Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ho sognato gli amici di una vita, coetanei meno fortunati di me, morti prima che le élite dell'Occidente avessero alcune idee innovative. Anni fa, le élite si inventarono: a) l'euro-eunuco; b) la globalizzazione; c) i subprime, un «dolcetto-scherzetto» per far…
Archivi
Ecco le bufale propalate dopo il G-7
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nonostante il trionfalismo dei comunicati finali, il G7 di Elmau in Baviera, con Angela Merkel padrona di casa, può essere archiviato tranquillamente come un fallimento politico, mascherato dal clima di simpatica scampagnata. I tre punti sbandierati come successi (l'accordo sul…
Cosa pensa davvero la Cei della manifestazione anti gender
«Per promuovere il diritto del bambino a crescere con mamma e papà, vogliamo difendere la famiglia naturale dall'assalto a cui è costantemente sottoposta da questo Parlamento, vogliamo difendere i nostri figli dalla propaganda delle teorie gender che sta avanzando surrettiziamente e in maniera sempre più preoccupante nelle scuole». E’ stata questa la “dichiarazione d’intenti” diffusa il 4 giugno scorso dal…
Tutto quello che (non) è davvero successo al G7
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Al vertice montanaro nelle Alpi Bavaresi, i Sette se la sono cavata alla bell'e meglio nonostante che le vette su cui arrampicarsi fossero parecchie e mancasse colui che è forse il miglior scalatore della élite diplomatica internazionale: quel John…
Vi spiego il dilemma della Fed di Yellen
Il Pil di un Paese, semplificando, dipende dal numero delle persone che lavorano e dalla loro produttività. Se le persone che lavorano non possono più aumentare (se non come risultato del debole aumento demografico) e se la crescita della produttività è bassa o nulla, il Pil, al di là delle fluttuazioni da un trimestre all’altro, non può aumentare molto. Le…
Perché Landini sbaglia sul Jobs act
Al vernissage romano della ‘’Coalizione sociale’’, Maurizio Landini, con la usuale sicumera, ha minacciato nuovamente di promuovere un referendum abrogativo del Jobs act, responsabile, a suo dire, di una grave lesione dei diritti dei lavoratori. A giocare uno brutto scherzo al leader della Fiom, più che il calendario, è stata la solita amnesia che colpisce i sopravvissuti della vecchia sinistra,…
Enciclica Laudato si', che cosa si dice in America
Serpeggia una crescente preoccupazione tra i conservatori americani in vista della pubblicazione, prevista per il prossimo 18 giugno, dell’attesa enciclica di Papa Francesco sulla custodia del creato, che secondo le indiscrezioni emerse avrà per titolo “Laudato sii” e sarà, per l’appunto, incentrata sul tema dell’ambiente. CHI HA PRESENTATO LAUDATO SI', L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO. TUTTE LE FOTO CHIESA CATTOLICA E…
Tutti i sogni ambientali dell'ultimo G7
Da diversi anni ormai governi e politici di tutto il mondo hanno fatte loro – a parole – alcune delle battaglie considerate un tempo appannaggio dei verdi. Tra queste c’è la lotta al riscaldamento globale, con annesso impianto retorico, immagini apocalittiche, sensi di colpa per essere complici nella distruzione del mondo e redenzione ottenuta ricordandosi di spegnere la luce e…
Come cambierà (forse) la politica estera turca
Il futuro governo turco sarà di coalizione. Mi sembra improbabile che Erdogan e l’AKP rischino nuove elezioni. La politica estera turca ne sarà influenzata non solo nel metodo, ma anche nei contenuti. Nel metodo, perché finirà l’enfasi posta sul “grande capo”, nuovo salvatore dell’identità turca, che prendeva decisioni che non potevano essere contestate. Nel merito, poiché è verosimile che qualsiasi…
Liberalizzazioni, cosa succede a banche ed assicurazioni
Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia". Dopo lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione del settore elettrico e gas, ecco come procedono le liberalizzazioni nel settore delle assicurazioni e delle banche. Ecco chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del rapporto Per quel che riguarda il settore finanziario, il…