Skip to main content

I cronisti lavorano e vivono per l’immediato. Quindi, hanno la memoria corta. Chi si ricorda dello ‘scandalo Enron’ scoppiato nel dicembre 2001? Fu la più grave bancarotta fraudolenta Usa, sino ad allora, per ben 63,4 miliardi di dollari (superata successivamente da quelle di Worldcom nel 2002 e di Aig nel 2008).

Lo scandalo mise alla luce non solo il malaffare ma anche problematiche connesse con l’introduzione della new economy basata su tecnologia dell’informazione e della comunicazione e su ‘capitale immateriale’. E complicità dei ‘controllori’.

Vennero comminate pene esemplari: il presidente Kenneth Lay fu condannato a 45 anni di carcere e 90 milioni di multa (morì in prigione il 5 luglio 2006); l’amministratore delegato Jeffrey Skilling ebbe una condanna a 24 anni e 4 mesi. Pagarono anche i revisori dei conti: la società Arthur Andersen fu dissolta.

Il Congresso approvò nel luglio 2002 la legge Sarbanes-Oxley con la quale fu riscritto parte del diritto commerciale americano. La legge impone una maggiore trasparenza nei bilanci e una responsabilità personale più stringente degli amministratori. Le società di certificazione non possono più fornire altri servizi a pagamento in parallelo con la revisione dei conti. Allora gli economisti stimarono, con un’attenta strumentazione econometrica, che il danno reputazione al settore dell’alta tecnologia (nell’epoca) era pari a 18 volte il danno finanziario agli azionisti.

C’è più di un parallelo tra la vicenda di Enron (e quelle, ad essa simili, di Worldcom e Aig) con la saga, ancora in corso, di Mafia Capitale. Si tratta di grandi truffe perpetrate ai danni di azionisti e di cittadini con vaste complicità di chi aveva il compito precipuo di controllare (collegio sindacale, revisori dei conti, dirigenti e funzionari pubblici, politici di vari partititi e dei più variegati colori).

L’affinità principale è nel danno reputazionale pari ad un multiplo di quello finanziario. Il danno è tanto più grave in quanto colpisce in un momento in cui il Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco pone Roma al centro dell’attenzione mondiale. Inoltre, parte della maxi-truffa riguarderebbe l’alloggio ed il cibo dei migranti, tema che l’Italia ha posto al centro dell’attenzione dell’Unione Europea (UE), chiedendo aiuto; ciò fa inevitabilmente cassa di risonanza in Europa. Non facciamoci illusioni: per fortuna, non tutto il marciume resocontato (come doveroso) sulla stampa italiana, ed in particolare su quella di Roma capitale, viene ripreso dai maggiori giornali stranieri, con il fiume in piena di nuovi dettagli disponibili quasi ogni giorno.

Dalle corrispondenze naturalmente sintetiche si evincono  questi elementi: a) da decenni la capitale d’Italia è governata da sindaci che non si accorgono (o fanno finta di non accorgersi) di una vastissima rete di malaffare nei settori più sensibili; b) il coperchio non è stato scoperchiato dal sindaco in carica ma dalla magistratura; c) un movimento trasversale chiede le dimissioni del sindaco e nuove elezioni, ma il principale partito di Governo (PD) non le concede perché teme il voto popolare ed il suo alleato è alla prese con problemi giudiziari; d) la Santa Sede, interessata al buon andamento del Giubileo, avrebbe fatto chiaramente intendere che almeno l’Anno Santo venga ‘scorporato’ dalle competenze e dalla gestione dell’attuale amministrazione capitolina.

Naturalmente, l’immagine dell’Italia esce gravemente ferita. Il Presidente del Consiglio, che intendeva chiedere ‘flessibilità all’UE nell’attuazione dei parametri del Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact, ha poche frecce nel suo arco. Il danno reputazionale è ormai fatto. Ne avrebbe, però, qualcuna di più se, come avviene in tutto il molto ad alto reddito, il sindaco di Roma facesse un passo indietro e si tornasse al popolo elettore per scegliere a chi affidare il governo della Capitale.

