Skip to main content

Washington non cerca una nuova guerra fredda con Mosca, ma non può restare insensibile al grido di aiuto che proviene dalla Polonia e dai Paesi Baltici. Per questo, oltre ai commando delle forze speciali fornirà intelligence, tecnologie e armi sofisticate, che secondo il numero uno del Pentagono, Ashton Carter, potrebbero essere sufficienti a far tirare indietro gli artigli all’Orso russo.

IL SUPPORTO DI WASHINGTON

Come aveva già detto venerdì scorso a Formiche.net l’ambasciatore degli Stati Uniti d’America presso la Nato, il generale Douglas Lute, gli Stati Uniti forniranno supporto reale alle basi Nato in Europa. Un concetto ribadito ieri in Germania dal nuovo segretario alla Difesa Usa, alla sua prima missione in Europa, dove domani e giovedì parteciperà a Bruxelles al vertice dell’Alleanza atlantica.

L’arrivo di Carter avviene dopo la conferma del prolungamento delle sanzioni dell’Ue contro Mosca per altri sei mesi, a seguito del mancato rispetto degli accordi di Minsk da parte del Cremlino. “L’annessione della Crimea, poi la crisi in Ucraina, con l’intervento della Russia a sostegno dei ribelli separatisti, – rimarca oggi Federico Rampini su Repubblica – ha accelerato un riesame del ruolo della Nato. In particolare ha messo in agitazione quei paesi che si sentono “i prossimi della lista”, cioè gli ex membri del blocco sovietico come la Polonia e i Baltici. Membri della Nato, e quindi garantiti dall’articolo 5 che impone a tutti gli altri di intervenire in loro difesa qualora siano minacciati. Ma l’articolo 5 è un’affermazione sulla carta, perché sia credibile mancano le forze militari sul terreno. Né la Polonia né i Paesi Baltici hanno delle vere basi Nato. Di qui la decisione di cominciare con una “punta di lancia” di 5mila uomini, commando di pronto intervento per lo più americani, che a rotazione si sposteranno in questi paesi confinanti con la Russia”. Ma Tra i contributi americani – prosegue – ci saranno droni, aerei, artiglieria terrestre e navale. Carter darà nuovi dettagli anche sui mezzi blindati e le armi pesanti, il cui dispiegamento non ha precedenti storici in paesi come la Polonia e i Baltici. «È la prova che gli Stati Uniti restano profondamente impegnati nella difesa collettiva dell’Europa», ha detto il segretario alla Difesa”.

LE PROPOSTE

Gli Usa – ha spiegato Carter – hanno proposto di posizionare in alcuni Paesi dell’Est europeo, fra cui i Paesi baltici, degli armamenti pesanti e circa 5.000 uomini. “Un passo importante da compiere se vogliamo rafforzare le capacità di resistenza dell’Alleanza” alle frontiere orientali dell’Europa, ha detto il numero uno del Pentagoni a Berlino. L’idea principale è che siano lì per addestramenti, “ma esiste anche la possibilità di eventi imprevisti”, ha precisato.

LA REPLICA DEL CREMLINO

Il progetto americano ha suscitato un’immediata protesta da parte del presidente russo Vladimir Putin, che già nei giorni scorsi aveva avvertito la Svezia non aderire a pieno titolo alla Nato e che ha risposto annunciando un rafforzamento del dispositivo nucleare russo.

Ucraina, tutti i piani di Usa e Nato

Washington non cerca una nuova guerra fredda con Mosca, ma non può restare insensibile al grido di aiuto che proviene dalla Polonia e dai Paesi Baltici. Per questo, oltre ai commando delle forze speciali fornirà intelligence, tecnologie e armi sofisticate, che secondo il numero uno del Pentagono, Ashton Carter, potrebbero essere sufficienti a far tirare indietro gli artigli all'Orso russo.…

L’India diventa ultima grande speranza dell’Occidente

La frana dei Brics, stremati dalla fragilità del loro successo, ha lasciato sul campo una pletora di illusioni perdute per l’Occidente che con troppa facilità, all’inizio del secolo, aveva contato sulla forza di queste economie. Si pensava, e in qualche modo si pensa tuttora, che la fame di queste immense popolazioni avrebbe compensato la nostra sazietà, e che i loro…

