Internet si conferma ancora una volta la primaria fonte di informazione anche in ambito sanitario. La tendenza a consultare il web per trovare risposte e sciogliere ogni tipo di dubbio sembra valere anche per le questioni strettamente legate al proprio stato di salute. Essere dotati di una connessione internet è ormai diventata un’esigenza ampiamente diffusa, un bisogno condiviso da un…
Archivi
“Anticorruzione e Competitività”
Martedì 30 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 si terrà a Roma il Seminar breakfast dal titolo “Anticorruzione e Competitività”. Formiche ne discuterà con le personalità che hanno deciso di condividere sull’ultimo numero della rivista le proprie riflessioni.
Lavoro, nuovi interrogativi sul Jobs Act
L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri dello scorso 11 giugno di altri quattro decreti attuativi del Jobs Act, non porta in dote al sistema del mercato del lavoro certezze, anzi pone altri robusti interrogativi su come verrà applicata la governance dei provvedimenti nella loro concreta attuazione. L’obiettivo chiaro è una deregolamentazione, notevoli differenziazioni nel mondo del lavoro, sia sui contratti…
Contraffazione e pirateria, i rischi della depenalizzazione mascherata
Interessante evento ieri all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, promosso da BSA (Business Sofware Alliance) con il patrocinio del Comitato IPR dell’American Chamber of Commerce in Italia. Organizzazioni che rappresentano le imprese nei settori creativi, dei marchi e fashion si sono confrontate con membri delle istituzioni ed esperti giuridici in merito alle novità normative e regolamentari che hanno visto il nostro Paese muoversi in maniera…
Pozzallo, i migranti e San Giovanni
Quello che Matteo Salvini non potrà capire mai della Sicilia, neanche se glielo spiegano, è il mondo ancestrale di quel popolo di mare che a Pozzallo, ad esempio, ha le radici anche se molti pozzallesi fanno i marittimi e per trent’anni a terra non ci stanno mai. Quando arrivai a Pozzallo avevo poco meno di dieci anni. Venivo da una…
La strage di Charleston inguaia i repubblicani?
Nuovi guai per il partito Repubblicano americano. Questa volta a coinvolgere i candidati alle primarie Ted Cruz, Rick Santorum e Rand Paul è un assegno per il finanziamento della campagna firmato dal leader di un gruppo di suprematisti bianchi che avrebbe ispirato il presunto assassino della Chiesa di Charleston, Dylann Roof. Secondo il Centro per la politica responsabile americano, Earl…
Enel, Telecom e Vodafone, come sarà il decreto sulla banda larga
Decreto si, decreto no? Il dilemma sulla banda larga potrebbe sciogliersi nel Consiglio dei ministri di questa sera con il varo del Decreto Comunicazioni necessario per passare alla fase esecutiva della Strategia nazionale per la banda ultralarga. "Il decreto andrà oggi in Cdm e conterrà tutti i nuovi strumenti previsti: credito d'imposta, voucher e fondo di garanzia", assicurano a Formiche.net fonti…
Ttip, tutti i benefici secondo il commissario Malmstrom
La bozza di accordo del Ttip, il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, arriverà entro la fine anno, anche se l'intesa vera e propria non vedrà la luce prima del 2016, alla fine della presidenza Obama. Sono queste le tappe annunciate ieri a Roma da Cecilia Malmström, commissario europeo per il Commercio internazionale, interlocutore più atteso in una…
Ucraina, tutti i piani di Usa e Nato
Washington non cerca una nuova guerra fredda con Mosca, ma non può restare insensibile al grido di aiuto che proviene dalla Polonia e dai Paesi Baltici. Per questo, oltre ai commando delle forze speciali fornirà intelligence, tecnologie e armi sofisticate, che secondo il numero uno del Pentagono, Ashton Carter, potrebbero essere sufficienti a far tirare indietro gli artigli all'Orso russo.…
L’India diventa ultima grande speranza dell’Occidente
La frana dei Brics, stremati dalla fragilità del loro successo, ha lasciato sul campo una pletora di illusioni perdute per l’Occidente che con troppa facilità, all’inizio del secolo, aveva contato sulla forza di queste economie. Si pensava, e in qualche modo si pensa tuttora, che la fame di queste immense popolazioni avrebbe compensato la nostra sazietà, e che i loro…