Skip to main content

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Ho sognato gli amici di una vita, coetanei meno fortunati di me, morti prima che le élite dell’Occidente avessero alcune idee innovative. Anni fa, le élite si inventarono: a) l’euro-eunuco; b) la globalizzazione; c) i subprime, un «dolcetto-scherzetto» per far comprare a ogni americano, purché senza quattrini, una casa, per poi portargliela via, creando una valanga che, con l’occasione, ha impoverito moltissimi di noi. Da anni scrivo (per quel che vale) che libor-prezzo del petrolio-prezzo dell’oro sono manipolati da supermanager (curiosamente, rassomigliano a Salvatore Buzzi), eppure non uno dei big di questa rapina planetaria e multimiliardaria è andato in galera. Invece mandano l’Fbi in Svizzera per arrestare quattro ladri di polli del calcio, solo per farsi pagare dalla Fifa multe (tangenti) miliardarie. Spesso mi chiedo: questi anglosassoni liberal ci considerano degli idioti?

Se uno di questi amici morti prematuramente ritornasse con noi e aprisse un giornale qualunque del giugno 2015, leggerebbe cose che solo una dozzina di anni fa sarebbero loro apparse fantascienza. Ne cito tre.

1) Il Presidente della Bce, che tutti considerano un drago, viene esaltano perché scambia «carta straccia» (c’è chi li chiama titoli tossici) con «carta per pacchi» per 60 miliardi al mese, e minaccia pure: «Se serve, aumento gli acquisti!» (confonde stampare con acquistare). Non sazio, giudica importante far salire artificialmente l’inflazione. Curioso, noi di una certa età per tutta la vita abbiamo lottato per farla scendere, allora la chiamavamo «tassa sui poveri» e la combattevamo con energia. Se ora lui riesce a farla salire, quando vorrà farla scendere, il mitico mercato lo seguirà nelle sue giravolte? I più colti di noi ci assicurano che tutto ciò che costui fa è geniale, e che la nostra convinzione di persone comuni «alla fine del giochino del genio saremo più poveri e più indebitati», dimostra tutta la nostra miseria intellettuale. Già porci la domanda ci squalifica intellettualmente.

2) In California un altro drago, certo Elon Musk ha inventato una batteria magica: ci libererà per sempre dalla dipendenza energetica di quei banditi di petrolieri (parenti suoi, non nostri), che per oltre un secolo ci hanno vessato. La batteria ha una potenza di 10 kw/h (aumentabile fino a 90), alta 130 cm. e larga 18 (3.200 chiavi in mano), l’eleganza è quella di un iPhone, per cui la possiamo pure mettere in salotto, e andare tranquillamente a dormire, lei infaticabile continuerà a produrre energia. Musk assicura che con 160 milioni di batterie così, collegate ad altrettanti impianti fotovoltaici, la copertura energetica degli Stati Uniti sarebbe totale, a costo zero ed emissioni zero. Che pretendere di più dalla vita?

Perché non credergli, visto che Wall Street ha fatto crescere le quotazioni dell’azione del 1.200% (urca!) in quattro anni?

3) Un altro drago, certo Obama, due anni fa ha messo in piedi una alleanza militare di una cinquantina di Stati (quasi due miliardi di abitanti) per combattere un gruppo di tagliagole (sono appena 30-40 mila). Questi compiono ogni efferatezza, praticano ogni giorno reati contro l’umanità, contro l’arte, contro la legge internazionale. Tutti si stracciano le vesti, non uno che intervenga. Gli mandano dei droni che Isis tratta per quel che sono, aeroplanini di carta. Delle due l’una, o gli si fa la guerra o li si riconosce come Stato e lo fanno entrare all’Onu. Oltretutto all’Onu ci sono già loro (Usa, Uk, Francia), gli stessi che attaccando solo per motivi abbietti la Libia, hanno dato il via a questa sciagura planetaria.

Dopo una settimana fra noi, come reagirebbero gli amici morti prematuramente? Lo considererebbero un mondo magico o una successione di pochade criminali? Scegliendo queste leadership abbiamo scelto di essere in pace con tutti, anche con i più orrendi tagliagole, ciascuno di noi potrà avere una batteria magica che fornisce energia illimitata a costo zero ed emissioni zero, il denaro costa zero, rende zero, se hai dei debiti da restituire ti danno nuovi prestiti, perché tu possa restituire i vecchi, in cambio di promesse su cui ti devi impegnare ma non rispettare (vedi Grecia). Che mondo è quello in cui tutti i parametri chiave della vita sono zero, tutti si scambiano menzogne?

