) nei weekend in Liguria con budget ridotti a poche migliaia di lire e la spia rossa della riserva carburante perennemente accesa …se non riuscivo a fare il pieno a spese di papà.

Poi in famiglia sono arrivate altre Alfa, in particolare la nuova Giulietta che fu la prima auto tutta mia, ovviamente regalatami da mio padre. Ma nessuna di loro è stata come Giulia.

In seguito la pubblica fabbrica Alfa Romeo di Milano visse momenti di crisi e traversie che infine la portarono in un calderone chiamato Fiat. Lo sviluppo di quella decisione è storia nota. Il marchio sembrava tristemente destinato a subire lo stesso destino di altri blasoni – Lancia su tutti – entrati nella galassia torinese ed a rimanere vivo solo nel cuore di alcuni appassionati sparsi per il Mondo che magari custodivano ancora nel garage di casa un modello storico del biscione milanese.

Negli ultimi anni a gestire l’internazionalizzazione della Fiat – oggi FCA – è arrivato un manager visionario e rivoluzionario che ha capito lo straordinario valore immateriale rappresentato dal marchio Alfa Romeo. Così come per l’altro blasonato con il cavallino rampante di Maranello – ha deciso di mantenerlo separato e ridargli linfa, convinto possa andare ad insidiare nel cuore e nel portafoglio migliaia di filo teutonici oltre ovviamente ai “vecchi” appassionati oggi dormienti.

Un lavoro lungo e complesso, dopo cinquanta anni dalla nascita della prima versione, in una Milano pulsante di aspettative e vibrante di positività grazie ad Expo 2015 ed a tutte le iniziative collegate,  ha portato alla presentazione della nuovo modello volutamente chiamato Giulia, il nome che è stato sinonimo di successo commerciale della gloriosa Alfa Romeo e ne vuole caratterizzare l’inizio della ripresa.

Si potrebbero peraltro vedere – come ha fatto il premier Matteo Renzi salutando via twitter la presentazione del nuovo modello – molti valori simbolici per il Belpaese nella manifestazione milanese, come del resto lo era stato tempo fa il lancio della mitica 500 Fiat al quale è seguito un indubbio successo commerciale.

Da cinquantenne bambino degli anni sessanta, da tempo passato alle quattro e due ruote alemanne, solo un auspicio: che possa tornare lo spirito di quegli anni, che i sogni, le visioni e le speranze siano più forti della cruda, razionale e difficile realtà che molti vivono e, soprattutto, possano contribuire a cambiarla, realizzandoli.

Quindi, ben venga il risveglio di Milano, bentornata Giulia ed un augurio di buona fortuna all’Alfa Romeo perché possa ancora rappresentare nel futuro del Belpaese ciò che sicuramente è stata nel passato.

Bentornata, Giulia!

Giusto tre anni fa, con una manifestazione di appassionati, all’autodromo di Monza si sono festeggiati i cinquant’anni di una grande Signora, dal nome bellissimo – Giulia – e dal cognome blasonato – Alfa Romeo. Per i giovanissimi che non l'hanno conosciuta: è stata davvero una grande autovettura, con due carburatori doppio corpo, motore 4 cilindri in linea, sospensioni a balestra. Era la più potente nella…

Parte il Festival "Tivoli Chiama!" diretto da Franca Valeri

Parte  il 27 giugno fino al 26 luglio 2015 la prima edizione di “Tivoli Chiama! - Il Festival delle Arti”, rassegna culturale per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico attraverso lo spettacolo dal vivo, che coinvolgerà il territorio con oltre 30 eventi nei luoghi simbolo della città. Il progetto è realizzato dal Comune di Tivoli con il contributo del…

Perché Salvini e Berlusconi (un po') si piacciono

“Sei minuti dopo mezzanotte.” L’orario, scrupolosamente annotato dai cronisti del “Corriere della Sera”, è quello in cui Matteo Salvini è uscito dal portone di villa San Martino, ad Arcore. Tre ore prima, intorno alle 21 di martedì 23 giugno, era cominciato il primo incontro tra il leader della nuova Lega e Silvio Berlusconi. Forse a causa di questi orari un…

Ecco come Fincantieri ha sconfitto la tedesca Meyer Werft su Virgin

Nuova intesa nel comparto crocieristico tra Fincantieri e Virgin Cruises, brand del gruppo britannico Virgin fondato dal vulcanico Richard Branson (nella foto) e nuovo operatore del settore. Le due aziende hanno firmato il 23 giugno una lettera di intenti vincolante per la costruzione di tre navi da crociera. La finalizzazione degli accordi è prevista per l’ultimo trimestre di quest’anno. LA…

Ucraina, tutte le baruffe fra Nato e Russia

Sul Vecchio Continente soffiano venti di guerra, fredda per il momento. A Bruxelles, ieri e oggi, la Nato si è riunita per portare da 13mila a quasi 40mila soldati la cosiddetta Forza di intervento rapido che dovrebbe prontamente reagire in caso di aggressione nell'Europa dell'Est. Un potenziamento che agita il Cremlino, che nel frattempo medita nuove contro sanzioni. Ad incontrarsi…

Poste Italiane, ecco il vero piano di Caio e Todini sugli sportelli

Nella mente di Francesco Caio, ad di Poste Italiane, non c'è solo la quotazione in borsa per la cessione del 40% del capitale, attesa per la seconda metà dell'anno, e che sarà discussa oggi a Londra con gli analisti finanziari. A far discutere c'è il piano di razionalizzazione degli uffici postali che infiamma sindaci e cittadini da Nord a Sud. Tranquilli, assicurano da…

Expo 2015, come innaffiare l’orto dallo spazio

Il primo luglio a Expo 2015 si parlerà di acqua. Sono molti i problemi causati dal cambiamento climatico e l’aumento delle temperature, la diminuzione e la mutata distribuzione delle piogge nel corso dell'anno, riducono progressivamente la disponibilità di acqua per l’irrigazione. Al Padiglione Italia, il primo luglio, si parlerà di come far fronte a queste problematiche. L’evento, dal titolo ‘La…

Tutti gli errori di Merkel e Draghi che condannano l'Europa alla disoccupazione

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori e dell’autore, pubblichiamo il commento dell’economista Paolo Savona uscito sui quotidiani del gruppo Class diretti da Pierluigi Magnaschi Il momento più elevato della civiltà umana è stato raggiunto quando - sotto la spinta delle analisi dei grandi filosofi e della rivolta popolare - è stato riconosciuto che la sovranità appartiene al popolo, ossia a…

×

Iscriviti alla newsletter