Tutte le affinità tra Mafia capitale e scandalo Enron

I cronisti lavorano e vivono per l’immediato. Quindi, hanno la memoria corta. Chi si ricorda dello ‘scandalo Enron’ scoppiato nel dicembre 2001? Fu la più grave bancarotta fraudolenta Usa, sino ad allora, per ben 63,4 miliardi di dollari (superata successivamente da quelle di Worldcom nel 2002 e di Aig nel 2008). Lo scandalo mise alla luce non solo il malaffare…

Come rendere bello e flessibile il lavoro

La progettazione degli spazi di lavoro nelle sue applicazioni più avanzate va oggi nella direzione della flessibilità. Superando il vecchio dibattito tra ufficio tradizionale e open space, lo spazio lavorativo assume una connotazione di flessibilità, in cui la persona invece di essere assegnata a una postazione lavorativa univoca ha la possibilità di muoversi all’interno di diverse soluzioni, in funzione dell’esigenza…

L’Iri può essere un modello per moderne politiche industriali?

Guardare alle politiche industriali promosse dai paesi occidentali più avanzati o puntare sull’allargamento del ruolo di Cassa depositi e prestiti? Le ragioni di un’iniziativa editoriale È l’interrogativo cui l’Italia dovrà rispondere in tempi brevi per un efficace cambiamento di rotta rispetto a una prolungata stagnazione produttiva. Un tema che ha animato la presentazione giovedì scorso, presso la Scuola nazionale dell’amministrazione,…

Che cosa ho letto nelle carte di Ora Pro Nobis su Azzollini

Raramente mi metto a cincischiare con le inchieste della magistratura, figuriamoci se poi si chiamano Ora Pro Nobis. Non ho letto tutte le carte della vicenda Azzollini. Figurarsi, 580 pagine di giuridichese impastato di moralismo. Ma ho spulciato i giornali e approfondito qualche passaggio. Perché si chiede l'arresto di Azzollini? Boh! Non riuscirei a rispondere altrimenti. Questo ad esempio è…

Il terremoto turco

La notizia elettorale proveniente dalla Turchia è stata riferita dai media ma poca analisi si è presentata. Eppure all’Italia dovrebbe riguardare moltissimo che cosa succede in Turchia. Dopo 13 anni di egemonia il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il suo partito islamico AKP giorni fa hanno perso la maggioranza assoluta del parlamento di Ankara. Un partito pro Curdo, Partito…

"Il suono giallo" di Alessandro Solbiati debutta a Bologna

La nuova opera di Alessandro Solbiati Il Suono Giallo che debutta a Bologna il 13 giugno, è un omaggio esplicito al pittore  Vassilij Kandinskij e alla sua poetica , Nelk lavoro, commissionato dal Teatro Comunale di Bologna, Alessandro Solbiati, confrontandosi e ispirandosi all’omonimo testo originale del pittore russo (Der Gelbe Klang) , cerca di restituirne in musica lo stile originalissimo,…

Il ddl lobby? Non è una priorità del governo

"La 1° commissione del Senato ha delle priorità che sono la riforma del terzo settore per prima, poi la riforma costituzionale e infine il disegno di legge sulle lobby". A dirlo a Public Policy è stato il sottosegretario alle Riforme Luciano Pizzetti. Per il momento il sottosegretario ha spiegato che non sono previsti emendamenti né da parte del governo né…

Aspetti etici, biotecnologici e di proprietà dietro i farmaci contro Ebola

Mercoledì abbiamo gioito alla notizia che Stefano Marongiu, l’infermiere italiano che aveva contratto Ebola in Sierra Leone, è stato dimesso dallo Spallanzani di Roma. La cura miracolosa che lo ha salvato prevede il trattamento con MIL77, un prodotto importato dalla Cina che è stato somministrato anche ad un'infermiera dell'esercito britannico  in un ospedale di Londra nel mese di marzo. Dei…

Tutte le armi di Putin per dividere l'Ucraina e l'Occidente

Una guerra condotta non solo con proiettili e granate, ma soprattutto con energia, media, un fiume di soldi e attraverso innovative forme di finanziamento, come il crowdfunding. Si tratta della crisi ucraina, banco di prova di un nuovo genere di conflitto "ibrido" - in tutti i sensi - messo a punto dal Cremlino  e che la Nato prova a contrastare.…

Ecco come i magistrati scrivono l'agenda di Renzi

Per quanto fosse arrivato alla segreteria del suo partito, e poi anche alla guida del governo, con il proposito di restituire il primato alla politica, riducendo i condizionamenti giudiziari che avevano sepolto la cosiddetta prima Repubblica e distorto anche la seconda, Matteo Renzi si è trovato via via costretto anche lui a fare i conti con la magistratura. Che, volente…

×

Iscriviti alla newsletter