Che accade, in un paese “normale”, se un ministero fornisce un dato economico palesemente errato, lo difende con dotte argomentazioni metodologiche, sul filo di dare di ignorante a chi non avesse afferrato le determinanti del numerone, ed il giorno successivo se ne esce con una rammaricata nota in cui conferma di aver compiuto un marchiano errore? Negli altri paesi non…
Archivi
Perché non possiamo non essere renziani. Parla Marino (Area Popolare)
Conversazione di Formiche.net con il senatore di Area Popolare, Luigi Marino, sul futuro del gruppo alfaniano, sui rapporti con il Pd renziano e con il governo. Prosegue così la serie di approfondimenti tra esponenti di rilievo del partito capeggiato da Angelino Alfano, dopo le interviste a Sergio Pizzolante, Raffaello Vignali e Giuseppe Esposito sulle fibrillazioni in Area Popolare (qui la ricostruzione a cura…
Ecco le mire di Cina, India, Russia e Usa sull'Artico
L’Artico resta nei sogni dei "cercatori di risorse". Da una parte c’è l’amministrazione Obama che la settimana scorsa ha dato alla Royal Dutch Shell il permesso per effettuare delle trivellazioni a largo delle coste nord-occidentali dell’Alaska. Dall’altra c’è un tentativo di partnership tra Russia, Cina e India per esplorare l’Artico in cerca di gas e petrolio. Il New York Times…
Vi spiego il groviglio normativo sulle scatole nere
Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento di Franco Pizzetti (qui si può leggere la prima parte) L’uso di scatole nere a bordo di veicoli collegate con GPS è cosa che non può avvenire senza discipline e garanzie precise, perché troppo elevati sono i rischi. Pericoli oggi aggravati dal fatto che, come già è accaduto in più di un caso, famosissimo quello…
Silenzio, parla Kissinger
La figura di Henry Kissinger resta una delle più noti del secolo scorso nel campo della diplomazia e della geopolitica. Repubblicano, realista, assistente del presidente Nixon per la sicurezza nazionale, Segretario di Stato dal '73 al '77, grande stratega nelle relazioni internazionali e protagonista dei principali avvenimenti della seconda meta' del 900. Dalla teoria della vietnamizzazione, ai negoziati per la…
Che cosa serve in Cina, Europa e Usa
Non c’è solo un problema di stabilità dei cambi valutari, né solo da assicurare la piena convertibilità dello yuan per evitare che le autorità cinesi facciano il bello ed il cattivo tempo sui mercati, potendo disporre di riserve astronomiche. Il recente rimbalzo sulla Borsa di Shanghai potrebbe aver dietro forze diverse da quelle, cosiddette genuine, di mercato. Vero è che…
Comunione e liberazione, chi sale e chi scende
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Tu sei un bene per me» sarà il titolo del prossimo Meeting per l'amicizia dei popoli, 37ma edizione. Da quando non li pensa più lo storico dell'arte e docente della Cattolica, Marco Bona Castellotti, i titoli della grande manifestazione…
Ecco le quote rosa dello Stato Islamico
La sharia molte volte è utilizzata per limitare i diritti civili e umani delle donne. Costumi e atteggiamenti vengono condizionati con una giustificazione teologica nell’Islam. In un articolo pubblicato su Dabiq, il giornale inglese dello Stato Islamico, intitolato “Il ritorno della schiavitù prima dell’Ora”, l’organizzazione terroristica spiega perché le donne rapite in Irak, in particolar modo quelle di minoranza curda…
Perché Cina e yuan non crolleranno troppo
Sebbene il rallentamento della crescita cinese sia innegabile (la crescita annuale del PIL si attesta attualmente al 7% vs 10% in media negli ultimi 3 decenni), la Ricerca di Exane Derivatives ritiene che la crescita del paese dovrebbe stabilizzarsi nei prossimi mesi. Un’attenta lettura dei dati evidenzia, infatti, che i consumi, ormai principale driver della domanda domestica, si sono mostrati…
La finanza casinò, il croupier baro e le false verità
In questi giorni leggiamo e sentiamo trattare della bolla cinese del tracollo delle borse europee con una descrizione dei fatti senza che ci sia una possibile chiave di lettura per provare a capire cosa è tutto questo apparente e continuo terremoto finanziario, questa finanza sembra essere sempre sulle montagne russe a seguire percorsi imprevedibili nonostante si continui a sostenere la…