Élite illuminate stanno costruendo per noi un nuovo Paradiso terrestre o élite idiote ci stanno spingendo in una orrenda «Terra di Mezzo»?

mafia capitale, Flaiano

Tutti i Buzzi della finanza internazionale

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ho sognato gli amici di una vita, coetanei meno fortunati di me, morti prima che le élite dell'Occidente avessero alcune idee innovative. Anni fa, le élite si inventarono: a) l'euro-eunuco; b) la globalizzazione; c) i subprime, un «dolcetto-scherzetto» per far…

Ecco le bufale propalate dopo il G-7

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nonostante il trionfalismo dei comunicati finali, il G7 di Elmau in Baviera, con Angela Merkel padrona di casa, può essere archiviato tranquillamente come un fallimento politico, mascherato dal clima di simpatica scampagnata. I tre punti sbandierati come successi (l'accordo sul…

Cosa pensa davvero la Cei della manifestazione anti gender

«Per promuovere il diritto del bambino a crescere con mamma e papà, vogliamo difendere la famiglia naturale dall'assalto a cui è costantemente sottoposta da questo Parlamento, vogliamo difendere i nostri figli dalla propaganda delle teorie gender che sta avanzando surrettiziamente e in maniera sempre più preoccupante nelle scuole». E’ stata questa la “dichiarazione d’intenti” diffusa il 4 giugno scorso dal…

Tutto quello che (non) è davvero successo al G7

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Al vertice montanaro nelle Alpi Bavaresi, i Sette se la sono cavata alla bell'e meglio nonostante che le vette su cui arrampicarsi fossero parecchie e mancasse colui che è forse il miglior scalatore della élite diplomatica internazionale: quel John…

fed yellen Cosa

Vi spiego il dilemma della Fed di Yellen

Il Pil di un Paese, semplificando, dipende dal numero delle persone che lavorano e dalla loro produttività. Se le persone che lavorano non possono più aumentare (se non come risultato del debole aumento demografico) e se la crescita della produttività è bassa o nulla, il Pil, al di là delle fluttuazioni da un trimestre all’altro, non può aumentare molto. Le…

Perché Landini sbaglia sul Jobs act

Al vernissage romano della ‘’Coalizione sociale’’, Maurizio Landini, con la usuale sicumera, ha minacciato nuovamente di promuovere un referendum abrogativo del Jobs act, responsabile, a suo dire, di una grave lesione dei diritti dei lavoratori. A giocare uno brutto scherzo al leader della Fiom, più che il calendario, è stata la solita amnesia che colpisce i sopravvissuti della vecchia sinistra,…

Enciclica Laudato si', che cosa si dice in America

Serpeggia una crescente preoccupazione tra i conservatori americani in vista della pubblicazione, prevista per il prossimo 18 giugno, dell’attesa enciclica di Papa Francesco sulla custodia del creato, che secondo le indiscrezioni emerse avrà per titolo “Laudato sii” e sarà, per l’appunto, incentrata sul tema dell’ambiente. CHI HA PRESENTATO LAUDATO SI', L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO. TUTTE LE FOTO CHIESA CATTOLICA E…

ispra

Tutti i sogni ambientali dell'ultimo G7

Da diversi anni ormai governi e politici di tutto il mondo hanno fatte loro – a parole – alcune delle battaglie considerate un tempo appannaggio dei verdi. Tra queste c’è la lotta al riscaldamento globale, con annesso impianto retorico, immagini apocalittiche, sensi di colpa per essere complici nella distruzione del mondo e redenzione ottenuta ricordandosi di spegnere la luce e…

Come cambierà (forse) la politica estera turca

Il futuro governo turco sarà di coalizione. Mi sembra improbabile che Erdogan e l’AKP rischino nuove elezioni. La politica estera turca ne sarà influenzata non solo nel metodo, ma anche nei contenuti. Nel metodo, perché finirà l’enfasi posta sul “grande capo”, nuovo salvatore dell’identità turca, che prendeva decisioni che non potevano essere contestate. Nel merito, poiché è verosimile che qualsiasi…

Liberalizzazioni, cosa succede a banche ed assicurazioni

Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia". Dopo lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione del settore elettrico e gas, ecco come procedono le liberalizzazioni nel settore delle assicurazioni e delle banche. Ecco chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del rapporto Per quel che riguarda il settore finanziario, il…

×

Iscriviti alla newsletter