Le regole dello scopone scientifico e le regole della politica italiana

Giulio Andreotti, Oscar Mammì, Carlo Azeglio Ciampi, Mario Soldati, Ugo La Malfa, Sandro Pertini, Luciano Lama e tutti i giocatori di scopone scientifico, vivi o defunti, mi hanno incaricato di precisare quanto segue. Un vero giocatore di scopone scientifico non può "tenere a ventaglio" dieci carte, come sostiene Ludopoli, una "città del gioco" online tra le più diffuse in Italia.…

Esiste davvero la fuga dei cervelli?

Siparietto in una via del centro di Bologna (ovviamente all’ombra di un portico). Un ragazzo nero chiede la carità. Passa un altro giovane dalla pelle dello stesso colore che apostrofa il primo con cipiglio severo: ‘’Va a lavorare!’’. ++++ Esiste la ‘’fuga dei cervelli’’ e quali dimensioni ha? Secondo l’indagine periodica dell’Istat (riferita al complesso dei 22mila dottori di ricerca…

Stipendi dipendenti statali, ecco come è spaccata la Corte Costituzionale

Oggi si svolge la ‘’madre di tutte le udienze’’ della Corte Costituzionale, che esaminerà  il ricorso sul blocco dei contratti pubblici. Corre voce che i ‘’giudici delle leggi’’ ancora una volta siano divisi. Sembra esservi unanimità nel respingere il ricorso (che non ha alcun fondamento giuridico perché non esiste un diritto al rinnovo dei contratti garantito dalla Carta). Una parte di…

Elisa Favaro - Ninakina - Vacanze

Le mie figlie vanno in vacanza al mare. Io? Le accompagno

Adoro viaggiare da quando ero piccola, vedere posti nuovi, scoprire nuovi sapori, odori e usanze. Non mi sono mai fatta prendere dalla paura: accidenti e con un bimbo così piccolo all’estero, in aereo… come faccio? E così Ginevra a 2 mesi ha preso l’aereo e ha “visto” la Grecia per la prima volta (due giorni dopo essere stata in Puglia…

Libia e migranti, così i governi affondano Bruxelles

Saranno 40mila i migranti redistribuiti da Roma e Atene verso altri Paesi dell’Ue, ma spetterà agli Stati membri decidere come effettuare questa ripartizione. Che ne è stato allora dell'ambiziosa riforma dell'immigrazione Made in Europe che avrebbe riscritto le regole dell'accoglienza nel Vecchio Continente, ma che vedeva la contrarietà di Parigi e Berlino? Sono in molti a chiederselo dopo aver sbirciato…

Che fine ha fatto la sentenza della Cassazione sulla DC?

La Suprema Corte di Cassazione a sezioni riunite il 23.12.2009, con sentenza n.25999, aveva deliberato che :“ la DC non è mai stata giuridicamente sciolta”. Nel 2011 partimmo da quel definitivo pronunciamento insieme all’amico Silvio Lega e ad altri “DC non pentiti”, per raccogliere le firme dei vecchi consiglieri nazionali DC eletti dall’ultimo XVIII°congresso nazionale della DC del 1989, per…

Perché il Papa ha chiesto perdono ai valdesi

Il momento più significativo della visita del Papa a Torino è stata la tappa nel tempio valdese. Scrive Gian Guido Vecchi sul Corriere della Sera di oggi che "ci sono momenti che segnano la storia. Sono passati 841 anni da quando il mercante Valdo fondò il movimento dei poveri di Lione, i pauperisti che da cristiani laici predicavano il Vangelo…

Che cosa si è detto agli Stati generali sul clima

Si è concluso l’incontro Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio. Il governo ha presentato il quadro dei rischi, delle azioni e delle opportunità legate al climate change. È la prima tappa italiana verso l’appuntamento di Parigi con la Cop21. LE PRIORITA' SECONDO RENZI Nel corso della mattinata di ieri il premier Matteo Renzi ha ricordato che…

×

Iscriviti alla newsletter